Scarica PDF Scarica PDF

Il porridge è una zuppa di fiocchi di avena cotti nel latte che gli anglosassoni amano mangiare a colazione. È nutriente, delizioso e si prepara in modo semplice e veloce. Puoi usare la varietà di latte che preferisci, incluso quello vegetale. Il latte rende la zuppa cremosa e ti aiuta a far fronte al tuo fabbisogno giornaliero di calcio e proteine. Puoi preparare il porridge sui fornelli, nel microonde o a freddo, ma in quest'ultimo caso dovrai iniziare con un giorno di anticipo e lasciare macerare i fiocchi di avena nel latte in frigorifero. Puoi arricchire il porridge a piacere, per esempio con lo yogurt, la frutta e il miele, per una colazione varia, tonificante e gustosa.

Ingredienti

  • 250 ml di latte
  • 45 g di fiocchi d'avena
  • Sale (facoltativo)

Per 1 persona

  • 250 ml di latte
  • 45 g di fiocchi d'avena
  • Sale (facoltativo)

Per 1 persona

  • 125 ml di latte
  • 45 g di fiocchi d'avena
  • Sale (facoltativo)

Per 1 persona

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Porridge sui Fornelli

Scarica PDF
  1. 1
    Scalda 250 ml di latte. Scegli la varietà di latte che preferisci e versane 250 ml in una piccola pentola. Metti la pentola sui fornelli e scalda il latte a fiamma vivace per portarlo a ebollizione.[1]
    • Se sei intollerante al lattosio, puoi utilizzare il latte di cocco, mandorle, soia o avena.
    • Se desideri che il porridge abbia una consistenza cremosa, usa il latte vaccino intero.
    • Moltiplica la dose degli ingredienti per il numero di commensali. Per esempio, se vuoi preparare la colazione per 5 persone, aggiungi 5 porzioni di ciascun ingrediente.
  2. 2
    Versa i fiocchi di avena nel latte. Dosa 45 g di fiocchi di avena per ogni persona e versali nella pentola con cautela. Distribuiscili nel latte bollente mescolando con un cucchiaio di legno.[2]
    • I fiocchi di avena interi (chiamati "rolled oats" oppure "old-fashioned oats" in inglese) sono ideali per il porridge e richiedono un tempo di cottura medio.
    • Se lo desideri, puoi aggiungere un pizzico di sale.
  3. 3
    Cuoci i fiocchi di avena per 5 minuti a fiamma media. Riduci leggermente il calore per evitare che i fiocchi di avena si attacchino al fondo della pentola. Mescola ogni 60 secondi circa per garantire una cottura uniforme.[3]
    • Se hai acquistato i "quick oats" (fiocchi di avena sottili e fatti a pezzetti) cuocili per 1 minuto. Gli "steel-cut oat" (chicchi di avena non fioccati e non trattati a vapore, difficilmente reperibili in Italia) devono cuocere per 20 minuti.[4]
    • Prendi un cucchiaio e assaggia i fiocchi di avena per sapere se hanno raggiunto la consistenza che desideri. Se sono ancora duri, lasciali cuocere per altri 60 secondi.
  4. 4
    Lascia raffreddare i fiocchi di avena per 3 minuti. Spegni il fornello e trasferisci la pentola su una superficie fredda. In questo lasso di tempo, i fiocchi di avena si ammorbidiranno ulteriormente e raggiungeranno la temperatura corretta per essere gustati.[5]
    • Se dopo 3 minuti il porridge è ancora bollente, lascialo raffreddare per altri 2 minuti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare il Porridge nel Microonde

Scarica PDF
  1. 1
    Versa 250 ml di latte e 45 g di fiocchi di avena in una zuppiera. Dosa i fiocchi di avena e il latte, quindi versali in una zuppiera adatta all'uso nel microonde (con una capienza di almeno 500 ml). Mescola i fiocchi di avena con un cucchiaio per distribuirli omogeneamente nel latte.[6]
    • Puoi usare la varietà di latte che preferisci. Il latte vaccino intero è ideale per rendere il porridge cremoso, mentre quello scremato rappresenta un'opzione meno calorica ed è indicato per chi ama i sapori delicati. Le alternative vegetali includono il latte di mandorle e quello di soia.
    • Moltiplica la dose degli ingredienti per il numero di commensali. Per esempio, se vuoi preparare la colazione per 5 persone, aggiungi 5 porzioni di ciascun ingrediente.
    • Se lo desideri, puoi aggiungere un pizzico di sale.
  2. 2
    Cuoci i fiocchi di avena alla potenza massima per 3 minuti. Metti la zuppiera nel microonde, impostalo alla potenza massima e cuoci i fiocchi di avena per 3 minuti. Se il microonde non ha il piatto girevole, lascia trascorrere 1 minuto e mezzo e poi gira la zuppiera.[7]
    • Se hai acquistato i "quick oats" o gli "instant oats" (fiocchi di avena sottili e fatti a pezzetti) cuocili per 1 minuto e mezzo.[8]
  3. 3
    Mescola il porridge. Rimuovi la zuppiera dal microonde e mescola il porridge finché non ha una consistenza omogenea.[9]
    • Usa i guanti da forno per non scottarti con la zuppiera bollente.
    • Lascia raffreddare il porridge finché non ha raggiunto la temperatura desiderata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare il Porridge a Freddo

Scarica PDF
  1. 1
    Dosa i fiocchi di avena e il latte, dopodiché versali in un contenitore con il coperchio. Dosa 125 ml di latte e 45 g di fiocchi di avena, quindi versali in un barattolo di vetro o in un contenitore per alimenti dotato di coperchio.[10]
    • Usa il latte intero se vuoi che il porridge abbia una consistenza cremosa o quello scremato per un'opzione meno calorica.
    • Moltiplica la dose degli ingredienti per il numero di commensali. Per esempio, se vuoi preparare la colazione per 5 persone, aggiungi 5 porzioni di ciascun ingrediente.
  2. 2
    Mescola i fiocchi di avena nel latte con un cucchiaio. Continua a mescolare finché non sono ben distribuiti nel latte. Assicurati di raggiungere anche i fiocchi di avena che si trovano sul fondo del contenitore.[11]
    • Se hai difficoltà a mescolare, puoi mettere il coperchio sul contenitore e agitarlo per alcuni secondi.
  3. 3
    Metti il contenitore in frigorifero. Sigillalo con il coperchio e riponilo in frigorifero. I fiocchi di avena devono rimanere in ammollo nel latte per almeno 8 ore. L'ideale è preparare il porridge la sera e mangiarlo la mattina seguente a colazione.[12]
    • Puoi arricchire il porridge a piacere, per esempio con frutta, yogurt e miele.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Personalizzare il Porridge

Scarica PDF
  1. 1
    Arricchisci il porridge con la frutta fresca. Seleziona i tuoi frutti di stagione preferiti, tagliali a piccoli pezzi e aggiungili al porridge. Puoi usare anche la frutta sciroppata.[13]
    • Mele e more creano una combinazione ottimale per il porridge.
    • Usa le banane per dolcificare il porridge in modo naturale.
    • Anche mele e prugne si combinano alla perfezione e sono perfette per la colazione.
  2. 2
    Dolcifica il porridge con il miele o lo sciroppo d'acero. Scegli una varietà di miele con una consistenza liquida e versalo a filo sul porridge. Per una colazione tipicamente anglosassone, puoi usare lo sciroppo d'acero.[14]
    • Lo sciroppo d'acero si sposa bene in particolare con pere e prugne.
    • Il miele è ottimo abbinato alle mele e ai frutti di bosco.
  3. 3
    Aggiungi il latte, lo yogurt o la panna per un porridge ancora più cremoso. Aggiungere un ingrediente liquido consente anche di farlo raffreddare più in fretta. Per un risultato extra cremoso, usa la panna. Se preferisci un sapore più delicato, usa il latte. In alternativa, puoi sperimentare utilizzando diversi tipi di yogurt, per esempio quello greco, alla frutta o al miele.[15]
    • Yogurt greco, frutti di bosco e miele creano una combinazione deliziosa.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Preparare il Porridge sui Fornelli

  • Cucchiaio di legno
  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Pentolino
  • Sottopentola

Preparare il Porridge nel Microonde

  • Zuppiera adatta al microonde con una capienza di almeno 500 ml
  • Guanti da forno
  • Cucchiaio
  • Bilancia e dosatore per i liquidi

Preparare il Porridge a Freddo

  • Cucchiaio
  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Contenitore o barattolo con coperchio

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 626 volte
Questa pagina è stata letta 4 626 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità