Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 343 volte
La cura delle zampe è un aspetto importante delle attenzioni generali che rivolgi al gatto. È necessario che siano sane, in modo che l'animale possa fare quello che gli piace, ad esempio graffiare e arrampicarsi.[1] Più cure dedichi alle sue zampe, più sano e felice sarà il micio e più forte sarà il legame che instaurerai con lui.
Passaggi
Cure Generali per le Zampe del Gatto
-
1Massaggiagli le zampe. Dovresti manipolarle regolarmente per poterle curare in maniera adeguata; in questo modo il gatto può sentirsi maggiormente a suo agio. Un delicato massaggio è una tecnica perfetta a questo scopo; fallo quando l'animale è più rilassato, ad esempio dopo un pasto, e mentre lo tieni comodamente in grembo.[2]
- Tieni a portata di mano qualche bocconcino gustoso per premiarlo del buon comportamento mentre gli tocchi le zampe; scegli un dolcetto che gli offri solo durante il massaggio.[3]
- Prendi una zampa e strofinane delicatamente il dorso.[4]
- Tieni ciascuna zampa per circa tre secondi senza schiacciarla o pizzicarla; se il micio tenta di ritirarla, mantieni il contatto e asseconda il suo movimento.[5]
- Quando si sente più a suo agio con il fatto che gli tocchi e tieni le zampe, applica una leggera pressione alla base delle dita per estendere gli artigli all'esterno. In questo modo prepari l'animale al taglio delle unghie.[6]
- La frequenza del massaggio è una questione del tutto personale; valuta di renderlo un rito quotidiano, che permette di sviluppare un forte legame fra voi, oppure di farlo in maniera occasionale.
- Le zampe sono una parte sensibile dei gatti, all'inizio il micio potrebbe quindi non apprezzare il fatto che gliele tocchi. Se continua a opporsi, prova a tenergli ancora la zampa, ma questa volta grattalo dietro le orecchie e dagli un dolcetto. Lascia la presa sulle zampe per un istante e poi ripeti queste azioni; alla fine, dovrebbe gradire il massaggio alle zampe.[7]
-
2Taglia le unghie al gatto. Dovresti farlo ogni 10-14 giorni.[8] La forza che devi esercitare per trattenere l'animale durante il procedimento dipende dal suo livello di comfort con la "pedicure". Se non ha alcun problema a farsi toccare le zampe, dovrebbe essere sufficiente tenerlo delicatamente in grembo con l'avambraccio che preme sul suo corpo.
- Potrebbe essere necessario usare una borsa di contenzione, se ci sono probabilità che il gatto morda o graffi.
- Massaggiagli le zampe prima di tagliargli le unghie. Ricorda che potresti non riuscire a tagliare tutti gli artigli in una volta sola e limitarti a una zampa per sessione.[9]
- Se il micio usa spesso il tiragraffi, non è necessario un taglio frequente delle unghie, dato che questa sua abitudine gli permette di limarle in modo naturale.[10]
- Potrebbe essere necessario abituare il micio al suono del tagliaunghie. Per farlo, metti uno spaghetto crudo in grembo mentre massaggi le zampe al gatto. Mentre premi le sue dita con una mano per estendere gli artigli, taglia lo spaghetto con il tagliunghie usando l'altra mano. Rilascia la presa e offri all'animale un dolcetto.[11]
-
3Offri al micio un tiragraffi. Si tratta di uno strumento perfetto per mantenere le unghie alla giusta lunghezza in modo naturale. È disponibile in diverse consistenze di superficie (sisal, cartone ondulato) e direzioni (verticale o orizzontale).[12] [13] Valuta di comprare diversi tiragraffi, in modo che il micio non si annoi usandone sempre uno solo.
- Non sostituirli troppo in fretta; quello che ti sembra vecchio e usurato potrebbe invece essere perfetto per il gatto.[14]
-
4Puliscigli le zampe. Si tratta di un'azione importante per i gatti che vivono all'aperto e per quelli che stanno in casa. Mantenendole pulite, eviti che l'animale ingerisca dei detriti o dei residui di prodotti chimici per la pulizia della casa che possono farlo ammalare. Usa un panno umido (meglio se caldo) per pulire ogni giorno le zampe del micio.[15]
- Lavando regolarmente i pavimenti puoi tenere le zampe del gatto pulite.[16]
- Ricorda di non tralasciare la zona fra le dita e attorno ai cuscinetti.[17]
-
5Esaminagli le zampe. Prenditi del tempo in più per ispezionarle quando le pulisci o le massaggi. Accertati che non ci siano anomalie, tagli, graffi, zone gonfie o schegge. Gli esemplari che vivono all'aperto sono soggetti a degli infortuni, ma la curiosità e la voglia di esplorare potrebbe portare anche il gatto che vive in casa a farsi del male.[18]
- Tratta in casa le lesioni minori (ad esempio i tagli superficiali, i graffi o le schegge), ma rivolgiti immediatamente al veterinario per i problemi più gravi, come i tagli profondi, gli ascessi e le emorragie abbondanti.[19]
-
6Taglia il pelo lungo che si trova sulle zampe. Se il tuo esemplare ha il pelo lungo, quello che cresce fra le dita potrebbe essere particolarmente fastidioso fino a impedire un'andatura normale.[20] Usa un paio di piccole forbici con le punte arrotondate per accorciare questi peli.[21]Pubblicità
Trattare le Ferite Minori alle Zampe
-
1Organizza il materiale. Se la zampa del micio ha subito una lesione minore (un taglio superficiale, un'abrasione o una scheggia), puoi curarla a casa. Hai bisogno solo di poco materiale, fra cui una soluzione antisettica (Betadine), alcune garze, panni puliti e delle pinzette.[22] Se non hai questi prodotti a portata di mano, comprali in farmacia.
- La soluzione antisettica previene le infezioni.[23]
- Ti servirà anche del sapone neutro.
-
2Pulisci e disinfetta la zampa. Per i tagli e i graffi minori, strofina delicatamente la zampa con un panno inumidito con acqua calda e sapone per eliminare i detriti. Versa una piccola quantità di soluzione disinfettante sulla garza e applicala sulla ferita.[24]
- Osserva il linguaggio del corpo dell'animale. Se oppone resistenza al fatto che gli tocchi le zampe, potrebbe non essere una buona idea forzare le cose, soprattutto se non hai un buon mezzo di contenzione. Porta il micio dal veterinario, se non riesci a tenerlo fermo per le zampe quanto basta.
-
3Elimina i corpi estranei con una pinzetta. Se il gatto ha una scheggia o un piccolo oggetto incastrato superficialmente nella zampa, hai bisogno delle pinzette per rimuoverlo. Per prima cosa, disinfetta lo strumento con il Betadine. Pulisci la zampa ferita con acqua e sapone, infine afferra l'oggetto con le pinzette.[25]
- Quando prendi la scheggia, tirala lentamente nella stessa direzione in cui è penetrata. Mantieni una buona presa sulla zampa del micio mentre togli l'oggetto e al termine disinfetta la pelle con una soluzione antisettica.[26]
- Porta l'animale dal veterinario se non riesci a togliere il corpo estraneo. Se il micio soffre parecchio, potrebbe non permetterti più di un tentativo con le pinzette.
Pubblicità
Prendersi Cura delle Zampe in Inverno e in Estate
-
1Pulisci le zampe del micio. Questo dettaglio è molto importante per i mici che vivono anche all'aperto. Se hai cosparso del sale sul vialetto o sul marciapiede, il micio potrebbe ammalarsi leccandosi le zampe. Strofinagliele come fai durante il resto dell'anno.
-
2Idratagli i cuscinetti. Sebbene questa parte del corpo del micio sia perfetta per evitare le ferite da punta, non è altrettanto efficace nel fornire isolamento termico quando le temperature sono estreme.[27] Le zampe sono particolarmente sensibili al caldo e al freddo, possono diventare secche e screpolate proprio a causa di queste condizioni climatiche.[28] Idratandole sia in inverno sia in estate, sei in grado di curarle al meglio.
- Applica 2-3 volte a settimana un emolliente ad assorbimento rapido e che penetra in profondità, come la vaselina, per evitare la secchezza. Puoi acquistare la vaselina in farmacia, si tratta di un prodotto che resiste anche all'abitudine del gatto di leccarsi.[29]
- L'olio d'oliva è un'alternativa eccellente. Le creme al cortisone e quelle che contengono olio di melaleuca non sono consigliate per idratare i cuscinetti delle zampe del gatto.[30]
-
3Mantieni il pelo delle zampe corto durante l'inverno. In questa stagione, il pelo lungo di un gatto che esce all'aperto trattiene la neve e i cristalli di ghiaccio attorno alle zampe. Tutto ciò non solo causa disagio all'animale, ma i cristalli di ghiaccio possono danneggiare i cuscinetti. Usa delle piccole forbici con le punte arrotondante per accorciargli il pelo delle zampe in inverno.
-
4Tieni l'animale lontano da superfici sgradevoli al tatto quando si trova all'aperto. Il cemento diventa terribilmente caldo in estate e molto freddo in inverno. Se vivi in una regione soggetta a tempeste di ghiaccio, ricorda che il gatto prova un profondo disagio a camminare sopra il ghiaccio. Quando le temperature sono estreme, fai in modo che l'animale eviti queste superfici che potrebbero causargli dolore.[31]
- Se l'esemplare vive all'aperto, dovresti tenerlo temporaneamente in casa durante la stagione fredda.
Pubblicità
Consigli
- Alcune razze sono particolarmente soggette a problemi alle zampe. Informati meglio sulla razza del tuo esemplare, per capire se devi prestare maggiore attenzione ai suoi arti.[32]
- Inizia presto a maneggiare e a prenderti cura delle zampe del micio, quando è ancora cucciolo. Prima imposti una routine di questo tipo e meglio è.[33]
- I cuscinetti delle zampe secchi e screpolati potrebbero indicare un apporto insufficiente di proteine, una deficienza di acidi grassi o alcune malattie (come il diabete). Gli integratori di olio di pesce possono bilanciare la carenza di acidi grassi, ma discutine con il veterinario prima di somministrarli all'animale.[34]
Avvertenze
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.perfectpaws.com/handle.html#.VuqqV9A1Mkc
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips
- ↑ http://www.pethealthandcare.com/cat-care/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://consciouscat.net/2013/03/04/how-to-stop-your-cat-from-scratching-your-furniture-and-carpets/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/destructive_scratching.html
- ↑ http://www.catscratching.com/
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-paw-care.html
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.pethealthandcare.com/cat-care/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.cat-world.com.au/Cat-Health-Collection/splinters-in-cats.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.cat-world.com.au/Cat-Health-Collection/splinters-in-cats.html
- ↑ http://www.cat-world.com.au/Cat-Health-Collection/splinters-in-cats.html
- ↑ http://www.catster.com/lifestyle/5-cat-facts-cats-paws
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips?page=2
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-paw-care.html
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/top-10-feline-paw-care-tips?page=2
- ↑ http://www.okawvetclinic.com/paw-and-pad-care.pml