Questo articolo è stato co-redatto da Marlon Rivas. Marlon Rivas è barbiere e titolare di MGX Professional Men's Grooming, un salone con sede nella San Francisco Bay Area. È anche il fondatore di Busystyle.com, un'attività che fornisce servizi di prenotazione online a sale da barba e centri estetici. Marlon ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione e nella fornitura di servizi di barbiere.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 264 volte
Ami l'arte della rasatura? Sei rimasto sconcertato l'ultima volta che hai visto quanto costa l'Old Spice Aftershave? O magari sei una ragazza industriosa che vuole semplicemente fare un regalo speciale al suo uomo – e anche incoraggiarlo a non perdere le buone abitudini? Qualunque sia il motivo, creare il tuo dopobarba personale è un progetto fai da te che prevede la combinazione di qualche sostanza ed è sorprendentemente economico.
Passaggi
-
1Scegli l'astringente. Un astringente è una sostanza che restringe i tessuti, in questo caso i pori. Nel rasarsi molte persone usano acqua calda, che apre i pori; quindi è importante usare una lozione dopobarba per invertire il processo. Un astringente serve inoltre a sterilizzare eventuali taglietti accidentali causati dalla rasatura.
- Molti appassionati del dopobarba fai da te usano l'alcol disinfettante perché è economico e facile da trovare. Generalmente l'alcol disinfettante ha una concentrazione del 70-99% di etanolo, pertanto è efficace come astringente ma è piuttosto duro sulla pelle.
- Puoi anche usare delle bevande alcoliche come astringenti. Sempre più persone utilizzano la vodka, il rum e anche il gin: sono astringenti più delicati sulla pelle dell'alcol disinfettante, anche se piuttosto costosi.
-
2Scegli un altro astringente. Dal momento che l'alcol è piuttosto duro sulla pelle, solitamente viene utilizzato anche un secondo astringente più morbido, in grado di compensarne la durezza. L'amamelide è molto valida come secondo astringente.
- L'amamelide si ricava dalla corteccia di una pianta. Distillata, l'amamelide contiene tannini, i quali aiutano a lenire le irritazioni, il rossore e combattono perfino i batteri che causano l'acne.[1] A differenza dell'alcol, l'amamelide non dà fastidio alla pelle e ha un tocco rinfrescante.
-
3Scegli un emolliente. Un emolliente è una sostanza che ammorbidisce e idrata la pelle allo stesso tempo.[2] Gli emollienti non aiutano soltanto la pelle a trattenere l'acqua, ma riducono il prurito, il rossore e la secchezza della pelle, comune dopo la rasatura. Alcuni emollienti che puoi prendere in considerazione per il tuo dopobarba sono:
- Glicerina.[3] La glicerina è un emolliente molto efficace usato in quasi ogni prodotto di qualità per la rasatura (nel sapone e nella lozione da usare prima della rasatura, nella crema da barba ecc.). La glicerina è piuttosto economica e rende la pelle liscia come seta.
- Lanolina.[4] La lanolina è una cera, pertanto devi cercarla in formato liquido se vuoi usarla per il dopobarba, altrimenti non si amalgamerà con gli altri ingredienti.
- Olio minerale.[5] L'olio minerale è forse il meno conosciuto tra i tre emollienti ma è, tuttavia, efficace. Inodore e insapore, è comunemente usato anche come lassativo.
-
4Decidi se vuoi usare anche un coagulante. Un coagulante è una qualsiasi sostanza che, se applicata alla pelle, arresta il sanguinamento. Se ti tagli spesso rasandoti (o se il tuo uomo si taglia spesso rasandosi), aggiungere un coagulante può essere una buona idea. Un ottimo coagulante che si scioglie bene nel dopobarba è l'allume di potassio. È usato anche come deodorante e come possibile trattamento per l'acne, ed è in grado di fermare il flusso di sangue causato da piccoli taglietti.
-
5Aggiungi una fragranza o un olio essenziale. Fino a questo punto il tuo dopobarba non ha un odore particolarmente gradevole. Gli oli essenziali sono un ottimo modo per aggiungere una fragranza e un tocco particolare al dopobarba. Devono essere usati con moderazione, soprattutto se in combinazione con altri ingredienti.
- L'olio di eucalipto produce una piacevole sensazione di freschezza e ha un aroma tipico.[6]
- Il mentolo è un'altra fragranza refrigerante, specialmente se combinata all'eucalipto.
- L'olio di lavanda ha un odore ricco che ricorda l'estate. È molto versatile e ottimo per la pelle.[7]
- Gli oli di agrumi sono noti per le loro proprietà anti-acne e per il loro odore fresco e dolce.
- L'olio di legno di cedro, dalla fragranza di legno dolce e fumoso, è conosciuto per essere un buon funghicida.
Pubblicità
-
1Prova un dopobarba creato con mentolo ed eucalipto. Questo tipo di dopobarba ti dà la sensazione della brezza fresca autunnale sul viso che rimane per buona parte della giornata. La combinazione delle proprietà di questi due elementi ammorbidisce e purifica la pelle. La sua fragranza è simile a quella della linea verde della marca Proraso.
- 120 ml di alcol disinfettante o vodka
- 60 ml di amamelide
- 15 ml di glicerina
- Un pizzico di allume di potassio
- 2-5 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 2-5 gocce di olio essenziale di eucalipto
-
2Prova l'alternativa Bay Rum. Simile alla famosa marca di dopobarba, questa fragranza dolce ma legnosa è perfetta per l'inverno. Mescola tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro, sigillalo e conservalo in un luogo buio e fresco per 10-14 giorni. Filtra il residuo che si forma con un filtro da caffè o un colino.
- 120 ml di rum scuro
- 60 ml di amamelide
- 15 ml di glicerina
- Due foglie di pimenta racemosa essiccata (non del tipo in vendita nei negozi di alimentari normali, ma quella che si può trovare presso i negozi di prodotti biologici)
- Un cucchiaino di chiodi di garofano triturati
- 1/2 cucchiaino di pimento macinato
- Un bastoncino di cannella fatto a pezzetti
- 2-5 gocce di olio essenziale di arancia
-
3Prova questo dopobarba all’aroma di anice.[8] Preparato con l’assenzio, questo dopobarba è potente e seduttivo. Se ti piacciono le note di finocchio e liquirizia adorerai questo dopobarba.
- 30 ml di assenzio
- 80 ml di vodka
- 60 ml di amamelide
- 15 ml di glicerina
- Un pizzico di allume di potassio
-
4Prova un dopobarba al bergamotto e arancia. Questo particolare dopobarba, che ricorda il classico Old Bay ma è anche molto diverso, sostituisce l’alcol con l’aceto di mele (non preoccuparti, l’aceto di mele non ha odore quando si asciuga). Adatto alle pelli sensibili.
- 75 ml di aceto di mele
- 75 ml di acqua di fiori d’arancio
- 45 ml di amamelide
- 5 gocce di olio essenziale di bergamotto
- 5 gocce di olio essenziale di limone
- 3 gocce di olio essenziale di neroli
-
5Prova un dopobarba al cetriolo e menta. Se un solo refrigerante non fosse sufficiente, con questo dopobarba puoi contare su due: il cetriolo e la menta. Semplice ma incredibilmente rinfrescante.
- 120 ml di alcol disinfettante o vodka
- 60 ml di amamelide
- 15 ml di glicerina
- Un pizzico di allume di potassio
- 2-5 gocce di olio essenziale di cetriolo
- 2-5 gocce di olio essenziale di menta piperita
Pubblicità
Consigli
- Finché fai degli esperimenti, riduci le dosi in modo da non dover buttare via grandi quantità di prodotto se il risultato non ti soddisfa.
- Fai delle prove con combinazioni diverse fino a che non ottieni il risultato che desideri. Non puoi mai sapere se il risultato ti piacerà finché non provi.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-227-WITCH%20HAZEL.aspx?activeIngredientId=227&activeIngredientName=WITCH%20HAZEL
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/emollients/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/drug-20275-glycerin+top.aspx?drugid=20275&drugname=glycerin+top
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/drug-8944-lanolin+top.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/drug-32605-mineral+oil+top.aspx
- ↑ http://www.auracacia.com/auracacia/aclearn/eo_eucalyptus.html
- ↑ http://www.youngliving.com/en_US/products/essential-oils/singles/lavender-essential-oil
- ↑ http://www.straightrazorplace.com/forums/preshaves-aftershaves-colognes/34123-diy-aftershave.html