Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 128 volte
Una gravidanza gemellare può richiedere delle attenzioni maggiori; comporta delle difficoltà specifiche che puoi gestire con delle cure personali e l'aiuto del medico. Devi essere molto attenta alla dieta e all'attività fisica, oltre a sottoporti a controlli più frequenti per monitorare la salute dei bambini; dovresti inoltre verificare con accuratezza i sintomi fisici. La gravidanza gemellare comporta un rischio più alto di complicazioni, devi quindi assicurarti che qualsiasi disagio insolito venga esaminato tempestivamente.
Passaggi
Parte 1 di 3:
Gestire la Dieta e l'Attività Fisica
-
1Segui un'alimentazione sana. Come per ogni gravidanza, una dieta sana è importante anche in caso di due gemelli. Devi assimilare più calorie rispetto alle donne che aspettano un solo bimbo e devi fare in modo che provengano da alimenti ricchi di nutrienti.[1]
- Mangia molta frutta, verdura e cereali integrali; evita il pane e il riso raffinati, scegli invece la varietà integrale dei cereali che preferisci.
- Le proteine sono elementi fondamentali durante la gestazione, opta per carne rossa magra, uova, frutta secca e semi; i latticini, come lo yogurt e il formaggio, sono importanti per l'apporto di calcio.
- In linea generale, per una donna in attesa di due gemelli è consigliato assimilare circa 2700 calorie al giorno; in ogni caso, devi consultare il medico per ottenere delle indicazioni specifiche basate sul tuo peso attuale e le tue condizioni di salute.[2]
-
2Mangia spuntini sani. Potresti accorgerti di sentirti più affamata durante il giorno; fai degli spuntini a casa, ma assicurati che siano prodotti sani. Se hai fame, mangia tonno, frutta, yogurt e piccoli sandwich.[3]
- Evita le calorie vuote, non fare merende a base di bibite, snack zuccherati o patatine.
-
3Bevi molta acqua. Una corretta idratazione è fondamentale durante la gravidanza, ma è ancora più importante se stai aspettando due bambini; assicurati di sorseggiare acqua durante tutto il giorno per mantenerti ben idratata e garantire la salute dei nascituri.[4] Gli esperti consigliano di bere 12 o 13 bicchieri di acqua al giorno durante il periodo della gestazione; tuttavia, consulta il ginecologo per conoscere la quantità esatta, in quanto potresti avere bisogno di una dose maggiore o minore, in base allo specifico evolversi della tua gravidanza, al livello di attività fisica e allo stato di salute attuale.[5]
- Tieni sempre a portata di mano una bottiglia d'acqua e tieni un bicchiere vicino alla scrivania quando sei al lavoro.
- Approfitta di qualsiasi occasione utile per bere; fermati a qualunque fontanella d'acqua che noti in giro.
-
4Prefiggiti di aumentare di peso in maniera corretta. Rivolgiti al ginecologo per conoscere il peso adeguato che devi raggiungere nella tua situazione; pesati regolarmente durante i nove mesi, per assicurarti di mettere chili in maniera sicura e sana man mano che la gestazione avanza.[6]
- Durante una gravidanza gemellare dovresti aumentare tra i 16 e i 25 chili; se sei in sovrappeso, non dovresti mettere più di 14-22 chili, mentre se sei obesa impegnati a ingrassare solo di 10-20 chili.
- Queste sono semplici linee generali, devi sempre consultare il ginecologo per conoscere l'obiettivo di peso in base alle tue specifiche condizioni fisiche e di salute.
-
5Informati in merito al tipo di attività fisica sicura per te. L'esercizio può rappresentare una parte sana della gravidanza; tuttavia, devi parlare con il medico prima di iniziare una routine di allenamento. A seconda della circostanza personale, potrebbe essere sconsigliato svolgere attività ad alto impatto, come gli esercizi aerobici o la corsa.[7]
- In base al decorso della gravidanza, con il passare dei mesi il medico potrebbe sconsigliarti del tutto di fare esercizio fisico.
Pubblicità
Parte 2 di 3:
Sottoporsi Regolarmente a Cure Mediche
-
1Sottoponiti a controlli ginecologici regolari. È importante andare puntualmente dal medico per delle visite durante tutta la gravidanza. Non saltare alcun appuntamento; durante gli incontri il medico monitora l'andamento della gestazione e presta particolare attenzione a possibili complicazioni.[8]
-
2Assumi le vitamine prenatali ogni giorno. Solitamente, il medico prescrive determinati tipi di vitamine e minerali da prendere per tutta la durata della gravidanza; fai in modo di non dimenticarle e di ingerirle quotidianamente come ti è stato consigliato. Quando sei incinta devi prendere l'acido folico, fondamentale per la tua salute e quella dei gemelli.[9]
- Informati sempre in merito a una possibile interazione tra le vitamine prenatali e un'eventuale terapia farmacologica che stai seguendo.
- Se hai qualsiasi dubbio su questi integratori, non esitare a chiedere maggiori dettagli al medico o al farmacista.
-
3Chiedi al medico di sottoporti a degli esami per controllare il livello di ferro. Si tratta di un elemento importante da monitorare durante la gravidanza gemellare, dato che l'anemia (causata da una carenza di ferro) è più frequente nelle donne che aspettano più di un bambino e può aumentare il rischio di parto prematuro. Sottoponiti puntualmente a degli esami durante tutta la gestazione, per assicurarti di avere i livelli di ferro nella norma e garantirti una gravidanza sana e sicura.[10]
-
4Gestisci il dolore pelvico e alla schiena. Questi disturbi sono molto comuni quando c'è più di un bambino nell'utero; se provi molto dolore, devi contattare il medico, il quale può consigliarti della fisioterapia per trovare sollievo.[11]
- Entrambi questi tipi di dolore tendono a peggiorare con il progredire della gravidanza.
Pubblicità
Parte 3 di 3:
Prestare Attenzione alle Complicazioni
-
1Fai attenzione ai sintomi del parto prematuro. Si tratta di una probabilità molto comune quando la gravidanza è gemellare; se noti uno qualsiasi dei seguenti sintomi, contatta immediatamente il ginecologo:[12]
- Il sanguinamento o la perdita di secrezioni vaginali possono indicare un parto pretermine;
- Potresti iniziare ad avere le contrazioni prima della data prevista;
- Anche la diarrea è a volte segno di parto anticipato.
-
2Monitora attentamente la pressione sanguigna. La gestosi - o preeclampsia - è più frequente in caso di gravidanza gemellare e consiste in un picco ipertensivo; controlla la pressione puntualmente durante tutti i nove mesi, per assicurarti che rientri nei valori normali.[13]
-
3Sottoponiti a un immediato controllo in caso di determinati sintomi. Se manifesti un rapido aumento di peso o emicrania, devi farti visitare quanto prima dal medico, perché potrebbero essere indicatori di qualche possibile complicazione e un segnale di gestosi. In questo caso, potrebbe essere necessario procedere inducendo immediatamente il parto prematuro per salvare i bambini.[14]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/twins-healthy-multiple-pregnancy.aspx
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Am_I_Pregnant/hic_Expecting_Twins_or_Triplets
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/twins-healthy-multiple-pregnancy.aspx
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Am_I_Pregnant/hic_Expecting_Twins_or_Triplets
- ↑ http://www.whattoexpect.com/pregnancy/drink-enough-water/
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/being-pregnant-with-twins-triplets-and-other-multiples.aspx
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/being-pregnant-with-twins-triplets-and-other-multiples.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/twins-healthy-multiple-pregnancy.aspx
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/being-pregnant-with-twins-triplets-and-other-multiples.aspx
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/being-pregnant-with-twins-triplets-and-other-multiples.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/twins-healthy-multiple-pregnancy.aspx
- ↑ https://www.healthychildren.org/english/ages-stages/prenatal/pages/having-twins-how-to-stay-healthy.aspx
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Am_I_Pregnant/hic_Expecting_Twins_or_Triplets
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/ages-stages/prenatal/Pages/Having-Twins-How-to-Stay-Healthy.aspx