X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 188 volte
Vuoi ricreare il delizioso aroma del caffè di Starbucks in casa? Probabilmente in cucina hai già tutto quello che ti serve. Segui questi semplici consigli e ti sembrerà di stare in una delle caffetterie della famosa catena.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Iniziare con i Quattro Principi Fondamentali di Starbucks
-
1Misura il caffè e l’acqua nelle giuste proporzioni. Nelle caffetterie di Starbucks, si usano due cucchiai o 10 g di caffè macinato per 180 ml di acqua.
- Secondo un dipendente dell’azienda, usare una quantità di caffè inferiore a quella indicata renderà la bevanda sovraestratta o eccessivamente aspra. Invece, utilizzare troppo caffè darà luogo a una bevanda sottoestratta, che impedirà di sfruttare appieno il sapore della miscela [1] .
-
2Scegli una macinatura adeguata. Per eseguire questo passaggio, bisogna macinare il caffè in casa. Se vuoi che la bevanda abbia lo stesso sapore di un autentico prodotto di Starbucks, non comprare il caffè già macinato. Macinalo in casa poco prima di prepararlo per avere un risultato ottimale e preservare la freschezza del caffè [2] .
- Lo spessore dei granuli deve variare a seconda della tecnica di preparazione del caffè (vedi la seconda parte dell’articolo). Il metodo di estrazione del pour over richiede del caffè finemente macinato (dalla consistenza simile a quella dello zucchero semolato). Se usi una caffettiera americana, meglio optare per una macinatura media (con granuli dalla consistenza simile a quella del sale marino). Una caffettiera a stantuffo richiede invece granuli sottoposti a un processo di macinatura grossolana [3] .
- Il caffè sovraestratto tende ad avere un gusto decisamente peggiore rispetto a quello più grossolano e sottoestratto. Di conseguenza, nel dubbio, opta per un processo di macinatura grossolana o sottoestrazione [4] .
- Per fare in modo che il sapore sia uguale a quello del caffè di Starbucks, potresti usare una delle miscele vendute nelle caffetterie della catena stessa.
-
3Usa dell’acqua di buona qualità. Sembrerà una sciocchezza, ma in realtà non tutti i tipi di acqua sono uguali. Per preparare un caffè in grado di competere con la qualità di Starbucks, usa sempre dell’acqua filtrata e priva di impurità. Inoltre, assicurati di riscaldarla fino a raggiungere una temperatura di 90-95 °C, quindi poco prima che giunga a ebollizione [5] .
-
4Usa del caffè fresco. Come affermato nel Passaggio 3, è importante utilizzare del caffè fresco. Questo significa che bisogna macinarlo poco prima di prepararlo. Considera anche che i chicchi vanno tenuti in un contenitore a chiusura ermetica.
- Assicurati di non tenere il caffè nel frigorifero o nel congelatore, nemmeno usando un contenitore a chiusura ermetica. Un altro dipendente di Starbucks sostiene che le basse temperature siano nemiche del buon caffè. Infatti, durante la conservazione in frigo o nel freezer, si sviluppa umidità, che compromette il sapore dei chicchi [6] .
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Scegliere un Metodo di Estrazione
-
1Seleziona il metodo di estrazione più indicato per le tue esigenze. Ora che sei venuto a conoscenza dei principi più importanti per preparare un caffè in stile Starbucks, è arrivato il momento di scegliere una modalità di estrazione. La famosa caffetteria si avvale in generale di tre strumenti (tecnicamente sono quattro, ma due di essi sono semplicemente varianti della stessa procedura). Quali sono? Caffettiera a stantuffo, caffettiera americana e filtro da pour over (che permette di preparare sia del caffè caldo sia freddo) [7] .
-
2Usa una caffettiera a stantuffo o francese. Si tratta del metodo di estrazione più raccomandato in assoluto dagli esperti di caffè, in quanto si crede che sia il più efficace per preservare al meglio il profilo aromatico dei chicchi.
- La caffettiera a stantuffo richiede una macinatura grossolana, quindi assicurati che i granuli abbiano dimensioni simili a quelle del sale marino.
- Metti i granuli nella caffettiera, quindi versaci dell’acqua calda (ricorda che la temperatura dovrebbe essere pari a 90-95 °C) assicurandoti di impregnarli completamente.
- Rimetti lo stantuffo nella caffettiera, ma aspetta per quattro minuti prima di premerlo verso il basso, in modo che il processo di estrazione possa avvenire correttamente. Premuto il pistone verso il basso, servi il caffè [8] .
-
3Usa una caffettiera americana. Forse è questo il metodo di estrazione più pratico in assoluto. Consente infatti di preparare più tazze di caffè con una sola estrazione e la procedura è veloce. Usando la giusta tecnica di macinatura, chicchi di buona qualità e acqua purificata, è possibile preparare un caffè da fare invidia a quello della caffettiera a stantuffo.
- Se usi filtri piatti sul fondo, assicurati di optare per una macinatura media, con granuli dalla consistenza simile a quella del sale marino (come quelli richiesti dalla caffettiera a stantuffo). Invece, i filtri a forma di cono sono preferibili per una macinatura più fine, dalla consistenza simile a quella dello zucchero semolato.
- Dopo aver macinato il caffè, misuralo (due cucchiai per 180 ml di acqua) e premi il pulsante per avviare la macchina.
- Pur essendo un metodo pratico, prepara soltanto la quantità di caffè che intendi servire subito per ottenere una qualità pari a quella di Starbucks. Non riscaldarlo successivamente, altrimenti il sapore perderà di intensità [9] .
-
4Usa il metodo del pour-over. Pur essendo meno noto, questo metodo di Starbucks offre risultati altrettanto buoni e permette di fare sia il caffè caldo sia freddo. Sebbene consenta di preparare una sola tazza alla volta, ne varrà indubbiamente la pena.
- Fai bollire l’acqua tenendo a mente le proporzioni indicate in precedenza (due cucchiai di caffè per 180 ml di acqua), ma con una piccola modifica. Calcola infatti un po’ di acqua bollente in più per inumidire il filtro.
- Portata l’acqua a ebollizione e inumidito il filtro (usane uno di carta a forma di cono), macina finemente il caffè. Assicurati di ottenere un risultato simile a quello dei granuli tipicamente usati per i filtri a forma di cono della caffettiera americana. La consistenza dovrebbe ricordare quella dello zucchero semolato.
- Dopo aver misurato il caffè, fissa il filtro su un recipiente di vetro. Versa l’acqua calda sui granuli riempiendo a metà il filtro. A questo punto, fermati per lasciare in infusione il caffè affinché diventi corposo e sviluppi un gusto intenso.
- In seguito alla pausa, versa il resto dell’acqua disegnando dei piccoli cerchi per farla distribuire uniformemente. Dovrebbero volerci circa tre minuti per completare l’estrazione.
- Per preparare il caffè freddo, esegui la stessa procedura. L’unica cosa che devi fare è mettere del ghiaccio in fondo alla tazza prima di versarci il caffè. Lascia raffreddare la bevanda e servila [10] .
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Servire il Caffè
-
1Servi il caffè a preparazione ultimata. Una volta che lo avrai preparato seguendo i principi di Starbucks e usando uno dei metodi di estrazione consigliati, versalo pure in una tazza. Per vivere l’esperienza in un modo ancora più autentico, usa un bicchiere con il logo di Starbucks. Puoi aggiungere una fascia di cartoncino per evitare di scottarti e anche sbagliare a scrivere il tuo nome!
-
2Aromatizza il caffè. Se lo desideri, puoi aggiungere dello sciroppo aromatizzato e/o un dolcificante artificiale o naturale. Mescola il caffè. Per ricreare al meglio l’esperienza, procurati una manciata di bustine di zucchero quando hai la possibilità di andare da Starbucks e poi usale al momento di preparare il caffè in casa.
- Preferisci il caffè nero? Allora salta questo passaggio.
-
3Aggiungi del latte o della panna per caffè e mescola. Utilizzane la quantità che desideri in base al risultato che vuoi ottenere.
- Non sono previste dosi esatte di latte o panna. Questo passaggio dipende esclusivamente dal proprio gusto personale, sia quando si ordina un caffè da Starbucks sia quando lo si prepara in casa.
-
4Lascialo raffreddare un po’ prima di iniziare ad assaporarlo!Pubblicità
Consigli
- Se vuoi provare bevande più elaborate, devi invece imparare le tecniche da implementare per preparare espresso, mocha latte e altri drink in stile Starbucks.
- Prepara solo il caffè che intendi servire al momento. Evita di riscaldarlo successivamente.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Caffè macinato fresco
- Acqua purificata
- Macinacaffè
- Caffettiera francese, caffetteria americana o attrezzo per il metodo del pour-over
- Filtri per il caffè
- Dolcificante e latte/panna
- Tazza per il caffè
Riferimenti
- ↑ https://news.starbucks.com/news/starbucks-tips-about-brewing-coffee-at-home
- ↑ http://cooking.stackexchange.com/questions/52307/how-can-i-get-my-starbucks-coffee-to-taste-like-the-starbucks-store
- ↑ http://www.starbucks.com/coffee/how-to-brew/coffee-press
- ↑ https://news.starbucks.com/news/starbucks-tips-about-brewing-coffee-at-home
- ↑ https://news.starbucks.com/news/starbucks-tips-about-brewing-coffee-at-home
- ↑ https://news.starbucks.com/news/starbucks-coffee-educator-reveals-the-most-common-mistake-when-brewing-coff
- ↑ http://www.starbucks.com/coffee/how-to-brew/coffee-press
- ↑ http://www.starbucks.com/coffee/how-to-brew/coffee-press
- ↑ http://www.starbucks.com/coffee/how-to-brew/coffee-brewer
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Make Starbucks Coffee
Español:preparar café de Starbucks
Русский:приготовить кофе из Starbucks
Português:Preparar um Café do Starbucks
Questa pagina è stata letta 8 188 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità