Scarica PDF Scarica PDF

Chi non ricorda il bellissimo film Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno? Il piatto citato nell’opera cinematografica è tipico della cucina degli Stati Uniti meridionali; i pomodori verdi fritti sono croccanti e deliziosi e ti fanno sorridere fin dal primo boccone, se sei tanto fortunato da poterli mangiare. Non dovrai però fare un viaggio in Alabama per gustarli; in questo articolo troverai due ricette, una classica e una variante alla birra, per cucinarli a casa tua.

Ingredienti

Ricetta Tradizionale

  • 4 pomodori verdi (acerbi)
  • 120 ml di latticello
  • 1 uovo
  • 70 g di farina
  • 5 g di sale
  • 2 g di pepe
  • Olio di semi o di colza
  • 70 g di amido di mais
  • 4 pomodori verdi sodi e lavati
  • Olio per friggere (di semi o di colza)
  • 1 uovo
  • 140 g di farina 00
  • 15 g di amido di mais
  • Un pizzico di bicarbonato di sodio
  • 200 ml di birra scura
  • Sale
  • Pepe
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ricetta Classica

  1. 1
    Scegli con cura i pomodori. Cerca quelli di medie dimensioni e piuttosto duri; i frutti più soffici e vecchi tendono a diventare mollicci in frittura. Se li stai raccogliendo dal tuo orto, prendi quelli che presentano un lieve accenno di colore rosa: sono i migliori da utilizzare in tale ricetta, perché sono leggermente meno amari rispetto ai pomodori completamente acerbi e hanno un leggero retrogusto dolce, tipico dei frutti rossi e maturi.
  2. 2
    Scalda un tegame di medie dimensioni. Una padella in ghisa è la scelta migliore, ma può essere utilizzata qualunque pentola pesante. Aggiungi 1-1,5 cm di olio sul fondo della padella. Non devi affogare i pomodori nell’olio quindi non esagerare.
    • Se vuoi conferire al piatto un sapore più deciso, aggiungi all’olio 45 ml di grasso fuso di pancetta e mescola finché si è ben combinato. Il grasso rende i pomodori più saporiti e deliziosi.
  3. 3
    Lava i pomodori con acqua fredda. Assicurati di aver eliminato ogni residuo di terriccio e residui estranei dalla superficie dei frutti. Asciugali tamponandoli con carta da cucina prima di spostarli sul tagliere. Se li affetti quando sono asciutti, l’operazione sarà più semplice.
  4. 4
    Affetta i pomodori. Per evitare che le fette si spacchino in cottura, fai in modo che siano spesse circa 6 mm. Se invece stai preparando degli stuzzichini più corposi, limitati a tagliare i frutti in tre parti.
    • Se temi che siano leggermente amari (molti pomodori verdi lo sono), aggiungi un pizzico di zucchero su entrambi i lati di ciascuna fetta. Lo zucchero contrasta l’amarezza.
  5. 5
    Prepara il composto in cui intingerai i pomodori. Ci sono molte ricette che puoi usare a questo proposito; la più comune prevede di mescolare 120 ml di latticello con un uovo grande. Lavora gli ingredienti con una frusta per amalgamarli.
    • Se non hai il latticello, sbatti tre uova e aggiungi un goccio di latte per rendere il composto leggermente cremoso.
  6. 6
    Crea un'impanatura o un'infarinatura croccante per le fette di pomodoro, Anche in questo caso le possibilità sono molte. La ricetta tradizionale prevede di usare 70 g di amido di mais mescolati con 35 g di farina. Aggiungi 5 g di sale e 2 g di pepe. Amalgama gli ingredienti fra loro e per il momento lasciali da parte.
    • Se non hai l’amido di mais, puoi usare del pangrattato – magari aromatizzato con pepe o altre erbe aromatiche. In alternativa, sbriciola dei cracker e riponili in una ciotola. L’obiettivo di questo passaggio è quello di rendere leggermente croccanti i pomodori fritti.
  7. 7
    Versa 35 g di farina in un contenitore. Appoggia le fette di pomodoro su di essa per infarinarne entrambi i lati in modo uniforme. Una volta fatto ciò, puoi trasferire gli ortaggi nella miscela di uova e latticello accertandoti che siano completamente bagnati dal liquido. Infine, ripassa le fette nel mix di amido e farina (o qualunque altro tipo d’impanatura tu abbia preparato). Accertati che i pomodori siano abbondantemente ricoperti di ingredienti croccanti.
  8. 8
    Friggi i pomodori. Metti ogni fetta nella padella con l'olio bollente. Assicurati che siano ben distanziate fra loro, altrimenti si fonderanno insieme in cottura. Lascia che cuociano 3 minuti per lato. Il modo migliore per capire se sono pronte è quello di osservare il colore: le fette sono cotte quando diventano dorate.
  9. 9
    Toglile dalla pentola quando sono dorate. Usa le pinze da cucina per questa operazione e trasferisci i pomodori in un piatto rivestito di carta da cucina. La carta assorbirà l’eccesso di olio e permetterà agli ortaggi di diventare ben croccanti.
  10. 10
    Servi i pomodori verdi fritti con sale e pepe! Se lo desideri, accompagnali con qualche salsa per una golosità fritta davvero irresistibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricetta alla Birra

  1. 1
    Scegli dei pomodori verdi e sodi di medie dimensioni. Dovrebbero essere dello stesso tipo che compreresti per la ricetta tradizionale. Affettali finemente in dischi uniformi. Puoi anche tagliarli semplicemente in tre o quattro parti.
  2. 2
    Prepara la pastella. In una ciotola capiente, mescola 140 g di farina, 10 g di amido di mais e un pizzico di bicarbonato di sodio. Puoi anche incorporare le erbe aromatiche che ti piacciono di più, oltre a sale e pepe. Aggiungi mezza lattina di birra scura e 120 ml di acqua fredda e mescola il composto.
    • Una birra scura come la ale o la lager è perfetta ma, se hai a disposizione solo delle birre chiare, vanno altrettanto bene.
  3. 3
    Preriscalda l’olio in una pentola pesante. Usane tanto quanto basta a ricoprire il fondo del tegame con 1 cm di olio – puoi scegliere quello di semi o di colza. Accertati che sia bollente facendo cadere una goccia di pastella nell’olio. Se inizia a sfrigolare immediatamente con delle bolle, allora l’olio è caldo al punto giusto.
  4. 4
    Intingi ogni fetta di pomodoro nella pastella. Accertati che entrambi i lati ne siano ricoperti in maniera uniforme. Dato che si tratta di una pastella relativamente liquida e scivolosa, devi immergere bene le fette di pomodoro.
  5. 5
    Friggi i pomodori. Trasferisci le fette appena pastellate nella padella per essere certo che la pastella non si stacchi gocciolando. Dovresti friggere i pomodori 3 minuti per lato o finché sono dorati.
  6. 6
    Toglili dall’olio quando diventano dorati. Trasferiscili in un piatto ricoperto di carta da cucina per scolare l’eccesso di unto e permettere loro di diventare ancora più croccanti.
  7. 7
    Servi i pomodori e gustali. Questo piatto si sposa magnificamente con una salsa marinara o ranch.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi provare altre verdure mature tanto quanto i pomodori, come le zucchine e i cetriolini.
  • Stai attento quando affetti i pomodori. Quando sono acerbi sono più duri rispetto a quelli maturi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella di medie dimensioni
  • Pinze da cucina
  • Piatto
  • Carta da cucina
  • Frusta

wikiHow Correlati

Preparare i Cetriolini FrittiPreparare i Cetriolini Fritti
Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere le Carote nel Microonde
Capire se un Ananas è Maturo
Spurgare le Melanzane
Sbollentare le Patate
Cuocere gli Spinaci Freschi
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 393 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Questa pagina è stata letta 10 393 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità