Questo articolo è stato co-redatto da Korri Burton-Universe. Korri Burton-Universe è una sarta professionista e titolare di Uncommon Closet, una sartoria che offre capi personalizzati e su misura per la comunità LGBTQIA+ e per tutte le persone che hanno tipi di corpi spesso trascurati dalle principali catene e negozi di abbigliamento. Korri è specializzata in capi su misura, servizi di sartoria e abiti da sposa per persone di ogni identità, genere, razza e taglia. Uncommon Closet si dedica a creare uno spazio sicuro per le persone che desiderano trovare o creare abiti in grado di farle sentire forti e sicure di sé.
Questo articolo è stato visualizzato 3 688 volte
Gli indumenti sono disponibili in taglie standard che però variano a seconda dell'azienda produttrice. Mentre in un negozio fisico hai sempre la possibilità di provare una camicia, ciò non è possibile quando la devi ordinare online, pertanto sapere come prendere le misure per una camicia della tua taglia è importante e può aiutarti ad acquistare quella giusta. Inoltre può tornarti utile se dovessi ordinare una camicia su misura o chiedere a un sarto di modificartene una.
Passaggi
Prendere le Misure Fondamentali
-
1Mantieni il corpo rilassato mentre prendi le misure. Non devi né gonfiare il petto, né trattenere la pancia, né contrarre i muscoli, altrimenti le misure non saranno accurate e la camicia non ti starà bene addosso. Tieni il metro a nastro un po' allentato, in modo che riesca a scorrere facilmente.[1]
- È meglio se è qualcun altro a prendere le misure per te, così durante l'operazione sarai sicuro di avere il corpo ben diritto.
-
2Prendi la misura del torace nel punto più ampio della circonferenza. Avvolgi un metro a nastro intorno alla parte più ampia del torace. Rilassa il corpo e non gonfiare il petto.[2]
-
3Prendi la misura della parte più stretta del girovita. Di nuovo: rilassa il corpo e non mandare in dentro la pancia. Avvolgi il metro intorno al girovita e tienilo allentato quel tanto che basta a permetterti di respirare.[3]
-
4Misura il punto più ampio dei fianchi. Questa misura è necessaria per gran parte delle camicie da donna, ma potrebbe servire anche per alcune da uomo. Avvolgi semplicemente il metro intorno al punto più ampio del girovita includendo i glutei.[4]
-
5Se necessario, prendi anche la misura per il colletto e la manica. Alcuni marchi hanno taglie personalizzate per il colletto e la lunghezza delle maniche quindi, a seconda del negozio, per acquistare una camicia elegante potresti aver bisogno anche di queste misure.[5]
- Colletto: avvolgi il metro intorno alla base del collo lasciandolo un po' allentato, in modo che dentro possano passarci 2 dita.
- Manica (casual): prendi la misura dalla spalla fino al polso o fino al punto dove vuoi che venga posizionato il polsino.
- Manica (elegante o formale): prendi la misura partendo dal punto centrale sul retro del collo, procedendo sopra la spalla e poi giù fino al punto dove vuoi che termini il polsino.
-
6Porta le misure con te quando andrai a comprare la camicia. Cerca la tabella delle misure del negozio dove stai facendo acquisti e confronta i suoi dati con i tuoi. Leggi a quale taglia corrispondono le misure che hai preso e acquista la relativa camicia. Ricorda che ogni azienda usa tabelle diverse per le taglie quindi, a seconda del posto in cui andrai, la tua potrebbe cambiare: in un negozio potresti essere una taglia "media" e in un altro una "large".Pubblicità
Prendere le Misure da una Camicia Elegante
-
1Trova una camicia elegante della tua taglia. Uno dei modi migliori per prendere le misure per una camicia elegante è quello di basarti su una che già possiedi e che ti piace per come si adatta al tuo corpo. Cercane una nel tuo guardaroba, provatela per verificare che ti calzi ancora bene e, una volta finito, toglitela.[6]
- Questo metodo prevede di prendere le misure da una camicia elegante button-up, ma lo puoi usare anche per altre tipologie di camicie.
-
2Abbottona completamente la camicia e distendila su una superficie piana. Trova una superficie piana, come un tavolo o un pavimento in parquet, e stendici sopra la camicia rimuovendo le grinze. Assicurati di abbottonarla bene, chiudendo anche i bottoni del colletto e dei polsini.
-
3Prendi la misura del torace appena sotto le ascelle. Individua le cuciture che uniscono le maniche alla camicia e posiziona il metro proprio sotto di esse. Assicurati che l'estremità del metro sia allineata con la cucitura della parte sinistra, quindi fallo scorrere verso la cucitura della parte destra per prendere la misura e annotala.[7]
-
4Per la circonferenza vita, prendi la misura del busto nel punto più stretto. Anche le camicie da uomo si restringono a metà del busto. Individua sulla camicia il punto del girovita, quindi prendi la misura dalla cucitura sul lato sinistro fino a quella sul lato destro.[8]
- Si tratta di una misura un po' difficile da trovare su una camicia da uomo; su quelle da donna e sulle camicie più attillate è più evidente.
-
5Per prendere la misura dei fianchi fai scorrere il metro da una parte all'altra dell'orlo inferiore. Individua l'angolo inferiore sinistro della camicia e prendi la misura da questo punto fino all'angolo inferiore destro. Non prendere la misura della parte stondata del fondo della camicia, ma quella della sua lunghezza, dalla cucitura di sinistra a quella di destra.[9]
- In alcuni negozi la misura dei fianchi si chiama "seat".[10]
-
6Prendi la misura della lunghezza della camicia sul retro, dal colletto fino all'orlo. Gira la camicia ed elimina eventuali grinze. Posiziona il metro alla base del colletto (proprio nel punto dove si unisce alla camicia), fallo scorrere verso il basso fino all'orlo e prendi nota della misura.[11]
- Se la tua camicia ha il fondo stondato, fai arrivare il metro giù fino all'orlo.
- Tieni il metro il più dritto possibile. Se la camicia è a righe (o a quadri), aiutati seguendo le linee.
-
7Prendi la misura della larghezza delle spalle sul retro, proprio da una parte all'altra dello sprone. Distendi la camicia con il retro rivolto verso di te. Posiziona il metro sulla cucitura della spalla sinistra, fallo scorrere da un’estremità all’altra dello sprone fino alla cucitura della spalla destra e prendi nota della misura.[12]
- La cucitura della spalla è la zona dove la manica si collega al corpo della camicia.
- In alcuni posti si parla a questo proposito di "misura dello sprone".[13]
-
8Per determinare la lunghezza della manica, prendi la misura dalla cucitura della spalla fino al polsino. Posiziona l'estremità del metro sulla cucitura della spalla (dove inizia la manica), fai scorrere il metro fino al bordo inferiore del polsino e annota la misura.[14]
- In alcuni posti, invece, ti verrà chiesto di prendere la misura partendo dalla parte centrale posteriore del colletto.[15]
-
9Distendi il colletto e il polsino prima di prendere la misura della loro circonferenza. Apri il colletto e distendilo. Posiziona il metro contro il punto che tiene il bottone attaccato al tessuto, fallo scorrere lungo il colletto fino al punto centrale dell'asola e annota la misura. Ripeti questo passaggio per il polsino.[16]
-
10Prendi nota di qualunque altro dato utile al sarto o alla sarta. Le misurazioni riportate in questo articolo sono le più comuni e quelle fondamentali, ma alcuni sarti e sarte potrebbero chiederti di aggiungerne altre, come quella del bicipite, del gomito e dell'avambraccio. Prendi le misure della camicia seguendo le loro istruzioni.[19]
-
11Porta le misure con te quando fai shopping. In molti posti troverai una tabella delle misure che potrai confrontare con quelle che hai preso tu per capire qual è la tua taglia e acquistare la camicia corrispondente. Ricorda che questa tabella può variare da un'azienda all'altra e che in un negozio la tua taglia potrebbe corrispondere a una "media" e in un altro a una "large".Pubblicità
Consigli
- Alcune aziende chiedono di aggiungere alcuni centimetri alle misure, altre no. Controlla sul sito dove stai facendo acquisti se ci sono indicazioni a questo proposito.
- Alcuni sarti consentono di ordinare la camicia con vestibilità aderente o ampia. Prendi le misure seguendo le loro istruzioni ma sappi che, a volte, ti chiederanno di aggiungere o sottrarre determinate misure.
- Quando compri camicie ai bambini, ricordati che crescono in fretta e che optare per un modello più largo potrebbe essere una buona soluzione.
- Prendi le misure nel modo più accurato possibile e, a meno che non sia un sarto a chiedertelo, non arrotondarle e non prendere valori più bassi.
- Cerca di stare il più naturale e rilassato possibile quando prendi le misure. Non falsarle gonfiando il petto o ritraendo la pancia.
Cose che ti Serviranno
- Metro a nastro
- Qualcuno che ti aiuti (consigliato)
- Una camicia della tua taglia (se le misure ti servono per una camicia)
Riferimenti
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.thomaspink.com/content/howtomeasure
- ↑ https://www.thomaspink.com/content/howtomeasure
- ↑ https://www.thomaspink.com/content/howtomeasure
- ↑ https://shop.nordstrom.com/c/mens-dress-shirts-fit-guide
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt
- ↑ https://www.moderntailor.com/static/mt/men_shirt_measureguide.pdf
- ↑ https://www.ratioclothing.com/help/measure-a-shirt