Questo articolo è stato co-redatto da Jaden Zhao. Jaden Zhao è barista e titolare del Jiaren Cafe & Yoga Studio di Santa Clara, in California. Il suo bar è specializzato in bevande a base di matcha, espresso e altri tipi di caffè, bevande alla frutta e alle erbe. Inoltre, il caffè organizza corsi, disponendo infatti di uno studio di yoga e di uno spazio aperto alla comunità. Ha conseguito una laurea di secondo livello presso la Santa Clara University Leavey School of Business e una laurea di primo livello alla University of Wisconsin-Madison.
Questo articolo è stato visualizzato 7 422 volte
Preparare la tazza perfetta di caffè nero è un'arte. Sebbene sia necessario un po' di tempo per riuscire ad apprezzarlo senza zucchero, latte o panna, sorseggiare il caffè puro permette di concentrarsi sul sapore pieno dei chicchi appena tostati. In genere, viene preparato in una pentola, anche se gli esperti insistono attualmente che per ottenere il migliore aroma possibile bisogna padroneggiare la tecnica a percolazione.
Passaggi
con la Tecnica a Percolazione
-
1Acquista del caffè in chicchi interi appena tostati. Se non puoi procurarteli direttamente presso un'azienda di torrefazione entro una settimana circa da quando sono stati lavorati, opta per un prodotto di alta qualità venduto nelle confezioni sottovuoto.
-
2Compra un macinacaffè o trita i chicchi direttamente nel negozio in cui li acquisti. Se possibile, scegli un elettrodomestico a macine al posto di un normale robot da cucina a lame; per ottenere i risultati migliori, dovresti macinare ogni giorno solo la dose che ti serve.
- Fai alcune prove con diversi livelli di grana. Sebbene si preferiscano in genere i chicchi finemente macinati, il risultato potrebbe essere un po' più amaro rispetto alla bevanda prodotta con quelli più grossolani.
- Molte persone raccomandano una consistenza simile a quella dello zucchero.
-
3Usa un'acqua buona. Se ti piace il sapore dell'acqua del rubinetto, è probabile che ti piaccia anche quello del caffè che ne risulta. Non usare mai quella distillata o addolcita; in alternativa, puoi optare per l'acqua filtrata con carboni attivi, che ha un minore retrogusto chimico rispetto a quella di rubinetto.
- I minerali presenti nell'acqua sono preziosi per la preparazione del caffè.
-
4Acquista un bollitore, un imbuto per caffè e dei filtri non sbiancati per preparare il caffè per percolazione. La maggior parte degli amanti di questa bevanda ritiene che tale metodo, da cui si ottiene una sola tazza, produca il migliore e più ricco caffè nero.
-
5Metti l'imbuto in una tazza abbastanza capiente da contenere tutta la bevanda che vuoi preparare. Inserisci circa tre cucchiai di caffè in polvere all'interno del filtro poco prima di procedere alla preparazione.
- Gli esperti fanno attenzione al peso del macinato più che al volume; in tal caso, usa 60-70 g di caffè per ogni litro di acqua; modifica le dosi in base alle dimensioni della tazza.[1]
-
6Fai bollire l'acqua. Aspetta che si raffreddi per 30-60 secondi oppure spegni il bollitore poco prima che raggiunga il bollore. La temperatura ideale per la preparazione del caffè è 93 °C.
- In genere, più scura è la tostatura e meno calda deve essere l'acqua. Per i chicchi tostati solo leggermente, porta l'acqua a 97 °C; se invece stai usando quelli più scuri, limitati a 90 °C.
-
7Imposta il timer a quattro minuti. La prima volta bagna il macinato con 60 ml di acqua; aspetta trenta secondi e aggiungine altra, ripetendo la procedura finché non hai esaurito tutto il liquido.
- Prova l'estrazione in tre minuti; fai attenzione a non riempire eccessivamente il filtro. Questa tecnica potrebbe produrre una bevanda più gradevole.[2]
- Se stai usando dei chicchi tostati solo leggermente, opta per dei tempi prolungati di estrazione, procedi invece all'opposto per quelli più scuri.[3]
Pubblicità
con una Macchina da Caffè
-
1Acquista dei chicchi appena tostati in piccole quantità. Quelli che sono esposti all'aria o alla luce del sole diventano rancidi.
-
2Compra dei filtri non trattati adatti per la tua macchina. Se pensi che non sia stata pulita da un po', prenditi del tempo per detergerla, in modo da ottenere il migliore caffè possibile. Seleziona la funzione di auto-pulizia oppure avvia una normale estrazione dopo aver caricato il serbatoio con una parte di aceto e una di acqua.[4]
- Successivamente, avvia due volte la macchina a vuoto (con sola acqua), per eliminare ogni residuo di aceto.
- Se vivi in una zona in cui l'acqua è molto ricca di calcare, puoi incrementare la dose di aceto; procedi a questa pulizia ogni mese.
-
3Macina i chicchi ogni giorno, prima dell'estrazione, usando un macinacaffè o un robot da cucina a lame. Il primo strumento offre dei risultati uniformi, ma è in genere più costoso dei modelli a lame. Se opti per il normale robot da cucina, scuotilo diverse volte durante il processo, per ottenere un prodotto dalla consistenza omogenea.
- Prova diversi livelli di macinatura; meno grossolana è la polvere e più aroma riesci a estrarre, ma il caffè potrebbe risultare più amaro.
-
4Usa circa 2 cucchiai e tre quarti di macinato per 250 ml di acqua. Con il tempo, impari a capire quanti chicchi devi macinare per ottenere questa dose; sentiti comunque libero di modificare le quantità in base al tuo gusto personale.[5]
-
5Valuta di disattivare la funzione di riscaldamento automatico della macchina. La maggior parte dei modelli è programmata per estrarre il caffè proprio a 93 °C, ma questa funzione può portare la bevanda a bollore, rendendola amara. Per assaporare il miglior caffè, bevilo immediatamente dopo averlo preparato.
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- Compra solo una quantità di caffè sufficiente per 5-7 giorni. Conservalo a temperatura ambiente in un recipiente ermetico al riparo dalla luce solare diretta, non riporlo in frigorifero o nel congelatore.
Cose che ti Serviranno
- Chicchi di caffè interi appena tostati
- Contenitore ermetico
- Macinino da caffè o robot da cucina
- Filtri non trattati
- Macchina per il caffè o sistema a percolazione
- Bilancia (facoltativa)
- Cucchiai graduati
- Acqua di rubinetto o filtrata con carboni attivi
- Aceto (per pulire)
- Timer
Riferimenti
- ↑ http://www.seriouseats.com/2014/06/make-better-pourover-coffee-how-pourover-works-temperature-timing.html
- ↑ https://blackbearcoffee.com/resources/87
- ↑ http://www.seriouseats.com/2014/06/make-better-pourover-coffee-how-pourover-works-temperature-timing.html
- ↑ http://www.somedayilllearn.com/how-to-make-black-coffee/
- ↑ https://www.eatingwell.com/article/41595/9-rules-for-how-to-make-a-perfect-cup-of-coffee/