Scarica PDF Scarica PDF

Che tu abbia mucche da latte o da carne, verrà un momento in cui ti ritroverai con un vitello orfano da allevare. Dovrai fare le veci di "mamma mucca", la sua madre biologica, la quale, per una ragione o l'altra, si rifiuta di avere a che fare con il vitello appena nato. Se tutto quello che hai provato per far accettare il vitello alla madre fallisce, allora dovrai tu stesso prenderti cura dell'orfano.

Passaggi

  1. 1
    Metti il vitello in un luogo caldo e sicuro. Il luogo deve proteggerlo dalle intemperie e dagli altri animali; un piccolo recinto in un granaio sarà sufficiente. Puoi acquistare, o costruire da te, il recinto per il vitello. Deve avere un'altezza sufficiente a non permettere al vitello di uscire, in caso gli venga in mente di andare a farsi un giro.
    • Assicurati di ricoprire il pavimento del recinto con molta paglia, sopra cui il vitello potrà dormire (per vitelli nati in inverno o inizio primavera). Non mettere semplicemente il vitello nel granaio senza nessun giaciglio. I vitelli sono molto più sensibili al freddo delle mucche, perciò hanno bisogno di uno spesso strato di paglia che li tenga caldi.
    • Ai vitelli nati in estate dovrai fornire un'area che sia al riparo dal sole per la maggior parte del giorno. Tuttavia, i vitelli hanno bisogno di vitamina D, perciò non privare il vitello orfano della possibilità di accedere a zone assolate, dove potrà anche andare a dormire.
  2. 2
    Acquista il materiale per la cura e il nutrimento del vitello appena puoi. Il colostro è la prima necessità e devi averlo a portata di mano prima di tutto il resto. Puoi trovare il colostro in polvere nei consorzi agrari e dai fornitori veterinari di animali di grossa taglia.
    • Devi dare il colostro al vitello entro 24-72 ore dalla nascita. Dopo questo periodo di tempo, il vitello può diventare facilmente soggetto a malattie anche mortali.
    • Somministra una dose di colostro ogni 2-3 ore. La dose dipende dal peso del vitello, sarà circa uno o due quarti per pasto. Se il vitello non si attacca subito alla bottiglietta dovrai usare un alimentatore esofageo, soprattutto se l'animale è debole per il freddo o come risultato di un parto difficile.
    • Se il giovane vitello è affamato, si attaccherà subito alla bottiglia, soprattutto se gli dai un assaggio del latte in polvere, mettendogliene qualche goccia su naso e bocca. I giovani vitelli che non sono stati allattati naturalmente imparano molto più velocemente. I vitelli più grandi si adatteranno con meno facilità, perché sono abituati a succhiare il latte dalla madre.
  3. 3
    Allatta il vitello con la bottiglietta o il secchiello ogni 2-3 ore, fino a quando non ha compiuto 4-5 giorni. Nel frattempo puoi iniziare gradualmente a cambiare il colostro con il latte in polvere per vitelli. Successivamente puoi iniziare a dare il latte 3 volte al giorno: mattino, mezzogiorno, sera. Assicurati di dare al vitello una dose giornaliera che corrisponda al 10% del suo peso.
    • Con la crescita del vitello, il numero dei pasti giornalieri può diminuire. Quando il vitello raggiunge un mese d'età, riduci i pasti a due al giorno, e quando arriva a due mesi, mantieni un pasto al giorno. I vitelli allattati artificialmente sono solitamente svezzati all'età di 3-4 mesi.
  4. 4
    Dai al vitello molta acqua fresca da bere. Tieni nel recinto un secchio d'acqua che il vitello non può rovesciare. I vitelli sono curiosi e in poco tempo il tuo capirà che quel liquido trasparente nel secchio è buono da bere.
  5. 5
    Dai al vitello una razione di cibo per vitelli di alta qualità. Trovi il cibo da svezzamento per vitelli nei consorzi specializzati. Questo cibo è ricco di proteine, calcio, fosforo, energia e altri importanti nutrienti necessari alla sua crescita.
    • Rendi accessibile al vitello il fieno di cui ha bisogno. Devi testare il fieno, per assicurarti che sia di ottima qualità, perché spesso, nonostante la bella apparenza e anche se verde, esso è povero di nutrienti e perciò serve solo a riempire lo stomaco. Il fieno deve essere composto dal 60% di leguminose (alfalfa o trifoglio) e 40% di erba.
  6. 6
    Chiedi al veterinario quali vaccinazioni e vitamine/minerali bisogna somministrare al vitello. Questo dipenderà dall'età e dalle condizioni di salute del vitello e dall'area in cui vive. Tra le iniezioni che un vitello appena nato ha bisogno di ricevere ci sono vitamine A, D, E e selenio (solo per le aree con carenza di selenio!).
    • Saranno necessarie ulteriori vaccinazioni, se la mucca non è stata vaccinata contro la diarrea, o se il vitello non ha ricevuto il colostro dalla madre. Alcune vaccinazioni dovranno essere somministrate all'età di 2-3 mesi, seguite solitamente da richiami.
  7. 7
    Mantieni pulita l'area dove vive il vitello. Sostituisci la paglia sporca di terra con paglia fresca tutti i giorni, e usa un rastrello o una pala (o forconi per togliere il letame dei cavalli) per togliere le feci e la paglia sporca. Controlla anche l'area dove il vitello mangia e, se il vitello ha "sporcato", rimuovi tutto, incluso il cibo che trovi per terra.
  8. 8
    Tieni d'occhio il vitello, per individuare eventuali segni di malattia. Se contrae diarrea, infezioni (per esempio alle articolazioni o all'ombelico), problemi respiratori, o qualsiasi cosa che ti sembra fuori dall'ordinario, chiama subito un veterinario.
    • È naturale preoccuparsi se il vitello inizia a tossire senza che tu ne sappia il motivo. A volte questo succede perché un po' di cibo gli si è fermato in gola, e se sono starnuti, sono probabilmente causati dall'inalazione di troppa polvere o di pezzetti di cibo. Se la tosse e gli starnuti non sono regolari, allora non c'è niente di cui preoccuparsi. Se inizia a tossire con frequenza e sviluppa altri sintomi, chiama il veterinario.
    • Se non mantieni i pasti a intervalli regolari, lo stomaco del vitello si irriterà e gli verrà la diarrea. Per prevenirla, devi mantenere una regolare frequenza dei pasti.
    • Controlla che il vitello non abbia zecche, pulci, pidocchi e altri parassiti che potrebbero portare delle malattie. Usa uno spray che possa tenere lontane zanzare e mosche.
  9. 9
    Continua a prenderti cura del vitello con impegno, e in poco tempo lo vedrai trasformarsi in un grande e sano bovino!
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni orari regolari per l'allattamento, per le cure e i necessari interventi sanitari. Questa routine aiuterà a mantenere il fragile sistema digestivo del vitello in buone condizioni.
  • Allevare il vitello all'aperto (all'inizio di primavera, estate, autunno) è molto più facile e semplice. La cosa migliore sarebbe procurargli un animale compagno (specialmente una capra) che gli mostri come leccare il sale, dove mangiare e bere e dove dormire.
  • Tieni sempre il colostro a portata di mano, anche se non hai mucche che devono partorire. Non puoi sapere quando ne avrai bisogno.
  • Se possibile, lascia che il vitello abbia un'area dove può pascolare. I vitelli possono iniziare a mangiare erba dopo qualche giorno dalla nascita.
  • Dai al vitello una dose di latte giornaliero che sia uguale al 10% del suo peso. Dividi la quantità in 2-3 parti, da fornire al vitello durante il giorno.
  • Una rete di filo di ferro è sufficiente per delimitare l'area in cui vuoi tenere il vitello.
Pubblicità

Avvertenze

  • I vitelli sono animali forti, perciò assicurati di maneggiarlo senza rischiare di essere calciato o preso a testate.
  • I vitelli da latte sono i più suscettibili alla morte per malattia di quelli da carne. Usa più cura e attenzione quando allevi un vitello da latte orfano.
  • Non addomesticare i piccoli di toro. Se non vengono educati correttamente, i piccoli di toro possono diventare tori adulti molto pericolosi per l'uomo. Per prevenire questo, non fare amicizia con il giovane toro, oppure castralo appena è possibile.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 7 004 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 7 004 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità