wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 762 volte
Con il termine "caffè arabo" ci si riferisce a un modo di preparare il caffè molto diffuso in tutti i Paesi Arabi e del Medio Oriente. Detto questo, sappi che ci sono molte varianti da Paese a Paese, anche in merito alla tostatura dei chicchi e alle spezie da aggiungere per aromatizzare la bevanda. Un caffè arabo si prepara sul fornello con una caffettiera speciale detta dallah che assomiglia a una brocca. Viene poi versato in un thermos e servito in piccole tazze senza manico chiamate finjaan. Resterai sorpreso da quanto questa bevanda sia diversa da quelle preparate in occidente, ma dopo pochi sorsi vorrai servirla sempre ai tuoi ospiti.
Ingredienti
- 3 cucchiai di caffè arabo in chicchi o macinato
- 760 ml di acqua
- 1 cucchiaio di cardamomo in polvere o tritato
- 5-6 chiodi di garofano interi (facoltativi)
- Un pizzico di zafferano (facoltativo)
- 1 cucchiaino di acqua di rose (facoltativa)
Passaggi
-
1Compra del caffè arabo. Puoi acquistarlo in polvere o in chicchi tostati. Scegli quelli a tostatura media.
- Alcuni negozi specializzati e alcuni siti web offrono delle miscele di caffè arabo già speziate. Sebbene queste non ti permettano di variare le proporzioni fra spezie e caffè, possono essere molto comode per ottenere una bevanda dall’aroma tipico.
- In alternativa puoi acquistare dei chicchi di caffè di miscela arabica non tostati e occuparti tu stesso della tostatura.
-
2Macina il caffè, se non hai acquistato quello in polvere. Puoi utilizzare il macinacaffè messo a disposizione dal negozio oppure usare quello che hai a casa.
- Sebbene alcune persone suggeriscano un grado di macinatura piuttosto grossolano, altre invece raccomandano una macinatura molto fine. Fai qualche prova per trovare la soluzione che incontra i tuoi gusti.
-
3Schiaccia i baccelli di cardamomo. Puoi usare un mortaio e pestello oppure il retro di un cucchiaio.
-
4Macina i semi di cardamomo. Toglili dai baccelli e mettili nel macinino da caffè per renderli una polvere.
-
5Preriscalda il thermos. Se hai deciso di servire il caffè da un thermos, come viene fatto tradizionalmente nel Medio Oriente, preriscalda il contenitore riempiendolo di acqua bollente.Pubblicità
-
1Scalda l’acqua nel dallah. Versa 720 ml di acqua e portala a bollore a fuoco medio.
- Se non hai un dallah, puoi utilizzare un pentolino o un cezve turco.
-
2Togli il dallah dal fuoco per 30 secondi. Aspetta che si raffreddi appena.
- Nel frattempo, riduci la fiamma del fornello al minimo.
-
3Aggiungi il caffè nell’acqua e riporta il dallah sul fuoco. Non devi mescolare perché la bollitura provvederà a miscelare la polvere nell’acqua.
-
4Lascia il caffè in infusione a fuoco lento. Dopo 10-12 minuti comincerà a sollevarsi una schiuma verso la parte alta della caffettiera.
- Non portare la miscela al bollore altrimenti brucerai il caffè. Quando l’acqua inizia a bollire, togli il dallah dal fornello. Abbassa ulteriormente il fuoco prima di rimettere la caffettiera sul bruciatore.
-
5Spegni la fiamma e lascia che il contenuto del dallah sedimenti per un minuto. Se il tuo fornello è elettrico e impiega del tempo a raffreddarsi, togli la caffettiera immediatamente.
-
6Sposta il tegame dal fornello e aspetta che la schiuma si riduca. Quando il suo livello si è abbassato, aggiungi il cardamomo.
- A questo punto puoi anche aggiungere i chiodi di garofano, se hai deciso di usarli.
-
7Riporta la caffettiera sul fornello e fai in modo che il contenuto quasi bolla. Il processo creerà una schiuma analoga a quella precedente.
-
8Togli il caffè dalla fonte di calore e lascialo riposare per 5 minuti. I fondi devono sedimentare alla base della caffettiera.
-
9Prepara il thermos. Svuotalo dell’acqua bollente che hai usato per preriscaldarlo. Se hai deciso di usare dello zafferano e/o l’acqua di rose, versali ora nel thermos vuoto.
-
10Travasa il caffè nel thermos finché vedi che cominciano a uscire i fondi. A questo punto fermati, sul fondo del dallah resterà un piccolo quantitativo di caffè con i sedimenti.
- Se lo desideri puoi versare la bevanda attraverso un filtro. In questo modo catturi i fondi di caffè e le spezie; sappi comunque che non è indispensabile.
-
11Lascia in infusione il caffè per altri 5-10 minuti e poi servilo. Se vuoi presentarlo nel modo tradizionale, usa delle piccole tazze su un vassoio.
- Solitamente, le tazzine non vengono riempite oltre la metà della capienza.
- Sebbene il caffè arabo venga consumato tradizionalmente senza zucchero, viene però servito con qualcosa di dolce, come i datteri.
- Non si aggiunge il latte. Se preferisci macchiare il caffè, sappi che la tostatura leggera si apprezza meglio al naturale.
Pubblicità
-
1Usa la mano destra per versare, prendere la tazza e bere il caffè. Bere con la sinistra è considerata maleducazione.
-
2Offri più di una tazza. L’ospite dovrebbe accettare almeno una tazza ed è abitudine che ne beva almeno tre nel corso di una visita.
-
3Agita la tazza con un movimento rotatorio per dimostrare che hai finito. Questo fa capire al padrone di casa che sei pronto per un altro caffè.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Gli ingredienti
- Un macinacaffè (facoltativo)
- Un cucchiaio
- Un dallah, un pentolino o un cezve turco
- Un fornello
- Tazzine da caffè (o dalla dimensione che preferisci)
- Un vassoio
- Datteri o altri dolci (facoltativi)