Scarica PDF Scarica PDF

Il tuo orto ha prodotto un surplus di pomodori? Se hai più pomodori di quanti puoi mangiarne durante l'estate, puoi trasformarli in una salsa che potrai consumare durante i mesi invernali. La conserva di pomodoro contiene aceto, ingrediente utile a prolungarne la durata nel tempo, e viene imbottigliata in vasi di vetro sigillabili. Leggi l'articolo, segui la ricetta per preparare la salsa e poi scopri come conservarla in modo sicuro.

Passaggi

Scarica PDF

Questa ricetta ti permetterà di preparare circa 3 litri di salsa di pomodori. E' importante usare la giusta proporzione di aceto per conservare la salsa nel modo corretto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prima Parte: Preparare la Salsa

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Assicurati che le verdure usate siano mature e prive di macchie o parti danneggiate. Avrai bisogno di:
    • 2,250 kg di pomodori
    • 450 di g peperoncini verdi, tritati
    • 2 peperoncini jalapeños, privati dei semi e tritati (se vuoi una salsa molto piccante, aggiungi due jalapeños extra)
    • 300 g di cipolla bianca, tritata
    • 3 chiodi di garofano, tritati finemente
    • 240 ml di aceto di vino bianco
    • 12 g di coriandolo, tritato
    • 2 cucchiaini di sale
    • 1 cucchiaino di zucchero
  2. 2
    Prepara i pomodori. La conserva ha un sapore migliore se preparata con dei pomodori sbucciati. Per eliminare la buccia, usa il seguente metodo:
    • Rimuovi i piccioli dai pomodori e sciacquali con attenzione.
    • Con un coltello affilato, pratica un'incisione a forma di "x" all'altra estremità del pomodoro.
    • Metti una grossa pentola piena d'acqua sul fuoco e portala a bollore.
    • Sbollenta i pomodori tuffandoli nell'acqua bollente e cuocendoli per 30 secondi.
    • Rimuovi i pomodori dall'acqua, lasciali raffreddare, e sbucciali partendo dall'incisione ad "x." Dovrebbe essere un'operazione di semplice esecuzione.
    • Non disperdere i liquidi dei pomodori. Con un coltello elimina la parte centrale del frutto.
    • Taglia i pomodori a pezzi e mettili in una zuppiera. Conservane anche i liquidi nello stesso contenitore. Mettili da parte.
  3. 3
    Metti tutti gli ingredienti in una grossa pentola in acciaio. Portali a bollore, poi riduci il calore ad una fiamma medio bassa. Cuoci la salsa a fuoco lento e assaggiala per perfezionarne il sapore, se necessario.
  4. 4
    Cuoci la salsa. Usa un termometro e assicurati che la salsa raggiunga gli 82°. La cottura ucciderà gli enzimi ed i batteri proteggendo la tua salsa durante la conservazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Seconda Parte: Conservare la Salsa

Scarica PDF
  1. 1
    Versa la salsa nei vasi puliti. Riempili lasciando circa 1/2 cm di spazio dal bordo superiore. Trasferisci la salsa usando un imbuto ed un mestolo per evitare di sporcare i bordi dei vasi.
    • Puoi sterilizzare i vasi prima dell'uso con la tua lavastoviglie. Usa un ciclo ad acqua molto calda. Sterilizza anche i coperchi immergendoli per qualche minuto in una pentola di acqua bollente.
    • Se necessario, pulisci i bordi dei vasi con della carta assorbente eliminando ogni traccia di salsa.
  2. 2
    Chiudi i vasi con i coperchi. Avvitali in modo saldo, ma senza applicare una pressione eccessiva. Durante questo processo l'aria avrà bisogno di fuoriuscire per creare il sottovuoto.
  3. 3
    Disponi i vasi in un pentolone capiente. Riempilo con dell'acqua e assicurati che i vasi siano ben immersi (circa 5 cm sotto la superficie dell'acqua). Accendi una fiamma alta e porta l'acqua a bollore.
    • Se vivi a pochi metri sopra il livello del mare, lascia bollire i vasi per 15 minuti.
    • Se vivi in montagna, aumenta il tempo di bollitura a 25 minuti.
  4. 4
    Rimuovi i vasi dall'acqua con cautela. Lasciali raffreddare completamente. I coperchi emetteranno un rumore simile ad un 'click' durante la fase di raffreddamento.
  5. 5
    Verifica che il processo sia andato a buon fine. Premi i coperchi per assicurarti che non emettano alcun rumore. In caso contrario, significa che non si sono sigillati nel modo corretto. Se così fosse conserva i vasi nel frigorifero e consuma la salsa velocemente. In alternativa puoi ripetere il processo di conserva una seconda volta.
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se usi i peperoncini jalapenos, indossa dei guanti per proteggerti le mani. Altrimenti gli oli in essi contenuti potrebbero rimanerti sulle mani ed, inavvertitamente, potrebbero venire a contatto con i tuoi occhi, con il tuo naso o con la tua bocca, provocandoti spiacevoli bruciori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di velocizzare il processo di raffreddamento dei vasi con un ventilatore o con una sorgente di aria fredda.
  • Usa dei vasi da 500 ml o di dimensioni inferiori. Il tempo di bollitura non è stato calcolato per vasi di capienza maggiore.
  • Non dimenticare di verificare che il processo di sigillatura sia andato a buon fine, altrimenti la tua salsa deperirà.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ingredienti per la salsa di pomodoro
  • Vasi di vetro da 500 ml
  • Coperchi
  • Pentola capiente
  • Imbuto
  • Cucchiaio
  • Mestolo
  • Pinza per vasetti

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Cuocere i Funghi Portobello
Spurgare le Melanzane
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Mettere i Pomodori Verdi SottacetoMettere i Pomodori Verdi Sottaceto
Sbollentare le Patate
Cucinare la Zucca Bianca (Pattypan)
Aprire una Noce di Cocco
Cucinare il Bok Choy (Cavolo Cinese)
Cucinare la Zucca AmaraCucinare la Zucca Amara
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Fare Maturare i LimoniFare Maturare i Limoni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 397 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 2 397 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità