wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 643 volte
La cioccolata Milo, o più semplicemente Milo, è un prodotto industriale a base di malto che permette di preparare una bevanda molto popolare in alcuni Paesi, soprattutto in Asia, Oceania, Africa e America Latina. Le sue origini sono australiane e ora è prodotto dalla Nestlé[1] . Il Milo è una bevanda molto versatile e ci sono molti modi per prepararlo, tanti quante sono le persone che lo bevono. Questo tutorial descrive tre metodi piuttosto comuni, oltre a tre varianti molto diffuse, come il Milo ghiacciato, il Milo Dinosaur e il Milo Godzilla.
Passaggi
Preparare un Classico Milo Caldo
-
1Prepara gli ingredienti. Questa è la ricetta di base per il Milo. Puoi seguire le istruzioni riportate sulla confezione oppure modificarle in base ai tuoi gusti. Per questa preparazione hai bisogno di:
- 3 cucchiai (45 g) di Milo in polvere;
- Acqua bollente.
- Ingredienti facoltativi: latte, cacao, zucchero o sciroppo di cioccolato.
-
2Scalda 360 ml di acqua. Il Milo non si scioglie bene nel latte freddo, per cui la maggior parte delle preparazioni richiede acqua bollente. Puoi scaldarla in un bollitore o in un contenitore adatto nel microonde per circa 1-2 minuti, fino a quando non inizia a emettere un filo di vapore.
-
3Versa il Milo in polvere in una tazza normale. Le istruzioni sulla confezione indicano 45 g di prodotto per una persona, ma molti appassionati aumentano le dosi, in base ai gusti personali. Comincia con tre cucchiai e valuta il sapore della bevanda. Potrai aggiungere altra polvere in seguito o preparare una cioccolata più forte la prossima volta.
-
4Versa l’acqua bollente e mescola. Aggiungi prima solo pochi cucchiai di acqua e mescola la polvere per creare una sorta di pasta, infine versa il resto dell’acqua per diluirla finché la tazza non è piena.
-
5Aspetta che il Milo si raffreddi e gustalo! Se lo desideri, puoi aggiungere qualche cucchiaio di latte freddo per abbassare la temperatura della bevanda e renderla più cremosa. Se vuoi, puoi anche berla al naturale, ma ricordati di aspettare un po’, dato che è costituita da acqua bollente.
-
6Personalizza la ricetta. A molte persone piace aggiungere degli ingredienti particolari ai loro “intrugli” a base di Milo. Inizia con la preparazione di base, così impari a conoscerne il sapore e poi fai degli esperimenti le volte successive.
- Aggiungi un cucchiaino o più di zucchero nella tazza prima di versare l’acqua, se ami le bevande dolci.
- Aggiungi un cucchiaino o più di cacao o di sciroppo al cioccolato, se preferisci un sapore intenso.
- Se desideri una bevanda cremosa, sostituisci l’acqua calda con latte bollente. Scaldalo in un pentolino sul fornello a fuoco medio finché non inizia a bollire. Puoi anche usare il microonde e scaldarlo per 2 minuti in un contenitore adatto a questo elettrodomestico.
Pubblicità
Preparare il Milo Freddo
-
1Riunisci gli ingredienti. Questa variante è molto popolare come colazione per i bambini in molte zone del mondo[2] . Avrai bisogno di:
- 5 cucchiai (75 g) di Milo in polvere;
- 1 cucchiaio e mezzo (22 ml) di latte condensato e zuccherato;
- Acqua bollente;
- Latte freddo.
-
2Scalda dell’acqua. Hai bisogno solamente di pochi cucchiai per sciogliere il Milo. Falla bollire nel bollitore o nel microonde per 1-2 minuti, finché non emette del vapore.
-
3Aggiungi 3-5 cucchiai di Milo in una tazza. La quantità di prodotto dipende dai tuoi gusti personali.
-
4Aggiungi l’acqua bollente per sciogliere il Milo. Versane a sufficienza per ricoprire tutta la polvere con 2 cm di acqua (misurare l’acqua bollente è piuttosto pericoloso, per questo passaggio esegui delle valutazioni “a occhio”). Successivamente, mescola continuamente il composto finché il Milo non si è completamente sciolto.
-
5Aggiungi un cucchiaio e mezzo (22 ml) di latte condensato e zuccherato. In questo modo addolcisci la bevanda e la rendi molto liscia e cremosa. Mescola ancora un po’.
-
6Versa il latte freddo per riempire la tazza. Mescola ancora una volta la miscela e bevila. Puoi usare il latte scremato o parzialmente scremato, ma la maggior parte degli appassionati del Milo preferisce quello intero.Pubblicità
Preparare il Milo Ghiacciato e Tre Varianti
-
1Riunisci gli ingredienti. Il Milo ghiacciato è molto famoso e viene preparato anche nei bar e perfino nei McDonald di Singapore e Malesia[3] ! Ecco gli ingredienti di cui hai bisogno:
- 3-5 cucchiai (45-75 g) di Milo in polvere;
- 3 cucchiai (45 g) di latte in polvere;
- 1 cucchiaino (5 g) di zucchero;
- Acqua bollente;
- Ghiaccio.
- Ingredienti facoltativi: latte condensato zuccherato, altro Milo in polvere, gelato o panna montata, caffè istantaneo.
-
2Prepara un Milo ghiacciato semplice. Aggiungi dai 3 ai 5 cucchiai (45-75 g) di Milo, 3 cucchiai (45 g) di latte in polvere e un cucchiaino (5 g) di zucchero in un bicchiere. Riempilo poi per metà con acqua bollente e mescola finché le polveri non si sono completamente sciolte. Aggiungi il ghiaccio, mescola e goditi la tua rinfrescante bevanda!
- Puoi sostituire il latte in polvere e lo zucchero con un cucchiaio e mezzo (22 ml) di latte condensato zuccherato.
-
3Prepara un Milo Dinosaur. Questa variante ha avuto origine a Singapore ed è molto diffusa.
- Prepara un bicchiere di Milo ghiacciato.
- Aggiungi due cucchiai di Milo in polvere sulla superficie senza mescolare. Questo andrà a fondo nel bicchiere creando una consistenza croccante molto interessante.
-
4Prepara un Milo Godzilla. Proprio come il Dinosaur, anche questa è una variante del Milo ghiacciato. Si tratta di una bevanda davvero sfiziosa da gustare nelle giornate estive torride.
- Prepara un bicchiere di Milo ghiacciato.
- Aggiungi un cucchiaio di gelato alla vaniglia o un'abbondante quantità di panna montata.
- Cospargi dell’altro Milo in polvere sulla superficie per creare una decorazione bella e croccante.
-
5Prepara un Milo NesLo. Dopo tutte queste delizie al latte e al cioccolato, ti starai chiedendo se c’è spazio per il caffè. Ebbene sì, ecco la risposta: il Milo NesLo. Puoi aggiungere il caffè a ogni bevanda a base di Milo, ma il NesLo è la versione più diffusa.
- Prepara un normale Milo ghiacciato, ma aggiungi una bustina di caffè istantaneo al composto prima di versare l’acqua bollente.
- La ricetta originale indica la marca Nescafé per il caffè istantaneo (da qui il nome NesLo), ma puoi usare qualunque altro prodotto di tua scelta oppure una tazzina di espresso.
Pubblicità
Consigli
- Se non trovi il Milo nei supermercati, puoi ordinarlo online o cercarlo nei negozi di alimenti orientali o sudamericani.