X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 38 799 volte
Se vuoi ottenere il certificato di lingua inglese IELTS, assicurati di impiegare il giusto tempo per migliorare il tuo livello di inglese di base.
Passaggi
-
1Scegli un obiettivo realistico e raggiungibile. Per ottenere un voto soddisfacente al test IELTS, è necessario essere realisti. Se l'obiettivo è raggiungere un certo livello di competenza linguistica, il traguardo può essere raggiunto soltanto con molta pratica. È importante conoscere il significato di ogni voto IELTS nei vari campi, prima di stabilire l'obiettivo.
-
2Segui un piano di studi regolare. Stabilisci un numero massimo di ore al giorno che puoi dedicare alla pratica dell'inglese in tutte e 4 le sezioni del test – non concentrarti soltanto sulle aree in cui sei più debole. Sii regolare nella pratica e riposati tra un esercizio e l'altro. Prenditi almeno un giorno a settimana per rilassarti e dimenticare completamente il test. Il segreto del successo è lavorare con calma al tuo obiettivo, in maniera ferma e regolare. Cogli ogni occasione per ascoltare l'inglese, in qualunque momento e in qualsiasi posto. Guarda programmi televisivi e film, ascolta programmi alla radio e registrazioni in lingua inglese. Fai più conversazioni possibili con persone di madrelingua inglese e parla in inglese con i tuoi amici che non sono madrelingua. Prova a leggere almeno un testo in inglese ogni giorno. Dovresti sempre leggere un libro in inglese, una pagina o due ogni sera prima di andare a letto. Leggi quotidiani, riviste, romanzi scritti in un inglese adatto al tuo livello (puoi trovarli in una buona libreria). Candidati universitari possono leggere articoli accademici, ad esempio. Porta sempre i testi in inglese con te, così puoi leggere quando hai tempo libero che altrimenti sprecheresti. Non preoccuparti di capire ogni parola. Leggi degli articoli in dettaglio e altri più velocemente.
-
3Aumenta la tua velocità. Nel test IELTS, il tempo è il tuo più grande nemico. I candidati che non sono riusciti a eseguire il test nella maniera sperata, spesso si lamentano di non essere riusciti a dare tutte le risposte nella prova d'ascolto perché la registrazione era troppo veloce, e avevano poco tempo nel test di lettura. Per prima cosa, non preoccuparti di non riuscire a terminare il test. Ricorda: il test è progettato per misurare i candidati in un range di risultati che va da 0 a 9 (0 indica che il test non è stato eseguito). I candidati il cui inglese è quasi perfetto possono aspettarsi un 9, ma anche i candidati di madrelingua inglese potrebbe non terminare la prova d'ascolto rispondendo perfettamente o non finire il test di lettura molto prima della fine dell'esame. Ricorda, il test è concepito per essere una prova difficile: lo IELTS misura molti aspetti della tua abilità in inglese, inclusa la velocità alla quale tu riesci ad ascoltare, leggere, scrivere e pensare in inglese. La tua velocità personale non cambia molto da un giorno all'altro, ma può subire variazioni in un lungo periodo di tempo, come diretta conseguenza della pratica con l'inglese. La tua velocità e la tua abilità nelle 5 aree menzionate è fissata bene in ogni momento. I voti dello IELTS che riceverai sono estremamente accurati, perché ogni test è stato studiato con attenzione in modo da ottenere risultati standardizzati per candidati di ogni livello. Ciò nonostante, ci sono molte cose che puoi fare – prima del test e nel giorno della prova – per massimizzare l'uso del tempo e darti le migliori possibilità di successo. Considera la seguente situazione: un'auto da corsa non può andare più veloce della sua velocità massima, ma la corsa può sempre essere vinta e la velocità massima mantenuta a lungo, se il pilota è esperto. Le prove d'ascolto, di lettura e di scrittura sono in quest'ordine e sono somministrate in una sola mattinata. La lunghezza complessiva dei tre test è di 2 ore e 30 minuti (il test orale viene effettuato con un appuntamento nel primo pomeriggio); solo una piccola pausa è concessa tra il test di lettura e di scrittura. Dovrai quindi essere al meglio delle tue capacità per un periodo prolungato di tempo, e quindi dovrai dormire e mangiare bene prima del test. I consigli e le linee-guida in quest'articolo ti aiuteranno a raggiungere la "più alta velocità". Più impegno sarà da te profuso, più veloce sarai nel giorno del test.
-
4Aumenta la velocità di lettura delle frasi. Più velocemente e accuratamente leggerai, a più domande sarai in grado di rispondere. In tutto il test, le istruzioni, l'esempio e le stesse domande devono essere lette velocemente, ed essere ben comprese, così da avere più tempo a disposizione per rispondere. Per questo è importante aumentare la tua velocità di lettura generale.
-
5Sviluppa una memoria per l'inglese. Nel test di lettura, è importante ricordare il più possibile di ciò che hai appena letto, ma almeno le parole possono essere rilette. Nel test d'ascolto non si può tornare indietro e la registrazione è riprodotta solo una volta. Se le risposte sono prima della frase chiave, la memoria di cos'hai ascoltato fino a quel momento è ancora più importante. Tuttavia, le risposte di solito seguono la frasi o le parole chiave e sono vicine nel tempo alla parte principale dell'ascolto.
-
6Gestisci il tempo con attenzione. Il test d'ascolto. Il nastro è ascoltato una sola volta e alle domande si risponde mentre ascolti. Il tempo quindi non è gestito da te, ma hai un breve periodo di tempo dopo ogni passaggio ascoltato per controllare il lavoro. Non usare questo tempo per ricopiare le risposte in bella copia perché avrai 10 minuti alla fine del test per fare ciò. Il test di lettura. Viene di solito consigliato un certo periodo di tempo per completare le tre sezioni del test. Controlla il tempo mentre vai avanti e ogni volta che completi un gruppo di domande. Assicurati di aver finito di rispondere quando il tempo consigliato sarà scaduto. Spostati sull'altro gruppo di domande anche se non hai finito di rispondere a quelle precedenti. Se non lo fai, non sarai in grado di rispondere a quante più domande possibili. Ricorda che puoi gestire il tempo durante il test di lettura.
-
7La Regola d'Oro dello IELTS. La Regola d'Oro è: "Dai sempre alla scimmia esattamente ciò che vuole". Se una scimmia chiede una banana, devi darle una banana, non una mela. In altre parole, la tua risposta a una domanda deve descrivere esattamente ciò che viene richiesto. Devi essere sicuro del tipo d'informazione che ti viene richiesta e di come trattare quell'informazione affinché tu possa dare una risposta soddisfacente.Ti può sembrare un consiglio troppo semplice: ti può sembrare ovvio dover rispondere esattamente a ciò che ti viene chiesto. Ma non applicare la Regola d'Oro è una delle principali ragioni per le quali i candidati non ottengono i voti desiderati al test. Leggi le domande molto attentamente. Studia bene il tipo di informazione che il test ti chiede di dare: la risposta è un metodo di trasporto? Una persona? Un luogo? Un numero? Se capisci questa cosa, hai più speranze di dare la risposta esatta. Comprendi cosa fare dell'informazione: devi completare una frase o riempire gli spazi con parole mancanti? Se è così, la tua risposta dovrà allora essere grammaticalmente corretta all'interno della frase. Devi fornire una risposta di non più di un certo numero di parole? Allora la tua risposta non deve contenere più di quel numero di parole. Devi nominare due oggetti contenuti nella registrazione o due passaggi del brano? Se è così, la tua risposta dovrà contenere due oggetti o due passaggi. Tre oggetti costituiranno una risposta sbagliata. Comprendi sempre quale informazione ti viene chiesta e come utilizzarla.
-
8Leggi le istruzioni attentamente. I candidati che non leggono le istruzioni con attenzione possono pensare di risparmiare tempo, ma le istruzioni contengono informazioni vitali che devono essere comprese sull'argomento del brano e che aiutano a prevedere ciò che leggerai e ascolterai. Le istruzioni ti dicono cosa devi fare, che risposte devi dare, e, nel caso della prova d'ascolto, ti diranno quando rispondere. Leggi comunque le istruzioni in maniera rapida e accurata. Potresti non avere tempo per completare il test, se le leggi troppo lentamente.
-
9Guarda sempre gli esempi. Un esempio ti viene fornito per tante buone ragioni. È importante leggere o ascoltare l'esempio con attenzione; alcuni candidati credono di risparmiare tempo non prestando attenzione all'esempio, ma è un errore. Se non sai come dare una risposta, è probabile che tu finisca per darne una sbagliata o una giusta in una forma sbagliata. L'esempio ci dice 3 cose importanti sul compito da svolgere: 1) ci dice come dare una risposta; 2) ci dà informazioni sui passaggi dei test di lettura e di ascolto; 3) ci dice quando iniziare ad ascoltare o dove iniziare a leggere per trovare le giuste risposte.
-
10Usa le parole chiave della domanda per trovare la risposta. Le frasi o le parole chiave ti aiuteranno a trovare la risposta. Ciò è valido per la prova di lettura e per quella d'ascolto. Per prima cosa, devi scegliere quale frase o parola ascoltare nella registrazione o leggere nel brano. Possono essere più di una in una domanda, e possono essere poste prima o dopo la risposta.
-
11Controlla prima di terminare il test.
-
12Non dimenticare le soluzioni logiche. Nel test di lettura, se hai problemi nel completare delle domande particolari, lascia qualche minuto alla fine di ogni periodo di tempo consigliato per ogni sezione (di solito 20 minuti) per risolvere le domande che possono essere indovinate con un po' di logica. Nella prova d'ascolto, avrai un minuto di silenzio alla fine di ogni sezione. I candidati che dimenticano di dare soluzioni logiche alle domande alle quali altrimenti non saprebbero rispondere, perdono la possibilità di prendere un punteggio anche per quella domanda!
-
13Stai rispondendo in maniera grammaticalmente corretta? Anche se è vero che non tutte le risposte alle prove di ascolto e lettura devono essere grammaticalmente ineccepibili, puoi spesso risolvere qualche quesito con le tue conoscenze grammaticali. Rifletti sempre sulla correttezza grammaticale della risposta prima della decisione finale. Questa cosa è valida soprattutto per domande con risposte brevi, per esercizi con tavole, carte, diagrammi e note, per esercizi con il completamento di frasi o con il riempimento di spazi. Le forme verbali, i plurali e le altre forme grammaticali sono importanti quando dai risposte alle prove d'ascolto e di lettura. Una buona regola è dare la risposta sempre in una forma grammaticalmente corretta.
-
14Dai sempre una sola risposta. Dai una sola risposta a ogni domanda, a meno che non ti venga esplicitamente chiesto di dare più risposte. Anche se una delle risposte multiple è corretta, potresti ricevere 0 se troppe altre risposte sono sbagliate. È sorprendente ma spesso i candidati danno più risposte del necessario! Se ti viene chiesto di indicare solo 3 oggetti che hai sentito o letto nel passaggio, non ha senso scriverne 4. Riceverai 0 come punteggio, anche se tutte e 4 le risposte sono esatte (ricorda la Regola d'Oro). Nota che con le domande con risposte brevi, soprattutto nella prova d'ascolto, ci sono più frasi e parole che forniscono la risposta corretta. Perdi comunque del tempo prezioso se inserisci più di una risposta corretta in questo tipo di esercizi.
-
15Controlla lo spelling. Nella lettura e nell'ascolto lo spelling non è sempre fondamentale; è necessario nella prova d'ascolto se la parola è soggetta a spelling nella registrazione stessa. Altre risposte in queste due sezioni possono avere anche uno spelling sbagliato, saranno comunque conteggiate nel punteggio, ma devono essere scritte abbastanza bene da essere comprensibili. Copia le risposte in maniera accurata nella prova di lettura. In quella d'ascolto, se non sei sicuro dello spelling, scrivi un'approssimazione in base al suono che hai percepito.
-
16Assicurati che le risposte siano comprensibili. Non puoi pensare di fare bene se le risposte non sono leggibili. I candidati non si rendono conto che le loro risposte possono non essere comprese dagli esaminatori. Fai attenzione! Se hai problemi con le lettere, scrivi in stampatello. Le lettere saranno così distinguibili. Presta particolare attenzione alle lettere E, F, I, J, L, M, N, W, U, V e T (è difficile differenziare queste lettere se il candidato scrive velocemente). I numeri possono essere ancora più complicati da leggere. Anche in questo caso, i candidati non si rendono conto che i numeri possono non essere riconosciuti dagli esaminatori. Fai pratica affinché i numeri abbiano l'aspetto di quelli mostrati sopra.Pubblicità
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità