Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 9 078 volte
Il tuo cagnolino fa parte della tua famiglia, pertanto è opportuno che mangi in modo sano quanto te. Tuttavia, non pensare erroneamente che puoi nutrirlo con quello che metti a tavola: i cani hanno esigenze nutrizionali diverse rispetto alle persone, perciò dovrai informarti sugli alimenti che costituiscono una dieta equilibrata per il tuo amico peloso e, una volta che avrai capito qual è il suo equilibrio nutrizionale, potrai iniziare a preparargli deliziosi pasti cucinati in casa.
Passaggi
Stabilire un'Alimentazione Equilibrata
-
1Apprendi la differenza tra come si nutre un cane di casa e come mangia un cane che vive allo stato brado. I lupi o i cani selvatici possono sopravvivere in natura senza seguire una dieta bilanciata. Tuttavia, in media la loro vita è sensibilmente più breve. Inoltre, mangiano in modo molto diverso rispetto a come sono abituati i cani di casa: mentre questi ultimi hanno un accesso più facile al consumo delle proteine complete, i cani che vivono in natura mangiano organi come reni, fegato, cervello e persino il contenuto dell'intestino, pertanto il loro nutrimento è più complesso rispetto a quello che caratterizza la semplice alimentazione a base di carne (proteine) e riso (carboidrati) acquistabili in negozio.[1]
- Se il tuo cane segue una dieta sbilanciata a base di cibi preparati in casa, dopo qualche anno potrebbero cominciare a comparire i primi problemi di salute, in quanto i micronutrienti (vitamine e minerali) saranno probabilmente più carenti rispetto ad altre sostanze caloriche.
- Per esempio, un cane potrebbe stare bene per settimane o anni, ma dopo un po' di tempo correrà il rischio di fratturarsi una zampa se nella sua alimentazione vi è una prolungata carenza di calcio.[2]
-
2Cerca un aiuto professionale per stabilire una dieta bilanciata. Purtroppo, non puoi semplicemente prendere in considerazione le ricette che ti sembrano più saporite. Dal momento che riguardo alla nutrizione canina non esiste una regola valida per tutti, per favorire la salute del proprio cane sarebbe opportuno ricorrere a una dieta concepita appositamente da un esperto di nutrizione animale.[3] Ad esempio, durante la crescita un cucciolo ha bisogno di quasi il doppio delle calorie per ogni chilogrammo di peso corporeo rispetto a un cane adulto, mentre un cane anziano ha bisogno del 20% in meno rispetto a uno adulto.[4]
- Le diete di base, anche quelle create dai veterinari, spesso presentano carenze nutrizionali. Uno studio ha analizzato 200 ricette ideate dai veterinari: la maggior parte si sono rivelate inadeguate almeno in un settore principale della nutrizione.
-
3Impara a preparare correttamente il cibo. Una volta che ti sarai procurato una ricetta precisa, elabora correttamente il cibo affinché contenga vitamine e minerali nelle giuste proporzioni. Assicurati sempre di seguire le istruzioni in maniera rigorosa. Se la ricetta ti indica di cucinare il pollo non spellato, è quello che devi fare: non eliminare la pelle se non vuoi correre il rischio di rovinare l'equilibrio dei grassi. Inoltre, dovresti avere cura di pesare gli ingredienti, utilizzando una bilancia da cucina al posto dei misurini, in modo da essere più preciso.[5]
- Per preservare i nutrienti, non bollire eccessivamente le verdure. Piuttosto, prova a cuocerle a vapore e a servirle parzialmente crude, in modo da mantenere intatto il contenuto delle vitamine.[6]
- Non improvvisare e non sostituire gli ingredienti. C'è il rischio di compromettere l'equilibrio dei principi nutrizionali.[7]
-
4Aggiungi del calcio nell'alimentazione del tuo cane. Il fabbisogno nutritivo di questi animali prevede un'elevata assunzione di calcio. Anche se dai un osso al tuo cagnolino, sappi che questa abitudine comporta comunque qualche rischio per la sua salute. Gli ossi, infatti, possono scheggiarsi, graffiare le pareti intestinali e causare dolorose infiammazioni che possono sfociare in una setticemia (infezione del sangue). Invece, prova ad aggiungere il carbonato di calcio, il citrato di calcio o dei gusci d'uovo finemente triturati. Un cucchiaino corrisponde a circa 2200 mg di carbonato di calcio: a un cane adulto di 15 kg ne occorre 1 g al giorno (mezzo cucchiaino).[8]
- Gli ossi possono anche agglomerarsi nell'interno dell'intestino e procurare occlusioni intestinali che vanno rimosse chirurgicamente. È anche molto difficile sapere quando il cane ha assunto abbastanza calcio dagli ossi che rosicchia.
Pubblicità
Preparare da Mangiare
-
1Includi le proteine. Un cane adulto di 15 kg ha bisogno almeno di 25 g di proteine complete al giorno.[9] Possono includere uova (che contengono un'elevata quantità degli aminoacidi essenziali, necessari ai cani) e proteine di origine animale, contenute per esempio nella carne del pollo, dell'agnello o del tacchino. È possibile integrare nella dieta del cane anche fonti vegetali di alta qualità, come i legumi ad alto contenuto proteico e semi. Fai in modo che almeno il 10% dell'alimentazione del tuo cane sia composta da proteine di qualità (ovvero provenienti dalla carne).[10]
- La proteina completa è formata da piccoli "mattoncini" chiamati amminoacidi. Vi sono 10 amminoacidi che i cani non possono produrre da soli e che, quindi, devono essere forniti da ciò che mangiano.
-
2Aggiungi i grassi. Un cane adulto di 15 kg (circa le dimensioni medie di un Staffordshire bull terrier) ha bisogno di almeno 14 g di grassi al giorno.[11] Abbi cura che il tuo amico peloso li assuma nelle giuste quantità, includendo nei suoi pasti la carne rossa o la pelle del pollo. Si raccomanda che almeno il 5% della sua alimentazione sia costituita da grassi (in peso).[12]
- I grassi contengono vitamine liposolubili, essenziali per restare in salute. Giocano un ruolo importante anche nel corretto funzionamento delle cellule nuove prodotte dall'organismo.
-
3Includi i carboidrati. Costituiscono la maggior parte del fabbisogno calorico del cane. In particolare, metà della sua alimentazione dovrebbe essere composta dai carboidrati. Un cane di 13 kg che conduce una vita piuttosto attiva ha bisogno di circa 930 calorie al giorno.[13] Per essere sicuro che il tuo amico a quattro zampe li assuma, includi nei suoi pasti grano, riso, avena e orzo.
- I carboidrati forniscono una grossa parte del fabbisogno energetico (un'altra parte proviene da proteine e grassi). Contengono anche fibre, necessarie per un salutare funzionamento dell'intestino.
-
4Includi i minerali. I cani hanno bisogno di calcio, fosforo, magnesio, selenio, ferro e rame, per citare qualche esempio. Una carenza di minerali può portare a una serie di problemi, tra cui indebolimento delle ossa, rischio di fratture, anemia o insufficiente conduzione elettrica delle cellule nervose, che rischia di causare crisi epilettiche. Ogni alimento ha un diverso contenuto di minerali, particolarmente le verdure fresche che richiedono una attenta ricerca per poter garantire che l'apporto di queste sostanze sia completo.[14] Cerca di inserire nell'alimentazione del tuo cagnolino le seguenti verdure ad alto contenuto di minerali:
- Verdure a foglia verde (crude o cotte), come spinaci, cavoli, foglie del cavolo, cavoletti di Bruxelles, cavolo cinese e bietole.
- Zucca (cotta).
- Rapa (cotta).
- Pastinaca (cotta).
- Fagiolini (cotti).
- Okra (cotta).
-
5Aggiungi le vitamine. Le vitamine sono estremamente importanti nell'alimentazione dei cani. Una loro carenza potrebbe procurare una serie di problemi quali cecità, indebolimento del sistema immunitario, lesioni cutanee e predisposizione a contrarre infezioni. Dal momento che le vitamine non si trovano in egual misura in tutti gli alimenti, offri al tuo amico peloso una varietà di verdure. In genere, quelle a foglia verde sono un'ottima fonte di vitamine e minerali, ma alcuni cagnolini non ne gradiscono il sapore e tendono a lasciarle nella ciotola. Puoi servirle crude, ma non sottovalutare il rischio di flatulenza.
- Evita di cuocere eccessivamente le verdure, in quanto le alte temperature distruggono le vitamine contenute negli alimenti.[15]
- Le verdure che normalmente non mangeresti crude (come la rapa, il cavolo navone, la pastinaca o le patate) vanno sempre cotte, affinché siano digeribili e non causino occlusioni intestinali.
Pubblicità
Nutrire il Tuo Cane
-
1Sappi quanto nutrire il tuo cane. Dovrai effettuare una ricerca per conoscere quante calorie sono necessarie al tuo cagnolino affinché non ingrassi e non dimagrisca troppo. Il fabbisogno calorico di un cane non segue regole valide per ogni animale. Ad esempio, un cane di 18 kg non ha bisogno di raddoppiare l'apporto calorico necessario a un cane di 9 kg solo perché pesa il doppio.[16]
- Prova a cercare vari grafici che illustrino il fabbisogno calorico quotidiano del tuo cane. Ti daranno un'idea complessiva delle calorie che occorrono al tuo amico peloso in base al suo peso.[17]
- Una volta trovate le istruzioni generali sul fabbisogno calorico in rapporto al peso, prendi in considerazione di apportare le dovute modifiche in base allo stile di vita del tuo cagnolino: tieni presente se è in gravidanza, obeso, sterilizzato o castrato e quanti anni ha. Ad esempio, un cucciolo di 4,5 kg che ha meno di 4 mesi ha bisogno di 654 calorie, mentre a uno castrato e più grande di età, che pesa sempre 4,5 kg, ne occorrono solo 349.[18]
-
2Conosci gli alimenti tossici per i cani. Molte persone sanno che il cioccolato è nocivo per questi animali, tuttavia esistono anche altri alimenti adatti al consumo umano, ma tossici per i cani. Quando cerchi una nuova ricetta abbi sempre cura di controllare che gli ingredienti non siano pericolosi per il tuo cagnolino. Pertanto, non dargli:[19]
- Uva passa.
- Uva.
- Cipolle (compreso lo scalogno e l'erba cipollina).
- Aglio.
- Pomodoro.
- Cioccolato.
- Avocado.
- Pasta lievitata.
- Caffeina.
- Alcol.
- Dolcificanti artificiali.
- Xilitolo.
- Noci di macadamia.
-
3Prepara un piano di riserva per quando hai poche scorte di cibo. Se cucini per il tuo cane ogni 4-5 giorni, sicuramente non avrai grossi problemi. Tuttavia, è probabile che di tanto in tanto ti manchi qualcosa o che il tuo amico peloso, soffrendo di mal di stomaco, avrà bisogno di mangiare pasti meno pesanti. In entrambi i casi, una dieta a base di alimenti preparati in casa che contenga pollo e riso è altamente digeribile e costituirà una soluzione immediata per quando esaurisci le scorte di cibo. In ogni caso, evita di nutrire il tuo cagnolino esclusivamente con pollo e riso, in quanto a lungo andare potrà soffrire di carenze di minerali e vitamine.
- Per preparare un pasto di pollo e riso, unisci 230 g di petto di pollo bollito a 400-600 g di riso bianco bollito. Non aggiungere grassi o olio.
- Il volume delle porzioni deve essere uguale a quello che normalmente si somministra a un cane: basati sul tuo giudizio.[20] Di solito corrisponde a circa 75 g di pollo e riso ogni 4,5 kg di peso corporeo.
Pubblicità
Consigli
- Per comodità, cucina le pietanze del tuo cane in modo da avere le scorte necessarie per una settimana. Congelale dividendole in porzioni giornaliere.
- Ricordati di spostare la porzione del giorno successivo dal congelatore al frigorifero. Metti un appunto sullo sportello per non dimenticartene.
- Riscalda il cibo a temperatura ambiente con un po' di acqua calda, dopodiché aggiungi gli integratori necessari, come la vitamina C, l'olio di lino, l'olio di salmone, la vitamina E e così via.
Riferimenti
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.
- ↑ Nutrient Requirements of Dogs and Cats, a technical report issued by the National Research Council as part of its Animal Nutrition Series. (Relied upon by the FDA to assess pet food standards)
- ↑ http://www.animalmedicalcenterofchicago.com/pdf/CalorieRequirementsForDogs.pdf
- ↑ http://www.animalmedicalcenterofchicago.com/pdf/CalorieRequirementsForDogs.pdf
- ↑ ets Now. Foods Toxic to Dogs
- ↑ Small animal nutrition. Agar. Publisher: Butterworth Heinemann.