Scarica PDF Scarica PDF

L'acqua di riso ha molteplici usi. Può essere gustata come una semplice bevanda (chiamata horchata) o utilizzata come rimedio casalingo in caso di diarrea e stitichezza. È inoltre efficace per purificare pelle e capelli. Per effettuare un'applicazione locale, è possibile preparare un infuso a freddo e usarlo immediatamente. In alternativa, puoi far fermentare una soluzione concentrata da diluire con dell'acqua tiepida in un secondo momento, risparmiando spazio in frigo.

Ingredienti

Horchata:

  • 1 tazza (200 g) di riso a chicco lungo lavato
  • 2 litri di acqua
  • 1 stecca di cannella
  • ½ tazza (100 g) di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di vaniglia (facoltativo)

(per 8 bicchieri)

Infuso a Freddo per Applicazione Locale:

  • ½ tazza (100 g) di riso crudo di qualsiasi tipo
  • 1 tazza (250 ml) di acqua per lavare il riso
  • 2-3 tazze (450-700 ml) d'acqua per l'infuso
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare l'Horchata

  1. 1
    Metti in infusione il riso e la cannella nell'acqua. Usa una pentola grande. Versaci 2 litri d'acqua, quindi aggiungi 200 g di riso a chicco lungo e una stecca di cannella spezzettata. Lascia riposare il tutto per 3 ore [1] .
  2. 2
    Metti a scaldare la pentola. Passate 3 ore, metti la pentola sui fornelli (se non l'hai fatto già) e regola la fiamma affinché sia medio-alta. Una volta che l'acqua sarà giunta a ebollizione, abbassa il fuoco e lascia sobbollire per mezz'ora [2] .
  3. 3
    Frulla gli ingredienti. Terminata la cottura, lascia raffreddare il riso e l'acqua, dopodiché versa il tutto nella caraffa di un frullatore (puoi usarne anche uno a immersione). Frulla l'acqua e il riso fino a ottenere una purea dalla consistenza omogenea.
  4. 4
    Filtra la purea. Incastra un colino a maglia fine in un contenitore capiente. Versa la purea direttamente o aiutandoti con un cucchiaio. In questo modo il liquido verrà filtrato nel recipiente. Getta via i residui rimasti nel colino [3] .
  5. 5
    Aromatizza il liquido e fallo raffreddare. Dolcificalo con ½ tazza (100 g) di zucchero bianco (o meno, se lo desideri). Per rendere ancora più gustosa la bevanda, aggiungi un cucchiaino di vaniglia. Metti il contenitore in frigo affinché la bevanda si raffreddi. Quando sarà pronta, potrai servirla con del ghiaccio [4] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Infuso a Freddo per un Trattamento Locale

  1. 1
    Risciacqua il riso. Assicurati innanzitutto che i fori del colino siano abbastanza piccoli da evitare che i chicchi scivolino via. A questo punto, versa ½ tazza (100 g) di riso nel colino. Lavalo bene per assicurarti di ottenere dell'acqua di riso pulita [5] .
  2. 2
    Lascia riposare il riso. Spostalo in una ciotola di dimensioni medie e aggiungi 2-3 tazze (500-700 ml) di acqua. Fallo riposare per mezz'ora [6] .
  3. 3
    A questo punto mescola gli ingredienti. Premi delicatamente il riso con un cucchiaio o le dita per liberare le vitamine e i minerali nell'acqua [7] .
  4. 4
    Scola il riso e conserva l'acqua. Appoggia un colino a maglia fine su un contenitore (o una ciotola, in caso di utilizzo immediato), quindi scola l'acqua di riso. Chiudi bene il recipiente e mettilo in frigo [8] .
    • L'acqua può essere conservata in frigo fino a una settimana.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Fermentazione di un Infuso a Freddo

  1. 1
    Prepara un infuso a freddo. Se l'hai preparato già e l'hai conservato in frigo, mettilo sul bancone della cucina e aspetta che arrivi a temperatura ambiente. In caso contrario, realizzalo come indicato nella sezione precedente, ma non filtrare il liquido, lascia invece riposare il riso nell'acqua e copri la ciotola [9] .
  2. 2
    Lascia fermentare l'acqua di riso a temperatura ambiente per 12-48 ore. Scoperchiala e annusala di tanto in tanto. Sarà pronta una volta che avrà iniziato a emanare un odore acre. Il tempo necessario varia a seconda della temperatura esatta e dal trattamento a cui è stato sottoposto il liquido (è stato filtrato o meno?) [10] .
    • Una soluzione non filtrata dovrebbe fermentare nel giro di 12-24 ore.
    • Un liquido filtrato dovrebbe impiegare 24-48 ore per fermentare.
    • Più alta è la temperatura, meno tempo sarà necessario per la fermentazione.
  3. 3
    Porta l'acqua a ebollizione. Se non l'hai fatto già, filtra innanzitutto il liquido e versalo in una pentola. Portalo a ebollizione a fiamma medio-alta per interrompere la fermentazione [11] .
    • Portare l'acqua a ebollizione in seguito alla fermentazione è spesso raccomandato, ma non obbligatorio.
  4. 4
    Usa o conserva l'acqua di riso. Se hai intenzione di utilizzarla subito, lascia raffreddare l'acqua per evitare di ustionarti, altrimenti versala in un contenitore dotato di coperchio e mettila in frigo [12] .
    • L'acqua di riso fermentata è piuttosto potente. Diluiscila con dell'acqua tiepida prima dell'utilizzo [13] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare l'Acqua di Riso

  1. 1
    Bevi l'acqua di riso per alleviare i crampi alla pancia e le infiammazioni gastrointestinali. È infatti efficace per creare un rivestimento gastrico protettivo [14] . Bevine 2-3 tazze al giorno per combattere la diarrea e reintegrare i liquidi [15] . È inoltre utile per trattare e prevenire la stitichezza [16] .
    • Se vuoi usarla a scopi medicinali (quindi non per piacere), ti servono soltanto acqua e riso. Gli altri ingredienti hanno la sola funzione di aromatizzarla.
  2. 2
    Usala per pulire e tonificare la pelle. Picchiettala delicatamente sulla cute, quindi massaggiala con delicatezza per 1-2 minuti. Adottalo come un rituale di bellezza quotidiano. È stato dimostrato che l'acqua di riso ha le seguenti proprietà [17] :
    • Allevia le infiammazioni;
    • Riduce le macchie associate all'invecchiamento cutaneo;
    • Idrata la pelle;
    • Favorisce la circolazione sanguigna;
    • Restringe i pori.
  3. 3
    Usala per risciacquare i capelli. Fai innanzitutto lo shampoo. Dopo averlo risciacquato, versa l'acqua di riso sulla testa, massaggiandola dolcemente sui capelli e sul cuoio capelluto. Lasciala in posa dai 4 ai 20 minuti, quindi eliminala con l'acqua di rubinetto. Ricorda che può accumularsi sui capelli, quindi non utilizzarla più di una volta alla settimana. Ecco alcuni dei suoi benefici [18] :
    • Riduce la frizione fra i capelli;
    • Li rende lisci ed elastici;
    • Continuerà a rafforzarli e a proteggerli anche dopo il risciacquo;
    • Li rende lucidi e voluminosi.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Horchata:

  • Misurini e cucchiai
  • Padella grande
  • Cucchiaio grande per mescolare
  • Fornelli
  • Frullatore
  • Colino a maglia fine
  • Frigorifero

Infuso a Freddo:

  • Colino
  • Misurino
  • Ciotola di dimensioni medie (o un altro contenitore)
  • Colino a maglia fine
  • Cucchiaio grande per mescolare
  • Contenitore dotato di coperchio
  • Frigorifero (per conservarlo)

Infuso a Freddo Fermentato:

  • Padella
  • Fornelli

wikiHow Correlati

Capire se il Latte è Avariato
Preparare uno Jager BombPreparare uno Jager Bomb
Aprire una Bottiglia Senza Apribottiglie
Aprire una Bottiglia di Birra con un Accendino
Ubriacarsi in FrettaUbriacarsi in Fretta
Attivare il Lievito per il Vino
Preparare la VodkaPreparare la Vodka
Bere la Tequila
Preparare gli Orsetti Gommosi alla VodkaPreparare gli Orsetti Gommosi alla Vodka
Aprire una Bottiglia di Vino Senza il Cavatappi
Fare il Latte al Cioccolato con il CacaoFare il Latte al Cioccolato con il Cacao
Bere Energy Drink in SicurezzaBere Energy Drink in Sicurezza
Preparare un Caffè senza una Macchina per il Caffè
Preparare il Mate
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 151 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Questa pagina è stata letta 11 151 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità