wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 500 volte
A otto settimane di età, il tuo cucciolo è pronto a lasciare l'allevamento e a entrare a far parte della tua famiglia. Si concentrerà sulle sue necessità primarie, come mangiare, bere, dormire, giocare e fare i bisogni. Diventerà anche sempre più curioso e interessato al nuovo ambiente, quindi è il momento ideale per cominciare a insegnargli tutto quello che deve sapere per la sua crescita. Non è mai troppo presto per fare dei piani e imporre delle regole di base.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 12:Provvedere alla Sicurezza
-
1Rendi la tua casa a prova di cucciolo. Come i bambini piccoli, i cuccioli possono arrivare dove non dovrebbero. Non otterrai buoni risultati rimproverandoli dopo che hanno sbagliato. Al contrario, controlla il loro ambiente e osservali da vicino.
- Fai molta attenzione al tuo cucciolo quando lo porti fuori, perché non conosce i pericoli. Assicurati che non mangi delle piante, perché alcune sono velenose.
-
2Fai inserire il microchip nel tuo cucciolo. Anche se ha il collare, potrebbe perderlo. Subito dopo l'installazione del chip, porta l'animale al rifugio locale e fallo scansionare. In alcuni casi, il chip può spostarsi o il rifugio può non avere lo scanner corretto per il chip del tuo cucciolo. In quest'ultima occasione, il rifugio si procurerà lo scanner giusto, che viene fornito gratuitamente dalle compagnie che producono i chip. Non portare il tuo cane all'interno del rifugio; spesso l'operazione di scansione viene effettuata all'esterno perché un animale così giovane non ha ancora completato le vaccinazioni e all'interno dell'edificio potrebbe esserci un esemplare malato.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 12:Addestrare il Cane in modo Appropriato
-
1Insegna le buone abitudini. Se non vuoi che il cane abbia un certo comportamento da adulto, non permettergli di tenerlo da cucciolo. Ad esempio, non prenderlo in braccio seduto sul divano se non vuoi che salga sui cuscini quando sarà grande.
- I cani vengono considerati cuccioli per circa due anni. Il tuo esemplare masticherà i mobili, scaverà delle buche e così via. Potresti doverlo addestrare con moltissime sessioni ripetute. Per insegnare a un cucciolo nuovi comportamenti serve pazienza, perché alcuni possono andare contro la sua natura.
-
2Permetti ai cuccioli di esplorare nuovi luoghi e oggetti al loro ritmo. I giovani cani sono curiosi per natura. I nuovi giocattoli, i luoghi e le persone sono stimolanti per loro. Porta il tuo cucciolo a fare una passeggiata e lasciagli la possibilità di fermarsi ed esplorare le realtà che non conosce, assicurandoti sempre che non infastidisca nessuno.
- I cuccioli saltano sulle persone. Si tratta di un comportamento normale, ma può diventare un problema con l'avanzare dell'età. Inizia da subito a insegnare al tuo cane a non saltare sulla gente.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 12:Addestrare il Cane a Socializzare
-
1Fai socializzare il tuo cucciolo. Assicurati che abbia più esperienze positive possibili con persone di età diverse, in luoghi e ambienti vari, con tutti i tipi di oggetti e in tante situazioni.
- Un buon allevatore inizia a far socializzare i cuccioli sin dalla nascita, toccandoli, esponendoli a vari odori e giocattoli. Il primo senso sviluppato dai cani è il tatto. Dopo tre o cinque settimane riescono a sentire e vedere, quindi gli allevatori esperti li portano in luoghi sicuri per far loro incontrare persone nuove e conoscere luoghi e suoni diversi.
-
2Lascia giocare il tuo cucciolo con altri cani. Gli esemplari adulti non feriscono e non attaccano i cuccioli.
- Se il cucciolo esagera, il cane adulto può ringhiare, dargli un morsetto o correggerlo con atteggiamenti simili, in modo che capisca che il suo comportamento non è accettabile nella società canina. Un morsetto NON è un vero morso; un esemplare adulto non morderà mai un cucciolo. Si tratta di un atteggiamento del tutto normale e accettabile per i cani. Il cucciolo capirà il messaggio e imparerà a comportarsi meglio, diventando un animale più educato.
- Il periodo tra le 8 e le 12 settimane è importantissimo per la socializzazione. Tutte le esperienze che il tuo cucciolo compie in questi momenti resteranno sempre impresse in lui. Ad esempio, se un uomo con la barba fa qualcosa che lo spaventa, non si tratta di un'esperienza positiva. A quel punto dovresti esporlo a uomini con la barba che lo trattino bene, in modo che da grande non diventi un cane che ha paura o si comporta in modo aggressivo con chi ha la barba.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 12:Nutrirlo in modo Sano
-
1Nutri il tuo cucciolo con cibo per cani di qualità quattro volte al giorno. Dopo otto settimane di vita i cani sono svezzati e dovrebbero mangiare alimenti solidi.
- I cuccioli attivi bruciano più energie e devono assumere più calorie degli esemplari adulti, a parità di peso. Le varie marche di cibo per cani forniscono diverse sostanze nutrienti, contenuti calorici e indicazioni su come far mangiare l'animale.
- Non c'è una dose giusta per tutti i cuccioli. Devi considerare l'età, il peso e il livello di attività del tuo esemplare quando decidi quanto cibo dargli. Man mano che matura e cresce di dimensioni, ha bisogno di più cibo.
-
2Insegna al tuo cucciolo a mangiare con educazione. Deve imparare ad attendere con pazienza mentre prepari la sua ciotola. Non dovrebbe supplicarti né diventare troppo eccitato.
- Se il tuo cucciolo si sdraia o si siede senza guardarti, è un segnale di rispetto. Se si volta o si allontana mentre prepari il suo cibo, significa che il suo rispetto per te è altissimo, perché ti sta dando la possibilità di mangiare per primo, dimostrandoti che ti considera un suo superiore nella gerarchia del branco.
-
3Metti la ciotola a terra quando il cucciolo si calma.
- Se non si comporta in modo rispettoso, non dargli da mangiare, ma limitati a tenere la ciotola sul bancone finché non si sarà calmato. In questo modo gli insegnerai a comportarsi correttamente.
-
4Tieni sotto controllo l'aggressività durante il nutrimento. Il tuo cucciolo dovrebbe consentirti di abbassarti, di toccare e spostare il suo cibo senza arrabbiarsi.
- Se quando compi questi gesti il cucciolo ringhia, sbatte le fauci o cerca di spingerti via, ti sta dicendo di lasciarlo solo mentre mangia, perché si considera l'alfa del branco. È una pessima idea far credere al tuo cane di essere l'esemplare alfa, perché con quella convinzione, può arrivare persino a morderti per dimostrare la sua disapprovazione nei tuoi confronti.
Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 12:Insegnargli a Fare i Bisognini Fuori di Casa
-
1Considera quello che il tuo cucciolo può e non può fare. Dopo otto settimane di vita, non è fisicamente in grado di trattenersi per più di tre ore.
- Se lo fai aspettare più di tre ore, sporcherà in casa, ma non è colpa sua. Non sgridarlo se fa la pipì in salotto perché hai atteso troppo prima di portarlo fuori. In questo modo non faresti altro che confonderlo e sarà più difficile insegnargli le buone abitudini. Se si libera in casa, non farti vedere da lui mentre pulisci. Mettilo in un'altra stanza o all'aperto. Non insegnargli che è tuo dovere pulire quando sporca. Sua mamma lo faceva, ma tu no.
-
2Inizia da subito ad addestrare il cane. Quando porti il tuo cucciolo a casa per la prima volta, prima di farlo entrare, portalo nel punto in cui deve liberarsi. Fallo bere per accelerare le operazioni, poi elogialo, portalo in casa a conoscere tutti gli inquilini e fallo giocare. Imparerà rapidamente che facendo i bisogni fuori casa ottiene quello che vuole.Pubblicità
Parte 9
Parte 9 di 12:Giochi & Sviluppo dell'Agilità
-
1Impara a conoscere lo sviluppo del tuo cucciolo e quello che puoi aspettarti da lui. Dopo otto settimane di vita quasi tutti i cani sono "goffi". Hanno imparato a camminare dopo tre settimane e a correre dopo cinque, quindi tutti i movimenti sono nuovi per loro. Stanno ancora sviluppando le capacità motorie per correre, giocare e fare tutto il resto. Inoltre, i cuccioli sono abituati a fare la lotta e giocare con i loro fratelli, quindi hanno moltissima voglia di giocare con te.
- Insegna al tuo cucciolo a non mordere le mani quando gioca. Era un comportamento accettabile con i suoi fratelli, ma anche se ora è adorabile, da adulto non lo sarebbe altrettanto. Se ti morde, guaisci con voce acuta e tira indietro la mano. Imparerà.
-
2Non spingere il tuo cucciolo oltre i suoi limiti. Amerà esplorare, strisciare sotto le cose, scalare, saltare e correre; sono tutti comportamenti ideali per un cane agile, ma è troppo presto per far provare un percorso di agilità al tuo piccolo cucciolo maldestro.Pubblicità
Parte 10
Parte 10 di 12:Sonno
-
1Fai dormire il cucciolo a orari prestabiliti. Un cane di otto settimane dorme circa 14-16 ore al giorno. È un bambino, quindi cerca di non svegliarlo mentre dorme.
-
2Aiutalo ad abituarsi a stare da solo di notte. Si tratta della prima volta che sta da solo. Quasi tutti gli esemplari sono spaventati e piangono, perché sentono la mancanza della madre e dei fratelli.
- Può essere utile portare un piccolo giocattolo di peluche dall'allevatore quando il cucciolo è molto piccolo. Quando porterai a casa l'animale che hai scelto e il suo giocattolo, questo sarà familiare per lui e manterrà l'odore della madre e dei fratelli, che lo conforterà.
- Porta la gabbia del cucciolo in camera tua, così dormirà nella sua cuccia ma non da solo. In questo modo gli insegnerai che la gabbia è un luogo sicuro e che non deve aver paura.
Pubblicità
Parte 11
Parte 11 di 12:Cura della Salute
-
1Fornisci al tuo cucciolo le cure di cui ha bisogno per restare in salute. Un cane di otto settimane dovrebbe aver ricevuto la prima serie di vaccini prima di lasciare l'allevamento. Di solito i vaccini per i cuccioli li proteggono da cimurro, epatite, parainfluenza e parvovirus. In base ai fattori ambientali, può essere saggio far vaccinare il tuo cane anche contro il morbo di Lyme.
-
2Porta il tuo cucciolo dal veterinario per ricevere il vaccino. Gli allevatori migliori vaccinano i loro cuccioli molto presto, prima che siano pronti all'adozione. Chiedi il registro delle iniezioni all'allevatore, così da poterlo dare al tuo veterinario. Dovresti sottoporre il cane a dei richiami ogni tre-quattro settimane finché non raggiunge i sei mesi di età.
-
3Assicurati che il tuo cucciolo non abbia i vermi. Spesso i cani nascono con i vermi e devono essere sverminati dal veterinario. I migliori allevatori si occupano di questo problema, ma come in precedenza, chiedi maggiori informazioni.
-
4Previeni le infestazioni di filaria. Questo trattamento è importante per i cuccioli e i cani di tutte le età, ma è meglio iniziarlo il prima possibile; chiedi informazioni al tuo veterinario. Tutti i cani possono essere colpiti dalla filaria a seguito della puntura di una zanzara e questa infestazione può ucciderli.
- La filaria può essere curata, ma si tratta di un trattamento molto costoso e che nella metà dei casi provoca il decesso dell'esemplare. Di solito il veterinario dovrà avvelenare il tuo cane con l'arsenico mentre lo cura per l'avvelenamento. Per uccidere la filaria senza far morire il cane è necessario raggiungere un equilibrio delicato, non facile da ottenere. Questo richiede anche il ricovero ospedaliero, che dovrai pagare. Il tuo cane resterà malato per una settimana o due quando tornerà a casa. Il recupero dall'avvelenamento da arsenico è un processo lungo e difficile. È meglio prevenire il problema, in modo da non doverlo mai curare.
Pubblicità
Consigli
- Il tuo cucciolo è un bambino, quindi rendi la tua casa più sicura per non fargli correre rischi.
- Sii paziente con il tuo cucciolo e non colpirlo mai. Premia i buoni comportamenti con il rinforzo positivo.
- Porta il tuo cucciolo a fare i bisogni almeno una volta ogni tre ore e mantieni un programma fisso.
- Fai abituare il cucciolo a essere spazzolato, lavato e toccato.
- Fai socializzare il tuo cucciolo esponendolo a vari ambienti, persone, cani e rumori.
- Fai sempre indossare al tuo cucciolo una medaglietta, che riporta il nome del cane, il tuo nome e il tuo numero di telefono. Se cambi numero, acquista una nuova medaglietta.
- Porta il cucciolo al rifugio locale per testare il suo microchip. Se il chip non può essere scansionato, non può salvare la vita del cane. Una volta che il rifugio si è procurato lo scanner adatto, ripeti il test.
- Compra molti giocattoli da masticare per il tuo cane, così che abbia qualcosa da rosicchiare mentre mette i denti.
- Assicurati che i bambini conoscano le regole di comportamento del cucciolo e i comandi da impartirgli, in modo che il cane non venga confuso.
- Se il tuo cucciolo si perde, cercalo. Affiggi dei volantini e chiedi in giro. Non presumere mai che sappia come tornare a casa.
- Gioca con il tuo cucciolo. Sono animali molto attivi e bisognosi di affetto, quindi non ignorarli mai.
Avvertenze
- Prima di adottare un cucciolo, chiedi informazioni all'allevatore sulla taglia che raggiungerà da adulto e sulla personalità tipica della sua razza. Assicurati di poterlo accogliere in casa per tutta la sua vita. Non costringerlo a concludere la sua vita in un rifugio, una volta cresciuto.
- I cani vivono in media 12-16 anni, in base alla razza. Se sei un adolescente, assicurati che i tuoi genitori siano disposti a prendersi cura dell'animale quando partirai per l'università o se ti trasferirai in un appartamento dove non sono ammessi i cani. Adottare un cane è un impegno. Pianifica in anticipo, in modo da dimostrare ai tuoi genitori che sei responsabile e che hai la maturità giusta per occuparti di un cucciolo.
- Fissa visite mensili regolari con il veterinario e fai attenzione ai cambiamenti nelle abitudini del tuo cane.