Scarica PDF Scarica PDF

Se il tuo amico fedele ha la pelle sensibile, arrossata, pruriginosa e infiammata, ma non riesci a capirne la causa, sappi che potrebbe avere delle intolleranze a qualche alimento. Nei casi gravi o se l'animale è allergico (caso meno frequente rispetto alle intolleranze), potrebbe continuare a grattarsi fino a scatenare un'infezione. Rivolgiti al veterinario per sviluppare un piano dietetico e imparare a preparare dei cibi specifici per il tuo cane.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Valutare le Opzioni Alimentari

  1. 1
    Fai visitare il cane per le allergie alimentari. Se vedi che continua a grattarsi la pelle irritata o sensibile oppure le orecchie e la cute sono unte e maleodoranti, porta l'animale dal veterinario. Questi lo sottoporrà ad alcuni test per le intolleranze o allergie alimentari.[1] Queste sono generalmente causate dalle proteine presenti nei cibi, sebbene gli allergeni più comuni siano carne di manzo, pollo, latticini, frumento, mais e soia.[2] Questi sono anche gli ingredienti più comuni che trovi nei cibi commerciali per cani.
    • Anche i conservanti e i riempitivi possono irritare il sistema digestivo dell'animale.
  2. 2
    Considera di sottoporlo a una dieta a eliminazione. Dato che i prodotti commerciali contengono molti ingredienti, conservanti e riempitivi, il veterinario potrebbe consigliarti di provare questo regime dietetico. Per farlo, devi scegliere una dieta specifica per le sensibilità alimentari con cui nutrire il cane in maniera esclusiva. Evita di dargli qualunque cibo che non faccia parte della dieta che hai scelto. In questo modo, puoi capire meglio quale sostanza disturba il suo tratto digestivo.
    • Ricorda di non dargli alcun dolcetto o carne cruda durante la dieta a eliminazione. Anche se può sembrarti un metodo rigido, ci vorranno sei settimane prima che il corpo del cane si "disintossichi" dagli allergeni indesiderati. Qualunque altro alimento gli offri in questo processo potrebbe rendere tutta la dieta potenzialmente inefficace.
  3. 3
    Scegli una dieta specifica per cani che hanno una sensibilità alimentare. In questo modo, sai esattamente cosa mangia il tuo amico scodinzolante. Dopo alcune settimane potrai vedere dei miglioramenti nel suo stato di salute e potrai capire quale cibo in particolare sta causando il problema. Alcuni prodotti per la sensibilità alimentare sono:
    • Proteine insolite. Con questa dieta puoi scegliere una singola fonte di carne non tradizionale che l'animale non ha mai mangiato prima. Tra queste considera il salmone, la carne di cervo, di bufalo o di anatra. Dato che il cane non è mai stato esposto a queste proteine, ci sono meno probabilità che possa diventarne allergico.
    • Proteine idrolizzate. Questo tipo di alimentazione è costituito da proteine che sono state scomposte in piccoli amminoacidi (che compongono le proteine). Dato che sono molto piccole, il corpo del cane non dovrebbe percepire le proteine, prevenendo così delle possibili reazioni allergiche.[3]
    • Prodotti terapeutici. Questo regime alimentare è composto da proteine nuove o idrolizzate molto ricche di acidi grassi omega 3 e omega 6, che possono ridurre i sintomi delle allergie alimentari.[4]
  4. 4
    Collabora con il veterinario per creare una dieta bilanciata. Una volta definita la causa delle allergie, dovete scegliere un'alimentazione ricca di nutrienti. Il medico potrebbe consigliarti dei prodotti commerciali specifici oppure potrebbe prescrivere una dieta dettagliata che devi preparare per il cane. Se decidi di cucinare tu stesso gli alimenti, devi consultare un nutrizionista o dietologo qualificato che si sia consultato con il veterinario in merito alle necessità alimentari dell'animale.[5]
    • È importante definire un regime dietetico specifico per il tuo amico a quattro zampe, dato che i cani hanno esigenze diverse rispetto agli esseri umani per quanto riguarda vitamine e minerali. Per la maggior parte di loro è infatti consigliata una dieta composta per il 40% di carne, il 50% di verdure e il 10% di carboidrati.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Creare una Dieta Casalinga

  1. 1
    Prepara gli alimenti per il tuo cane. Quando hai un'idea approssimativa della dieta raccomandata dal veterinario e dal nutrizionista, devi decidere se preferisci dargli dei cibi crudi o cotti. Si tratta di una preferenza del tutto personale, sebbene alcuni cani con determinati problemi di salute, come un sistema immunitario iperattivo o la malattia infiammatoria intestinale, dovrebbero evitare un'alimentazione cruda per combattere le allergie.[6]
    • A prescindere dal tipo di dieta a base di alimenti crudi o cotti che vuoi somministrare all'animale, la cosa importante è acquistare gli ingredienti della migliore qualità possibile che puoi permetterti. Una volta che hai deciso di dargli le nuove proteine e carboidrati, devi rispettare la scelta e non dargli altri cibi.
  2. 2
    Prepara la carne. Prima di maneggiare i cibi lava le mani e taglia la carne in piccoli pezzi adatti per la sua masticazione. Se decidi di cuocerla, metti la carne in una grande pentola. Se vuoi prepararne una grande quantità, scegli circa 2 kg di proteine come:
    • Carne di cervo;
    • Bisonte;
    • Anatra;
    • Struzzo;
    • Tacchino.
  3. 3
    Aggiungi l'olio e cuoci la carne. Se hai optato per la carne cotta, versa 120 ml di olio di oliva nella pentola e cuoci il tutto finché la carne non è completamente cotta.
  4. 4
    Integra il piatto con verdure e carboidrati. Se prediligi una dieta cruda, assicurati che gli ortaggi e i carboidrati che hai scelto siano tagliati in pezzi sufficientemente piccoli, in modo che siano abbastanza morbidi e il cane li possa mangiare senza bisogno di cuocerli. Se decidi invece di cucinare gli alimenti, aggiungi circa 2,5 kg di verdure e 0,5 kg di carboidrati. Le verdure possono essere fresche o congelate, ma cerca di inserirne almeno due tipi nella preparazione. Cuoci la carne, le verdure e i carboidrati tutti insieme, finché non saranno completamente cotti. Alcune ottime verdure e carboidrati sono:[7]
    • Verdure:
      • Broccoli;
      • Carote;
      • Fagiolini,
      • Sedano;
      • Spinaci,
      • Zucca.
    • Carboidrati:
      • Patate dolci;
      • Fagioli di Lima;
      • Mele;
      • Piselli;
      • Lenticchie;
      • Ceci.
  5. 5
    Suddividi la preparazione in porzioni e aggiungi gli integratori. Se hai optato per la dieta cotta, lascia raffreddare il cibo prima di arricchirlo con altri supplementi alimentari nutrizionali. Mescolalo con cura e suddividilo in porzioni singole prima di congelarle. Se gli dai anche degli integratori, puoi versarne la dose consigliata sul cibo prima di offrirlo al cane.
    • Il veterinario potrebbe consigliare un integratore multivitaminico completo, oltre ai minerali di cui ha bisogno l'animale. Tra gli altri integratori ci sono i probiotici e gli acidi grassi omega.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • I cani sono suscettibili agli stessi allergeni alimentari degli esseri umani. Tra i principali ci sono il frumento, i latticini, le uova, la frutta a guscio, la soia, il pesce e i crostacei.
  • Puoi recarti nelle macellerie per trovare nuovi tipi di carne.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Impostare una Dieta Crudista per CaniImpostare una Dieta Crudista per Cani
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Lessare il Pollo per i Cani
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 18 361 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 18 361 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità