Scarica PDF Scarica PDF

Molto amato per la sua deliziosa fragranza e consistenza, l'olio di lavanda può essere utilizzato per lenire lesioni o pruriti della pelle, favorire il sonno o, semplicemente, creare piacevole olio da massaggio.[1] L'olio infuso o il balsamo di lavanda sono ottime scelte per le ricette casalinghe, perché sono facili da fare con qualsiasi quantità disponibile di pianta, creando un prodotto pronto all'uso. Potresti scegliere invece di fare un olio essenziale di lavanda, ma devi sapere che il processo potrebbe essere complesso e fornirti solo una quantità molto piccola di olio altamente concentrato che dovrà essere diluito in un altro olio prima dell'uso.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare un Olio di Lavanda

  1. 1
    Taglia dei rametti di lavanda fresca o acquistali secchi. Taglia i gambi di lavanda insieme ai fiori, insediamenti da 15 cm o più. Nell'infusione, oltre ai fiori, possono essere utilizzati steli teneri e foglie, ma i gambi legnosi e spessi, vicino alla base, dovrebbero essere evitati.[2] [3] Puoi usare i boccioli o i fiori più profumati.[4]
    • Potresti raccogliere più lavanda di quanto pensi che te ne serva. In tal modo, se l'olio risultante non sarà abbastanza intenso, potrai evitare di aspettare che si secchi un nuovo rametto di lavanda.
  2. 2
    Lascia seccare la lavanda. Se stai usando la pianta fresca, asciugala prima per migliorare il suo aroma ed evitare che l'olio diventi rancido. Lega il rametto con degli elastici o una corda e lascialo appeso capovolto in una zona asciutta e calda. Esponendola alla luce solare esterna, seccherà più velocemente, ma potresti eliminare alcuni dei suoi oli aromatici. La lavanda appena tagliata può richiedere due settimane per asciugarsi completamente. Alcuni essiccatori potrebbero impiegare solo uno - tre giorni, rendendola appassita e non secca. Ciò riduce notevolmente la possibilità di perdere i fiori, ma non la elimina. [5]
  3. 3
    Schiaccia leggermente la lavanda e mettila in un barattolo. Sbriciola da una parte la lavanda con le mani pulite o colpiscila leggermente con un qualunque oggetto pulito e pesante per rivelare la sua fragranza. Se utilizzi germogli, aprili con un coltello o con le dita. Mettila in un vaso pulito.
    • Lava bene mani e barattolo se sono sporchi, ma asciugali accuratamente prima di portarli a contatto con la lavanda. Miscelare acqua nell'olio potrebbe interferire con l'infusione.[6]
  4. 4
    Versa l'olio sui fiori. Versa nel vaso qualunque tipo d'olio non profumato o solo leggermente, coprendo completamente la lavanda e lasciando 1,25-2,5 cm di spazio nella parte superiore per consentire l'espansione.[7] Per questo scopo vengono comunemente usati l'olio di mandorle dolci, d'oliva o di cartamo, anche se il loro odore potrebbe sopraffare il profumo della lavanda.
  5. 5
    Se hai tempo e c'è luce solare, chiudi il barattolo ermeticamente e lascia macerare la miscela in un luogo soleggiato. Molto probabilmente ci vorranno almeno 48 ore per arrivare ad avere un profumo consistente e di solito l'olio si lascia fuori da tre a sei settimane. Se non hai tempo e non c'è abbastanza luce solare, continua con il passaggio seguente.
  6. 6
    Se non hai abbastanza tempo o luce solare, scalda l'olio con cura. Un'alternativa alla macerazione vista prima è scaldare la mistura d'olio e lavanda in un bollitore doppio o in una pentola a cottura lenta per due-cinque ore, tenendola a temperatura costante tra i 38 e 49 °C. [8] Questo metodo è raccomandato solo se hai un termometro da cucina e una fonte di calore ben controllata a bassa temperatura, perché troppo calore potrebbe modificare l'aroma e la data di scadenza dell'olio.
  7. 7
    Filtra l'olio. Metti un pezzo di bussola o di garza sopra una ciotola e versaci sopra la miscela di erbe e olio. Butta i fiori e gli altri pezzi di lavanda nella compostiera o in giardino.
  8. 8
    Ripeti la procedura se desideri rendere l'olio più intenso. Lo stesso olio può essere nuovamente versato nel barattolo con della nuova lavanda secca. Come descritto sopra, dovrai lasciarlo in una posizione soleggiata o scaldarla a basse temperature per creare un infuso più forte. Questo procedimento può essere ripetuto fino a otto volte, se desideri un olio più concentrato. [9]
  9. 9
    Aggiungi alcune gocce di vitamina E (opzionale). La vitamina E può essere aggiunta alla fine dell'infusione per aumentare la data di scadenza dell'olio. È consigliato se non hai un luogo fresco e buio dove conservare l'olio o se quello che hai utilizzato è un po' vecchio o scade a breve. Usa la vitamina sotto forma di gocce o di capsule gel, che dovrai aprire.
  10. 10
    Osserva l'olio in un barattolo o una bottiglia scura. Raccogli la mussola e spremi il materiale per estrarre quanto più possibile all'interno di una ciotola o di una tazza dotata di misurino. Trasferisci tutto in una bottiglia o in un vasetto di vetro scuro o plastica opaca per evitare un'esposizione prolungata alla luce che abbatterebbe l'aroma. La durata dell'olio di lavanda infuso dipende dal tipo d'olio usato e dalla sua freschezza, ma in genere può durare per mesi, se conservato in un luogo buio e asciutto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare un Balsamo alla Lavanda

  1. 1
    Segui prima le istruzioni per creare dell'olio di lavanda infuso.[10] Innanzitutto, dovrai creare dell'olio di lavanda infuso come descritto nella sezione precedente o comprarne un po' in erboristeria. Questo metodo utilizza l'olio per creare una pomata da spalmare sulla pelle per lenire infiammazioni e dolori.
  2. 2
    Gratta la cera d'api utilizzando un coltello o una grattugia per formaggio. Potresti pensare di utilizzare una grattugia economica invece di quella che usi regolarmente, perché la cera può essere difficile da pulire. Pesa la cera d'api prima di farla a pezzettini; bisogna usare una parte di cera per 88 parti di olio. Utilizza più cera per un balsamo più consistente e meno per una pomata più morbida. [11]
    • Se hai comprato la cera d'api a peso, puoi usare approssimativamente questa conversione volume - peso: 1/8 di tazza corrisponde a 28 g.[12]
  3. 3
    Scalda la cera d'api e l'olio a fuoco basso. Metti pezzettini di cera in una padella e versaci sopra l'olio di lavanda infuso. Scalda fuoco basso fino a quando non si saranno fusi insieme. Potrebbero volerci 15 minuti o più. Mescola ogni tanto con un cucchiaio di legno o un altro utensile termico, senza danneggiare altre posate cui la cera potrebbe rimanere attaccata permanentemente.
  4. 4
    Versa il miscuglio in contenitori di vetro o di latta, assicurandoti che siano puliti e asciutti. Sigilla con un coperchio ermetico.
  5. 5
    Fai indurire la miscela in un luogo fresco. Dopo 10 o 15 minuti in frigorifero o 30 minuti in una stanza fresca o in cantina, verifica la consistenza del balsamo o pomata. Se è ancora liquido e non si riesce a prendere con le dita, potrebbe essere necessario fonderlo nuovamente. Aggiungi altra cera d'api per farlo più consistente o più olio per renderlo più soffice.
  6. 6
    Pulisci la pentola e l'utensile che hai utilizzato per mescolare. Fai bollire l'acqua calda e sapone nella pentola dopo averla svuotata del balsamo, poi spegne il fuoco. Lasciala raffreddare per un paio di minuti e indossa i guanti di gomma in modo da raschiare la cera ai lati mentre l'acqua è ancora abbastanza calda. Metti l'utensile in acqua solo dopo che l'acqua ha finito di bollire per evitare di danneggiarlo. Strofina utensile e pentola con una spugna dura o uno spazzolone.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi mischiare la lavanda con altre piante come la menta e le scorze di limone/arancia.
  • L'olio essenziale di lavanda, che contiene solo gli aromi della pianta, viene fatto più comunemente con il vapore.
  • Potresti mettere uno strato di carta oleata tra il barattolo e il coperchio prima di avvitarli insieme, per evitare che la gomma o altri materiali del coperchio modifichino il profumo dell'olio.[13]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare incustoditi sul fuoco la cera oppure l'olio. Potrebbero prendere fuoco se la temperatura diventa troppo alta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per l'olio da infuso:

  • Germogli, fiori o foglie di lavanda (o tutti e tre)
  • Un qualunque olio privo di un forte aroma (in quantità sufficiente per coprire la lavanda)
  • Luce del sole o bollitore doppio o pentola a cottura lenta
  • Ciotola
  • Mussola o garza
  • Bottiglia di vetro scuro con tatto o coperchio aderente

Per il balsamo:

  • Olio infuso
  • Cera d'api
  • Pentola o padella
  • Utensile per mescolare
  • Vasetti o contenitori di latta con coperchio stretto

wikiHow Correlati

Ipnotizzare una PersonaIpnotizzare una Persona
Eseguire l'AutoipnosiEseguire l'Autoipnosi
Preparare il Succo di Aloe Vera
Eseguire la Posizione del Corvo (Yoga)Eseguire la Posizione del Corvo (Yoga)
Bruciare la SalviaBruciare la Salvia
Caricare i Cristalli con la Luce della LunaCaricare i Cristalli con la Luce della Luna
Usare la LiquiriziaUsare la Liquirizia
Pulire i Chakra con un PendoloPulire i Chakra con un Pendolo
Ipnotizzare Qualcuno per Fargli Compiere Azioni DivertentiIpnotizzare Qualcuno per Fargli Compiere Azioni Divertenti
Usare l'Alcool per Trattare un RaffreddoreUsare l'Alcool per Trattare un Raffreddore
Capire Se un Cristallo è Vero o FalsoCome capire se un cristallo è vero o falso
Abbassare la Pressione senza Usare FarmaciAbbassare la Pressione senza Usare Farmaci
Potare la MarijuanaPotare la Marijuana
Sapere Quale Chakra è BloccatoSapere Quale Chakra è Bloccato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julie Brow-Polanco
Co-redatto da:
Maestra Erborista e Aromaterapeuta Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Julie Brow-Polanco. Julie Brow-Polanco è una maestra erborista e aromaterapeuta certificata con oltre 11 anni di esperienza. È un'esperta di rimedi naturali e si specializza nell'uso di questi metodi per contribuire al benessere dell'intero corpo, in particolare per quanto riguarda la salute del sistema immunitario, digestivo, nervoso e riproduttivo. Si è laureata in Psicologia alla Dominican University, ha conseguito la certificazione di maestra erborista alla School of Natural Healing e quella di aromaterapia presso il Pacific Institute of Aromatherapy. È membro dell'American Herbalist Guild ed è un'aromaterapeuta certificata dalla National Association of Holistic Aromatherapy. Questo articolo è stato visualizzato 150 738 volte
Questa pagina è stata letta 150 738 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità