Scarica PDF Scarica PDF

Se hai intenzione di viaggiare prossimamente, prenotare il volo è uno dei passaggi più importanti per portare a compimento i tuoi piani. Tuttavia, fra i prezzi delle compagnie aeree che cambiano in continuazione e le diverse offerte che i vari siti ed agenzie mettono a disposizione, il processo di prenotazione potrebbe farsi un po’ confuso. I seguenti consigli ti aiuteranno a prenotare con successo il volo migliore per i tuoi viaggi futuri.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prenotare un Volo Online

  1. 1
    Definisci i progetti che hai per il tuo viaggio. Pensa a dove devi o ti piacerebbe andare, le date in cui vorresti partire, se preferisci prenotare soltanto il volo o vuoi acquistare un intero pacchetto vacanze.
    • Fai una lista dei tuoi progetti e tienili a portata di mano mentre prenoti.
  2. 2
    Cerca di essere flessibile nei tuoi programmi. Tanto più sarai flessibile su ogni dettaglio, dalla compagnia di volo all’aeroporto di andata e di ritorno, dalle date del viaggio alla possibilità di acquistare un pacchetto vacanza, tanto più sarà probabile accaparrarsi una buona occasione. [1]
    • In genere il mercoledì è il giorno più economico per viaggiare. [2]
    • Spesso potrai trovare delle occasioni per i voli last minute, soprattutto se acquisterai insieme al volo aereo anche un soggiorno in hotel o un auto a noleggio (questo tipo di offerta viene chiamata pacchetto turistico). [3]
    • Gli aeroporti secondari sono spesso più economici e offrono migliori tempi di percorrenza rispetto ai grandi centri aeroportuali. [4] Ad esempio, se vuoi andare a Milano, potresti valutare l’idea di arrivare all’Aeroporto di Linate invece che al più famoso Aeroporto di Malpensa. Linate, infatti, è praticamente fuori dalla città e offre collegamenti rapidi ed economici con le stazioni e con il centro.
  3. 3
    Confronta diversi prezzi. Il costo di un viaggio aereo varia enormemente a seconda di molte variabili, fra cui il giorno di prenotazione, l’anticipo con cui prenoti e anche il sito internet che scegli di consultare. [5] Confrontando i prezzi offerti da diversi siti, è molto probabile che riuscirai ad accaparrarti l’offerta migliore.
    • Se possibile, cerca di prenotare con sei settimane d’anticipo. In questo modo potrai valutare le opzioni e i prezzi di volo migliori. [6] [7]
    • In genere le 15 di giovedì sono il momento più conveniente per prenotare un volo.
    • I portali di volo si occupano di riportare tutte le informazioni sui voli al miglior prezzo e sugli orari offerti dalle varie compagnie che si occupano di una tratta specifica. Fra questi siti possiamo annoverare Kayak, Expedia, CheapTickets, and Priceline. Grazie a questo tipo di sito, potrai confrontare automaticamente prezzi e altre variabili.
    • È consigliabile confrontare anche i prezzi offerti da siti diversi, dato che le rispettive offerte possono essere molto differenti.
    • Anche i siti internet delle varie compagnie aeree ti permetteranno di prenotare comodamente i tuoi biglietti. Su questo tipo di sito, inoltre, non è così raro trovare voli più convenienti e più economici. [8]
    • Per avere più opzioni a disposizione, valuta la possibilità di effettuare l’andata ed il ritorno con due compagnie diverse. [9]
  4. 4
    Redigi un elenco delle varie tariffe e offerte. Man mano che confronti le varie offerte, annota tutti i dettagli rilevanti, fra cui aeroporto di partenza e di arrivo, orari, costi e politiche di cancellazione. In questo modo potrai decidere più facilmente il volo giusto da acquistare.
    • Controlla se il prezzo include tasse aeroportuali ed eventuali supplementi per i bagagli.
    • Leggi attentamente le politiche di cancellazione e di cambio per ciascun volo. Non informarti in anticipo potrebbe costarti parecchio tempo e denaro in caso dovessi cancellare o modificare il tuo volo.
  5. 5
    Acquista il tuo biglietto. Quando avrai deciso il volo che fa al caso tuo, arriverà il momento di procedere con l’acquisto.
    • Segui le indicazioni del sito. Tutti i siti ti chiederanno di compilare determinate informazioni, come ad esempio il tuo nome, il tuo indirizzo e le tue preferenze per il posto a sedere e i pranzi serviti a bordo, nonché le informazioni della carta di credito che userai per prenotare.
    • In genere potrai pagare già in corso di prenotazione le tariffe relative ai bagagli e ai posti a sedere. Così facendo risparmierai sui tempi di check-in una volta in aeroporto.
    • Se hai intenzione di viaggiare al di fuori dell’Unione Europea, ti servirà un passaporto valido per confermare la prenotazione.
    • Scegli se vuoi pagare degli extra, come eventuali upgrade alla classe di volo o un’assicurazione di viaggio.
    • Molti siti di viaggio o compagnie di volo mettono a disposizione in fase di prenotazione ulteriori offerte, ad esempio per noleggiare auto o prenotare stanze in hotel.
  6. 6
    Stampa la conferma della prenotazione ed altri documenti importanti. Assicurati di portare con te questi documenti in aeroporto il giorno del viaggio, per evitare eventuali problemi e domande relativi alla tua prenotazione.
    • Segui la “regola delle 24 ore.” Controlla un’ultima volta i prezzi entro 24 ore dalla prenotazione. Se il costo dei biglietti sarà diminuito, a seconda della compagnia aerea con cui viaggi (ad esempio con Ryanair), potrebbe esserti consentito effettuare gratuitamente alcune modifiche alla tua prenotazione. [10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prenotare un Volo con una Compagnia Aerea o un’Agenzia di Viaggio

  1. 1
    Definisci un progetto di viaggio. Proprio come per le prenotazioni online, rifletti sui tuoi progetti, sulla tua destinazione e sulle date in cui ti piacerebbe partire e cerca di capire se preferisci prenotare soltanto il volo o acquistare un intero pacchetto vacanze.
    • Redigi una lista delle tue preferenze e tienila a portata di mano quando parlerai con l’agenzia di viaggi o con la compagnia aerea.
  2. 2
    Contatta un’agenzia di viaggi o il servizio clienti di una compagnia aerea. Puoi provare a contattare sia un’agenzia di viaggio tradizionale sia il servizio clienti di una compagnia di volo: ti aiuteranno a trovare l’offerta migliore.
    • Fornisci al rappresentante tutte le informazioni relative al tuo progetto di viaggio. Comunicagli tutte le informazioni rilavanti, incluse le tue preferenze per i posti a sedere e se sei disposto ad una certa flessibilità per quanto riguarda le date di viaggio e la compagnia aerea con cui volare.
    • Proprio come per le prenotazioni online, essere flessibile nei tuoi progetti ti aiuterà a trovare prezzi ed orari migliori. [11]
    • Un buon rappresentante ti informerà su tutte le variabili connesse alla prenotazione del tuo volo, come ad esempio possibilità di partenza da aeroporti secondari e possibilità di viaggio con compagnie aeree low cost. Dovrà consentirti di decidere da solo quale offerta fa maggiormente al caso tuo.
  3. 3
    Confronta i prezzi che ti vengono offerti dai diversi rappresentanti. Contatta più di un’agenzia di viaggio e domanda le loro quotazioni. Confrontando ciò che offrono le diverse agenzie, infatti, potrai ottenere l’offerta migliore.
    • Se un’agenzia di viaggio ti ha fatto una buona impressione ma non ti ha proposto l’offerta migliore, falle sapere il prezzo minimo che ti è stato offerto e controlla se può proportelo a sua volta, o addirittura migliorarlo.
  4. 4
    Acquista il tuo biglietto. Una volta trovata l’offerta che fa al caso tuo, potrai procedere con l’acquisto del biglietto.
    • Contatta l’agenzia e fa loro sapere che ti piacerebbe prenotare. Rispondi a tutte le domande che ti faranno, ad esempio sui posti a sedere disponibili o sulle tue preferenze per i pasti che verranno serviti a bordo.
    • Fai tutte le domande necessarie riguardo alla prenotazione. Informati su tutte le spese aggiuntive come tasse, tariffe relative ai bagagli e per effettuare l’upgrade della classe di volo. Chiedi tutto quello che c’è da sapere su eventuali cancellazioni e politiche di rimborso.
  5. 5
    Fatti dare una copia della tua prenotazione e degli altri documenti necessari. Assicurati di portare con te questi documenti in aeroporto il giorno del viaggio, per evitare eventuali problemi o domande relativi alla tua prenotazione.
    Pubblicità

Consigli

  • I rappresentanti delle agenzie di viaggio sono lì per aiutarti, quindi non avere paura a chiedere.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Fare una Valigia per un Viaggio di Due GiorniFare una Valigia per un Viaggio di Due Giorni
Aggiungere Molteplici Destinazioni su Google MapsAggiungere Molteplici Destinazioni su Google Maps
Scoprire Dove Vive QualcunoScoprire Dove Vive Qualcuno
Viaggiare in TrenoViaggiare in Treno
Fare i Bagagli per una Vacanza di 5 GiorniFare i Bagagli per una Vacanza di 5 Giorni
Vivere per StradaVivere per Strada
Viaggiare con un GattoViaggiare con un Gatto
Urinare Durante un Viaggio in AutomobileUrinare Durante un Viaggio in Automobile
Divertirsi in una Stanza d'AlbergoDivertirsi in una Stanza d'Albergo
Controllare la Prenotazione di un VoloControllare la Prenotazione di un Volo
Imbarcarsi su un AereoImbarcarsi su un Aereo
Sopravvivere a un Lungo Viaggio in MacchinaSopravvivere a un Lungo Viaggio in Macchina
Trasferirsi alle HawaiiTrasferirsi alle Hawaii
Dormire in Macchina Durante un Lungo ViaggioDormire in Macchina Durante un Lungo Viaggio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Angela Rice
Co-redatto da:
Esperta in Viaggi di Lusso
Questo articolo è stato co-redatto da Angela Rice. Angela Rice è un’esperta di viaggi di lusso e co-fondatrice di Boutique Travel Advisors, un’agenzia dedicata a consulenze per viaggi di lusso che si trova a Phoenix, Arizona. Angela è specializzata in consulenza e progettazione di itinerari di viaggio personalizzati e unici per clienti che desiderano fare viaggi di lusso, in gruppo e per famiglie multigenerazionali. Ha studiato presso l'Arizona State University e l'University of Iowa Tippie College of Business. Ha una precedente esperienza come consulente nel settore di contabilità e business, che l'aiuta a gestire la sua attività dietro le quinte. È apparsa su giornali e siti come "The Washington Post", "Reader's Digest", "Travel Weekly", "USA Today", "Travel Market Report", "Phoenix Magazine" e "MSN". Inoltre, è spesso ospite del programma "Travel Tuesday" della stazione radio WBBM News Radio 105.9 FM. Questo articolo è stato visualizzato 18 403 volte
Categorie: Viaggiare
Questa pagina è stata letta 18 403 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità