Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 726 volte
Per fare il pane ci vuole un po’ di tempo, ma è un procedimento semplice che dà grandi soddisfazioni. Con pochi ingredienti facilmente reperibili, puoi fare dell’ottimo pane e profumare la casa con il suo profumino delizioso. Questo articolo ti darà le istruzioni per preparare tre tipi di pane: quello bianco semplice, quello integrale e quello alla banana.
Ingredienti
- 15 gr di Zucchero bianco
- 1 bustina di Lievito di birra
- 250 ml d’Acqua tiepida
- 315 gr di Farina
- 1 cucchiaino di Sale
- 2 cucchiai di Olio d’oliva
- 310 ml di Acqua bollente
- 60 gr di Olio di oliva
- 2 cucchiai di Miele
- 1 cucchiaio di Melassa
- 1 cucchiaino di Sale
- 450 gr di Farina integrale
- 1 bustina di Lievito di birra
Pane alla Banana
- 3 o 4 Banane mature, schiacciate
- 80 gr di Olio (vegetale o oliva)
- 225 gr di Zucchero
- 1 Uovo, sbattuto
- 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
- 1 cucchiaino di Bicarbonato
- Un pizzico di Sale
- 165 gr di Farina
Passaggi
Pane Bianco Semplice
-
1Attiva il lievito. Mescola zucchero e lievito in una tazza. Aggiungi l’acqua tiepida e mescola bene. Lascia riposare fino quando non si formano delle bolle in superfice, circa 5-10 minuti.
- Se non si formano bolle in quel lasso di tempo, il lievito potrebbe non essere più buono. Usane un’altra bustina.
- Controlla che l’acqua non sia troppo calda o ucciderà il lievito. Se è troppo fredda, non lo attiverà. Deve essere tiepida.
-
2Mescola farina e sale in una ciotola capiente.
-
3Aggiungi il lievito alla farina ed usa un cucchiaio DI LEGNO per mescolare.
-
4Spolvera di farina il bancone o il tavolo della cucina. Versaci sopra il composto e inizia ad impastare. Aggiungi farina se necessario, per evitare che l’impasto diventi troppo appiccicoso. Impasta per un paio di minuti, fermandoti quando l’impasto non è ben amalgamato e malleabile. Forma una palla.
-
5Metti l’impasto in una ciotola oliata e copri con uno strofinaccio. Fallo lievitare fino a quando non raddoppia di volume.
- Se metti la ciotola in un posto tiepido e asciutto lieviterà in poche ore.
- In alternativa, metti la ciotola in frigo e lascia lievitare per una notte.
-
6Impasta per la seconda volta, aggiungendo l’olio di oliva. Spolvera il bancone o il tavolo con della farina e lavora l’impasto fino a quando non diventa elastico e liscio.
- Se hai messo l’impasto in frigo per una notte, aspetta che sia a temperatura ambiente prima di rimpastarlo. Farlo lievitare lentamente durante la notte darà al pane un sapore più intenso.
-
7Dai all’impasto la forma di una pagnotta e mettilo in una teglia. Copri con della pellicola e fallo lievitare in un posto caldo e asciutto fino a quando non avrà superato il bordo della teglia, dopo di che togli la pellicola. Mentre lievita, fai riscaldare il forno a 200°C.
-
8Fai cuocere il pane per 40 minuti, o fino a quando la crosta non è dorata. Fallo raffreddare prima di toglierlo dalla teglia. Servilo con del burro, o taglialo a fette.Pubblicità
Pane Integrale
-
1Metti acqua, olio, miele, melassa e sale in una ciotola media e mescola.
-
2Aggiungi 220 gr di farina e il lievito. Mescola per amalgamare bene il tutto.
-
3Aggiungi il resto della farina poco alla volta mantenendo l’impasto appiccicoso. Non mescolare troppo l’impasto o il pane verrà troppo duro.
-
4Copri la ciotola e fai lievitare l’impasto per 45 minuti. Metti la ciotola in un luogo caldo e asciutto.
-
5Rovescia l’impasto sul piano da lavoro ben infarinato e lavoralo fino a formare una pagnotta. Mettilo in una teglia unta e fallo lievitare fino a quando non raddoppia di volume: potrebbero volerci un paio d’ore. Quando la lievitazione è quasi finita, riscalda il forno a 200°C.
-
6Fai cuocere il pane fino a quando non diventa dorato, circa 35 minuti. Fai raffreddare il pane prima di tirarlo fuori dalla teglia. Servi con del burro o conservalo per consumarlo più tardi.
- Conservalo in un contenitore di latta o uno apposta per il pane. Non metterlo in frigo, altrimenti la consistenza diventerà sgradevole.
Pubblicità
Pane alla Banana
-
1Unisci banane, olio, zucchero, uovo e vaniglia in una ciotola capiente. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
-
2In un’altra ciotola, mescola bicarbonato, sale e farina.
-
3Aggiungi il miscuglio secco a quello umido e mescola con delicatezza con un cucchiaio di legno. Non mescolare troppo, o il pane risulterà stopposo.
-
4Versa l’impasto in una teglia unta. Fai cuocere per un’ora a 200°C. Fallo raffreddare, e poi taglialo a fette per servirlo.Pubblicità
Consigli
- Una volta imparati i vari metodi, sperimenta nuovi sapori. Per esempio, aggiungi dell’uvetta al pane integrale, o noce moscata e cannella a quello di banana. Dai il tuo tocco personale alle ricette.
- Il lievito può essere difficile da attivare in certe zone. Se vivi in un’area piuttosto umida, aspetta un giorno più secco per fare il pane. Il pane alla banana, che non richiede il lievito, viene bene in qualsiasi zona.
- Quello alla banana è considerato un pane “veloce” perché non deve lievitare. Se ti piace questo tipo di pane, provane altri come quello alla zucca, ai mirtilli e alle zucchine.