Scarica PDF Scarica PDF

Il bassotto è una razza canina dalle zampe corte e la schiena particolarmente lunga. È originario della Germania, dove era utilizzato come cane da caccia e chiamato Dachshund (cioè "cane tasso"). Per prenderti cura del tuo esemplare dovrai considerare le sue particolari esigenze, inclusa la predisposizione alle patologie della schiena. Dovrai aiutarlo a mantenere il giusto peso, curarne l'igiene e addestrarlo. Continua a leggere per imparare come fare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Proteggere la Schiena del Tuo Bassotto

Scarica PDF
  1. 1
    Ricorda che i bassotti sono predisposti alla malattia del disco intervertebrale (IVDD), come altre razze di piccola taglia. Questa malattia provoca il rigonfiamento verso l'esterno o la rottura del materiale gelatinoso tra le vertebre dell'animale, che inizia a spingere contro ossa e nervi. L'IVDD può provocare dolore, problemi di controllo della vescica e persino la paralisi. Per ridurre il rischio che il tuo cane contragga questa patologia dovrai prendere delle precauzioni. Dovresti anche imparare a riconoscerne i sintomi, per individuare subito il problema. Consulta immediatamente il veterinario se noti uno dei sintomi seguenti:
    • Cambiamento nel livello di attività del cane, che non salta e non corre più come prima.
    • Problemi a mettersi in piedi.
    • Mugolii di dolore.
    • Cambiamenti nel comportamento, che diventa più ansioso e nervoso.
    • Postura scorretta di schiena e collo che porta a tensione in quei gruppi muscolari.
    • Mancanza di appetito.
    • Perdita di controllo della vescica e dell'intestino.[1]
  2. 2
    Aiuta il tuo bassotto a mantenere un peso adeguato. Gli esemplari sovrappeso sono esposti a un rischio molto più alto di IVDD, perciò è importante nutrire il tuo cane nel modo giusto e fargli fare molta attività fisica. Per valutare se il tuo bassotto ha il giusto peso, mettiti sopra di lui e guarda in basso. Se riesci a vedere le sue costole, è troppo magro e dovrebbe ingrassare. Se non riesci a vederle, ma puoi sentirle con le dita, il peso è corretto. Se non riesci a vedere o sentire le costole del cane, è sovrappeso. Il bassotto dovrebbe avere anche la vita stretta e non avere la pancia cadente.[2]
    • Parla con il veterinario per stabilire il peso forma ideale del tuo cane. Potrà suggerirti la dieta migliore da fargli seguire.
    • Porta il bassotto a camminare e gioca con lui tutti i giorni.
    • Dai bocconcini al cane con moderazione.
    • Se il tuo bassotto fosse troppo grasso, potresti nutrirlo con cibi dietetici.
  3. 3
    Impara come tenere il tuo bassotto. Facendolo nel modo giusto potrai proteggere la sua schiena. Sostieni il posteriore del cane con una mano e metti l'altra sotto la pancia per reggere la colonna vertebrale. Esercitati con qualcosa di più leggero prima di tenerlo.
    • Non tenere mai il bassotto con una mano sola, per le zampe o per la testa.
  4. 4
    Aiuta il tuo bassotto a salire e scendere le scale. Salendo le scale sforzerebbe la schiena e con il tempo potrebbe sviluppare l'IVDD, perché i gradini normali sono troppo alti per questi animali. Per evitare il problema, porta sempre con te il tuo cane quando deve salire da un piano a un altro.[3]
    • Installa un cancello per bambini per impedire al bassotto di salire o scendere le scale.
    • Puoi installare delle rampe sulle scale più piccole, che il cane possa usare per salire e scendere.[4]
  5. 5
    Impedisci al tuo bassotto di saltare sui mobili o su altri luoghi elevati. Anche i salti possono sforzare molto la schiena dell'animale e aumentare il rischio di IVDD. Per eliminare questo fattore di rischio, non permettere al cane di saltare sui mobili più alti, come il divano o il letto. Se vuoi che ti salga sulle gambe, sollevalo tu e non incoraggiarlo a saltare.
    • Puoi installare delle rampe per i mobili per permettere al bassotto di salirci quando non sei presente.[5]
  6. 6
    Usa un'imbracatura per portare a passeggio il tuo bassotto. Se avesse la tendenza a tirare il guinzaglio, sforzerebbe troppo le vertebre e potrebbe sviluppare l'IVDD. Legando il guinzaglio a un'imbracatura e non a un collare potrai ridurre questo stress sul suo collo ed eliminare un altro fattore di rischio.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Addestrare il Bassotto

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni sessioni di addestramento brevi e regolari. Per ottenere i risultati migliori, addestra il tuo bassotto con tre sessioni di 5 minuti ogni giorno. La durata dell'addestramento deve essere breve perché la soglia d'attenzione dei cani è limitata. L'alta frequenza aiuterà invece a rinforzare gli atteggiamenti che l'animale deve apprendere.[7]
  2. 2
    Ricompensa i comportamenti corretti del tuo bassotto. Per incoraggiarlo a fare quello che vuoi, dovrai premiare subito gli atteggiamenti positivi. Ad esempio, se chiedessi all'animale di sedere e lui reagisse nel modo giusto, dovresti subito elogiarlo e accarezzarlo, per fargli capire che si sta comportando bene. Devi ricompensarlo ogni volta che fa qualcosa di positivo, perché capisca quali sono le azioni da ripetere.[8]
  3. 3
    Ignora i comportamenti negativi del tuo bassotto. In questo modo capirà quali sono le azioni da non ripetere, perché non gli hanno permesso di ricevere un premio. Ad esempio, se il cane vuole andare a fare una passeggiata e corre per tutta la casa per l'eccitazione, ignoralo e aspetta che si calmi prima di mettergli l'imbracatura. Quando resta fermo, preparalo e portalo fuori. Segui questi consigli ogni volta che fai una passeggiata con lui, per aiutarlo a capire cosa non dovrebbe fare. Imparerà che correre per la casa non lo aiuta a uscire, mentre rimanere fermo sì.[9]
  4. 4
    Considera di chiedere l'aiuto di un addestratore professionista. Se hai problemi a far obbedire il tuo bassotto, puoi assumere una persona più esperta di te. Un addestratore professionista ti aiuterà a educare il cane secondo le tue preferenze e può essere particolarmente utile se non riesci a correggere i comportamenti sgraditi dell'animale.[10]
    • Puoi anche fare delle ricerche sui corsi locali di addestramento di gruppo se vuoi far socializzare il tuo bassotto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Curare l'Igiene del Bassotto

Scarica PDF
  1. 1
    Lava il tuo bassotto. Usa uno speciale shampoo per cani. Se l'animale ha il pelo corto, basterà un bagno ogni tre mesi. Se invece ha il pelo lungo, serviranno lavaggi più frequenti. Usa una doccetta per bagnargli tutto il pelo, ma evita le zone intorno agli occhi, alle orecchie e al naso. Poi, applica lo shampoo massaggiandolo, risciacqualo e asciugalo con una salvietta.[11]
    • Elogialo e dagli dei bocconcini dopo il bagno, per aiutarlo ad associare il lavaggio con un'esperienza piacevole.
  2. 2
    Spazzola il tuo bassotto. Se ha il pelo corto, ti basterà farlo una volta a settimana. Se invece ha il pelo lungo, dovresti farlo ogni giorno, per evitare i grovigli e il pelo infeltrito. Usa un pettine a denti larghi per rimuovere i nodi prima di passare all'uso della spazzola. Ricorda di lodare molto il cane quando lo spazzoli e di premiarlo con del cibo quando hai finito, così che l'esperienza risulti piacevole per lui.[12]
  3. 3
    Taglia le unghie del tuo cane. Per farlo, ti servirà uno strumento speciale che puoi acquistare nei negozi di animali. Prima di metterti all'opera, puoi abituare il bassotto al contatto toccandogli gli artigli. Se noti che è particolarmente diffidente quando ti avvicini, inizia accarezzandogli le zampe. Quando si sentirà più a proprio agio, potrai provare a tagliargli le unghie.[13]
    • Assicurati di non tagliarle troppo o potresti ferire il cane e farlo sanguinare.
    • Se hai paura di fare male al cane quando gli tagli le unghie, chiedi al veterinario o a un professionista di mostrarti come fare.
  4. 4
    Fai attenzione a eventuali problemi. I momenti dedicati all'igiene del tuo cane sono ideali per verificare la presenza di zecche, pulci e altri problemi di salute. Assicurati di ispezionare la pelle dell'animale alla ricerca di masse sospette, ferite o zone sensibili. Dovresti anche controllare che nelle orecchie del bassotto non vi siano cattivi odori o troppo cerume. Se noti qualcosa di anomalo, fissa subito un appuntamento con il veterinario.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di fissare appuntamenti regolari dal veterinario (due l'anno) per non rischiare che il cane salti delle vaccinazioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Considera l'opportunità di stipulare un'assicurazione per il tuo bassotto. Questi cani possono essere coraggiosi e un po' selvaggi – qualità che possono farli finire nei guai e portarli a un decesso prematuro.
  • Le unghie dei bassotti sono scure, perciò fai molta attenzione quando le tagli. Non arrivare ai vasi sanguigni.
  • I cani che non sono abituati alle persone e agli altri animali potrebbero abbaiare, ringhiare e persino mordere. Fai socializzare il tuo bassotto sin da giovane età e continua a esporlo al contatto con estranei per tutta la sua vita.
  • Non lasciare che il tuo cane diventi in sovrappeso o rischierà gravi problemi di salute e alla schiena.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Tenere le Mosche Lontane dai CaniTenere le Mosche Lontane dai Cani
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Mettere la Pettorina al tuo CaneMettere la Pettorina al tuo Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brad Greene
Co-redatto da:
Consulente Cinofilo Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Brad Greene. Brad Greene è un consulente cinofilo certificato e titolare dell'attività Fearless Dogs, con sede nella Bay Area in California. Con migliaia di ore di esperienza, è specializzato in metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. È un addestratore professionale qualificato e possiede la certificazione Fear Free. L'attività di Brad, Fearless Dogs, ha una valutazione di 5 stelle e Asher, il suo cane, è apparso sul calendario del 2022 creato dal centro Greyhound Rescue. Questo articolo è stato visualizzato 71 754 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 71 754 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità