Scarica PDF Scarica PDF

Il Tej (o t'ej) è un idromele etiope. Ci sono molti modi per preparare questa bevanda alcolica, ma quello tradizionale e più semplice richiede solo miele e acqua. Se hai poco tempo a disposizione, esiste anche una “ricetta rapida” che prevede l’uso di miele, acqua e vino bianco.

Ingredienti

Per circa 4 litri di bevanda

  • 1 l di miele
  • 4 l di acqua
  • 100 g di fiori commestibili (facoltativi)

Per circa 1 litro di bevanda

  • 500 ml di vino bianco
  • 500 ml di acqua
  • 60 ml di miele
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Tej Tradizionale

  1. 1
    Versa 4 litri di acqua in una grande pentola e portala a pieno bollore a fuoco alto.
    • Lasciala bollire per 1-2 minuti, successivamente toglila dal fuoco e aspetta che ritorni a temperatura ambiente.
    • Questo passaggio è necessario solo se usi acqua di rubinetto che contiene contaminanti come il cloro e calcare. Se decidi di affidarti all’acqua distillata, puoi saltare questa fase.
  2. 2
    Prepara i boccioli freschi commestibili. Sebbene non sia indispensabile, puoi aromatizzare il tej con dei fiori come la violetta, il tarassaco e altre erbe.
    • Raccogli le erbe e lavale da ogni traccia di terra e contaminanti.
    • Taglia i fiori in pezzi grossolani e distribuiscili sul fondo della brocca di terracotta che vuoi usare.
  3. 3
    Versa un litro di miele nella brocca o nella damigiana che hai deciso di utilizzare. Dovresti versarlo direttamente sopra i fiori che hai tagliuzzato, se hai deciso di metterli.
    • Il miele più indicato è quello grezzo, non pastorizzato, anche se puoi prendere tranquillamente quello commerciale, se è l’unica opzione a tua disposizione.
    • Lo strumento più semplice da usare è una grande brocca o damigiana di terracotta all’interno della quale puoi preparare grandi quantità di tej. Se necessario, puoi anche utilizzare diversi barattoli più piccoli.
    • Se hai optato per più contenitori, suddividi in modo equo i vari ingredienti.
  4. 4
    Copri il miele con una pari quantità di acqua. Versa un litro di acqua preparata (ormai a temperatura ambiente) all’interno della brocca. Mescola bene per sciogliere il miele.
    • Usa un cucchiaio di legno, se vuoi ottenere dei buoni risultati e non cambiarlo durante l’intero processo di fermentazione. Non lavare il cucchiaio fra un passaggio e l’altro. I batteri buoni, utili alla fermentazione, si accumulano nei pori del legno, aiutano il processo e migliorano il sapore della bevanda.
  5. 5
    Aggiungi il resto dell’acqua. Versa i tre litri rimanenti di acqua nella brocca, mescolando.
    • La consistenza della miscela dovrebbe essere uniforme.
    • Se assaggi il composto in questa fase, il sapore sarà molto dolce. Tuttavia, durante il processo di fermentazione, la dolcezza diventerà meno intensa.
    • Assicurati che ci siano almeno 2,5-5 cm di spazio sul bordo del contenitore una volta aggiunta l’acqua. Questo spazio in più ti consente di mescolare la miscela con facilità.
  6. 6
    Lascia riposare il composto per 3-7 giorni. Copri l’apertura della brocca con un canovaccio pulito o una garza per formaggi. Riponi il contenitore in un luogo caldo e lascia che l’idromele fermenti per diversi giorni, finché apparirà sulla superficie una schiuma frizzante.
    • Durante questa fase, mescola il composto due o tre volte al giorno.
    • Il tessuto protegge la miscela dagli insetti e altri infestanti, ma allo stesso tempo la sua natura porosa consente ai lieviti di penetrare e agire. Non coprire la brocca con un coperchio ermetico.
    • In teoria il liquido dovrebbe fermentare a una temperatura compresa fra i 15°C e i 27°C. Puoi lasciare il contenitore su un tavolo o sul bancone della cucina lontano dalla luce diretta del sole.
    • Il tempo esatto di fermentazione può cambiare, la bevanda potrebbe richiedere più tempo se l’aria è piuttosto fredda.
  7. 7
    Filtra ogni residuo solido. Una volta che la prima fermentazione è terminata, versa il liquido attraverso un setaccio a maglia fine e travasalo in una caraffa di vetro.
    • Se non hai un setaccio, puoi foderare un imbuto con un filtro per caffè o garza per formaggi e versare il tej all’interno. Devi solo trattenere le erbe, i fiori e tutti i residui solidi.
    • Puoi anche usare un sifone per trasferire il tej dalla brocca alla caraffa.
    • Ricorda di lasciare pochissimo spazio libero sul bordo del contenitore, per quanto possibile. Durante la fase finale della fermentazione è meglio che ci sia la minima quantità possibile di ossigeno. Se necessario, aggiungi altro miele e acqua (in proporzione 1:4) per rabboccare la caraffa.
  8. 8
    Sigilla il contenitore con una valvola airlock. Il sigillo fra la valvola e il contenitore deve essere ermetico.
    • Ogni modello di valvola airlock funziona in maniera diversa, quindi vale la pena leggere attentamente le istruzioni che sono incluse nella confezione per sapere come installarlo correttamente.
    • Solitamente bisogna mettere uno speciale tappo di sughero o un diaframma in gomma nell’apertura della caraffa e poi inserire la valvola nel foro che si trova al centro. Prima di chiudere la valvola con il suo tappo, riempila con acqua, brandy o vodka.
  9. 9
    Lascia fermentare il tej finché non noti più la formazione di bolle. Riporta il contenitore in un luogo caldo e aspetta 2-4 settimane.
    • Come per la prima fermentazione, la temperatura ideale dovrebbe essere compresa fra i 15°C e i 27°C.
    • Il tempo esatto necessario alla seconda fermentazione può variare. In pratica, ciò che devi fare è aspettare che non si formino più delle bolle nella valvola airlock. Quando questo accade, i lieviti all’interno della bevanda non possono più consumare lo zucchero e produrre gas.
  10. 10
    Imbottiglia il prodotto finale. Travasa il tej in bottiglie che sigillerai con un tappo ermetico o di sughero.
    • Il modo migliore per imbottigliare la bevanda è quello di usare un imbuto. Puoi anche affidarti a un sifone per eseguire la stessa operazione.
    • Ricorda di togliere la valvola airlock prima di travasare il tej.
  11. 11
    Goditi il tej novello o invecchiato. Puoi bere l’idromele immediatamente. Se lo desideri, puoi conservarlo a temperatura ambiente per diversi anni prima di gustarlo.
    • Invecchiare il tej permette alla sua naturale dolcezza di maturare, così da avere una bevanda con un sapore più ricco e complesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricetta Rapida

  1. 1
    Scalda l’acqua con il miele. Unisci i due ingredienti in un pentolino e mettili sul fornello a fuoco basso.
    • Mescola il liquido mentre lo scaldi. Continua a mescolare finché il miele è completamente disciolto e il composto ti sembra denso e liscio.
    • Questo passaggio richiede circa 5-10 minuti.
  2. 2
    Lascia raffreddare la miscela. Versala in un contenitore ermetico di vetro o plastica e poi riponilo in frigorifero per abbattere del tutto la temperatura.
    • In base alla temperatura raggiunta dall’idromele, questo passaggio potrebbe richiedere un tempo variabile fra i 30 minuti e le 2 ore. Deve essere completamente freddo al tatto prima di procedere.
  3. 3
    Miscela l’idromele con il vino. Versa entrambi gli ingredienti in un decanter di vetro e mescola per miscelarli.
    • Usa un cucchiaio da cocktail o un lungo bastoncino per mescolare.
    • Continua a lavorare il liquido finché non sei in grado di distinguere gli ingredienti.
    • Va benissimo qualunque vino bianco mediamente dolce. Considera il Riesling, il Soave oppure il Pinot Grigio.
  4. 4
    Servi la bevanda fredda. Riponila in frigorifero per un po’ prima di versarla nei bicchieri e gustala immediatamente.
    • Questa versione “veloce” del tej può essere conservata per diverse settimane, ma devi mescolarla ogni pochi giorni perché il miele tende a sedimentare.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tej Tradizionale

  • Pentolino capiente
  • Coltello da cucina
  • Brocca di terracotta da 4-8 litri
  • Caraffa in vetro da 4 litri
  • Valvola airlock
  • Lungo cucchiaio di legno
  • Imbuto o sifone
  • Garza per formaggi o canovaccio
  • Setaccio a maglia fine o filtri per caffè
  • Damigiane in vetro con tappi di sughero o ermetici

Ricetta Rapida

  • Piccolo pentolino
  • Cucchiaio
  • Contenitore ermetico di plastica o vetro
  • Decanter in vetro
  • Cucchiaio per cocktail o bastoncino per mescolare
  • Bicchieri

wikiHow Correlati

Aprire una Bottiglia Senza Apribottiglie
Preparare uno Jager BombPreparare uno Jager Bomb
Capire se il Latte è Avariato
Preparare un Tè MatchaPreparare un Tè Matcha
Aprire una Bottiglia di Birra con un Accendino
Preparare gli Orsetti Gommosi alla VodkaPreparare gli Orsetti Gommosi alla Vodka
Preparare il Succo di Sedano
Ubriacarsi in FrettaUbriacarsi in Fretta
Fare il Tè Alla MentaFare il Tè Alla Menta
Preparare la VodkaPreparare la Vodka
Alcalinizzare l'AcquaAlcalinizzare l'Acqua
Evitare di Vomitare Quando sei UbriacoEvitare di Vomitare Quando sei Ubriaco
Smaltire Velocemente una SborniaSmaltire Velocemente una Sbornia
Preparare un Caffè senza una Macchina per il Caffè
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 845 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Questa pagina è stata letta 4 845 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità