wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 064 volte
Se hai intenzione di fare delle saponette in casa, la soda caustica è fondamentale per scatenare una reazione chimica che permetta di ottenere il prodotto finito. Tuttavia, ha uno svantaggio: essendo una sostanza corrosiva, potrebbe causare ustioni, cicatrici e lesioni di altro tipo qualora non venisse usata adottando le giuste precauzioni. Per fortuna, chi è alle prime armi ha comunque la possibilità di utilizzarla in un modo efficace e sicuro. Inoltre, usando diversi stampi potrai creare delle saponette a tema perfettamente in linea con i tuoi gusti.
Ingredienti
- 160 ml di olio di cocco
- 160 ml di olio d'oliva
- 160 ml di un olio a scelta
- 60 g di soda caustica (chiamata anche idrossido di sodio 100%)
- 180 ml di acqua distillata
Passaggi
-
1Usa delle ciotole adeguate. Evita i recipienti e gli utensili che utilizzi per cucinare. Opta per ciotole e altri articoli di acciaio inossidabile, vetro temprato e smaltati. Non usare recipienti in rame o alluminio, in quanto si verificherebbe altrimenti una reazione negativa con la soda caustica. Inoltre, alcuni tipi di plastica si sciolgono a contatto con la soda caustica [1] .
- Usa cucchiai adeguati in stirene o silicone [2] .
-
2Dai sfogo alla creatività nella scelta degli stampi. Puoi reperirne di diversi tipi nei negozi che vendono articoli per il fai da te, ma puoi anche usare teglie da forno in silicone. Fra l'altro quest'ultimo materiale è preferibile perché consente di staccare facilmente il sapone dallo stampo.
-
3Procurati tutti gli strumenti necessari. Oltre agli ingredienti che ti servono per preparare il sapone, assicurati di avere un barattolo di vetro da 500 ml e uno da 1 l, un asciugamano vecchio e un termometro in acciaio inossidabile che possa leggere temperature comprese fra i 30 e i 90 °C [3] .Pubblicità
-
1Compra delle erbe essiccate in erboristeria o su internet, come per esempio lavanda, camomilla, citronella o muschio di quercia. Considera chi userà il sapone, in quanto alcune persone sono sensibili o addirittura allergiche a certe piante. Dovresti usare circa 60 g di erbe essiccate per ogni gruppo di saponette che prepari [4] .
-
2Procurati degli oli in un negozio di articoli per il fai da te o su internet. Sebbene gli oli essenziali vengano estratti da radici, gambi, fiori e semi, il loro aroma può essere riprodotto artificialmente. Usane solo 15-20 gocce o circa un cucchiaino per un gruppo di saponette.
-
3Preferisci i coloranti naturali a quelli artificiali. La cannella e il cacao in polvere consentono di creare saponette marroni, la clorofilla in polvere saponette verdi, la curcuma gialle, la barbabietola rossa arancioni. Dal momento che i coloranti alimentari non permettono di ottenere un buon risultato, meglio optare per quelli naturali [5] .
- Ricorda che i colori possono alterarsi durante la procedura. Per esempio, la polvere della barbabietola può passare da un magenta a un arancio giallastro.
-
4Comprendi i principi dell'aromaterapia. Scegli gli ingredienti in base alle loro proprietà terapeutiche. Per esempio, pare che l'aroma di limone favorisca la concentrazione, oltre a calmare e a offrire lucidità nei momenti di rabbia, ansia o stanchezza. Mescola gli ingredienti per ottenere l'effetto desiderato [6] .
- Si dice che la lavanda aiuti a combattere lo stress emotivo. Il rosmarino è un energizzante che migliora la memoria e che combatte spossatezza, mal di testa e affaticamento mentale. La cannella promuove l'attenzione e il raccoglimento, mentre pare che la menta piperita dia energia e favorisca la concentrazione [7] .
Pubblicità
-
1Prepara l'area di lavoro e la soda caustica. Copri la superficie con della carta di giornale. Prima di iniziare a maneggiare la soda caustica, assicurati di proteggerti indossando guanti e occhialini. Versa 60 g di soda caustica e 180 ml di acqua nel barattolo da 500 ml. Versa lentamente la soda caustica nell'acqua mescolando a mano a mano che procedi. Evita le esalazioni indossando una mascherina o allontanandoti. Mescola fino a quando il liquido non sarà diventato trasparente. Lascialo riposare [8] .
- Usa dell'acqua fredda. Se possibile, opta per quella distillata, facilmente reperibile al supermercato.
- La soda caustica è reperibile al supermercato, nei negozi che vendono articoli per il fai da te o sul web.
-
2Mescola gli oli nel barattolo da 1 l e falli riscaldare per circa 1 minuto nel forno a microonde o a bagnomaria. Dovrebbero raggiungere una temperatura di circa 50 °C [9] .
- Se vuoi preparare una saponetta dura che faccia una buona schiuma, usa dell'olio d'oliva, cocco, mandorle dolci, vinaccioli, semi di girasole o cartamo.
-
3Mescola la soda caustica e gli oli. Verifica la temperatura. La soda e gli oli dovrebbero raggiungere una temperatura di circa 35-40 °C. Non farli raffreddare più del dovuto, altrimenti il sapone si addenserà troppo velocemente, diventando ruvido e soggetto a sgretolarsi con maggiore facilità. Raggiunta la temperatura indicata, versa gli oli in una ciotola e aggiungi lentamente la soda caustica mescolando a mano per circa 5 minuti [10] .
- Puoi anche usare un frullatore a immersione per assicurarti di lavorare meglio la soda caustica. Una volta ottenuto un sapone denso e di colore chiaro, simile alla crema alla vaniglia (il cosiddetto momento del "nastro"), potrai aggiungere erbe e oli essenziali [11] .
-
4Aggiungi le erbe, gli oli essenziali e tutti gli altri ingredienti che desideri. Mescola bene e versa la soluzione negli stampi per saponette o di silicone. Coprili con della pellicola trasparente e un asciugamano vecchio, che permette al calore residuo di tenere al caldo la soluzione e avviare il processo di saponificazione [12] .
- La saponificazione è il procedimento che permette di produrre il sapone.
-
5Lascia riposare il sapone per 24 ore. Qualora continuasse a essere morbido o caldo, aspetta per altre 12-24 ore. Una volta raffreddato e indurito, rimuovilo e adagialo su un foglio di carta forno o una griglia da forno. Lascialo curare per un mese circa. Gira ogni saponetta almeno una volta alla settimana per fare in modo che venga areato uniformemente [13] .
- Se usi una teglia rettangolare, dovresti tagliare la barra in saponette prima di metterle a curare per 4 settimane.
-
6Una volta curato, conserva correttamente il sapone avvolgendolo con della carta forno o mettendolo in un contenitore ermetico. Infatti, i saponi prodotti in casa rilasciano glicerina, che assorbe l'umidità presente nell'aria. L'umidità può attirare polvere e detriti, quindi mantenere il sapone coperto ti permette di averlo sempre pulito e incontaminato [14] .Pubblicità
-
1Prima di lavare le attrezzature, lasciale in ammollo nell'aceto bianco allo scopo di neutralizzare ed eliminare le tracce di grasso e soda caustica. Aspetta per qualche giorno, in quanto i residui di soda caustica possono ustionare le mani, mentre il grasso fresco è molto difficile da rimuovere. In questo modo i residui si trasformeranno in sapone, che potrà essere eliminato risciacquandolo con l'acqua calda [15] .
-
2Indossa dei guanti per proteggerle mentre ripulisci. L'impasto del sapone può irritare la pelle anche una volta che il processo di saponificazione sarà quasi completamente concluso. Inoltre, proteggi gli occhi con una mascherina e mettiti un grembiule per evitare di rovinare i vestiti [16] .<br<
-
3Prima di procedere con il risciacquo, gratta via gli eccessi di impasto con una spatola. Rimuovi i residui di sapone grezzo da ciotole e utensili con un tovagliolo di carta. Eliminare tutte le tracce di sapone prima di procedere con il lavaggio riduce le probabilità che gli oli o la soda caustica danneggino le tubature o la fossa settica [17] .
-
4Eliminato il sapone in eccesso, metti in ammollo tutti i contenitori, le ciotole e gli utensili nel lavandino, che avrai precedentemente riempito con una soluzione a base di acqua calda e detersivo per piatti. Ti conviene usare un detersivo apposito per rimuovere i residui di grasso e una spugnetta separata per tutti gli utensili adoperati durante la procedura [18] .
-
5Risciacqua con acqua calda. Il detersivo sgrassante e l'acqua calda aiutano a evitare di ostruire o lasciare residui grassi su ciotole e utensili. Il sapone fatto in casa è delicato sulle mani, quindi non avere paura di toccarne i residui [19] .Pubblicità
Consigli
- Sebbene la soda caustica sia impegnativa e pericolosa da maneggiare, al termine della saponificazione (momento in cui reagirà a contatto con gli oli) non ne rimarrà alcuna traccia nel prodotto finito [20] .
Avvertenze
- L'acqua e la soda caustica si riscalderanno ed emaneranno delle esalazioni per 30 secondi. Se le inali, rischi di soffocare o avvertire una sensazione di soffocamento in gola. Non è una sensazione permanente, ma andrebbe evitata indossando una mascherina e lavorando in un posto ben ventilato.
- La soda caustica consuma la stoffa e ustiona le pelle. Al momento di usarla è bene proteggersi con guanti, occhialini e mascherine.
- Indossa dei guanti per proteggere le mani.
- Aggiungi la soda caustica all'acqua mescolando gradualmente, e non viceversa. Se non mescoli e lasci che la soda caustica si accumuli in fondo al contenitore, potrebbe surriscaldarsi ed esplodere all'improvviso [21] .
Cose che ti Serviranno
- 60 ml d'acqua
- Erbe essiccate e polverizzate
- Oli essenziali
- 2 ciotole grandi
- Cucchiaio di legno
- Piatto di vetro
- Stampi per sapone
- Un barattolo da 500 ml e uno da 1 l
- Termometro in acciaio inossidabile che possa leggere una temperatura compresa fra i 30 e i 90 °C.
- Carta di giornale
- Un asciugamano vecchio
Riferimenti
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/224575
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/224575
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.soapqueen.com/bath-and-body-tutorials/tips-and-tricks/clean-soapy-session/
- ↑ http://www.soapqueen.com/bath-and-body-tutorials/tips-and-tricks/clean-soapy-session/
- ↑ http://www.soapqueen.com/bath-and-body-tutorials/tips-and-tricks/clean-soapy-session/
- ↑ http://www.soapqueen.com/bath-and-body-tutorials/tips-and-tricks/clean-soapy-session/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/
- ↑ http://www.diynatural.com/how-to-make-soap-2/