wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 107 volte
Gli uomini ritengono spesso di non aver bisogno di prendersi cura della propria pelle, come fanno invece le donne. Sebbene sia vero che uomini e donne abbiano solitamente esigenze diverse in fatto di pelle, questo non significa che gli uomini debbano trascurare completamente questo organo del corpo. Anche tu devi impostare una routine per mantenere la pelle sana quanto più possibile. Bastano pochi cambiamenti nello stile di vita, nell'alimentazione per poter notare notevoli miglioramenti.
Passaggi
-
1Bagna la pelle con acqua calda. In questo modo, apri i pori e permetti al detergente di fare una pulizia più profonda.[1]
- Assicurati che l'acqua sia calda. Se è troppo fredda ottieni l'effetto opposto, i pori si chiudono e non potrai pulire bene la pelle. Fai però attenzione che non sia neppure bollente, altrimenti rischi di irritare l'epidermide.
- Bagna il viso con le mani. Non usare un asciugamano, perché così la pelle si irriterebbe a causa della frizione dovuta allo strofinamento.[2]
-
2Scegli il detergente giusto per il viso. Devi prenderne uno delicato, che non contenga alcol e altre sostanze chimiche aggressive. Questi elementi aggiunti infiammano ulteriormente la pelle anziché pulirla. Ricorda di usare le mani e non l'asciugamano per spalmare il prodotto.[3]
- Potrebbe essere utile essere in grado di determinare il tuo tipo di pelle, in modo da poter scegliere il prodotto più adatto al tuo caso specifico.
- Opta per un detergente liquido, non una saponetta. Il formato solido infatti irrita la pelle più di quanto faccia quello liquido. Potrebbe andare bene se hai una pelle tendenzialmente grassa, ma se la tua è secca, la saponetta provoca più irritazione. Se ti accorgi che la cute tende a essere tesa o pruriginosa dopo il lavaggio, devi scegliere un prodotto liquido.[4]
- Se sei soggetto all'acne, cerca un detergente che contenga acido salicilico, acido glicolico o perossido di benzoile. Queste sostanze offrono una pulizia più profonda e agiscono come astringenti, in grado potenzialmente di uccidere i batteri responsabili dei brufoli.[5]
- Puoi decidere di acquistare un prodotto di marca o di usarne uno più generico.
-
3Esfolia la pelle. Se è davvero molto sporca o hai recentemente sudato molto, è necessario fare una pulizia più accurata. L'esfoliazione permette di eliminare gli strati morti di pelle e la sporcizia, rivelando gli strati sottostanti più luminosi e puliti. Anche in questo caso, scegli un prodotto senza sostanze alcoliche.[6]
- Sebbene tanti si limitino a esfoliare il viso, puoi eseguire questo processo anche su gomiti e ginocchia per ammorbidire la pelle.
-
4Risciacqua con acqua tiepida e asciuga il viso tamponandolo con un asciugamano. Questo risciacquo eseguito al termine della pulizia permette di lavare via i batteri e la sporcizia dai pori. Procedi quindi tamponando la faccia con un panno finché non è completamente asciutta. Non devi strofinarla per non infiammarla.[7]
-
5Applica un prodotto idratante. Lavare il viso priva la pelle degli oli essenziali che servono a proteggerla. Per mantenere la pelle del viso sana, applica un prodotto idratante ogni volta che lo lavi.[8]
- Se hai la pelle secca, usa una crema idratante. Per una pelle normale, usa una lozione. Un prodotto in gel se hai la pelle grassa.[9]
-
6Ripeti la procedura solo due volte al giorno. Se lavi troppo spesso il viso, elimini una quantità eccessiva di sebo, causando irritazione. Non sono necessari più di due lavaggi al giorno per mantenere la cute sana.[10]
- Tuttavia, se hai appena fatto attività fisica e hai sudato molto, devi lavarla con maggiore frequenza.
- Sono tanti i prodotti idratanti per il viso, tutti differenti. Prova a sceglierne uno con una formulazione speciale per uomo, come Neutrogena o Nivea. Se invece vuoi risparmiare, puoi sempre sceglierne uno generico.
Pubblicità
-
1Scegli un rasoio con una o due lame. Se sei particolarmente suscettibile alle irritazioni da rasatura o ai peli incarniti, un rasoio multilama può aggravare la situazione, perché aderisce eccessivamente alla pelle, causando infiammazione. I rasoi a una o due lame, invece, non si avvicinano così tanto all'epidermide e quindi non provocano gli stessi effetti.[11]
- Butta i rasoi usa e getta o sostituisci la lama del tuo rasoio ogni 5-7 rasature.[12]
-
2Inumidisci la pelle prima di cominciare a raderti. Assicurati di bagnare il viso prima della rasatura. Questo aiuta a renderla umida e ad ammorbidire il pelo, cose che rendono la rasatura più facile.[13] Puoi schizzare la faccia direttamente con l'acqua oppure bagnare un panno con l'acqua calda, strizzarlo e quindi avvolgerlo intorno a collo e viso per preparare la pelle alla rasatura.
-
3Procurati una crema da barba a base di acido glicolico o acido salicilico per evitare che si formino peli incarniti. Queste due sostanze esfoliano la pelle, evitano il rischio di "abrasioni da rasatura" e uccidono i batteri responsabili della formazione dei brufoli.[14]
-
4Radi seguendo la direzione della crescita del pelo. Non passare il rasoio contropelo.[15]
- Procedi con cautela quando ti radi in punti affetti dall'acne. Passa semplicemente il rasoio sull'area con delicatezza oppure usane uno elettrico per accorciare il pelo in queste zone.
-
5Applica un prodotto a base di amamelide dopo aver tagliato la barba. Questa pianta aiuta a combattere l'irritazione, l'infezione e l'arrossamento. Rassoda anche la pelle, conferendo al viso un aspetto più sano.[16]
- È in grado inoltre di ridurre il gonfiore, dimostrandosi così un ottimo rimedio da applicare attorno agli occhi, se sei rimasto in piedi tutta la notte.
Pubblicità
-
1Assumi molta vitamina A. È un nutriente che aiuta a mantenere la pelle soda e a rigenerare le cellule cutanee. Alcune delle fonti alimentari più ricche di questa vitamina sono i latticini, le carote, i cereali fortificati e le uova.[17]
-
2Inserisci gli antiossidanti nell'alimentazione. Queste sostanze aiutano a rafforzare le membrane cellulari, proteggendole dai danni esterni, oltre a favorire la rigenerazione di cellule nuove. In questo modo, la pelle assume un aspetto più sano e luminoso. Alcune delle fonti migliori sono:[18]
- Frutti di bosco, soprattutto fragole, more e mirtilli;
- Prugne;
- Tè verde.
-
3Consuma prodotti con acidi grassi omega-3. Questi grassi sani aiutano le cellule della pelle a filtrare ed eliminare le tossine, trattenendo invece i nutrienti. Sono utili inoltre per conservare i liquidi, lasciando la pelle più umida e forte. Gli alimenti più ricchi di omega-3 sono i pesci come il salmone e le sardine, la frutta a guscio e l'olio di colza.[19]
-
4Mantieniti idratato. L'acqua è fondamentale per tutte le funzioni del corpo. Per la pelle in particolare, aiuta a mantenere idratate le cellule, permettendo nel contempo l'espulsione delle tossine. Inoltre, restando ben idratato, sudi in maniera più efficiente liberando i pori. La quantità giornaliera raccomandata varia, anche se resta sempre valido il consiglio di bere circa 8 bicchieri.[20]
-
5Evita gli zuccheri raffinati. Delle ricerche hanno riscontrato che un'alimentazione ricca di zuccheri porta a un invecchiamento precoce della pelle, mostrando segni come rughe e macchie scure. Elimina i cibi spazzatura e le bibite, se vuoi proteggere la pelle dai segni prematuri dell'età.[21]Pubblicità
-
1Metti la crema solare quando ti esponi al sole. I raggi UV provocano danni alle cellule, favorendo la formazione di rughe e macchie scure sull'epidermide. Devi sempre proteggerti applicando un prodotto solare quando stai all'aperto. I dermatologi consigliano di usare una crema con un SPF di almeno 30, per proteggere adeguatamente la pelle. Ricorda di spalmarla ogni 3 o 4 ore, per garantirne l'efficacia.[22]
-
2Evita di fumare. Tra gli innumerevoli rischi per la salute che questo vizio comporta, considera anche i danni cutanei. Il fumo restringe i vasi sanguigni vicini all'epidermide, privandola così dei nutrienti essenziali, favorendo l'accumulo di tossine e sostanze nocive. Se vuoi mantenere la pelle sana, dovresti cercare di smettere completamente.[23]
-
3Riduci lo stress. La tensione emotiva porta allo sviluppo di eruzioni cutanee e altre imperfezioni.[24] Dovresti fare tutto il possibile per ridurne i livelli, non solo per la pelle, ma per la salute in generale. Leggi questo articolo per trovare consigli utili su come vivere con meno stress.
-
4Dormi a sufficienza. Il corpo è in grado di rigenerarsi durante il sonno. Questo significa che i danni che la pelle subisce durante la giornata possono essere risolti durante la notte. Di conseguenza, se non dormi adeguatamente, la cute non ha modo di recuperare. Prefiggiti di riposare otto ore piene il più spesso possibile. Con il tempo, potrai notarne i benefici e avere una pelle dall'aspetto più sano e più giovane.[25]
-
5Fai attività fisica regolarmente. L'esercizio fisico offre un'infinità di vantaggi per la salute della pelle: aumenta la circolazione portando più globuli rossi all'epidermide, filtra i nutrienti ed elimina le tossine; inoltre, sudando liberi i pori. Impegnati a svolgere qualunque tipo di attività fisica per mantenere la pelle idratata e ben nutrita.[26]
- Ricorda di lavare il viso al termine della sessione di allenamento. Il sudore può intrappolare sporcizia e batteri nei pori, è quindi importante rimuoverli per garantire una cute sana.
Pubblicità
Consigli
- Se sei preoccupato per la tua pelle, rivolgiti a un dermatologo. Ti saprà dare i consigli migliori per la tua situazione specifica.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming
- ↑ http://www.doctornerdlove.com/2013/05/mens-guide-skin-care/
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming?page=3
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/how-to-shave
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/how-to-shave
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming?page=2
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/how-to-shave
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/advances-skin-care-9/men-shaving-grooming?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/abcs-of-healthy-skin-diet
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/abcs-of-healthy-skin-diet
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/abcs-of-healthy-skin-diet
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/abcs-of-healthy-skin-diet
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/healthy-skin/faq-20058184
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/face/tips-for-gorgeous-skin
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/face/tips-for-gorgeous-skin
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/face/tips-for-gorgeous-skin