Scarica PDF Scarica PDF

Prenderti cura dei tuoi nonni vuol dire avere un atteggiamento affettuoso e generoso nei loro confronti. Trova il modo di aiutarli, per esempio dando una mano in casa o rendendoti disponibile per lavori onerosi. Trattali con rispetto e dignità. Passare del tempo in loro compagnia ti darà l'opportunità di conoscerli meglio e approfondire le loro esperienze e i dettagli della loro vita. Sii paziente e gentile, anche quando fanno o dicono cose che ti danno fastidio o che ti innervosiscono. Ricorda: i tuoi nonni sono anziani e probabilmente non hanno la tua stessa energia. Quindi offri loro la tua disponibilità e il tuo sostegno.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prestare Assistenza in Casa

Scarica PDF
  1. 1
    Offriti di dare una mano. Chiedi cosa puoi fare per loro. Se hanno difficoltà a svolgere una qualche attività, offriti di fartene carico. Anche se non te lo chiedono, prendi tu l'iniziativa. Oppure puoi chiedere espressamente se c'è qualcosa che puoi fare per loro. [1]
    • I tuoi nonni ti saranno grati per la disponibilità e, in cambio, avranno qualcosa da insegnarti. Potete fare un gioco insieme, oppure puoi chiedere loro di aiutarti con i compiti.
    • Chiedi: "Che cosa posso fare per voi?"
  2. 2
    Aiutali nelle faccende quotidiane. Spesso capita che i nonni facciano fatica a muoversi e, in questo caso, hanno bisogno di una mano nelle faccende di casa, che possono risultare troppo gravose per loro. Lava i piatti, passa lo straccio sul pavimento o fai il bucato: questo li farà sentire più a loro agio e meno in ansia per le cose da fare. [2]
    • Cerca di capire gli ambiti in cui puoi essere utile e offri il tuo contributo se ti sembra che abbiano bisogno di te.
  3. 3
    Dai una mano nei lavori. Se sono impegnati in qualche lavoro di grossa entità (come imbiancare casa o addestrare un animale domestico), offriti di dare una mano. Se, per esempio, vogliono impermeabilizzare il terrazzo, dedica un weekend ad aiutarli. Sii disponibile a prenderti del tempo libero in caso di lavori impegnativi che potrebbero non essere in grado di affrontare da soli.
    • Queste situazioni, tra l'altro, ti danno modo di stare più insieme a loro e parlare un po'.
  4. 4
    Fai delle commissioni per loro. Magari hanno bisogno di farsi prescrivere delle ricette, di fare la spesa o di andare in banca. Il tuo intervento è particolarmente utile se i tuoi nonni non guidano l'auto e si spostano a piedi con difficoltà. Trova il modo di dare il tuo contributo. [3]
    • Se non hai ancora la patente, fatti accompagnare dai tuoi genitori e andate a fare le commissioni per i nonni insieme.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Interagire con i propri Nonni

Scarica PDF
  1. 1
    Sii educato. Trattali con rispetto ed educazione. Anche se ti fanno le stesse domande all'infinito o non sentono quello che dici, sii affettuoso e rivolgiti a loro con il dovuto riguardo. Rispondi con calma quando ti chiedono delle cose. Quando parlano ascolta pazientemente, senza interromperli. Dimostra, con il tuo comportamento, che li rispetti e che tieni a loro. [4]
    • Se ti innervosiscono prenditi una pausa. Ritorna qualche minuto dopo, quando ti sei tranquillizzato.
  2. 2
    Passa del tempo in loro compagnia. Il modo migliore per dimostrare che tieni a loro è passare un po' di tempo insieme per imparare a conoscerli meglio. Guardate insieme il loro programma preferito, programmate di fare una passeggiata nel parco o di cenare insieme una volta alla settimana. Chiedi loro di insegnarti un gioco, poi insegnane tu uno a loro. [5]
    • Trovate qualcosa di speciale da fare insieme. Per esempio trovate un giorno alla settimana per fare una passeggiata nel parco o per andare a prendere un gelato.
  3. 3
    Informati sulla loro vita. Chiedi ai tuoi nonni di parlarti dei loro ricordi e di raccontarti le loro storie. Informati sulla storia della tua famiglia. Chiedi loro di raccontarti della loro vita e di com'era avere tuo padre (o tua madre) come figlio.
  4. 4
    Chiedi consiglio. Non c'è nessuno meglio dei nonni a cui chiedere consiglio. Sono in vita da molto più tempo di te e hanno moltissime esperienze, sia belle che brutte, da condividere con te. Se hai qualche dubbio o preoccupazione che ti arrovella, prova a parlarne con loro. Ti offriranno una nuova prospettiva su cui riflettere e, in più, li farai sentire apprezzati e considerati. [6]
    • Chiedi consiglio su argomenti come la scuola, le prime storie d'amore, il matrimonio, i figli. Se vuoi un secondo parere rivolgiti a loro.
  5. 5
    Sii allegro. In certi giorni può essere più difficile che in altri, ma tieni presente che lo stai facendo per delle persone a cui vuoi bene. Se le richieste di aiuto da parte loro sono particolarmente impegnative o pressanti, pensa a quanto sei disponibile a fare e in grado di fare. Poi, una volta deciso, mantieni un atteggiamento positivo.
    • Se soffrono la solitudine, in particolare, sforzati di essere simpatico e di buon umore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Essere Premuroso

Scarica PDF
  1. 1
    Fai loro dei regali. Basta un pensiero gentile ogni tanto, che dimostri che tieni a loro e non li dimentichi. Puoi pensare a un oggetto, come un orologio o un cellulare, o a un'attività da fare insieme, come andare al cinema o fare una gita in un bel posto immerso nella natura. Pensa a cosa potrebbero apprezzare di più, poi fai un gesto gentile nei loro confronti. [7]
    • Non dimenticare il loro compleanno e le altre ricorrenze. Fai loro un regalo per festeggiare.
    • Per la scelta dei regali puoi chiedere un suggerimento ai tuoi genitori.
  2. 2
    Invitali agli eventi. Ai nonni piace sentirsi orgogliosi dei nipoti. Invitali a partite, concerti, rappresentazioni teatrali, recite, feste di compleanno, lauree e altri eventi. Saranno sicuramente contenti di essere considerati parte integrante della tua vita.
    • Trova un posto comodo dove possano stare se fanno fatica a muoversi. Può essere anche un posto d'onore tutto per loro, come il posto vicino a te alla tua festa di compleanno.
  3. 3
    Informati sulla loro salute. Informati sul loro stato di salute. Chiedi se si fanno visitare regolarmente, se hanno accesso a tutti i farmaci che servono e se stanno bene. Chiedi se hanno qualcuno a cui rivolgersi quando sono ammalati o hanno bisogno di assistenza medica. Offri il tuo aiuto, se serve, per andare a fare una visita o per assumere dei farmaci. [8]
    • Dal momento che la salute tende a peggiorare con l'età, fai un salto da loro ogni tanto, per assicurarti che stiano bene.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Convincere i Tuoi Genitori a Farti Fare Qualsiasi CosaConvincere i Tuoi Genitori a Farti Fare Qualsiasi Cosa
Morire SerenamenteMorire Serenamente
Riconoscere i Genitori TossiciRiconoscere i Genitori Tossici
Creare un Albero GenealogicoCreare un Albero Genealogico
Infastidire tua SorellaInfastidire tua Sorella
Affrontare il Fatto che i Tuoi Genitori non Ti AmanoAffrontare il Fatto che i Tuoi Genitori non Ti Amano - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Gestire Fratelli FastidiosiGestire Fratelli Fastidiosi
Fare uno Scherzo a Tuo FratelloFare uno Scherzo a Tuo Fratello
Affrontare la Morte di una NonnaAffrontare la Morte di una Nonna
Parlare con Qualcuno che Sta MorendoParlare con Qualcuno che Sta Morendo
Vendicarti sui Tuoi FratelliVendicarti sui Tuoi Fratelli
Consolare una Persona in Lutto17 frasi di condoglianze per consolare una persona in lutto
Fare uno Scherzo a Tua SorellaFare uno Scherzo a Tua Sorella
Rispondere Alle CondoglianzeRispondere Alle Condoglianze
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 168 volte
Categorie: Famiglia
Questa pagina è stata letta 2 168 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità