wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 174 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 170 volte
Non c'è niente di meglio che cercare i risultati di un esame e trovare un bel 30 e lode accanto al proprio nome, che brillerà insieme agli altri voti sul libretto universitario. Ti piacerebbe sentirti così dopo ogni test? Adesso puoi! Continua a leggere.
Passaggi
-
1Studia! Non rimandare l'apprendimento fino all'ultimo minuto. Se aspetti fino alla sera prima o, peggio ancora, al mattino stesso dell'esame, avrai meno probabilità di ricordare quello che avrai imparato a causa dello stress. Mantieni semplicemente un umore rilassato e leggero, così non ti sentirai teso. Comincia a studiare non appena vieni a conoscenza della data dell'esame, o una settimana prima, ammesso che tu abbia seguito tutte le lezioni con attenzione.
-
2Trova un compagno di studio con cui fare pratica in vista dell'esame, come un amico, un membro della famiglia o anche il tuo ragazzo o la tua ragazza. Questo non solo farà migliorare i tuoi voti, potrebbe avere un impatto positivo (con una chance del 60%...) sulla tua relazione! Qualora rifiutassero la tua proposta, non prendertela. Sono loro a perderci. Tuttavia, ricorda di non scegliere una persona con cui non farai che impigrirti invece di studiare!
-
3Stai attento a lezione. Prestare attenzione alle parole del professore incrementerà la tua comprensione degli argomenti ed eventualmente, nel corso della spiegazione, potrai porre delle domande chiare.
-
4Risolvi tutte le domande di pratica. Alcune potrebbero essere segnate a lezione, altre si troveranno sul libro di testo o su internet. È importante risolverle tutte, perché l'insegnante potrebbe usarle per l'esame.
-
5Preparati ai quiz a sorpresa. Leggi i materiali di studio (anche se non ne hai voglia) per 10-30 minuti a sera, non si sa mai. Cerca di lavorare sodo a lezione. Se hai domande dopo aver finito il tuo lavoro, puoi farle al professore in classe invece di arrivare prima a lezione il giorno dopo per parlare con lui.
-
6Prendi appunti sui materiali di studio. Concentrati sui concetti, sulle definizioni e sulle formule che credi verranno inserite nel test.
-
7Fai dei respiri profondi. Cerca di mantenere la calma. È risaputo che il tuo atteggiamento durante un esame influisce sul risultato; se sei teso potresti non ricordare quello che sai.
-
8Consuma dei pasti appropriati prima del giorno dell'esame. Ma non provare cibi diversi dal solito né esagerare con gli alimenti troppo nutrienti.
-
9Preparati studiando gli argomenti inclusi nel programma di esame. Probabilmente sei già nervoso, dunque l'ultima cosa da fare è lasciarti prendere dal panico qualora non riuscissi a trovare la matita o la penna. Tieni delle scorte extra a disposizione nello zaino o in tasca, aggiungi un taccuino a fogli mobili.
-
10Prendi un foglio e scrivi frasi ottimiste, come “Prenderò un bellissimo voto all'esame”. Questo ti porterà ad avere un atteggiamento positivo, ma non essere eccessivamente sicuro di te, o potresti avere cattivi risultati.
-
11Cambia l'ordine del test se necessario. Scorri tutto il foglio per vedere se ci sono alcune domande difficili che potrebbero richiedere più tempo: vanno lasciate per ultime. Non devi svolgere l'esame nell'ordine in cui è stato scritto. All'inizio, risolvi i problemi facili per favorire la tua sicurezza e calmarti. Quando ritorni sui quesiti complessi, saprai che almeno prenderai un voto decente e sarai al corrente di quanto tempo ti manca. Poi, se riesci a dare la risposta giusta a queste domande, il tuo voto aumenterà di sicuro.
-
12Mai lasciare domande in bianco. Prova a fare del tuo meglio per trovare risposta e, pur non potendolo fare, tira a indovinare.
-
13Ascolta della musica tranquilla e guarda bellissime immagini (per esempio di splendidi panorami) prima dell'esame, giacché questo ti aiuterà a calmarti.
-
14Sii particolarmente attento. Assicurati di rispondere alle domande che non ti creano problemi. In seguito potrai dedicare il tuo tempo a quelle complicate.
-
15Leggi attentamente le domande. Esamina i quesiti almeno due volte, magari durante la prima lettura ti è sfuggito qualcosa. Sottolinea le parole chiave della domanda. Non avere fretta. Se possibile, leggi l'intero esame da cima a fondo prima di iniziare a lavorare. Questo ti darà un'idea di cosa aspettarti e ti aiuterà a gestire meglio il tempo. Previene anche brutte sorprese quando mancano ormai pochi minuti.
-
16Procedi con la tua prima risposta. La tua prima risposta è probabilmente corretta e, se torni indietro e cambi idea diverse volte, hai più possibilità di commettere un errore per aver dubitato di te stesso.
-
17Rivedi accuratamente le tue risposte una volta finito. Accertati di aver risposto a tutte le domande, mai lasciarne una in bianco. Se si tratta di quesiti a scelta multipla, avrai il 25% di probabilità di rispondere adeguatamente. Inoltre, un'occhiata finale a tutto il lavoro rappresenta un buon momento per trovare gli eventuali errori commessi che saltano subito all'occhio, e potrebbe anche venirti in mente qualcosa in più da aggiungere alla tua elaborazione della risposta.
-
18Usa la logica quando rimani impantanato a causa di una domanda a scelta multipla. Solitamente, una o due delle possibilità sono sbagliate, dunque scartale. Ora dovrebbero restarti due risposte, quindi è qui che hai una chance maggiore di azzeccare quella giusta. Rivedile con cura e cerca di capire quale delle due ha più senso. La chiave per risolvere le domande a risposta multipla non è pensare “Qual è quella giusta?”, bensì “Quali non sono corrette?”, e usare questo ragionamento finché non te ne sarà rimasta soltanto una.
-
19Assicurati di portarti dietro gli appunti il giorno dell'esame, così potrai rivederli prima di sostenerlo. Prova ad arrivare in anticipo, in modo da passarli in rassegna prima del test.
-
20I punti bonus di solito sono utili. Puoi aggiungere delle informazioni extra per ottenere un voto migliore o la lode. Fornisci tutte le informazioni che conosci e che sono appropriate. La quantità di conoscenze che inserisci nel test rappresenta tutto quello che l'insegnante pensa tu sappia, quindi dovresti dimostrare il più possibile. Non concentrarti più sulla domanda bonus che sulle altre domande (quelle a cui bisogna obbligatoriamente rispondere), le quali sono molto più importanti.
-
21Affronta il test con un atteggiamento positivo. È dimostrato che, se pensi che il test ti andrà bene, allora nella maggior parte dei casi il tuo voto sarà superiore, mentre se pensi che andrà tutto male, il voto ne risentirà. Questo ovviamente si applica solo agli studenti che hanno studiato.
-
22Non parlare delle risposte con gli altri, specialmente se si tratta di un esame suddiviso in più parti e con delle pause nel mezzo. Probabilmente hai già consegnato il foglio, dunque a cosa serve parlarne con i tuoi compagni e scoprire di aver sbagliato? Vai via il prima possibile, in modo da non sentire le chiacchiere altrui.Pubblicità
Consigli
- Non devi essere il primo a finire. Calmati e prenditi tutto il tempo necessario.
- Studia il più possibile. Più ti impegni, più alto sarà il tuo voto. Cerca di studiare in maniera più furba oltre che sodo.
- Se una domanda non ti permette di proseguire, saltala, magari un altro quesito inconsapevolmente ti fornirà le informazioni che potrai usare per quello che ti ha bloccato.
- Una volta compilato l'esame, se ti restano cinque minuti, usa questo tempo per rivedere il tuo lavoro.
- Utilizza tutto il tempo che ti viene concesso. Pur finendo prima, rileggi le tue risposte e poi guardati intorno per vedere se gli altri hanno finito; in caso contrario, può darsi che tu abbia saltato qualcosa, o forse stanno tutti rivedendo il proprio lavoro!
- Dormi per almeno 8-10 ore a notte. Se sei stanco, non sarai in grado di concentrarti.
- Se non riesci a ricordare qualcosa, utilizza la semplice logica per trovare la risposta più adeguata.
- Quando un professore dice qualcosa a lezione e lo ripete, annotalo. Probabilmente si troverà nell'esame.
- Quando leggi i materiali, dai una prima scorsa, poi leggili attentamente. Dopo aver finito, riassumi quello che hai letto in 1-5 frasi, senza guardare il testo. Questo fa meraviglie per aiutarti a trattenere le conoscenze.
- Scopri il tuo stile di apprendimento. Fallo pensando a quello in cui sei bravo, al modo in cui tendi a ricordare le cose, come i sogni o i ricordi, e a quello che trovi rilassante. È più facile memorizzare e basta o hai bisogno di capire come sono correlati tra di loro gli argomenti? Ricordi quello che dicono le persone, quello che indossano o come ti senti in merito a qualcosa? Se sei una persona che impara ascoltando, chiedi a qualcuno di leggere i materiali di studio ad alta voce o leggili da te. Se apprendi in maniera visiva, potresti trovare utile disegnare i concetti chiave o enfatizzarli nei tuoi appunti. Se impari meglio leggendo, leggi con cura quello che devi studiare. Se sei una persona che impara in modo cinestetico (ovvero attraverso il movimento), allora prova a camminare nella stanza mentre leggi o usa le flashcard. È importante segnalare che le persone spesso preferiscono una combinazione di questi stili. Dunque devi scoprire cosa funziona per te.
- Lo stress spinge il tuo corpo a rilasciare una sostanza chimica chiamata cortisolo, la quale può bloccare l'abilità del cervello di ricordare fatti e ricordi. Dunque, la cosa più importante è rimanere calmo e rilassato. Ricorda che, se un esame non dovesse andarti bene, non è la fine del mondo.
- Per molte persone è meglio non studiare mai il giorno prima di un esame, perché è durante quel giorno che tutte le informazioni che si conoscono si organizzano da sole nel cervello. Potrebbe succedere anche a te. Non dovresti nemmeno pensare all'esame e ai relativi argomenti per le 24 ore esatte che lo precedono.
- Mantieni uno stato mentale calmo. Invece di dire “Oh, no! Non ricordo niente”, dici “Va tutto bene, posso ricordare tutto”. Ripeti a te stesso che, qualsiasi cosa tu faccia, dovresti mantenere la calma. Comportati come se non fosse chissà cosa.
- Ogni piccolo dettaglio conta quando impari qualcosa di nuovo. Se il tuo tentativo è quello di avere una media perfetta, o quasi, allora devi allenarti a non afferrare solo l'idea principale, ma anche prestare attenzione alle informazioni più specifiche.
- Se il tuo professore ti indica un sito web contenente test di pratica o qualsiasi altro strumento che possa aiutarti a studiare, vai a cercarlo! Ti aiuterà parecchio. Altrimenti, fai una ricerca su Google per trovare dei siti da solo.
- Crea delle flashcard per i fatti, le date e le formule davvero importanti.
- Acquisisci strategie mnemoniche. Per esempio, allo scopo di ricordare i colori dell'arcobaleno in successione (Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu, Indaco e Violetto), per alcune persone può essere più facile utilizzare un trucco mnemonico, magari creando un nome di fantasia, come Rag V. Biv. Oppure potrebbero pensare a un acronimo, ovvero RAGVBIV. Un'altra opzione è creare una frase con parole le cui iniziali corrispondano a quelle dei nomi dei colori, come Riccardo Aveva Già Voluto Buttare I Vasi. La maggior parte delle volte, devi usare qualcosa che ti sia familiare.
- Prendi gli appunti scritti a lezione e quelli prelevati dalla tua fonte di apprendimento (per esempio il libro di testo) e riscrivili a parole tue, cercando di farlo mediante una forma condensata. Dopo aver finito, prenditi una pausa e rileggili poco prima di andare a letto. È stato provato che dormire dopo aver letto qualcosa favorisce la memoria.
- Non distrarti e usa tutto il tempo che hai a disposizione, che siano 20 minuti o un'ora.
- Non rivolgerti a un tutor che si occupa contemporaneamente di più studenti alla volta. Un tutor personale è di gran lunga più affidabile, utile e meritevole dei tuoi soldi. Se il tutor lavora per l'università, dovresti pagare una tariffa oraria più bassa, a meno che tu non ti rivolga a lui al di fuori del contesto universitario.
- Non potrai escludere la tua vita privata mentre studi, ma mentre sostieni un esame, prova a metterla da parte. Sebbene sia impossibile da fare in alcune situazioni, come un dramma sentimentale, pensare a questi problemi durante il test renderà più difficile la tua buona riuscita.
- Esegui qualche esercizio prima del test per riscaldarti, così ti andrà meglio.
- Schiaccia un breve pisolino dopo aver studiato. Ti aiuterà a ricordare meglio.
- Non sprecare tempo con le informazioni che già conosci, dedicati a quello che non sai per prepararti bene.
- Se per il professore non è un problema, scrivi i tuoi acronimi e tutto quello che ti aiuta a ricordare meglio sulla parte superiore del foglio prima di iniziare l'esame (naturalmente non dovrai copiarli da alcuna parte), in modo da non avere un vuoto di memoria, e poi cancellali prima di consegnarlo, così non ti stresserai cercando di ricordarli.
- Usare delle flashcard per studiare è una buona idea e ti aiuta a memorizzare in una maniera molto più veloce e facile. Puoi anche farti dei quiz da solo! Ma attento, se studi le flashcard seguendo solo lo stesso schema, non ti concentrerai tanto sulle informazioni quanto sul loro ordine, dunque modificalo almeno un po'.
- Il giorno prima del test, crea una guida allo studio con un riassunto di tutto e rivedila mentre vai all'università e prima dell'esame. Inserisci al suo interno tutto quello che hai studiato.
- Questo trucco potrebbe non funzionare per tutti, però masticare una gomma fa meraviglie per la concentrazione e per attenuare lo stress. Ma attento, alcuni professori non gradiscono vedere gente masticare in classe!
- Quando prendi appunti, prova a scrivere in modo semplice. Invece di scrivere “La pianta preleva l'acqua e i nutrienti dal suolo e l'anidride carbonica e la luce solare dall'atmosfera in modo che possa eseguire la fotosintesi”, scrivi “Pianta prende H2O + nutr. dalla terra & CO2 + sole dall'atmos. → fotosintesi”. Questo non solo ti aiuterà a prendere più efficientemente gli appunti, essi saranno anche più facili da ricordare. Tuttavia, ci sono persone che riescono a scrivere “La pianta preleva l'acqua e i nutrienti dal suolo e l'anidride carbonica e la luce solare dall'atmosfera in modo che possa eseguire la fotosintesi” a lezione mentre il professore lo dice e riscriverlo a casa o durante la pausa e ricordare tutto. Magari non le parole esatte, ma potrebbero scrivere una frase del tipo “pianta prende acqua e nutrienti dal suolo e anidride carbonica e luce solare dall'atmosfera”.
- Ricordi i giochi che inventavi quando eri piccolo? Riprendili e metti in moto la fantasia! Se consideri l'apprendimento come se fosse un gioco, ciò aiuterà a ridurre lo stress e migliorerà la tua immaginazione. Potrebbe anche rendere tutto un po' più divertente.
- Solitamente ci saranno domande che non saranno state tradotte direttamente dal libro o dalla fonte di informazioni. Prova a prevedere i quesiti che verranno fatti al test relazionandoli ai concetti che stai imparando, e fai lo sforzo di prendere degli appunti inserendo il maggior numero possibile di informazioni extra.
- A volte può essere meglio individuare le domande difficili e risolverle prima delle altre. Poi puoi dedicarti al resto del test sollevato, sapendo che non avrai sorprese e che hai già dato risposta ai quesiti più duri.
Avvertenze
- Non avere fretta. Quasi sempre porta a prendere un voto più basso.
- Non essere troppo severo con te stesso. Stressarti troppo può essere nocivo.
- Non sprecare tempo su un problema se non sei sicuro della risposta. Rispondi prima alle domande facili e poi, alla fine, puoi concentrarti su quelle difficili. Talvolta nel test puoi trovare degli indizi che possono darti la risposta giusta per quel quesito che ti ha bloccato.
- Non perdere troppo tempo riscrivendo tutto quello che dice il libro di testo senza digerirlo né rallentare. Leggendo attentamente, puoi risparmiare del tempo e ottenere risultati migliori rispetto a copiare e basta tutto quello che trovi sul libro.
- Alcune persone possono prendere ottimi voti agli esami senza aver né studiato né imbrogliato. È rischioso provare a farlo, dunque studia sempre, non si sa mai. Non hai niente da perdere preparandoti.
- Non stare sveglio per tutta la notte con lo scopo di studiare. Ti sentirai talmente stressato e stanco da non essere in grado di concentrarti sul test. Inoltre non studiare tutto in una volta. Non funziona e ti farà sentire esausto.
- Non imbrogliare. Probabilmente ti coglieranno in flagrante e potresti beccarti un brutto voto o essere squalificato. Potresti anche dover affrontare un'azione disciplinare, la quale potrà perseguitarti per il resto della tua vita. Inoltre, può darsi che tu risponda comunque in modo sbagliato, devi sempre fidarti di quello che sai. Se hai intenzione di studiare per brillare a un esame, perché copiare da una persona che non necessariamente ha studiato sodo quanto te?