Scarica PDF Scarica PDF

Gli occhi sono la tua finestra sul mondo, quindi è importante prendertene cura. Per averli sempre sani, vai regolarmente dall'oculista, dormi a sufficienza e lasciali riposare frequentemente quando usi il computer. Se hai problemi alla vista, dovresti fissare un appuntamento dall'oculista il prima possibile. Continua a leggere per conoscere alcune tecniche che ti permetteranno di avere degli occhi sani.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Acquisire Buone Abitudini

  1. 1
    Vai regolarmente da un professionista qualificato, che ti aiuterà a prenderti cura dei tuoi occhi. Puoi rivolgerti a un oftalmologo, chiamato anche oculista. Ricorda invece che l'ottico o l'optometrista prepara tutte le protesi prescritte dall'oculista (in alcuni casi può anche misurare la vista). Per prenderti cura degli occhi, falli controllare regolarmente o quando hai problemi; cerca di capire meglio le loro caratteristiche specifiche e fai domande in merito. Se conosci meglio i tuoi occhi e sai come prevenire le varie patologie oculari, sentirai di esercitare un controllo maggiore sulla tua salute [1] .
    • Se hai un'età compresa tra i 20 e i 40 anni e non hai problemi alla vista, dovresti rivolgerti a uno specialista ogni 5-10 anni.
    • Se hai un'età compresa tra i 40 e i 65 anni e non hai problemi alla vista, dovresti andare da uno specialista ogni 2-4 anni.
    • Se hai superato i 65 anni e non hai problemi alla vista, dovresti andare dall'oculista ogni 1-2 anni.
  2. 2
    Togliti le lenti a contatto a fine giornata. Evita di portarle per più di 19 ore. Indossarle troppo a lungo può causare danni permanenti alla vista, ma anche fastidio agli occhi [2] .
    • Mai dormire con le lenti a contatto, a meno che il tuo oculista non ti dica espressamente di farlo. Gli occhi hanno bisogno di ricevere regolarmente ossigeno, mentre le lenti ne bloccano il flusso, specialmente quando si dorme. I medici consigliano dunque di fare una pausa durante la notte [3] .
    • Se non usi degli occhialini da nuoto che aderiscono bene alla testa, non nuotare con le lenti a contatto; se necessario, meglio usare occhialini graduati. Puoi fare la doccia con le lenti a contatto, a condizione di mantenere gli occhi chiusi ed evitare che ci finisca il sapone o lo shampoo.
    • Quando usi lenti a contatto e soluzioni saline, segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione e che ti vengono date dall'oculista. Prima di toccarle, lavati sempre le mani.
  3. 3
    Struccati a fine giornata. Prenditi sempre qualche minuto per eliminare i residui di trucco prima di andare a letto. Mai dormire lasciando gli occhi truccati: se ti addormenti senza aver rimosso il mascara o l'eyeliner, il prodotto può entrare negli occhi e irritarli.
    • Dormire truccata può anche ostruire i pori della zona perioculare, il che può causare l'orzaiolo. Nei casi più gravi, è necessario prendere degli antibiotici o addirittura farlo rimuovere da un medico [4] [5] .
    • Lascia delle salviette struccanti sul comodino: ti torneranno utili quelle volte in cui sarai troppo stanca per struccarti come al solito.
  4. 4
    Utilizza con parsimonia i colliri antiallergici. Durante la stagione delle allergie, l'uso di queste gocce può aiutarti ad attenuare il rossore e lenire il prurito, ma se questa pratica diventa quotidiana può addirittura peggiorare il problema; può infatti causare la cosiddetta iperemia di rimbalzo, che fa arrossare eccessivamente gli occhi perché non rispondono più alle gocce [6] .
    • I colliri antiallergici hanno la funzione di comprimere il flusso arterioso diretto alla cornea, privandola dell'ossigeno. Quindi, se da un lato non avverti più una sensazione di infiammazione e prurito, in realtà gli occhi non ricevono abbastanza ossigeno dal sangue. Non è l'ideale, infatti i muscoli e i tessuti oculari ne hanno bisogno per funzionare adeguatamente. La mancanza di ossigeno può addirittura dare luogo a gonfiore e cicatrizzazione [7] [8] .
    • Leggi attentamente il foglietto illustrativo del collirio, specialmente se porti le lenti a contatto. In effetti, non puoi usare molti tipi di gocce quando le indossi. Chiedi all'oculista di raccomandarti un prodotto apposito.
  5. 5
    Indossa occhiali da sole che ti proteggano dai raggi UV. Usali sempre quando esci di giorno. La loro etichetta dovrebbe specificare che le lenti bloccano il 99% o il 100% dei raggi UVA e UVB [9] .
    • Un'esposizione prolungata ai raggi UV può danneggiare la vista. Proteggerti sin da quando sei giovane è necessario per evitare di perderla più in avanti. Inoltre, esporti ai raggi UV può anche farti rischiare di avere problemi come cataratta, degenerazione maculare, pinguecola e pterigio, tutte patologie dannose per gli occhi [10] .
    • Dal momento che i danni oculari dovuti ai raggi UV si accumulano nel corso degli anni, è importante proteggere i bambini. Assicurati che i tuoi figli indossino cappelli e occhiali protettivi quando si espongono al sole per periodi prolungati.
    • Non toglierti gli occhiali da sole nemmeno quando stai all'ombra. Sebbene riduca significativamente l'esposizione, devi comunque ricordare che non sarai immune dai raggi UV riflessi dagli edifici e da altre strutture.
    • Mai fissare direttamente il sole, neanche quando indossi occhiali con filtro UV. I raggi solari sono molto potenti e possono danneggiare le parti sensibili della retina in caso di esposizione totale.
  6. 6
    Se necessario, metti gli occhiali protettivi. Assicurati di proteggere gli occhi quando lavori con sostanze chimiche, strumenti pericolosi o in qualsiasi posto che abbia una dispersione di particolati dannosi nell'aria. Questi dispositivi ti proteggeranno da tutti gli oggetti grandi o piccoli che potrebbero colpire gli occhi e danneggiarli.
  7. 7
    Dormi a sufficienza. Riposare male può affaticare ancora di più gli occhi. I sintomi includono irritazione oculare, difficoltà a concentrarsi, secchezza o lacrimazione eccessiva, vista annebbiata o doppia, fotosensibilità, dolore al collo, alle spalle o alla schiena. Assicurati di dormire bene ogni notte per evitare questo problema. Gli adulti hanno bisogno di 7-8 ore di sonno [11] .
  8. 8
    Fai regolarmente attività fisica. L'esercizio regolare può aiutarti a prevenire altre patologie, come il diabete. Fare movimento per almeno 30 minuti 3 volte alla settimana può ridurre la probabilità di contrarre gravi malattie oculari, come il glaucoma o la degenerazione maculare [12] .
  9. 9
    Applica delle fette di cetriolo fredde sulle palpebre per ridurre il gonfiore. Adagiale delicatamente sulla zona per 10-15 minuti prima di andare a dormire, in modo da trattare e prevenire gonfiore e borse [13] .
    • Anche applicare il tè verde sulle palpebre può aiutare a prevenire il gonfiore. Immergi 2 bustine di tè nell'acqua fredda per qualche minuto, poi appoggiale sulle palpebre per 15-20 minuti. I tannini contenuti nel tè verde dovrebbero aiutare a ridurre l'infiammazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Proteggere gli Occhi quando Usi il Computer

  1. 1
    Se possibile, limita il tempo trascorso davanti allo schermo del computer, del tablet e del cellulare. La scienza non ha ancora dimostrato se questo provoca danni oculari permanenti, ma può causare affaticamento e secchezza [14] . Lo schermo stanca i muscoli degli occhi sia quando è troppo brillante che quando è troppo scuro. Se non riesci a ridurre il tempo che trascorri davanti al PC, esistono delle tecniche che possono permetterti di fare una pausa.
  2. 2
    Assicurati che gli occhi si trovino allo stesso livello dello schermo. Guardarlo dall'alto o dal basso per periodi prolungati può affaticare ancora di più la vista. Posizionati in un modo tale da trovarti esattamente davanti allo schermo [15] .
  3. 3
    Ricorda di sbattere le palpebre. Davanti a uno schermo, si tende a farlo meno spesso, ma questo secca gli occhi. Sforzati di sbattere le palpebre ogni 30 secondi quando stai al computer per combattere la secchezza oculare.
  4. 4
    Quando lavori al computer, segui la regola del 20-20-20. Ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 6 m di distanza (20 piedi) per 20 secondi. Puoi ricordarti di fare una pausa impostando un promemoria sul cellulare [16] .
  5. 5
    Lavora in spazi ben illuminati. Lavorare e leggere con le luci soffuse può affaticare la vista, ma non danneggerà gli occhi. Per stare più comodo, lavora e leggi solo nei posti che abbiano una buona fonte di luce. Se senti che gli occhi sono stanchi, fermati e fai una pausa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cibi che Fanno Bene agli Occhi

  1. 1
    Mangia cibi che fanno bene alla vista. Le vitamine C ed E, lo zinco, la luteina, la zeaxantina e gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per avere degli occhi sani. Questi nutrienti possono aiutare a prevenire la cataratta, l'offuscamento del cristallino e anche la degenerazione maculare senile [17] [18] .
    • In generale, un'alimentazione sana ed equilibrata farà bene agli occhi.
  2. 2
    Mangia cibi contenenti vitamina E. Aggiungi semi, frutta secca, germe di grano e oli vegetali alla tua alimentazione. Sono ricchi di tocoferolo, quindi mangiarne alcuni ti aiuterà ad assimilare la dose quotidiana di vitamina E raccomandata [19] [20] .
  3. 3
    Mangia cibi contenenti zinco. Aggiungi carne di manzo, maiale, frutti di mare, arachidi e legumi alla tua alimentazione. Anche questo minerale è importante per una buona salute oculare [21] .
  4. 4
    Mangia cibi contenenti vitamina C. Aggiungi arance, fragole, broccoli, peperoni e cavoletti di Bruxelles alla tua alimentazione. Anche l'acido ascorbico è importante per una buona salute oculare [22] .
  5. 5
    Mangia cibi contenenti luteina e zeaxantina. Aggiungi cavolo nero, spinaci, broccoli e piselli nella tua alimentazione. Anche questi composti fanno bene agli occhi [23] [24] .
  6. 6
    Mangia carote: anche questo ortaggio fa bene alla vista.
  7. 7
    Mangia cibi contenenti acidi grassi omega-3. Prepara una porzione di pesce ricco di omega-3, come il salmone o le sardine, 1 o 2 volte alla settimana. Se non ti piace, prendi un integratore tutti i giorni [25] .
    Pubblicità

Consigli

  • Non guardare direttamente verso le luci brillanti.
  • Dormi 7-8 ore a notte per evitare problemi alla vista o altri disturbi.
  • Oltre a mangiare bene e a prenderti cura di te stesso e degli occhi, vai dall'oculista una volta all'anno. Può diagnosticare disturbi risolvibili con occhiali, lenti a contatto o operazioni chirurgiche. Inoltre, esaminerà gli occhi per individuare segni di secchezza, problemi alla retina o altre patologie (come diabete o pressione arteriosa alta) che hanno impatto sulla vista.
  • Lavati le mani prima di mettere le lenti a contatto.
  • Bevi più acqua, mangia più verdure e ortaggi – specialmente le carote.
  • Se soffri di patologie croniche come diabete o ipertensione, dovresti rivolgerti a un oftalmologo (un medico specializzato in tutti i disturbi oculari). I soggetti diabetici hanno bisogno di controllare costantemente la glicemia in quanto non producono insulina.
  • Non usare il collirio, a meno che tu non sia sicuro che vada bene per te. Le gocce possono darti sollievo, ma i loro benefici non sono stati dimostrati del tutto. Nel dubbio, chiedi consiglio al farmacista o all'oculista.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non stropicciarti gli occhi.
  • Mai guardare direttamente verso il sole, nemmeno attraverso un telescopio.
  • Mai avvicinare oggetti taglienti agli occhi.
  • Cerca di non far finire il sale negli occhi.
  • Mantieni una distanza adeguata tra gli occhi e lo schermo del computer.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Esercitare gli Occhi
Sbarazzarsi delle Borse Sotto gli OcchiSbarazzarsi delle Borse Sotto gli Occhi
Coprire le Occhiaie
Sbloccare i Dotti Lacrimali ChiusiSbloccare i Dotti Lacrimali Chiusi
Eliminare un OrzaioloEliminare un Orzaiolo
Rimuovere una Lente a Contatto RottaRimuovere una Lente a Contatto Rotta
Rimuovere Qualcosa da un OcchioRimuovere Qualcosa da un Occhio
Applicare una Pomata OftalmicaApplicare una Pomata Oftalmica
Rendere Brillante il Bianco degli OcchiRendere Brillante il Bianco degli Occhi
Liberarsi degli Occhi Arrossati dal PiantoLiberarsi degli Occhi Arrossati dal Pianto
Togliere un Corpo Estraneo dall'OcchioTogliere un Corpo Estraneo dall'Occhio
Rimuovere le Lenti a Contatto con le Unghie LungheRimuovere le Lenti a Contatto con le Unghie Lunghe
Abbassare la Pressione Oculare senza l'Uso di CollirioAbbassare la Pressione Oculare senza l'Uso di Collirio
Mettere le Lenti a Contatto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Paul Ursell, MD
Co-redatto da:
Oftalmologa
Questo articolo è stato co-redatto da Paul Ursell, MD. Il Dottor Ursell lavora come Oftalmologo nel Regno Unito. Ha realizzato oltre 7000 operazioni di cataratta nel corso della sua carriera. È diventato socio del Royal College of Ophthalmologists nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 16 818 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Questa pagina è stata letta 16 818 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità