Questo articolo è stato co-redatto da Nicole Larocco-Skeehan. Nicole Larocco-Skeehan è addestratrice di cani e titolare dell'attività Philly Unleashed a Philadelphia, in Pennsylvania. Ha oltre 25 anni di esperienza a contatto con gli animali ed è attualmente specializzata in addestramento cinofilo di gruppo e privato e tecniche di modificazione del comportamento. L'attività di Nicole è stata nominata "Best of Philadelphia". Ha inoltre scritto il libro "The Teaching Dog: Partnering with Dogs for Instruction, Socialization, and Demonstration in Your Training Practice". È stata anche membro del Certification Council for Professional Dog Trainers. Si è laureata in Marketing e Pubblicità presso la Robert Morris University.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 50 826 volte
Gli shih tzu discendono da una razza cinese regale, allevata in origine per creare cani da compagnia.[1] Anche se danno l'impressione di essere fragili e delicati, in realtà sono animali molto vivaci, energici e divertenti, perfetti per vivere in famiglia. Per introdurre uno shih tzu in casa e farlo crescere, è necessario prendersi cura regolarmente del suo pelo, del suo comportamento e della sua salute.
Passaggi
Occuparsi della Toelettatura dello Shih Tzu
-
1Lava e spazzola il tuo cane. È necessario fargli il bagno preferibilmente una volta a settimana. Inoltre, devi spazzolarlo o pettinarlo almeno una volta al giorno per impedire che il pelo si arruffi.
- La particolarità dello shih tzu è che i suoi peli sono molto simili ai capelli. Ciò significa che non li perde. Infatti, proprio come i capelli umani, il manto dello shih tzu deve essere curato, altrimenti forma un ammasso di nodi.
- Presta molta attenzione ai peli intorno agli occhi. Se li lasci crescere, dovrai alzarli e legarli[2] affinché non gli cadano davanti agli occhi e nella ciotola quando mangia.
-
2Accorcia i peli regolarmente. Dal momento che lo shih tzu non perde peli, il manto può crescere a dismisura. Trova il tempo per tagliarlo in modo che non diventi ingestibile. Se non devi iscriverlo a qualche mostra canina, per maggiore praticità valuta l'idea di dargli una bella sforbiciata, invece di far crescere il classico manto lungo.[3]
- Presta particolare attenzione agli occhi, ma procedi con cautela quando usi le forbici in questo punto! È importante tagliare i peli intorno alla zona perioculare, affinché gli occhi restino puliti e il cane possa vedere bene, ma può essere difficile tenerlo fermo durante questa operazione. Non andare di fretta e sii prudente. Puoi anche chiedere una mano a qualcuno in modo che mantenga fermo il cucciolo.
-
3Affida il tuo shih tzu a un servizio specializzato nella toelettatura degli animali, se non puoi lavarlo in casa. È necessario fargli il bagno almeno ogni 2-3 settimane affinché l'animale resti in ottima salute. Se ti piace occuparti personalmente della pulizia del tuo cane, ma non puoi farlo ogni due settimane, prova a portarlo in un negozio di toelettatura per animali quando non hai la possibilità di lavarlo in casa.Pubblicità
Addestrare lo Shih Tzu
-
1Fai socializzare il tuo cucciolo. Fai in modo che conosca altri cani fin da piccolo. Avrà l'opportunità di diventare più socievole e, inoltre, di sperimentare la vita fuori di casa.
- Di tanto in tanto portalo in città affinché non abbia paura delle automobili, delle luci, dei rumori e delle altre persone. Esponilo fin da subito anche ad altre cose che normalmente irritano i cani di piccola taglia, come gli skateboard e le biciclette. Quante più opportunità avrà di interagire in circostanze diverse, tanto più a suo agio riuscirà a trovarsi nelle più diverse situazioni.
-
2Addestra il tuo shih tzu a obbedire ai comandi basilari. Potrebbe avere un atteggiamento da "santarellino" che rende più problematico l’addestramento. Sii paziente e coerente.
- In particolare, gli shih tzu sono famosi per essere animali difficili da addestrare in contesti domestici. Utilizza rinforzi positivi, non le punizioni, e abbi molta pazienza.
-
3Procuragli un anello per i denti, se hai adottato un cucciolo. Questa razza tende a mordere spesso durante i primi anni di vita, ma con l’addestramento giusto è possibile bloccare questa abitudine.
- Ricorda che nelle fasi iniziali lo shih tzu morde qualsiasi cosa. È del tutto normale, ma non lasciare che acquisisca questa abitudine!
Pubblicità
Mantenere lo Shih Tzu in Salute
-
1Fai in modo che si muova il più possibile. Lo shih tzu sarà anche un cane di piccola taglia, ma ha comunque il bisogno di un posto in cui "sgranchirsi le zampe" e giocare. È una razza che adora giocare, perciò acquista (o crea) qualche giocattolo e assicurati di portare il tuo cucciolo al parco più spesso che puoi.[4]
- Nonostante abbia un aspetto delicato, è un cane robusto a cui di tanto in tanto non dispiace sporcarsi.
- Ricorda che se morde e dà i numeri dentro casa è probabile che abbia bisogno di muoversi di più quando esce! L'attività fisica lo aiuta non solo a restare in forma, ma anche a svagare la mente.
-
2Dagli cibo sano e di alta qualità. Tieni a mente che alcuni shih tzu soffrono di allergie o sensibilità allo stomaco. Se provi una marca che non sembra gradire, cambiala. Se continua ad avere problemi, rivolgiti al veterinario affinché ti consigli un prodotto specificamente studiato per il tuo tipo di cane.
-
3Portalo dal veterinario una volta l'anno per i controlli di routine. Come tutti gli altri animali che vivono in casa, anche il tuo shih tzu deve crescere sano e felice. Il veterinario è la persona più indicata per aiutarti a raggiungere questo obiettivo; perciò, devi occuparti regolarmente delle cure sanitarie del tuo cucciolo. Le procedure veterinarie più importanti – ma non sono le uniche – includono vaccinazioni, controllo di parassiti interni ed esterni, sterilizzazione e l'installazione del microchip.
-
4Fai attenzione ai problemi di salute tipici di questa razza. Se hai deciso di adottare uno shih tzu, le visite frequenti dal veterinario sono ancora più importanti, perché si tratta di una razza soggetta a sviluppare diversi problemi di salute, tra cui la displasia dell'anca, la malattia di Von Willebrand e l'anemia emolitica autoimmune.
- Gli shih tzu tendono ad avere problemi agli occhi, come l'atrofia progressiva della retina, una patologia che si manifesta in alcune razze di cani.[5] È caratterizzata dalla degenerazione bilaterale della retina, che porta alla perdita progressiva della vista fino alla cecità. Fai attenzione se ha la tendenza a urtare contro gli oggetti, se non individua dove si trova un giocattolo o se si mostra improvvisamente insicuro nelle situazioni nuove.
- Gli shih tzu sono anche soggetti a sviluppare problemi ai dischi intervertebrali e mal di schiena. Sebbene questo genere di problemi sia di origine genetica, quindi non sempre possibile da evitare, è necessario prendere precauzioni per limitare eventuali lesioni. In primo luogo, riduci al minimo il rischio dell'ernia del disco, impedendogli di saltare da una certa altezza e facendo in modo che non ingrassi. Inoltre, se sembra sofferente, portalo dal veterinario, il quale potrà valutare la sua salute e gestire il dolore che avverte.
-
5Prova a pulire i denti del cane. Lo shih tzu può soffrire di problemi dentali, come la mancanza o il disallineamento dei denti fin dalla nascita.[6] Pertanto, sarebbe una buona idea occuparsi della sua igiene orale così come provvedi alla tua. Proprio come nelle persone, potrebbe insorgere una gengivite, formarsi la placca, prodursi un'infezione o verificarsi la caduta dei denti.[7] Nel peggiore dei casi, c'è il rischio che perda la possibilità di mangiare a causa di un'infezione orale.
-
6Ricorda di prenderti cura di altre necessità quotidiane. Assicurati che abbia sempre a disposizione dell'acqua ogni volta che ha sete. Portalo a fare i suoi bisogni. Come le persone, i cani devono avere una corretta attività intestinale per restare in salute.
- Dovresti anche tagliargli le unghie ogni settimana o due.[8]
-
7Dagli tanto amore! Ogni cane ha bisogno di affetto. Coccolalo e lodalo spesso. Anche permettendogli soltanto di accucciarsi in braccio mentre leggi o guardi la TV gli dimostrerai quanto tieni a lui.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che gli shih tzu non hanno pelliccia, ma peli. Questo significa che non vanno in muta, per cui costituiscono una scelta ottimale per chi non desidera pulirli di frequente o per chi è allergico al pelo dei cani.
Avvertenze
- La maggior parte degli shih tzu ama i bambini, ma ogni cane ha il suo carattere. Fai attenzione quando si approccia con bambini che non conosce.
- Ricorda che alcuni cani considerano le persone – e si azzuffano con loro – come se fossero altri cani. È naturale per loro giocare con la bocca, anche con le persone.
Riferimenti
- ↑ http://dogtime.com/dog-breeds/shih-tzu
- ↑ http://www.allshihtzu.com/shih-tzu-bows-topknot
- ↑ http://www.vetstreet.com/dogs/shih-tzu# grooming
- ↑ http://www.allshihtzu.com/shih-tzu-puppy-care
- ↑ http://www.vetstreet.com/dogs/shih-tzu#health
- ↑ http://www.vetstreet.com/dogs/shih-tzu# health
- ↑ http://www.allshihtzu.com/shih-tzu-dental-care
- ↑ http://www.vetstreet.com/dogs/shih-tzu#grooming
- http://www.canadasguidetodogs.com/shihtzu.htm