Scarica PDF Scarica PDF

Un cane randagio potrebbe essere stato smarrito o abbandonato da qualcuno e non essere abituato a vivere sulla strada. Potrebbe essere spaventato, affamato, ferito o ammalato – tutti fattori che possono compromettere la tua salute e sicurezza (oltre alla sua, ovviamente), se non sai come catturarlo in modo appropriato e senza fargli del male. Per assicurarti di prenderlo con il minor rischio possibile di lesioni o malattie per entrambi, devi sapere come procedere in maniera corretta e come gestire il cane, una volta riuscito nell'intento.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Affrontare il Cane Randagio

  1. 1
    Resta fermo il più possibile. I cani randagi tendono a essere molto spaventati; qualunque movimento improvviso tu faccia o anche se ti avvicini normalmente, potrebbe apparire una minaccia ai suoi occhi. A quel punto, potrebbe rispondere con una reazione istintiva di "lotta o fuga", allontanandosi e scappando. Se resti fermo, gli fai capire che non sei un pericolo.[1]
    • Se si avvicina quando sei fermo davanti a lui, lascia che ti annusi.[2]
    • Non tendergli la mano per fargliela annusare, perché potrebbe morderti per paura.[3]
    • Resisti alla tentazione di picchiettarti la coscia per farlo venire da te; potrebbe interpretare questo gesto come un movimento minaccioso.[4]
    • Anche se sta manifestando un comportamento aggressivo, ricorda che ha probabilmente più paura lui di te, di quanta tu ne abbia di lui.[5]
  2. 2
    Evita di chiamarlo per farlo avvicinare. Se vive sulla strada da molto tempo, potrebbe essere stato chiamato ripetutamente da molte persone – oltre che dal suo proprietario – nel tentativo di catturarlo. Con il tempo, potrebbe avere sviluppato un'associazione negativa con il richiamo; per questo motivo, se cerchi di attirare la sua attenzione in questo modo, potrebbe scappare perché spaventato.
    • Se stai cercando di stimolare in qualche modo la sua curiosità, prova a fare dei rumori più tranquillizzanti, come schiarirti la gola o fingere uno starnuto.
    • Puoi anche leccarti le labbra o sbadigliare per fargli capire che non sei pericoloso. [6]
  3. 3
    Non scappare. Se il cane sta manifestando un comportamento aggressivo o imprevedibile e ti spaventi, non devi farti tentare dal desiderio di scappare. Se cominci a correre, molto probabilmente il cane ti inseguirà; inoltre, dovrai voltargli le spalle per scappare e la situazione potrebbe diventare ancora più pericolosa.[7]
    • Se vuoi allontanarti da lui, cammina lentamente all'indietro e non volgergli le spalle.[8]
  4. 4
    Chiama l'ufficio veterinario dell'ASL territoriale. Se provi disagio stando vicino al cane o non sai con certezza come catturarlo in maniera sicura, chiama l'ufficio competente o un professionista che si occupi della situazione. Fornisci tutte le informazioni in tuo possesso per quanto riguarda il cane, per esempio il luogo in cui l'hai trovato (qualche punto di riferimento o il nome della via) e la sua razza. Se puoi, invia anche qualche foto dell'animale al personale che hai contattato e che dovrà intervenire.[9] [10]
    • Lascia il tuo numero di telefono, i tuoi riferimenti personali e chiedi quanto tempo impiegheranno ad arrivare; nel frattempo, continua a tenere sotto controllo il cane.[11]
    • Metti al primo posto la tua sicurezza e incolumità – non cercare di interagire con il cane se si mostra aggressivo o imprevedibile.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Catturarlo Senza Usare una Trappola

  1. 1
    Attiralo con del cibo. È un'ottima maniera per incoraggiarlo ad avvicinarsi abbastanza da riuscire a catturarlo. Prendi un sacchetto vuoto e frusciante di patatine e riempilo con dei bocconcini che dovrebbero piacere all'animale, come degli hot dog o dei pezzetti di pizza.[13] [14] Quando il cane ti vede, muovi il sacchetto per fare rumore e lascia cadere qualche boccone a terra.[15]
    • Fai finta di raccogliere il cibo dal suolo e di mangiarlo; il cane dovrebbe a questo punto essere incuriosito dal tuo comportamento e iniziare ad avvicinarsi.[16]
    • Per sembrare meno minaccioso nei suoi confronti, siediti a terra mentre cerchi di attirarlo con il cibo.
    • Tieni presente che i cani randagi possono avere un senso dell'olfatto ridotto e per questo motivo non essere interessati al cibo, indipendentemente da quanto possa essere gustoso o profumato.
    • Se stai guidando e vedi un cane randagio sul ciglio della strada, accosta in sicurezza e cerca di attirarlo nella vettura con qualche bocconcino.
  2. 2
    Usa un frustone rigido per accalappiacani. Si tratta di una tecnica non crudele per acciuffare i cani randagi; tuttavia, dovresti usarlo solo se la tua sicurezza non è a rischio. Prima di tentare questo metodo, metti una gabbia nelle vicinanze, in modo da far entrare il cane una volta catturato.
    • Assicurati che il trasportino sia confortevole, mettendo all'interno qualche coperta, oltre a un po' di cibo e acqua.
    • Se riesci ad attirare il cane con qualche alimento, lascia che si avvicini abbastanza da riuscire a infilargli il cappio del frustone attorno al collo.[17]
    • Una volta catturato, avvicinati rapidamente alla gabbia e apri il cappio quando il cane è all'interno e non è più un pericolo.[18]
    • Evita il contatto visivo con lui mentre lo stai catturando,[19] perché potrebbe viverlo come un gesto minaccioso.
    • Se non trovi il frustone accalappiacani presso il negozio di animali della tua città, chiedi al personale dove potresti comprarne uno.
  3. 3
    Chiama l'ufficio veterinario dell'ASL. Se non hai la possibilità di portare il cane in un rifugio per animali, devi chiamare l'istituzione competente che se ne prenda carico. Se sei riuscito ad attirare il cane con il cibo e a farlo salire in auto, chiama subito le autorità competenti per il recupero dell'animale; potrebbe essere pericoloso guidare con un cane randagio libero di muoversi sul sedile posteriore.[20]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare delle Trappole non Crudeli per Catturarlo

  1. 1
    Procurati una trappola. Potresti trovarne di diverse forme, misure e modelli;[21] i negozi che vendono materiale da caccia potrebbero avere a disposizione delle trappole di questo tipo. Se non vuoi acquistarne una, chiama il rifugio animali della tua zona o l'ufficio veterinario dell'ASL per informarti in merito al possibile noleggio o chiedi che te ne prestino una.[22]
    • Mentre cerchi informazioni per procurarti una trappola, fornisci il maggior numero di informazioni possibile in merito al cane, in modo da poter scegliere il modello più adatto per dimensioni e tipologia.
  2. 2
    Posizionala in un luogo ideale. Dovrebbe trovarsi in una zona frequentata spesso dal cane;[23] in teoria, dovresti metterla dove l'animale si sente a suo agio senza il timore di minacce.[24] Devi però trovare un posto che puoi tenere sotto controllo, che non sia in una proprietà privata e in cui la gabbia non dia fastidio.[25]
    • Installa la trappola su una superficie solida e piana.[26]
  3. 3
    Sistemala. È importante che la trappola attiri l'attenzione del cane; se prova disagio quando gironzola nei paraggi, potrebbe avvicinarsi ma non entrare. Per esempio, coprila con delle coperte, in modo che l'animale si senta più sicuro quando vi entra;[27] metti anche altre coperte sul fondo, per renderla ancora più confortevole.[28]
    • Se la installi direttamente sull'erba, predisponi una protezione robusta e impermeabile sotto la trappola, per evitare che l'acqua e l'umidità possano bagnare le coperte;[29] una persona esperta nella cattura dei cani potrebbe consigliarti il tipo di protezione migliore.
    • Metti del cibo gustoso all'interno. Dei bocconcini interessanti che puoi considerare sono pizza, hot dog e vari tipi di carne (per esempio, pollo disossato, manzo e fegato).
    • Nascondi il meccanismo della trappola con le coperte. Il meccanismo a scatto è rialzato rispetto al fondo e se l'animale lo vede, probabilmente non lo calpesterà. Mettendo una quantità adeguata di coperte, il cane può però attivare il meccanismo senza neppure rendersene conto e restare in questo modo intrappolato in tutta sicurezza.[30]
    • Togli qualunque oggetto (come sassi, pigne o foglie) che possa ostacolare l'ingresso e impedire allo sportello di chiudersi.[31]
    • Metti la trappola all'esterno nei momenti in cui è più probabile che il cane girovaghi: al tramonto, all'alba o a mezzanotte.[32]
  4. 4
    Provala. Devi assicurarti che si chiuda correttamente prima di installarla; per testarla, applica pressione con le mani sul meccanismo. Se hai un cane della taglia simile a quella dell'esemplare randagio, puoi farlo entrare nella trappola.[33]
    • Se pensi che quello randagio sia troppo piccolo per riuscire a far attivare la chiusura, metti dell'altro peso (dei sassi o dei mattoni) su un lato del meccanismo.[34]
  5. 5
    Controlla la trappola. Ispezionala il giorno dopo, per vedere se hai catturato il cane. Se è all'interno, contatta il veterinario, il rifugio animali o l'ufficio veterinario dell'ASL per farti indicare come procedere. Se ne hai la possibilità, puoi portare l'animale (tenendolo rinchiuso nella gabbia) presso uno di questi centri.[35]
    • Se il cane non è entrato nella trappola, devi prepararla nuovamente per il giorno successivo.
    • È importante tenerla sotto controllo, per evitare che altri animali possano entrarvi; se dovessi catturare altre creature, il cane randagio probabilmente non si avvicinerebbe.[36]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sapere Cosa Fare Dopo Averlo Catturato

  1. 1
    Segnala che hai trovato un cane. In molte località non puoi considerarti automaticamente il nuovo proprietario dell'animale.[37] Esistono diversi modi per denunciare che hai catturato un cane randagio: puoi contattare l'ufficio veterinario dell'ASL o il rifugio animali, affiggere dei volantini nel quartiere, pubblicare un annuncio sui giornali locali o mettere delle foto del cane sui siti web che trattano in particolare questa tematica (per esempio www.iltrovacane.it/iltrovacane/).[38]
  2. 2
    Esamina il cane per cercare di identificarlo. Potrebbe avere un collare con la targhetta di riconoscimento; in questo caso, controlla il nome e le informazioni di contatto del proprietario. Se invece non ha alcuna targhetta e non riesci a ottenere altre informazioni, portalo dal veterinario, presso il rifugio animali o all'ufficio veterinario dell'ASL, dove il personale sarà in grado di scansionare il microchip.[39]
    • Se riesci a recuperare i dati del proprietario, contattalo immediatamente e informalo che hai trovato il suo amico peloso; puoi decidere con lui un orario e un luogo in cui consegnargli l'animale.
    • Devi fare tutto il possibile per riportarlo al suo legittimo proprietario.
  3. 3
    Considera i limiti dei rifugi per animali o delle altre associazioni. Se non riesci a trovare il proprietario dell'animale e non sei in grado di prendertene cura tu stesso, queste realtà possono essere una valida soluzione; tuttavia, tieni presente che hanno spesso delle risorse economiche e logistiche limitate.[40]
    • Le associazioni animaliste o i rifugi non possono ospitare gli animali randagi per lunghi periodi e possono decidere di procedere con l'eutanasia per quelli che non vengono reclamati o adottati dopo un certo tempo.[41]
    • Contatta diversi rifugi per trovarne uno che sia disponibile a prendersi cura del cane; puoi anche decidere di trasferire l'animale presso un rifugio che non pratica l'eutanasia.
  4. 4
    Valuta di adottarlo. Se non riesci a trovare il proprietario, si tratta di un'altra possibile opzione. Tieni tuttavia presente che prima di rivendicarne la proprietà devi soddisfare determinati requisiti; per esempio, dovrai aspettare per un periodo ben definito, durante il quale il legittimo padrone potrebbe reclamare la proprietà del cane e riprenderselo.[42]
    • Chiedi al rifugio animali o agli uffici competenti quanto dura il tempo di attesa prima di poterti considerare legittimamente proprietario dell'animale.[43]
    • Se trascorso questo periodo nessuno ne ha rivendicato la proprietà, puoi avviare le procedure per ottenerla tu a tutti gli effetti. Dovrai acquistare un collare con una targhetta identificativa, assicurarti che il cane venga sottoposto regolarmente ai vaccini e ottenere la licenza di detenzione (se prevista nel tuo Paese).[44]
    • Se decidi di portarlo a casa, tieni in considerazione le spese che devi sostenere, soprattutto per quanto riguarda gli oneri veterinari; non potrai evitare di farti carico di questi costi, devi quindi valutare se sei in grado di sostenerli, prima di decidere di adottarlo.[45]
    • Se decidi di diventare il suo nuovo padrone, crea un ambiente domestico rilassante per il cane. È importante inoltre che gli mostri affetto e attenzioni; inizialmente concedigli lo spazio e il tempo necessari affinché inizi a sentirsi maggiormente a suo agio con te.[46]
  5. 5
    Non dare da mangiare a un cane randagio. Solitamente, quelli che vivono sulla strada sono piuttosto affamati,[47] potresti quindi essere tentato di offrirgli del cibo, ma questa non è una buona idea per diversi motivi. Per esempio, considera che è abituato a mangiare scarti o a cacciare il proprio cibo; dandogli alimenti commerciali potresti causargli dei problemi digestivi.[48]
    • Il cane randagio potrebbe anche avere la rabbia; se ti morde quando gli offri del cibo, corri un grave rischio di contagio.[49]
    Pubblicità

Consigli

  • Non cercare di catturare un cane randagio se ti senti a disagio. Il personale delle associazioni animaliste o gli accalappiacani hanno l'esperienza necessaria per prenderlo in maniera sicura e senza crudeltà.
  • È consigliato portare il cane catturato direttamente al rifugio animali o all'ufficio veterinario dell'ASL.[50]
  • Tieni presente che il proprietario potrebbe cercare il cane ovunque ed essere molto angosciato per il suo smarrimento; se trovi un cane randagio, fai tutto il possibile per ritrovare il suo padrone.
Pubblicità

Avvertenze

  • I cani randagi possono mordere come reazione alla paura; non cercare di catturarne uno che ha tentato di morderti o che manifesta altri comportamenti imprevedibili.
  • Sii cauto, perché potrebbe essere ferito, infestato da pulci o avere la rabbia;[51] una qualunque di queste situazioni potrebbe rendere la sua cattura molto pericolosa.
  • Non attirarlo proponendogli delle ossa, perché potrebbe soffocare ingerendole; inoltre, i frammenti di ossa possono danneggiare il tratto gastrointestinale, rendendo necessario un intervento costoso da parte del veterinario.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prendersi Cura di un Cane AbbandonatoPrendersi Cura di un Cane Abbandonato
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Pubblicità
  1. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  2. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  3. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  4. http://community.havahart.com/learn-stray-dog/
  5. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  6. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  7. https://www.petfinder.com/dogs/lost-and-found-dogs/tips-for-catching-lost-dogs/
  8. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  9. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  10. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  11. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  12. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  13. http://community.havahart.com/learn-stray-dog/
  14. http://community.havahart.com/learn-stray-dog/
  15. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  16. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  17. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  18. http://community.havahart.com/learn-stray-dog/
  19. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  20. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  21. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  22. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  23. http://community.havahart.com/learn-stray-dog/
  24. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  25. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  26. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  27. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  28. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  29. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  30. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  31. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  32. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  33. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  34. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  35. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  36. http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/what_to_do_stray_pet.html
  37. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  38. http://www.lostdogsearch.com/trapping.htm
  39. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/strayfeed.html
  40. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/strayfeed.html
  41. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html
  42. http://www.wildlifeanimalcontrol.com/straydogcatch.html

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 19 783 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 19 783 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità