Scarica PDF Scarica PDF

Se non ti piace il sapore del dentifricio esistente in commercio, o se stai semplicemente cercando un modo per ridurre le spese di casa, potresti iniziare a produrre il tuo dentifricio da solo. Non solo riuscirai a risparmiare qualche soldo, potrai anche aromatizzarlo con il gusto che preferisci. Inoltre potrai scegliere di non utilizzare i tanti ingredienti nocivi presenti nei dentifrici commerciali, come ad esempio dolcificanti chimici, emulsionanti e conservanti.

Ingredienti

  • 110 g di Bicarbonato di sodio
  • 55 g di Acqua ossigenata
  • 55 g di Acqua calda

Opzionali:

  • 3 Cucchiaini di glicerina
  • 3 Cucchiaini di xilitolo
  • 55 g di Acqua

Passaggi

  1. 1
    Versa il bicarbonato in una zuppiera. Il bicarbonato viene usato da sempre in cucina, ed ha una capacità pulente molto elevata. E' un ingrediente presente in molti dentifrici commerciali, non è tossico e aiuta a pulire a fondo i denti. In alcune ricette lo puoi trovare abbinato al sale, in questo caso miscela 3 parti di bicarbonato con 1 parte di sale da cucina.
  2. 2
    Aggiungi la glicerina, nella misura di 15 grammi ogni 55 grammi di ingredienti secchi. Questo passaggio è opzionale, l'azione della glicerina è solo quella di rendere più dolce il tuo dentifricio. In alternativa puoi utilizzare lo xilitolo, che è un dolcificante naturale e che normalmente viene aggiunto anche a dentifrici e gomme da masticare. Nota: la glicerina ricoprirà i tuoi denti con un sottile strato che non sarà facile da rimuovere. Questo residuo impedisce la crescita dello smalto e la remineralizzazione dei tuoi denti, compromettendone il grado di salute generale.
  3. 3
    Aggiungi 60 grammi di acqua ossigenata (perossido di idrogeno) ed una goccia di essenza di menta piperita, o di un altro estratto di tuo gusto. L'acqua ossigenata è un ottimo disinfettante e terrà igienizzata la tua bocca oltre ad aiutare i tuoi denti a restare bianchi. Se non hai in casa dell'acqua ossigenata puoi utilizzare dell'acqua normale. La menta piperita manterrà la tua bocca fresca per lungo tempo. Ricorda che l'acqua ossigenata si degrada velocemente se lasciata esposta alla luce solare, sarà quindi necessario conservare il tuo dentifricio in un luogo buio. Se non hai la menta piperita puoi insaporire il tuo dentifricio utilizzando degli altri aromi, come ad esempio cannella, vaniglia, finocchio selvatico, zenzero e mandorla. Qualsiasi aroma tu voglia utilizzare, assicurati che non contenga zuccheri e che non sia acido, perché a contatto con il bicarbonato creerebbe una reazione chimica effervescente.
  4. 4
    Mescola con delicatezza il bicarbonato e l'acqua ossigenata fino a farli diventare una pasta. Per ottenere la giusta consistenza potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua ossigenata. In ogni caso leggi attentamente la sezione delle avvertenze.
  5. 5
    Conserva il tuo dentifricio in un piccolo contenitore di plastica che ne prevenga l'indurimento. In alternativa puoi acquistare dei flaconi vuoti per lozioni, in modo da dosare rapidamente e semplicemente la giusta quantità di dentifricio che ti serve.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il bicarbonato è troppo abrasivo per i tuoi denti e per le tue gengive puoi scegliere di lavarti i denti utilizzando solo lo spazzolino, per poi risciacquare la bocca con una soluzione leggera di acqua e bicarbonato. In alternativa utilizza il sale, è meno abrasivo del bicarbonato.
  • I bambini adorano aggiungere dei coloranti alimentari al loro dentifricio per personalizzarlo e questo potrebbe essere un ottimo momento per spiegargli come si miscelano i colori primari per ottenere i secondari. Utilizza solo coloranti naturali, evitando quelli chimici nocivi per la salute.
  • Scegli un contenitore non trasparente, ricorda che l'acqua ossigenata si degrada se esposta alla luce.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un dentifricio privo di fluoro non protegge lo smalto dei denti tanto quanto un dentifricio che lo contenga e non rimineralizza a sufficienza i denti cariati. Chiedi un consiglio professionale al tuo dentista prima di cambiare il tuo dentifricio e quello dei tuoi figli. (Nota: la cosa più importante da fare è informarsi, è ormai noto e riconosciuto da molti scienziati, chimici e dentisti che il fluoro sia un veleno con effetti nocivi sulla salute dell'essere umano. Informati sempre a fondo riguardo a tutto ciò che ingerisci e non credere ciecamente a tutto quello che ti viene detto, soprattutto se a farlo è la televisione)
  • Aggiungere una qualsiasi componente acida, come ad esempio del succo di limone, causa una reazione effervescente a contatto con il bicarbonato.
  • Non mangiare il dentifricio per nessun motivo. Mentre ti lavi i denti cerca di non deglutire. La piccola quantità di bicarbonato che utilizzi per lavarti i denti non è nociva, a meno che tu non sia particolarmente sensibile al bicarbonato.
  • Sebbene in molti ritengano che il bicarbonato sia troppo aggressivo per i loro denti, moltissimi dentifrici commerciali lo riportano tra gli ingredienti. Il bicarbonato, a contatto con l'acqua o con la saliva, si scioglie all'instante, diventando non più abrasivo di una normale soluzione di acqua e sale. Il tuo stesso spazzolino è molto più abrasivo della soluzione di acqua e bicarbonato. Il bicarbonato è molto meno abrasivo di molti dentifrici in commercio che contengono silice tra i loro ingredienti.
  • Utilizza acqua ossigenata per uso domestico, quella che usi in alternativa all'alcool come disinfettante. La puoi trovare facilmente in farmacia o nei supermercati. Normalmente è una soluzione di perossido di idrogeno al 3%, ovvero molto più diluito rispetto alle soluzioni che si usano per schiarire i capelli o per uso industriale. Un consumo di perossido di idrogeno superiore potrebbe essere nocivo, ma molte istituzioni assicurano che l'acqua ossigenata in commercio è relativamente innocua. Se sei certo di utilizzare le giuste quantità di perossido di idrogeno ed acqua nel tuo dentifricio, sarà più sicuro che utilizzare acqua ossigenata. In ogni caso, sappi che il perossido di idrogeno si dissolve a contatto con l'acqua, rilasciando ossigeno e lo fa molto più velocemente in soluzioni alcaline, come questo dentifricio. A meno che tu non produca il dentifricio ogni volta che devi utilizzarlo, è molto probabile che il perossido di idrogeno sia già completamente svanito. Se vuoi utilizzare il perossido di idrogeno per i suoi effetti sbiancanti, usa il dentifricio immediatamente dopo averlo preparato.
  • Il rischio per i bambini che usano ed ingeriscono i dentifrici al fluoro è quello di sviluppare la fluorosi. Nell'utilizzo di questo dentifricio, invece, il rischio è dato dal bicarbonato di sodio che, se non si aspetta che venga dissolto completamente dall'acqua, potrebbe essere troppo abrasivo e dal perossido di idrogeno che, se ingerito, può essere irritante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Zuppiera
  • Set di dosatori

wikiHow Correlati

Lavare i Denti
Tenere Pulito lo Spazzolino da DentiTenere Pulito lo Spazzolino da Denti
Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Eliminare l'Alito di SigarettaEliminare l'Alito di Sigaretta
Pulire un IdropulsorePulire un Idropulsore
Pulire uno Spazzolino Elettrico
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Togliere i Residui dai Denti senza uno StuzzicadentiTogliere i Residui dai Denti senza uno Stuzzicadenti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 60 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 702 volte
Questa pagina è stata letta 9 702 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità