Scarica PDF Scarica PDF

Hai bisogno di sapere che tipo di giochi amano le capre, quali sono gli alimenti migliori per nutrirle, come scegliere il riparo più adatto e tanti altri dettagli per prendersi cura di questi animali? Continua a leggere questo articolo! Se hai domande, postale nella pagina delle discussioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Creare un Ambiente Sicuro

Scarica PDF
  1. 1
    Alza un buon recinto. La recinzione per la capretta dovrebbe essere alta a sufficienza per evitare che scappi, ma anche per tenere fuori i predatori. Un'altezza di circa un metro e mezzo dovrebbe bastare.
  2. 2
    Crea un riparo adatto. Le capre possono stare in piccole capanne oppure nelle cucce per cani di grosse dimensioni. Dovrà essere uno spazio ventilato ma privo di spifferi. Il letto dovrà essere di paglia. Il pavimento di cemento costa molto ma è facile da mantenere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Nutrizione e Pulizia

Scarica PDF
  1. 1
    Nutrila adeguatamente. Una dieta sana per una capretta consiste in fieno e mangimi a base di avena, crusca e orzo. Tutto il cibo va tenuto "sollevato" da terra per evitare il proliferare di muffe e contaminazioni con insetti. Puoi conservarlo, ad esempio, in bidoni impermeabili, come quelli che si usano per l'immondizia, perché lo manterranno pulito e lontano dal pavimento. Se il cibo sta a contatto con il pavimento potrebbe portare malattie alla capretta.
  2. 2
    Fai in modo che la capra abbia sempre accesso all'acqua e a un blocco di sale che contenga selenio. Se vivi in una zona in cui il terreno (e, quindi, il fieno) è povero di selenio, è una buona idea chiedere al veterinario che ti prescriva degli integratori per la capra. Il selenio e la vitamina E sono estremamente importanti per la salute dei muscoli, dei tessuti e per la riproduzione.
    • Durante la gravidanza, queste sostanze sono piuttosto importanti per le capre (specie nell'ultimo mese prima del parto), perché non solo aiutano lo sviluppo corretto di cuore e muscoli dei capretti, ma evitano anche l'insorgere di complicazioni per la madre.
  3. 3
    Evita cibi che possano far male alla capra. Tieni lontana la tua capra dalle piante ornamentali, specie quelle del genere Rhododendron. Possono causare disturbi gastrointestinali, come vomito e diarrea, o addirittura la morte se la capra ne assume abbastanza e non viene curata da un veterinario. Se i tuoi vicini hanno l'abitudine di offrire del cibo alla capretta attraverso la recinzione, assicurati che non le facciano mangiare questo tipo di piante. Capita più spesso di quanto si pensi!
  4. 4
    Lava e spazzola spesso la capretta. Una toelettatura completa consiste in un lungo bagno e una bella spazzolata.
    • Se hai dei bambini, lascia che siano a loro a spazzolare la capretta. Controllali mentre lo fanno.
  5. 5
    Spunta gli zoccoli. Se lo fai una volta al mese non ti servirà un grande sforzo. Se non vuoi che gli zoccoli si pieghino, si crepino o si infettino, prenditene cura una volta al mese.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere la Capretta in Salute

Scarica PDF
  1. 1
    Falla esercitare. Lascia che si arrampichi molto. Alle capre piace scalare, perciò procurale dei giochi che le permettano di farlo. Inoltre possono apprezzare giochi come l'altalena basculante, in cui viene messo alla prova il loro equilibrio quando si muovono avanti e indietro, proprio come se si arrampicassero.
  2. 2
    La capra deve essere sverminata. La maggior parte delle capre soffre di parassiti intestinali (vermi) e dovrebbe essere curata regolarmente. I vermi comuni che attaccano le caprette sono gli strongili, gli anchilostomi e una specie differente di parassiti noti come coccidi. A seconda dell'ambiente, i parassiti possono causare molti problemi di salute, come la perdita di peso, una mantello rovinato, problemi riproduttivi, o addirittura la morte.
    • I capretti dovrebbero essere sverminati fra le 6 e le 8 settimane d'età. Ci sono dei prodotti in commercio disponibili per questo scopo. Segui sempre le indicazioni del veterinario.
    • La maggior parte dei prodotti per sverminare non è efficace contro i coccidi, che possono essere particolarmente dannosi nei capretti, nelle capre più anziane e in quelle con problemi al sistema immunitario. Per questo tipo di parassita, esistono molti prodotti efficaci ma il migliore sembra essere il Corid. I segni della coccidiosi includono: difficoltà a mettere su peso, letargia, inappetenza (mancanza di appetito) e feci agglomerate simili a quelle del cane.
    • Se hai qualche sospetto che la tua capretta abbia un problema di verminosi, contatta il veterinario che farà delle analisi fecali. In questo modo saprà darti una risposta definitiva e raccomandarti il giusto trattamento.
  3. 3
    Fai alla capra le giuste vaccinazioni. Tutte le capre andrebbero vaccinate una volta all'anno con un vaccino che comprende anche l'antitetanica. Chiedi maggiori informazioni al tuo veterinario.
    • I capretti vanno vaccinati a 6-8 settimane, poi bisogna fare un richiamo dopo altre 4 settimane. In seguito, il vaccino andrà eseguito una volta all'anno.
  4. 4
    Attenzione al gonfiore addominale. Dare troppa verdura fresca può portare al gonfiore addominale e alla morte della capretta se non curato.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati che il chiavistello della recinzione sia all'esterno!
  • Se scegli di togliere le corna alla capra, è preferibile farlo quando ha all'incirca una settimana di età. Le capre più anziane vanno sottoposte a questa procedura dal veterinario.
    • Per ulteriori informazioni su come allevare capre dove vivi, visita il sito del Ministero dell'Agricoltura.
  • In caso tu NON sappia come spuntare gli zoccoli, porta la capra da un veterinario.
  • Le capre adorano arrampicarsi, perciò metti a loro disposizione delle rocce o altre strutture su cui possono saltare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune informazioni qui presenti potrebbero non essere rilevanti per il tipo di capra che possiedi. Leggi sempre tutto quello che puoi in riferimento alle razze che vuoi allevare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 521 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 36 521 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità