Scarica PDF Scarica PDF

I cuccioli richiedono molto tempo, attenzione e possono essere un grande impegno per chiunque lavori fuori casa tutto il giorno. Tuttavia, esistono molte maniere per organizzarti con il lavoro mentre ti prendi cura del cagnolino. Chiedi ad amici, familiari o vicini se possono controllarlo e portarlo a camminare mentre sei al lavoro; valuta eventualmente di incaricare un dog sitter o qualcuno che lo porti a passeggio oppure rivolgiti a un asilo diurno per cani. Esamina anche altre opzioni, come prolungare la pausa pranzo o lavorare da casa un paio di giorni a settimana e, quando sei libero, dedica molto tempo di qualità al cucciolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ottenere Aiuto durante le Ore di Lavoro

  1. 1
    Chiedi a un amico o un familiare di aiutarti. Se hai qualche amico fidato o familiare che possiede a sua volta un cane o sa gestire gli animali, valuta di coinvolgerlo nelle cure del tuo cucciolo. Esamina come puoi organizzare le cose per facilitargli il compito, per esempio portandogli a casa il cagnolino con tutto l'occorrente prima di recarti al lavoro.[1]
    • Trova il modo di offrire incentivi e ricompense all'amico che si prende cura dell'animale, soprattutto se non lo stai pagando. Impegnati a fare qualcosa che potrebbe apprezzare, come invitarlo a cena o svolgere insieme qualche altra attività ludica ogni settimana.
  2. 2
    Chiedi ai vicini se possono dare un'occhiata al cucciolo. Se hai un buon rapporto con un vicino di casa, puoi chiedergli se puoi lasciare il cane all'aperto affinché svolga le proprie funzioni corporali e se possono tenerlo d'occhio. Se nessuno di loro ha la possibilità di portarlo fuori al posto tuo, chiedi se possono almeno prestare attenzione se abbaia o piange mentre sei lontano. Se ti informano che piagnucola costantemente quando sei fuori casa, devi occupartene tu stesso con maggiore frequenza, incaricare un dog sitter oppure portarlo presso un asilo diurno.[2]
  3. 3
    Incarica un dog sitter. Svolgi una ricerca online per questo servizio nella tua zona o chiedi al veterinario se può consigliarti qualche persona qualificata. Mentre ti occupi di questa ricerca, leggi anche delle recensioni online e chiedi all'agenzia se può fornirti testimonianze dei clienti attuali.[3]
    • Il costo di tale servizio può variare in base alla località, all'età e taglia del cane, ma mediamente si aggira tra i 10 e i 15 euro per mezz'ora di passeggiata e circa 40 euro per una giornata intera di "sitteraggio" a casa.[4]
    • Se ti avvali di tale servizio, dovresti trovare qualcuno che porti fuori il cane almeno due volte durante le tue ore lavorative.
    • Puoi anche scegliere di incaricare un amico, conoscente o qualcuno che vive nei paraggi e di cui ti fidi. Sii chiaro nel descrivere cosa desideri, spiega che vuoi che il cucciolo venga portato fuori in specifici momenti ogni giorno o che gli si dedichi un determinato periodo per giocare; fai in modo di annotare su carta le tue aspettative.
  4. 4
    Cerca un buon asilo diurno. Il veterinario può raccomandartene alcuni qualificati; cercane uno che accetti solamente cani vaccinati. Idealmente, questa struttura dovrebbe avere un buon rapporto con un veterinario locale in caso di emergenza.[5]
    • Il costo di tale servizio può variare, ma mediamente si aggira tra i 20 e i 30 euro al giorno.[6]
    • Chiedi a ogni potenziale struttura a cui pensi di rivolgerti di fornirti le recensioni dei clienti attuali; assicurati che sia pulita e mantenuta in buone condizioni. Le realtà migliori vorranno fare un colloquio con te e conoscere il cane per assicurarsi che siate adatti per il centro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Esaminare diverse Soluzioni con il Lavoro

  1. 1
    Fai una pausa pranzo più lunga. Non è opportuno che il cucciolo resti solo per parecchie ore quando è ancora molto giovane; se ha per esempio 4 mesi, dovrebbe restare da solo per un massimo di quattro ore.[7] Fai in modo di avere una pausa pranzo quanto più lunga possibile per poter lasciare la creatura all'aperto e farle un po' di compagnia anche durante la giornata lavorativa.[8]
    • Se hai un compagno di stanza o un partner, cerca di sincronizzare l'ora del pranzo in maniera che l'uno faccia la pausa prima dell'altro; così facendo, il cucciolo ha molto più tempo per socializzare e restare in compagnia.
  2. 2
    Chiedi al datore di lavoro se puoi svolgere il telelavoro. Lavorare da casa almeno un paio di giorni a settimana sta diventando un'opzione sempre più praticabile; in questo modo, puoi trascorrere più tempo con il cagnolino e ridurre i costi dell'asilo diurno o del dog sitter.
    • Quando esamini questa possibilità, assicurati di sottolineare i benefici che può trarre l'azienda, come una riduzione del tempo per recarti al lavoro, la massimizzazione dell'efficienza e una riduzione dello spazio e dei costi delle risorse necessarie per garantire la tua presenza in ufficio.
  3. 3
    Chiedi se puoi tenere con te il cane sul posto di lavoro. Informati se presso la struttura aziendale ci sono i presupposti per tenere gli animali o se è previsto uno spazio in cui possano stare tranquillamente. La possibilità di portare con sé gli animali domestici al lavoro sta diventando una realtà sempre più frequente per chi svolge un'attività a tempo pieno. Puoi eventualmente chiedere all'azienda di tenere con te il cucciolo finché non diventa abbastanza grande da poter restare da solo per molte ore.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rendere Felice il Cane

  1. 1
    Trascorri i momenti della mattina, della sera e il fine settimana con il cucciolo. Dovresti alzarti almeno mezz'ora prima del solito per passare delle belle ore con lui. Anche se sei stanco dopo una lunga giornata di lavoro, fai del tuo meglio per trascorrere molto tempo la sera con il cagnolino, giocando e portandolo a passeggio.[10]
    • Fai in modo di portarlo a fare una passeggiata come prima cosa al mattino, quando torni dal lavoro e almeno un'altra volta prima di andare a dormire.
    • Cerca di ritagliarti almeno un'ora ogni sera per giocare in maniera stimolante, ad esempio facendoti riportare degli oggetti.
    • Trascorrete molto tempo insieme durante il fine settimana. Se possibile, svolgete attività speciali insieme, come partecipare a delle lezioni di addestramento o passate il pomeriggio a giocare in giardino o in un parco.
  2. 2
    Forniscigli uno spazio confortevole. Accertati che si trovi in un luogo accogliente e sicuro quando sei al lavoro. Valuta di addestrarlo all'uso della gabbia, ma assicurati di lasciare all'interno i suoi giocattoli ed evita di confinarlo in quello spazio per più di due ore quando è ancora giovane.[11]
    • Se preferisci, puoi utilizzare una stanza che abbia una finestra e una porta che puoi chiudere per tenere il cucciolo in casa quando sei al lavoro. Verifica che abbia a disposizione una quantità adeguata di acqua, la cuccia, degli oggetti con odori familiari (come il tuo) e i suoi giocattoli preferiti.
  3. 3
    Rendi la casa sicura per il cagnolino. Prenditi del tempo per predisporre tutto il necessario affinché non vi siano pericoli, soprattutto se prevedi di lasciarlo solo per molte ore. Tieni il cibo, così come lozioni, farmaci e cosmetici, fuori dalla sua portata; alcune piante d'appartamento possono essere tossiche, fai quindi in modo che il cucciolo non possa accedervi. Elimina anche ogni altra fonte di pericolo, come gli oggetti delicati che potrebbero cadere oppure i fili elettrici che il cane potrebbe essere tentato di rosicchiare.
    • Se l'animale rimane incustodito in una determinata stanza, prendi delle misure speciali affinché diventi uno spazio sicuro.
  4. 4
    Garantiscigli dei giocattoli con cui possa distrarsi. I giochi come i puzzle e quelli in cui puoi nascondere dei dolcetti (come i Kong) sono sicuri per i cuccioli e possono tenere occupato il tuo amico fino a mezz'ora. Anche i giocattoli masticabili e morbidi rappresentano un'ottima opzione e sei sicuro che non si rompono in piccoli pezzi pericolosi per la sua salute. Dopo aver trascorso dei momenti di gioco stimolante, è probabile che il cucciolo dorma finché tu o un dog sitter non lo controllate o non lo portate a fare una passeggiata.[12]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Applicare l'Advantix a un CaneApplicare l'Advantix a un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Elisabeth Weiss
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas. Questo articolo è stato visualizzato 8 362 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 8 362 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità