wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 237 volte
Le ricette che troverai in questo articolo ti consentiranno di preparare dell'ottimo tè al limone sia caldo che freddo per rinfrescarti nelle giornate calde, ma anche per scaldarti o dare sollievo allo stomaco in inverno o quando ti capita di non sentirti bene. Il gusto del limone si aggiunge a quello già gradevole della varietà di tè che più ti piace. Se non vuoi assumere teina, dato che stimola il sistema nervoso, puoi preparare una bevanda a base di succo di limone.
Ingredienti
Tè Caldo al Limone (ingredienti per 6 tazze)
- 1 cucchiaio di tè nero in foglie o 2 bustine
- 1 limone, tagliato a fette sottili
- 2 stecche di cannella
- 2 cucchiai di zucchero extrafine (o la quantità equivalente di stevia)
- 1,5 litri d'acqua
- Fette di limone extra come decorazione (opzionale)
- 2 cucchiai di succo di limone
- 250 ml d'acqua
- Dolcificante a scelta (zucchero, stevia, eccetera.)
- Foglie di tè (scegli la varietà che preferisci)
- 1 limone
- Cubetti di ghiaccio preparati con il tè al limone
- Acqua bollente
- Zucchero
- 3 fette di limone
- 2 bustine di tè nero
- Pentolino
- Acqua bollente
- Ghiaccio
Passaggi
-
1Prepara una teiera capiente. In alternativa puoi usare una caffettiera francese. Assicurati soltanto che sia abbastanza grande per contenere un litro e mezzo d'acqua.
-
2Metti le foglie o le bustine di tè nella teiera. Distribuiscile uniformemente sul fondo prima di aggiungere le fette di limone lo zucchero. Puoi variare la quantità di zucchero a piacere, in base ai tuoi gusti personali, per bere il tè più o meno dolce.
- Se ti piace la cannella, puoi aggiungerne una o due stecche. È un ingrediente opzionale, ma dal gusto pungente e delizioso.
-
3Aggiungi l'acqua nella teiera. Versala sugli ingredienti che hai sistemato sul fondo.
-
4Lascia il tè in infusione. Sono sufficienti cinque minuti perché il tè al limone sia pronto.
-
5Filtra il tè con un colino quando è ora di versarlo nelle tazze. Se preferisci, puoi usare dei bicchieri.
-
6Decora le tazze con delle fette di limone prima di servire il tè. Non è obbligatorio, ma lo renderà gradevole alla vista oltre che all'olfatto e al palato.
-
7Servilo immediatamente se intendi berlo caldo. Se invece preferisci farlo raffreddare, attendi che arrivi a temperatura ambiente lasciandolo nella teiera prima di metterlo in frigorifero.Pubblicità
Questa bevanda calda è ottima e salutare e la si può bere nella stessa maniera del tè.
-
1Metti a bollire l'acqua. Portala a ebollizione in un bollitore elettrico o in una pentola usando i fornelli.
- Se intendi usare i fornelli, versa l'acqua in un pentolino, quindi scaldala a fiamma medio-alta. Quando raggiunge l'ebollizione, sposta la pentola dal fornello caldo.
-
2Aggiungi il succo di limone. Versane due cucchiai nell'acqua bollente. Puoi usare il succo di limone fresco appena spremuto oppure comprare quello già pronto al supermercato. In entrambi i casi apporterà un gusto gradevole alla tisana e numerosi benefici alla tua salute.
-
3Aggiungi lo zucchero o un altro dolcificante a tua scelta. Usane due cucchiai o la quantità che preferisci, in base ai tuoi gusti personali. Nella maggior parte dei casi, l'ingrediente scelto addolcirà la tisana, ma non apporterà nessun beneficio alla salute.
- La quantità di due cucchiai è solo un suggerimento, puoi variare la dose assecondando le tue preferenze.
- Se vuoi aumentare gli effetti positivi della tisana, dolcificala utilizzando il miele o la stevia.
-
4Finito.Pubblicità
-
1Metti a bollire l'acqua.
-
2Inserisci le foglie di tè nell'infusore per evitare che si disperdano nell'acqua. Immergi l'infusore nell'acqua bollente e lascia le fogli in infusione per 10-15 minuti.
-
3Spremi uno o più limoni freschi. Versa il succo direttamente nel tè.
-
4Mescola con cura. A questo punto puoi rimuovere facilmente le foglie di tè dall'acqua togliendo l'infusore dalla teiera.
-
5Zucchera il tè a piacere. La dose dipende dalla quantità di acqua e dai tuoi gusti personali. Puoi usare anche un dolcificante diverso se preferisci.
-
6Mescola nuovamente per sciogliere lo zucchero. Lascia raffreddare completamente il tè prima di servirlo.
-
7Versa il tè freddo nei bicchieri. Aggiungi diversi cubetti di ghiaccio per rinfrescarlo ulteriormente e mantenerlo freddo a lungo.
-
8Accompagna il tè con qualcosa di buono. Per esempio puoi servirlo insieme a una fetta di torta o a dei biscotti.Pubblicità
-
1Porta a ebollizione 300 ml d'acqua. Se hai usato un bollitore elettrico, quando l'acqua bolle versala in un pentolino.
-
2Tieni l'acqua bollente sul fuoco.
-
3Aggiungi due bustine di tè a tua scelta.
-
4Lasciale in infusione per circa un minuto.
-
5Tira fuori le bustine dall'acqua e zucchera il tè a piacere.
-
6Mescola per sciogliere lo zucchero.
-
7Riduci la fiamma. Copri il pentolino con un coperchio.
-
8Prendi un bicchiere molto capiente. Dovrai riempirlo per metà con i cubetti di ghiaccio quindi è importante che sia grande.
-
9Alza di nuovo la fiamma per riportare il tè a bollore. Aggiungi in pentola le fette di limone.
-
10Lascia bollire il tè per un minuto, dopodiché rimuovi il pentolino dai fornelli e attendi che il tè al limone si sia raffreddato completamente prima di servirlo.
-
11Metti i cubetti di ghiaccio nel bicchiere e poi versa il tè. Servilo immediatamente.Pubblicità
Consigli
- Aggiungi dello zenzero per dare maggiore sapore alla bevanda e beneficiare delle sue molte proprietà.
- Se vuoi, puoi lasciare raffreddare il tè caldo o la tisana e poi aggiungere dei cubetti di ghiaccio per servirli freddi in estate.
- Se non vuoi usare lo zucchero, hai tante altre opzioni a disposizione per dolcificare il tè, per esempio, il miele, la stevia o lo sciroppo d'acero.
Avvertenze
- Sii sempre molto cauto quando maneggi l'acqua o le pentole bollenti.
Cose che ti Serviranno
- Bollitore, teiera, pentolino o caffettiera francese
- Spremiagrumi
- Infusore per il tè
- Cucchiaio
- Tazze
Riferimenti
- Primo metodo adattato da: http://www.taste.com.au/recipes/939/lemon+tea