wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 320 volte
Il prospetto dei flussi di cassa è uno dei 4 principali prospetti finanziari predisposti dalle imprese alla fine di ogni esercizio contabile. Lo scopo del prospetto dei flussi di cassa è quello di rappresentare in modo accurato lo stato di salute dal punto di vista finanziario dell'impresa, senza seguire il principio di competenza stabilito dai principi contabili. Il prospetto viene essenzialmente predisposto riclassificando il conto economico considerando solo i movimenti di cassa di natura monetaria. Imparare a predisporre il prospetto dei flussi di cassa richiede un'attenta analisi del bilancio e pochi semplici calcoli.
Passaggi
-
1Prima di tutto si determina il saldo di cassa dell'impresa ad inizio periodo. Il prospetto dei flussi di cassa riguarda l'esercizio contabile nel suo complesso, e così si inizia con il saldo di cassa all'inizio del periodo di riferimento. Questo saldo si può trovare nel prospetto dei flussi di cassa del periodo precedente (nel quale rappresenta il saldo finale). Altrimenti lo si calcola dallo stato patrimoniale.
- Per calcolare il saldo di cassa partendo dallo stato patrimoniale, somma tutti i valori in cassa e le disponibilità liquide. Queste sono elencate sotto l'apposito titolo "Disponibilità Liquide", e includono i conti monetari, i conti di deposito e i certificati di deposito.
-
2Si determina l'ammontare di denaro che l'impresa ha generato con le operazioni poste in essere. La prima parte di un prospetto dei flussi di cassa è intitolato "Flussi di Cassa dell'Attività Operativa", e rappresenta il denaro che l'impresa ha guadagnato grazie alle principali attività svolte - di solito le vendite dei propri prodotti o servizi. Quasta sezione si redige rettificando la differenza tra valore e costi della produzione (riportata nel conto economico) escludendo tutte le voci non monetarie.
- La formula elementare per ottenere i flussi di cassa dell'attività operativa dalla differenza tra valore e costi della produzione è la seguente:
- Le svalutazioni devono essere sommate alla differenza tra valore e costi della produzione, dal momento che non rappresentano un'uscita di cassa. L'aumento del saldo dei crediti esigibili deve essere invece sottratta, dal momento che questo incremento rappresenta denaro che ancora non è stato incassato (una diminuzione dei crediti invece va sommata). Un aumento del saldo dei debiti deve essere sommata, dal momento che rappresenta denaro che non è ancora stato sborsato.
-
3Si determina l'ammontare di denaro che l'impresa ha speso nelle attività di investimento. Quando una impresa acquista un cespite come un macchinario, o quando acquista azioni di altre società, si verifica un'uscita di cassa anche se tali cespiti non vengono completamente rappresentati nel conto economico sottoforma di costi. La seconda sezione del prospetto dei flussi di cassa, intitolata "Flussi di Cassa delle Attività di Investimento", rettifica questo tipo di operazioni.
- Per ottenere i flussi di cassa degli investimenti, basta semplicemente sommare tutti gli acquisti capitalizzati nell'esercizio contabile di riferimento. Ogni cespite che è stato acquistato in contanti ed è entrato nello stato patrimoniale (come immobili e attrezzature), così come ogni tipo di azioni acquistate, vanno sommate. Questa cifra dovrebbe essere negativa, dal momento che rappresenta un'uscita di cassa.
-
4Si determina l'ammontare di denaro che l'impresa ha raccolto (o utilizzato) nelle sue attività di finanziamento. La terza e ultima sezione del prospetto dei flussi di cassa è intitolata "Flussi di Cassa delle Attività di Finanziamento". In questa sezione si sommano tutti i flussi di cassa derivanti dall'emissione di debiti, obbligazioni o azioni, quelli impiegati per l'estinzione dei debiti, quelli impiegati per il pagamento di dividendi agli azionisti.
- Per ottenere i flussi di cassa dell'attività di finanziamento, si somma il denaro incassato tramite l'emissione di azioni o debiti (come le obbligazioni). Quindi si sottrae ogni uscita di cassa pagata per l'estinzione di debiti a medio e lungo termine, e si sottrae il denaro versato agli azionisti per i loro dividendi.
-
5Si redige il prospetto dei flussi di cassa. Dopo il titolo del documento, il prospetto è composto da 6 fondamentali righe, in questo ordine: saldo di cassa iniziale, flussi di cassa delle attività operative, flussi di cassa delle attività di investimento, flussi di cassa delle attività di finanziamento, saldo di cassa finale, ed infine informazioni supplementari. Per redigere il prospetto dei flussi di cassa, si riportano in ogni sezione le somme calcolate come sopra.
- La sezione "Informazioni Supplementari" dovrebbe contenere annotazioni circa tutte le principali transazioni non monetarie (per esempio la conversione di obbligazioni dell'impresa in azioni). In questa sezione si dovrebbe anche riportare l'ammontare degli interessi passivi e delle imposte sul reddito pagate.
Pubblicità
Consigli
- Questo sistema di redazione del prospetto dei flussi di cassa viene chiamato "metodo indiretto", ed è il più diffuso. Il metodo diretto, piuttosto che risalire a ritroso dalla differenza tra valore e costi della produzione, prevede la presentazione di tutte le entrate e le uscite di cassa distinte per categorie.
Cose che ti Serviranno
- Calcolatrice
- Conto economico
- Stato patrimoniale