wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 069 volte
Preparare gli omogeneizzati in casa, invece che acquistarli, è una scelta intelligente che ti consente di avere il controllo completo sull’alimentazione del tuo bambino. Gli omogeneizzati industriali spesso sono elaborati e contengono sodio e zuccheri, inoltre sono più costosi. Quando prepari gli omogeneizzati in casa hai la possibilità di scegliere la frutta, le verdure e le carni preferite del tuo bambino, di cuocerle al vapore, di ridurle in purea con un robot da cucina, e di congelarle in comode porzioni. Se desideri nutrire il tuo bambino soltanto con alimenti nutrienti e gustosi, è preferibile che siano preparati da te.
Passaggi
Parte Uno: Scelta degli Ingredienti
-
1Scegli prodotti freschi e molto maturi. I prodotti sono maggiormente nutrienti e saporiti quando sono giunti al giusto grado di maturazione. Poiché non aggiungerai zuccheri o sale alla preparazione, è importante scegliere prodotti maturi che altrimenti sarebbero insipidi. Cerca prodotti maturi, ma non troppo molli o ammaccati. [1] Attieniti alle linee guida di ciascun tipo di frutta e verdura per capire quando raggiungono il loro picco di maturazione.
- I mercati contadini sono il posto ideale dove acquistare prodotti freschi e maturi, perché tendono a rifornirsi soltanto di frutta e verdura di stagione.
- Potresti utilizzare anche frutta e verdure surgelate o in scatola, ma quando è possibile è preferibile utilizzare prodotti freschi. La frutta e le verdure surgelate spesso contengono conservanti quindi leggi attentamente le etichette, se decidessi di acquistarle.
-
2Se possibile scegli prodotti biologici. Spesso la frutta e le verdure sono trattate con pesticidi e altri prodotti chimici prima di essere raccolte. Se possibile fai acquisti nel reparto biologico del tuo supermercato, per essere certa che il cibo che prepari per il tuo piccolo non contenga sostanze chimiche.
- Ci sono frutti e verdure più soggetti alla contaminazione rispetto ad altri. Per esempio le mele sono trattate con più pesticidi rispetto ad altri prodotti; per questo è meglio optare per l’acquisto di mele biologiche.[2] Gli avocado, al contrario, non sono trattati con pesticidi.
-
3Informati sui cibi che il tuo bambino può mangiare. Alcuni bambini sono pronti per deglutire cibi solidi ai 4 mesi di vita, mentre altri non sono sufficientemente pronti. Il pediatra saprà indicarti qual è il momento più idoneo per iniziare lo svezzamento del tuo bambino. Quando il bambino sarà pronto, la transizione deve essere graduale; introduci pochi cibi alla volta.
- I bambini che passano dal nutrimento a base di latte materno o di latte artificiale possono mangiare frutta e verdure come banane, zucca, patate e mele ridotte in purea.[3]
- I bambini che hanno già assaporato alcuni cibi solidi e hanno tra i 4 e gli 8 mesi possono mangiare frutta, verdura, carni, legumi e cereali ridotti in purea. [4]
- Chiedi al tuo pediatra quando è opportuno introdurre cibi schiacciati e spuntini vari perché è possibile farlo soltanto dopo che il bambino abbia sviluppato alcune abilità.[5]
-
4Informati sugli alimenti che i bambini non dovrebbero assumere. I bambini con età inferiore ai 12 mesi non dovrebbero mangiare alcuni cibi, che potrebbero causare allergie o altre malattie. Non somministrare mai a un bambino di età inferiore a un anno i seguenti alimenti:[6]
- Latticini derivati da latte non pastorizzato
- Miele
- Cibo in scatola scaduto
- Conserve
- Cibo in scatole ammaccate
Pubblicità
Parte Due: Preparazione degli Omogeneizzati
-
1Lava e pela i prodotti. Usa una spugnetta ruvida per sfregare la buccia di verdura e frutta, specialmente se non è biologica. Assicurati ti eliminare ogni traccia di sporcizia e sabbia. Se la verdura o la frutta ha la buccia, utilizza una pelatrice per rimuoverla, perché le bucce dure sono difficili da deglutire.
-
2Taglia i prodotti in pezzi di un cm. Siccome utilizzerai la cottura a vapore, devi tagliare gli alimenti in pezzi uguali per ottenere una cottura omogenea. Taglia arance, patate, mele o qualsiasi altro prodotto con un coltello affilato.
- Le banane a altri alimenti morbidi non necessitano di cottura e possono essere frullati direttamente.
- Assicurati di utilizzare taglieri e coltelli puliti. Se prepari più di un alimento, lava il tagliere e il coltello con acqua calda e detersivo tra una preparazione e l’altra.
-
3Cuoci gli alimenti a vapore. Metti i pezzi di cibo nel cestello. Aggiungi dell’ acqua nella pentola. Coprila e mettila sul fuoco a fiamma medio-alta. Rimuovi la pentola dal fuoco quando i pezzi di cibo saranno morbidi, dopo 5-10 minuti.
- Usa una forchetta pulita per vedere se i pezzi di cibo sono cotti a sufficienza.
- Cucinali fino a ottenere una consistenza più morbida di quella che normalmente piacerebbe agli adulti, perché non devono presentare grumi dopo averli frullati.
- Utilizza soltanto l’acqua per cucinare gli alimenti a vapore; non aggiungere burro, sale, zucchero, o qualsiasi altro ingrediente a meno che tu sia sicura che il tuo bambino riesca a digerirlo.
-
4Frulla il cibo in un robot da cucina. Metti il cibo in pezzi nel robot da cucina e frullalo finché non sarà del tutto privo di grumi. Se non hai un robot da cucina, puoi usare un frullatore, un tritatutto o uno schiacciapatate.
- Assicurati di non lasciare pezzi interi se il tuo bambino ha meno di sei mesi. I bambini più grandi possono essere pronti agli alimenti tritati, piuttosto che frullati. Chiarisci questo punto con il tuo pediatra prima di decidere come preparare gli alimenti per il tuo bambino.
-
5Cucina la carne fino a ottenere la giusta temperatura interna, prima di frullarla. Se stai preparando la carne, il pollo oppure il pesce per un bambino più grande, assicurati di cucinarli fino a raggiungere la temperatura interna adeguata per uccidere i batteri. Usa un termometro per carne per esserne certa. La carne dovrebbe raggiungere una temperatura interna di 70°C, il pollame dovrebbe raggiungere i 73°C e il pesce dovrebbe raggiungere i 62°C.
- La carne cotta può essere frullata come qualsiasi altro alimento. Puoi unirla ai pomodori e ad altri alimenti appetitosi.
-
6Passa gli omogeneizzati a un colino per eliminare eventuali parti solide. Questo passaggio finale assicurerà che la consistenza dei cibi sia adeguata per essere tollerata dal tuo bambino.Pubblicità
Parte Tre: Conservazione e Riscaldamento degli Omogeneizzati
-
1Conserva gli omogeneizzati in vasetti di vetro puliti. Suddividili in porzioni nei vasetti con coperchi a chiusura ermetica affinché rimangano freschi e non siano contaminati. Conserva in frigo per massimo due giorni (1 giorno per carne e pesce).[7]
- Se conservi il cibo nel congelatore, assicurati di utilizzare contenitori adatti. Il cibo per bambini può essere conservato nel congelatore per un massimo di un mese.
- Metti sempre le etichette per indicare il tipo di cibo e la data di preparazione.
-
2Riscalda accuratamente gli omogeneizzati congelati. Sono pronti quando raggiungono una temperature interna di 73°C.
-
3Non scongelare gli omogeneizzati a temperatura ambiente. Questo sistema potrebbe favorire la proliferazione di batteri. È più sicuro riscaldare l’omogeneizzato prima di servirlo.[8]Pubblicità
Consigli
- Gli omogeneizzati si congelano bene. Versa l’omogeneizzato frullato nelle vaschette per i cubetti di ghiaccio, spruzzate con lo spray antiaderente. Quando si solidifica avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo nel freezer.
- La frutta si frulla molto più facilmente se viene riscaldata leggermente prima di essere ridotta in purea. Metti la frutta in un forno a microonde per alcuni secondi prima di frullarla o mischiarla.
Avvertenze
- (Attenzione: Non versare mai gli alimenti troppo caldi nei vasetti freddi, perché questi potrebbero andare in frantumi).
Riferimenti
- ↑ http://www.foodsafety.gov/blog/homemade_babyfood.html
- ↑ http://www.ewg.org/foodnews/list.php
- ↑ http://www.babycenter.com/0_age-by-age-guide-to-feeding-your-baby_1400680.bc
- ↑ http://www.babycenter.com/0_age-by-age-guide-to-feeding-your-baby_1400680.bc
- ↑ http://www.babycenter.com/0_age-by-age-guide-to-feeding-your-baby_1400680.bc
- ↑ http://www.foodsafety.gov/blog/homemade_babyfood.html
- ↑ http://www.foodsafety.gov/blog/homemade_babyfood.html
- ↑ http://www.foodsafety.gov/blog/homemade_babyfood.html