Scarica PDF Scarica PDF

Il tuo micio non deve necessariamente stare all'aperto per essere felice. Uno degli aspetti più importanti per fare in modo che un gatto domestico sia molto felice e soddisfatto è di intrattenerlo e stimolarlo continuamente. Oltre all'esercizio fisico e alla stimolazione mentale, i gatti che restano in casa hanno bisogno di un ambiente sicuro, cibo e acqua, oltre a una regolare toelettatura e cure veterinarie. Se riesci a procurare tutte queste cose al tuo amico felino, è probabile che possa condurre un'esistenza sana e felice, pur vivendo al chiuso.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Tenere il Gatto al Sicuro

Scarica PDF
  1. 1
    Crea un ambiente sicuro per il micio. Un gatto casalingo trova da solo il modo di divertirsi, che spesso consiste nell'esplorare l'ambiente e giocare con qualunque cosa attiri la sua attenzione. È importante quindi guardarsi attorno cercando di osservare la casa dal punto di vista del felino, capire se possono esserci degli oggetti pericolosi che possano ferirlo e assicurarti di metterli via per rendere l'ambiente sicuro.[1]
    • Tieni presente che i gatti possono saltare su tutti i tipi di superfici. Solo perché un ripiano è all'altezza della tua vita, o addirittura è al di sopra della tua testa, non significa che il gatto non sia in grado di raggiungerlo ed esplorarlo.
    • Tieni fuori dalla sua portata ogni cosa che possa essere interessante. Per esempio, le decorazioni, i lacci delle scarpe, la lana, le corde, gli attrezzi per cucire sono tutti elementi che lo incuriosiscono. Il gatto ama giocare con oggetti lunghi, sottili e sinuosi come i serpenti. Assicurati quindi che siano riposti al sicuro, perché se il micio ne fosse incuriosito, potrebbe ingerire per esempio un pezzo di lana e soffrire di un blocco intestinale, che richiede un intervento chirurgico.
    • I gatti e le candele non vanno d'accordo. Questi animali amano saltare, quindi anche se metti una candela su uno scaffale alto, non significa che sia al sicuro. Nel peggiore dei casi il micio, non sapendo che la candela si trova lì, potrebbe rovesciarla e incendiare la casa.
  2. 2
    Tieni i prodotti chimici lontani dalla portata del gatto. Devi sempre assicurarti che i detergenti e le altre sostanze chimiche siano chiusi in un luogo sicuro. In casa vengono usati molti prodotti chimici che possono essere altamente tossici per i gatti.
    • Per esempio, i prodotti più comuni per la pulizia dei pavimenti contengono il cloruro di benzalconio, una sostanza chimica che può bruciare i tessuti delicati, come la lingua o le mucose della bocca del micio. Se un gatto cammina su un pavimento che è appena stato lavato con questo prodotto e poi si lecca le zampe per pulirle, potrebbe sviluppare delle brutte ulcere sulla lingua, che gli impedirebbero di mangiare.
  3. 3
    Verifica se le piante in casa sono tossiche per il tuo amico felino. Molte le sono; i gigli non vanno sicuramente tenuti in una casa in cui vive un gatto, dato che il polline è estremamente tossico e può causare una grave insufficienza renale. Altre piante che devi evitare sono le azalee, le ortensie, le stelle di Natale, i narcisi e il vischio. Questa non è una lista completa, pertanto controlla sempre se le piante che vuoi comprare sono compatibili con l'animale domestico, prima di portarle a casa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Soddisfare le Necessità Basilari del Gatto

Scarica PDF
  1. 1
    Procuragli una lettiera, che dovresti pulire ogni giorno. I mici amano la privacy quando devono espletare i propri bisogni. Metti la cassettina in una zona tranquilla, dove il gatto non venga disturbato o spaventato da rumori improvvisi (come la lavatrice nella stanza della lavanderia). Se hai più gatti, tieni presente che dovrai tenere una lettiera per ogni esemplare. È una buona idea averne anche una di scorta, così se hai cinque gatti, dovresti acquistarne sei.
    • Mantieni pulita la lettiera, in modo che sia un luogo piacevole per il gatto; questo significa raccogliere ogni giorno le feci ed eliminare le macchie, oltre a garantire la pulizia completa del contenitore una volta a settimana.[2]
  2. 2
    Forniscigli cibo e acqua. Sii consapevole del fatto che i gatti casalinghi tendono a ingrassare; per evitarlo, devi misurare le porzioni e offrire al micio solo la quantità indicata sulla confezione. Se l'animale aumenta di peso (fai più fatica a sentire le costole al tatto), devi ridurgli la quantità giornaliera di alimenti.
    • Fai in modo che abbia sempre a disposizione acqua fresca; questo è un aspetto molto importante.
    • Valuta di dargli del cibo specifico per gatti "casalinghi" o "sterilizzati", dato che sono alimenti leggermente ipocalorici, che tengono conto dello stile di vita del micio.
    • È una buona idea stimolare il suo istinto di caccia usando dei food puzzle, così l'animale deve impegnarsi per conquistare il suo cibo. Sono accessori disponibili online e nei principali negozi di animali.
  3. 3
    Assicuragli uno spazio personale dove possa trascorrere dei momenti da solo. È importante che abbia a disposizione un angolino tutto suo, anche se magari dorme con te durante la notte. Questo piccolo spazio può essere la sua cuccia o il tiragraffi sotto cui potersi rannicchiare.[3]
  4. 4
    Procuragli un tiragraffi. Graffiare è un comportamento del tutto normale per questi felini, dato che permette loro di diffondere uno strato sottile del proprio odore, rivendicando così il territorio nei confronti degli altri esemplari. Se non gli fornisci un tiragraffi, il micio ne troverà uno da solo, che potrebbe essere il tuo divano migliore.[4]
    • Controlla il micio se graffia in direzione orizzontale (parallelamente al pavimento) o verticalmente (sulle pareti del divano); procuragli il tiragraffi opportuno, che sia piatto (orizzontale) o verticale, in modo da soddisfare al meglio le sue preferenze.
    • Fai in modo che l'attrezzo sia più alto del gatto e fissato saldamente alla base, per evitare che si muova quando il gatto lo usa. Mettilo vicino all'ingresso di casa, affinché il micio possa lasciarvi il suo odore.
    • Mettine uno anche vicino alla sua cuccia, dato che questi animali amano affilarsi gli artigli quando si svegliano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Fornire al Gatto Stimoli Mentali e Attività Fisica

Scarica PDF
  1. 1
    Assicurati che il micio svolga un'adeguata attività fisica. Gioca con lui regolarmente, diverse volte al giorno. Questi felini sono più velocisti che "fondisti", dovresti perciò impegnarlo 3-4 volte al giorno in sessioni di gioco da 5-10 minuti, piuttosto che in una sola occasione di 20 minuti.
    • Prendi una piccola bacchetta con piuma, alcuni giochi a forma di topo o anche un semplice pezzo di corda (i gatti non si stancano mai di rincorrere una cordicella). Agita un po' la bacchetta nell'aria alla sua altezza, non alla tua; lanciagli un topino di gomma e guarda come combatte contro di lui; afferra l'estremità di una corda e muovila per casa o semplicemente scuotila un po'.
  2. 2
    Non pensare che al gatto non piaccia giocare solo perché ama fare molti pisolini. Questi felini sono cacciatori, ciò significa che hanno delle fasi di inattività intervallate da momenti di caccia. Il semplice fatto che amano dormire non vuol dire che non abbiano bisogno della stimolazione mentale fornita dall'annusare la presenza dei topi, inseguirli e cacciarli.[5]
    • Molti problemi comportamentali, come sporcare in casa, graffiare o aggredire altri animali domestici, sono spesso causati dalla noia o dalla frustrazione; assicurati pertanto di procurargli molti oggetti interessanti e stimolanti con cui possa giocare.
  3. 3
    Assicuragli una vista sul mondo esterno. Procuragli un trespolo su cui possa arrampicarsi per guardare fuori dalla finestra. Questo gli permette di distrarsi e di soddisfare nel contempo l'istinto felino di arrampicarsi in alto, dato che i gatti tendono per natura a salire sugli alberi.[6]
    • Se vivi in un appartamento in un condominio, verifica che il terrazzo sia sicuro e che il gatto non possa cadere saltando dalla ringhiera. Puoi valutare la possibilità di recintare un'area del balcone, in modo che il micio possa guardarsi attorno senza correre il rischio di farsi male.
    • Allo stesso modo, assicurati che ogni finestra che si può aprire sia a prova di fuga. Controlla le zanzariere per essere certo che non siano danneggiate e che il gatto non possa scivolare all'esterno quando non lo stai guardando.
  4. 4
    Crea un legame con il micio attraverso l'addestramento. Non sono solo i cani a trarre vantaggio dall'addestramento all'obbedienza. Prova a usare il clicker, che offre al gatto uno stimolo mentale vivace e lo aiuta a creare un legame con te. La procedura è simile a quella che si rispetta con i cani, ma devi essere paziente con il micio e sappi che dovrai trovare una ricompensa che lo motivi veramente a eseguire i comandi.
  5. 5
    Trova degli oggetti che mantengano la mente del gatto occupata quando sei fuori casa. Lasciagli alcuni giochi con cui possa intrattenersi quando non puoi giocare con lui. Puoi fornirgli alcuni topi di gomma o l'erba gatta, ma puoi anche lasciargli alcuni oggetti meno comuni, purché siano sicuri per il tuo amico felino. Prova a mettere qualche sacchetto di carta o una scatola di cartone che possa esplorare e con cui possa giocare.[7]
  6. 6
    Divertiti in sua compagnia! Dagli molto affetto e attenzioni, se il gatto lo desidera. Avrai circa 20 anni da condividere con il tuo amico peloso, devi quindi fare del tuo meglio per creare un forte legame di mutuo affetto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura della Salute del Gatto

Scarica PDF
  1. 1
    Occasionalmente, portalo dal toelettatore e prenditi cura del suo pelo. I gatti casalinghi hanno bisogno di un taglio delle unghie più frequente, dato che non hanno modo di limarle come gli esemplari che vivono all'aperto. Puoi rivolgerti al centro veterinario o presso un toelettatore per questa procedura oppure chiedi che ti mostrino come fare; le unghie dovrebbero essere tagliate una volta al mese.
    • Inoltre, spazzolagli il pelo, se te lo permette. Potrebbe anche rotolarsi per terra e farsi spazzolare il pelo dell'addome, se si sente particolarmente affettuoso. In genere, non è necessario spazzolarlo per tenergli il pelo in buone condizioni (dato che i mici curano da soli la propria pelliccia), ma può essere un ottimo metodo per instaurare un legame con l'animale; è inoltre una buona occasione per controllargli il pelo e il corpo alla ricerca di possibili malattie o problemi di salute.
    • Cerca dei puntini neri o degli elementi che si muovono sulla sua pelliccia. Separa i vari ciuffi e controlla la pelle esposta. Se noti qualcosa che si muove o parecchi piccoli puntini neri (feci di pulci), fai indossare al gatto un collare, usa uno spray antipulci e contro le zecche oppure porta il micio dal veterinario, per farti consigliare il trattamento corretto.
    • A volte, quando i gatti invecchiano non sono più in grado di pulirsi completamente il pelo, perdono la flessibilità e diventa impossibile per loro raggiungere alcune parti del corpo. Se questo è anche il caso del tuo amico felino, devi spazzolargli il pelo con maggiore frequenza per mantenerlo sano.[8]
  2. 2
    Sterilizza il gatto casalingo. Quando non sono castrati, gli animali sono molto più territoriali e vogliono marcare il loro spazio (che in questo caso è la tua casa!) con l'urina o le feci. Inoltre, attirano più facilmente i gatti randagi, che con la loro presenza in giardino possono mettere a disagio o far sentire minacciato il tuo esemplare.
  3. 3
    Sottoponilo alle vaccinazioni. Anche se non esce all'aperto, dovrebbe comunque essere vaccinato. Alcune infezioni virali, come il cimurro felino, sono provocate da virus molto aggressivi che puoi portare in casa attraverso le scarpe. Inoltre, se il gatto dovesse uscire furtivamente una notte, ci sono maggiori probabilità che possa ammalarsi, dato che il suo sistema immunitario non è mai stato esposto ai microrganismi esterni.
    • I gatti che non cacciano o che non vanno all'aperto devono ugualmente essere sverminati due volte all'anno. Questo perché sono infestati fin dalla nascita con i vermi trasmessi dalla madre e le uova dormienti presenti nei tessuti del corpo si schiudono durante la vita del micio. Chiedi maggiori informazioni al tuo veterinario.
  4. 4
    Non dimenticare di sottoporlo a dei controlli per le pulci. Sebbene il rischio di infestazioni da pulci sia piuttosto raro nei gatti che vivono in casa, se il tuo esemplare entra comunque in contatto anche con un solo insetto, potrebbe innescare un'infestazione ingestibile. Porta il micio dal veterinario per trovare il miglior prodotto che soddisfi le tue esigenze e quelle dell'animale.
  5. 5
    Mettigli un microchip. Si tratta di un piccolo circuito elettronico che viene inserito sottopelle nella zona della nuca. Quando il microchip viene sottoposto a scansione fornisce il numero identificativo che è registrato all'anagrafe felina con i tuoi dati personali. Se il gatto dovesse scappare, il microchip diventa una maniera infallibile per rintracciare il proprietario e permettere così di recuperare l'animale.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cibo per gatti
  • Due ciotole (per il cibo e l'acqua), meglio se in ceramica o acciaio inox
  • Lettiera e contenitore
  • Tiragraffi
  • Giocattoli, come un topo finto, un bastoncino con una piuma o una corda
  • Accessori per la toelettatura, come una spazzola (non di plastica) e un collare/spray antipulci e contro le zecche

wikiHow Correlati

Dare una Medicina al GattoDare una Medicina al Gatto
Liberare il Gatto dagli Acari alle OrecchieLiberare il Gatto dagli Acari alle Orecchie
Sapere se il vostro Gatto non sta BeneSapere se il vostro Gatto non sta Bene
Sbarazzarsi delle Pulci in Modo NaturaleSbarazzarsi delle Pulci in Modo Naturale
Controllare i Gatti per i VermiControllare i Gatti per i Vermi
Aiutare la Gatta a PartorireAiutare la Gatta a Partorire
Trattare i Calcoli Biliari nel MicioTrattare i Calcoli Biliari nel Micio
Prendersi Cura di Gattini Appena NatiPrendersi Cura di Gattini Appena Nati
Tenere un Gatto in CasaTenere un Gatto in Casa
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 7 849 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 7 849 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità