Scarica PDF Scarica PDF

Appena nati, tutti i gatti sono ciechi, sordi e non sono in grado di controllare la propria temperatura corporea, perciò dipendono in tutto e per tutto dalla propria madre. Quando nascono nella data prevista hanno bisogno di tantissime cure, ma se sono prematuri hanno bisogno di attenzioni e cure extra. Se per qualche motivo hai dei gattini nati prematuri che sono stati separati dalla propria madre, sappi che con tanta pazienza e impegno potrai salvarli e garantire loro una vita lunga e sana.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare un Ambiente Confortevole

Scarica PDF
  1. 1
    Asciuga i gattini con un asciugamano caldo e asciutto. Una brava mamma gatta lecca i figli per rimuovere le membrane; lo fa per asciugare i gattini e per stimolare il loro respiro, molto importante per i gatti nati prematuri. Se non hanno una mamma, asciuga delicatamente ogni gattino con un asciugamano morbido, caldo e asciutto. Fai dei piccoli movimenti circolari con l'asciugamano fino a quando i gattini non sono completamente asciutti.
    • Tieni i gattini insieme in modo che possano scaldarsi a vicenda con il loro calore corporeo.
    • I gatti prematuri sentono molto il freddo e si raffreddano facilmente; questo è un problema enorme in quanto potrebbero smettere di mangiare e morire in poco tempo.
  2. 2
    Metti i gattini in un luogo caldo e asciutto. Prepara loro un nido accogliente. I piccoli vogliono raggomitolarsi e stare insieme per scaldarsi a vicenda come quando erano all'interno della pancia della mamma. Procura loro una scatola abbastanza grande, disponendo sul fondo degli asciugamani e una borsa di acqua calda (o un termoforo).
    • Assicurati che l'impacco caldo non sia a contatto diretto con i gattini, la loro pelle delicata potrebbe bruciarsi molto facilmente. Metti la borsa di acqua calda sotto uno strato di asciugamani così i gattini potranno sentire il calore senza farsi del male.
  3. 3
    Non tagliare il cordone ombelicale. Non toccare le rimanenze di placenta che penzolano dagli ombelichi dei gatti. Non c'è bisogno di tagliare o di spuntare la placenta in quanto si seccherà da sola e cadrà entro pochi giorni, anche se i gatti sono prematuri. Tagliare la placenta potrebbe provocare emorragie, ernie o infezioni all'ombelico che potrebbero essere fatali.
  4. 4
    Mantieni la temperatura della stanza tra i 29 e i 32 °C. Un gattino prematuro non riesce ad avvicinarsi o allontanarsi dalle fonti di calore, quindi è di vitale importanza assicurarsi che la stanza abbia una corretta temperatura. Per le prime 3 settimane di vita i gattini dovrebbero avere una temperatura corporea tra i 35 e i 37 °C. Per fare in modo che riescano a raggiungerla, alza la temperatura della stanza tra i 29 e i 32 °C.
    • Abbassa la temperatura a 27 °C tra la seconda e la terza settimana di vita. A quel punto i gattini dovrebbero essere in grado di controllare la temperatura del proprio corpo.
    • Piuttosto che riscaldare l'intera casa, designa una stanza apposita per i gattini e mantieni riscaldata quella.
    • Fai in modo che i gattini abbiano altre fonti di calore disponibili. Una borsa di acqua calda, un termoforo o una bottiglia piena di acqua calda avvolta con un asciugamano vanno bene. Controlla che queste fonti di calore non entrino in contatto diretto con la pelle dei gattini.
    • Surriscaldare un gattino è possibile. Se dovesse accadere, le sue orecchie diventerebbero molto rosse e la sua pelle avrebbe una temperatura più alta rispetto al solito. I gatti che sentono troppo caldo si stressano e miagolano. Se riescono a muoversi, andranno continuamente in cerca di un luogo fresco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alimentazione

Scarica PDF
  1. 1
    Considera di consultare un veterinario. Nutrire i gattini dalla bottiglia è un'operazione molto impegnativa. Avrai bisogno di nutrirli esattamente ogni 1 o 2 ore per la prima settimana della loro vita. Questo è necessario per dare loro la migliore possibilità di sopravvivenza.
    • Non esitare a chiedere aiuto al veterinario o al gattile. Potrebbero essere in grado di offrirti una madre surrogata o metterti in contatto con persone con una certa esperienza nel nutrire artificialmente i gattini appena nati. Alcune organizzazioni possono anche essere in grado di offrirti del materiale gratuitamente affinché tu possa prendertene cura in maniera adeguata.
  2. 2
    Se mamma gatta non è disponibile, acquista del latte specifico per gattini in quanto è l'unico che riescono a digerire. Il latte di mucca ad esempio non è adatto perché contiene lattosio, sostanza che la maggior parte dei gatti non riesce a digerire e potrebbe causare loro la diarrea. In situazioni di emergenza sostituiscilo con quello di capra, se non trovi il latte artificiale per gatti: non ha effetti collaterali e preverrà la disidratazione dei gattini.
    • Il latte artificiale specifico può essere acquistato online o dai veterinari. Queste formule contengono esattamente gli stessi grassi, proteine e vitamine del latte di mamma gatta. Sono disponibili in polvere e si preparano con dell'acqua bollente, nello stesso modo in cui si prepara il latte formulato per bambini.
    • Fai in modo che i gattini bevano il latte subito dopo averlo preparato, in quanto l'alto contenuto di grassi promuove la crescita di batteri e si contamina facilmente.
  3. 3
    Prepara il cibo e l'ambiente adatto per il pasto. I gattini devono rimanere al caldo; se hanno freddo non riescono a digerire il latte e potrebbero sentirsi male. Prepara abbastanza latte per tutti i gattini e mettilo in un biberon pulito e sterilizzato. In commercio ci sono delle bottiglie speciali per "l'allattamento" di gattini prematuri; sono piccole e semplici da usare.
    • Un gattino prematuro ha tante cose in comune con gli animali a sangue freddo; se infatti la stanza è gelata, l'animale non riesce a produrre gli enzimi necessari per la digestione.
  4. 4
    Quando gli dai da mangiare, posiziona il gattino a pancia in giù, nello stesso modo in cui prenderebbe il latte dalla mamma. In questo modo, riuscirà a trovare facilmente la tettarella del biberon. Se non dovesse trovarla, metti una goccia di latte sulla punta e fai in modo che tocchi la sua bocca. A volte è necessario aiutarli aprendo leggermente le loro labbra con un polpastrello per fare in modo che si attacchino alla tettarella.
    • Falli succhiare fino a quando la loro pancia non diventa rotonda, ma non gonfia. Se la pancia è più larga rispetto alla gabbia toracica significa che ha mangiato abbastanza ed è sazio. La maggior parte dei gattini quando sono sazi si addormentano durante l'allattamento. Quando succede, rimuovi la tettarella dalla loro bocca e mettili al caldo.
  5. 5
    Assicurati che il gattino digerisca una volta terminato di allattarlo artificialmente. Ne hanno bisogno, quindi devi provvedere tu stesso. Adagialo in maniera che il suo pancino si appoggi alla tua spalla e accarezzalo gentilmente sul dorso. Continua ad accarezzarlo finché non senti che si "libera".
    • Assicurati di usare un panno umido per pulire qualsiasi residuo di formula che il gattino potrebbe rigurgitare.
  6. 6
    Se per qualche motivo sai dove si trova la mamma dei gattini, fai in modo che abbiano il suo colostro. Subito dopo il parto, la mamma produce un latte speciale che si chiama colostro, ricco di anticorpi essenziali per il sistema immunitario dei gattini appena nati, soprattutto se sono prematuri. In altre parole, il colostro è una sorta di vaccino naturale che rende i gattini forti e sani.
    • Il colostro è inoltre ricco di vitamine e minerali, elementi vitali per la crescita e lo sviluppo dei gattini.
  7. 7
    Se necessario, aiuta i gattini a bere il latte della mamma. Quelli più forti riusciranno ad attaccarsi al capezzolo con facilità per succhiare, quelli più deboli invece potrebbero avere bisogno di aiuto. Se dovessi assisterli, prova a prendere una goccia di colostro dal capezzolo della mamma e mettila a contatto con la bocca dei gattini. Dopo aver sentito il sapore, è più probabile che riescano a succhiare il latte direttamente dalla mamma.
    • Solitamente, le mammelle posteriori producono più latte. Se devi dare del colostro ai gattini, scegli una mammella posteriore e, con delicatezza, posiziona l'indice e il pollice della tua mano dominante dietro al capezzolo. Premi molto delicatamente per favorire l'uscita del colostro.
    • Assicurati che mangino spesso. In termini di alimentazione, un gattino prematuro dipende completamente dal latte della mamma che li allatta poco, ma spesso (ogni 1 o 2 ore).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Salute dei Gattini

Scarica PDF
  1. 1
    Segui una tabella per dare da mangiare ai gattini. Lo stomaco dei gattini prematuri è molto piccolo e può contenere piccole quantità di latte per volta. Questo significa che istintivamente succhieranno per 5 o 10 minuti regolarmente ogni 1 o 2 ore, giorno e notte! Se vuoi davvero che crescano sani, sappi che non ci sono alternative e dovrai nutrirli frequentemente 24 ore al giorno. Per farti un'idea, leggi la tabella seguente:
    • Da 1 a 3 giorni: 2,5 ml di latte artificiale ogni 2 ore;
    • Da 4 a 7 giorni: 2,5-5 ml di latte artificiale 10-12 volte al giorno;
    • Da 6 a 10 giorni: 5-7,5 ml di latte artificiale 10 volte al giorno;
    • Da 11 a 14 giorni: 10-12,5 ml di latte artificiale ogni 3 ore;
    • Da 15 a 21 giorni: 10 ml di latte artificiale 8 volte al giorno;
    • Da 21 giorni fino a 6 settimane: 12,5-25 ml di latte artificiale 3-4 volte al giorno più la dieta normale.
      • Se il gattino ha ancora fame, te ne accorgerai — piangerà e girerà intorno in cerca di altro latte.
  2. 2
    Usa una siringa senza ago per i gattini che non riescono a mangiare. Alcuni gattini prematuri hanno poco istinto e non riescono a succhiare direttamente dalla tettarella. Se questo è il caso, apri delicatamente la bocca del gattino inserendo un polpastrello tra le sue labbra. Usando una siringa senza ago piena di latte artificiale, fai cadere una goccia sulla sua lingua. In questo modo dovrebbe riuscire ad attaccarsi.
    • Tempo e pazienza sono due elementi cruciali e questo è un processo che non può essere fatto di fretta. Non dare ai gattini più di poche gocce di latte per volta; rischi che vadano direttamente nella loro trachea prima che le ingeriscano. Potrebbero soffocare o il latte potrebbe andare nei loro polmoni provocando la polmonite.
  3. 3
    Stimola i gattini per fare in modo che svuotino la vescica e l'intestino. I gattini piccoli non fanno i loro bisogni spontaneamente, ma li trattengono fino a quando la loro mamma non lecca le loro zone genitali e anali per stimolarli. Se non hanno la mamma, dovrai ricreare tu stesso questo riflesso. Ecco come fare:
    • Usa un batuffolo di cotone inumidito con dell'acqua tiepida. Sfregalo delicatamente sul retro del gattino.
    • Il gattino dovrebbe fare i propri bisogni direttamente sul batuffolo di cotone.
    • Una volta che il gattino si è liberato, getta il batuffolo nella spazzatura.
    • Usa un altro batuffolo inumidito, se necessario.
    • Pulisci per bene il posteriore dell'animale con un panno asciutto prima di rimettere il gattino nella sua cuccia.
    • Ripeti questa operazione 3 o 4 volte al giorno. Lavati bene le mani ogni volta che finisci.
  4. 4
    Tieni sempre tutto pulito. Il rischio più grande per eventuali malattie o infezioni dei gattini prematuri sei proprio tu. Prima di toccare gli animali, lavati sempre le mani con acqua e sapone e possibilmente usa una maglietta pulita che indosserai sopra i tuoi vestiti. In questo modo, eviterai che i gattini entrino in contatto con i batteri del mondo esterno.
    • Ricorda di sterilizzare sempre le varie bottiglie e tettarelle dopo ogni utilizzo. Così facendo, riduci il rischio di possibili infezioni. Usa dei disinfettanti designati per pulire oggetti per neonati, come la soluzione Milton. Oppure, se hai la possibilità di utilizzare del vapore va bene comunque.
    • Cambia il letto dei gattini quotidianamente. Potrebbero talvolta fare i bisogni o vomitare, quindi mantenere il loro ambiente pulito è assolutamente importante.
    Pubblicità

Consigli

  • Il periodo di gestazione per i gattini è di circa 63-69 giorni e quelli che nascono prima di 63 giorni sono classificati come prematuri. Tuttavia è molto difficile stabilire la data di concepimento di un gatto e, di conseguenza, il concetto di gatto prematuro è generico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prendersi cura dei gattini prematuri è un lavoro impegnativo, ma ne vale la pena. Impegnati il più possibile, ma preparati all'eventualità di perderne qualcuno. Queste piccole creature, come ha deciso madre natura, devono essere svezzate dalle proprie madri e non dagli esseri umani.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Tenere Lontane le Formiche dal Cibo del GattoTenere Lontane le Formiche dal Cibo del Gatto
Capire se il tuo Gatto ha i VermiCapire se il tuo Gatto ha i Vermi
Trovare un Gatto SmarritoTrovare un Gatto Smarrito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 280 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 14 280 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità