Scarica PDF Scarica PDF

Le modifiche casalinghe fai-da-te possono essere economiche e divertenti, ma attuare alcuni progetti può intimidire più di altri. In questa categoria rientra, ad esempio, la costruzione di scale. Tuttavia, una volta che avrai imparato le basi della misurazione, non sarà un'impresa difficile. Con i giusti strumenti e alcune linee guida, imparerai come prendere le misure di una scala, evitando di fare confusione e riducendo la possibilità di compiere errori in fase di costruzione.

Passaggi

  1. 1
    Familiarizza con la terminologia fondamentale. Il piano verticale di uno scalino viene detto "alzata", mentre quello orizzontale prende il nome di "pedata". I "montanti" (o "fascioni") si estendono ai lati per tutta la lunghezza della scala e le offrono sostegno.
  2. 2
    Usa una rotella metrica per calcolare la distanza dal pavimento del primo piano al pavimento del secondo. Nota bene: questa distanza deve essere presa dall'estradosso del solaio di pavimentazione del secondo piano, non dall'intradosso (ovvero il soffitto del primo piano).
  3. 3
    Usa una calcolatrice per calcolare il numero di gradini che ti serviranno, in base alla loro alzata.
    • Dividi l'altezza già calcolata per l'altezza dell'alzata dei gradini, che dovrai aver già stabilito. Solitamente, l'altezza corretta di un'alzata va dai 15 ai 18 cm. Il risultato della divisione ti darà il numero di gradini da realizzare.
    • Arrotonda il risultato per eccesso o per difetto, se dalla divisione non ottieni un numero intero. Ad esempio, se hai ottenuto un risultato di 8,5, prova dividere l'altezza totale prima per 8 e poi per 9. In questo modo, avrai due valori di alzata: il primo relativo a una scala da 8 gradini, il secondo a una da 9. Scegli quale delle due alzate ritieni sia migliore per te.
  4. 4
    Stabilisci la profondità delle pedate (i piani orizzontali dei gradini). Per fare ciò, non hai bisogno di prendere alcuna misura, ma non devi nemmeno scegliere un valore a caso. Di solito, la pedata di un gradino è 25-30 cm: dovresti, quindi, rientrare in questo intervallo.
  5. 5
    Prendi il numero di alzate che hai ottenuto e togli 1 (ad esempio, se hai ottenuto un valore di 20 alzate, considera il numero 19). Questo sarà il numero delle pedate della scala. Calcola ora lunghezza totale della scala, moltiplicando questo numero per la profondità di una singola pedata. Così, se stai usando pedate da 25 cm e ti servono 20 alzate, moltiplicherai 25 cm per 19, ottenendo una lunghezza totale di 475 cm (4,75 m).
  6. 6
    Sottrai la misura di un'alzata dal valore totale dell'altezza (misurata dal pavimento del primo piano al pavimento del secondo). Il risultato di questa operazione ti darà la quota a cui porre la pedata del primo gradino. Trova quella del secondo sottraendo la misura dell'alzata dalla distanza fra la pedata del primo gradino e il pavimento del secondo piano. Continua a ripetere questa operazione e disegna uno schema in cui riportare la quota e la posizione di ciascun gradino.
  7. 7
    Misura la distanza fra la parte inferiore della prima pedata (ricordando che questa sarà spessa circa 2,5 cm) e la cima della seconda alzata. Questa sarà la lunghezza che dovrai usare per tagliare gli elementi orizzontali che compongono i montanti (i due elementi di legno che corrono lateralmente alla scala per tutta la sua lunghezza, sostenendola).
  8. 8
    Considera una sporgenza di 2,5 cm per ogni pedata. Se usi una pedata di 25 cm, tagliala in modo che sia profonda 27,5 cm, in modo che sporga leggermente sull'alzata a cui si appoggia.
    Pubblicità

Consigli

  • Solitamente, una pedata è spessa 2,5 cm: tienilo a mente quando copri i materiali da costruzione.
  • Prendi le misure per la scala due volte e ricontrollale prima di cominciare a tagliare. Questo ti aiuterà a evitare sprechi e danni ai materiali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vuoi avere una pedata di 25 cm, prendi le misure tenendo conto del fatto che ti servirà che questa sporga di 2,5 cm.
  • Se dovessi ritrovarti a scegliere fra due differenti alzate, assicurati di avere una prova concreta di cosa vorrebbe dire considerare l'una o l'altra misura. Non vorrai certo arrivare alla fine e scoprire di aver fatto i gradini troppo bassi o troppo alti!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Rotella metrica
  • Calcolatrice

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 119 723 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 119 723 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità