Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 115 792 volte
La sansevieria, nota anche come “pianta serpente”, è una pianta resistente con lunghe foglie ampie. Grazie alla sua capacità di adattamento viene spesso usata come pianta domestica. Le foglie larghe assorbono le tossine e l'anidride carbonica e producono ossigeno, contribuendo a purificare l'aria della stanza. Anche se sono piante resistenti, hanno comunque bisogno di cure per restare in salute. Se scegli un esemplare sano, ti assicuri che le condizioni ambientali siano giuste e la mantieni nel modo corretto, la tua sansevieria avrà una lunga vita.
Passaggi
-
1Nota se le foglie sono verdi scure per assicurarti che la sansevieria sia sana. Le piante serpente con le foglie scure sono sane e ben nutrite. Se invece le foglie hanno un colorito giallastro in corrispondenza del bordo esterno, oppure sono pallide e cadenti, la pianta sta morendo. Non rinvasare una pianta che non è in salute, in modo che l'esemplare che scegli riesca ad ambientarsi nella nuova casa e a sopravvivere al trasloco.[1]
- Una sansevieria pallida non è condannata a morte certa. Potrebbero bastare le giuste cure e un po' d'acqua per riportarla a vivere!
-
2Acquista un vaso di materiale poroso. La sansevieria marcisce molto facilmente, specie se resta troppo tempo nell'acqua. Scegli un vaso con un ottimo drenaggio, per esempio uno di terracotta o di un altro materiale poroso, in modo che la tua pianta non rischi di marcire.[2]
- I materiali porosi includono terracotta, argilla, legno, polpa di cellulosa e altre sostanze naturali che lasciano passare l'umidità.
Consiglio: se hai intenzione di tenere la tua pianta serpente all'aperto, scegli un vaso più scuro, che trattenga il calore, specie se vivi in una zona in cui la temperatura scende spesso sotto lo zero.
-
3Scegli un terriccio dal buon drenaggio. Le piante serpente non richiedono molta acqua e le loro radici possono persino essere danneggiate se restano troppo a lungo nel terreno umido. Per garantire un buon drenaggio e la crescita sana delle radici, scegli un terriccio dal drenaggio eccellente oppure un mix che non contiene terra. Metti la sansevieria nel terriccio e coprila abbastanza da tenerla saldamente nel vaso.[3]
- Nei negozi di giardinaggio puoi trovare molti tipi di terriccio pensati per ridurre l'umidità e migliorare il drenaggio. Controlla le informazioni sulla confezione del materiale.
- Usa un materiale privo di terra come vermiculite, torba o perlite.
-
4Prendi la sansevieria alla base delle foglie e tirala via dal vaso in cui si trova. Quando sei pronto a rinvasare la pianta, afferrala saldamente alla base delle foglie, nel punto in cui entrano in contatto con il terreno. Fai scivolare delicatamente la pianta fuori dal vaso.[4]
- Non staccare la terra dalle radici.
- Fai attenzione a non tirare e non strappare la pianta, oppure potresti separare le foglie dalle radici e ucciderla.
-
5Metti la pianta nel nuovo vaso e copri le radici con il terriccio. Aggiungine a sufficienza da supportare la pianta e farla restare dritta. Mettine altro se la sansevieria si inclina da una parte o se è instabile.[5]
- Tieni la pianta dritta mentre aggiungi il terriccio al vaso.
- Compatta il terreno con le mani per dare maggiore supporto alla pianta.
Pubblicità
-
1Esponi la sansevieria alla luce del sole indiretta. Queste piante sono resistenti, forti e possono sopravvivere nella luce piena e in condizioni di illuminazione molto scarsa, ma crescono meglio alla luce indiretta; è per questo che sono piante ideali per la casa.[6]
- Puoi esporre la pianta alla luce solare indiretta mettendola vicina a una finestra esposta a est o in una stanza in cui non riceve i raggi del sole diretti da una finestra.
- Le piante serpente prediligono la luce naturale, quindi non metterle in una stanza senza finestre.
-
2Mantieni la temperatura tra i 13 e i 29 °C. La sansevieria predilige il caldo ma se l'ambiente supera i 29 °C diventa pericoloso per la pianta, che inizierà ad appassire. Inoltre, le piante serpente soffrono il freddo. Se la temperatura scende sotto i 10 °C, le radici della pianta possono morire.[7]
- Di solito le variazioni di temperatura non influenzano la pianta, purché rimanga all'interno dell'intervallo che preferisce.
Consiglio: le gelate sono particolarmente dannose per la sansevieria. Se vuoi tenerla all'aperto, assicurati di portarla in casa prima delle gelate più dure!
-
3Non mettere la sansevieria alla portata di neonati e animali domestici. Le piante serpente sono solo leggermente tossiche, ma possono provocare dolori, nausea, vomito e diarrea se vengono ingerite. Gli animali domestici e i neonati sono quelli che rischiano di più di mangiare qualche foglia. Assicurati di mettere la pianta in un punto in cui non possano raggiungerla.[8]
- Puoi tenere la pianta in alto e fuori dalla portata di bambini piccoli e animali con una mensola o uno sgabello.
Pubblicità
-
1Annaffia la sansevieria quando il terreno è asciutto fino a 2-3 cm di profondità. Le piante serpente hanno bisogno di poca acqua, uno dei motivi per cui è così semplice prendersene cura. In effetti è più probabile annaffiare troppo la pianta e rischiare di far marcire le radici. Per non correre rischi, annaffia la sansevieria solo quando lo strato superiore del terreno è completamente asciutto. Controlla le condizioni del terreno mettendoci un dito dentro e valutando se è umido.[9]
- Annaffia abbastanza da saturare il terreno, ma non al punto da creare pozze d'acqua stagnante. L'acqua in eccesso dovrebbe drenare via dal vaso.
Consiglio: se stai usando un materiale senza terra, annaffia la sansevieria una volta a settimana.
-
2Aggiungi del fertilizzante una volta ogni 15-20 giorni in estate e in primavera. Le piante serpente non richiedono molto fertilizzante, ma crescono più velocemente se le fertilizzi durante le stagioni calde. Usa un fertilizzante generico per piante domestiche e applicalo una o due volte al mese, oppure una volta ogni due innaffiature.[10]
- Controlla le informazioni sul dosaggio e sul metodo di applicazione sulla confezione del fertilizzante che hai scelto.
-
3Gira il vaso tutte le settimane, in modo che tutte le foglie ricevano la stessa esposizione al sole. Per assicurarti che la pianta cresca uniformemente e che tutte le foglie siano adeguatamente esposte al sole, ruota il vaso di circa 90°. In questo modo la pianta crescerà dritta in verticale e non penderà da una parte.[11]
- Il metodo più facile per ricordarti di farlo è girare il vaso ogni volta che annaffi la sansevieria.
-
4Non potare la sansevieria. Diversamente dalle altre piante domestiche, potare la pianta serpente non ne stimola la crescita. Crescono così lentamente che tagliandole o potandole ne rallenterai la crescita mentre cercano di guarire dal taglio.[12]
- Se vuoi mantenere la tua pianta a un'altezza specifica, tagliala raramente perché resti in salute. Potandola ripetutamente la danneggerai e potresti farla morire.
-
5Fai attenzione ai parassiti della sansevieria. Le cocciniglie e gli acari sono i nemici principali di questa pianta, che amano mangiare e infestare. Quando la annaffi, controlla l'eventuale presenza degli insetti sulle foglie.[13]
- Puoi liberarti delle cocciniglie bagnandole con l'alcol.
- Lava le foglie con un panno imbevuto di acqua calda per eliminare gli acari.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/snake-plant-our-best-tips-for-caring-for-sansevieria-235792
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/snake-plant-our-best-tips-for-caring-for-sansevieria-235792
- ↑ https://plantcaretoday.com/snake-plant-sansevieria.html
- ↑ https://plantcaretoday.com/snake-plant-sansevieria.html
- ↑ http://homesteadbrooklyn.com/all/2017/1/21/growing-plants-indoors-a-beginners-guide
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/snake-plant-our-best-tips-for-caring-for-sansevieria-235792
- ↑ https://plantcaretoday.com/snake-plant-sansevieria.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/animal-poison-control/toxic-and-non-toxic-plants/snake-plant
- ↑ http://www.costafarms.com/plants/snake-plant