Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 14 823 volte
Se ti piace realizzare saponi e altri prodotti per la cura della pelle o preferisci i prodotti di bellezza naturali, probabilmente sai bene che la glicerina vegetale è molto versatile. Avendo ottime proprietà detergenti, tonificanti e idratanti, è possibile usarla per preparare saponi, detergenti, creme idratanti, shampoo, maschere per il viso e così via. Sebbene sia facilmente reperibile in commercio, puoi provare a farla in casa, soprattutto se sei alla ricerca di una variante vegetale priva di grassi animali. Mescolando oli e soda caustica, è possibile innescare una reazione chimica che consente di ottenere la glicerina vegetale, senza che sia necessario possedere particolari conoscenze in materia. L'importante è avere un termometro per dolci. Ricorda però che la soda caustica va maneggiata con cura.
Ingredienti
- 200 g di olio di cocco
- 250 ml di olio d'oliva
- 30 g di soda caustica
- 250 ml di acqua
- 150 g di sale
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Mescolare Oli e Soda Caustica
-
1Versa 200 g di olio di cocco e 250 ml di olio d'oliva in una pentola capiente. Mescolali leggermente, ricordando che si amalgameranno bene solo una volta che si saranno riscaldati[1] .
- L'olio di cocco o di oliva può essere sostituito con quello di palma, semi di soia o jojoba.
-
2Metti la pentola sul fuoco. Lascia riscaldare gli oli a fiamma alta per 1 o 2 minuti, oppure fino a quando l'olio di cocco non avrà cominciato a sciogliersi[2] .
- Per proteggerti dalle elevate temperature e dalla soda caustica (che aggiungerai nel passaggio successivo), assicurati di indossare degli occhialini, un paio di guanti di gomma e una mascherina per il viso. Si consiglia anche di usare pantaloni e maglie a maniche lunghe.
-
3Riscaldati gli oli, versa 30 g di soda caustica in un contenitore da 250 ml pieno d'acqua (assicurati di usare un recipiente in vetro resistente al calore). È importante aggiungere la soda caustica all'acqua, e non viceversa, altrimenti l'idrossido di sodio si espanderà e uscirà dal contenitore[3] .
- La soda caustica può essere comprata online o dal ferramenta.
- Quando si lavora con la soda caustica, è importante ventilare adeguatamente la stanza. Apri le finestre e/o accendi un ventilatore.
-
4Versa la miscela a base di soda caustica sugli oli con estrema cura. Mescola bene per assicurarti di ottenere un amalgama omogeneo[4] .
- Fai attenzione quando versi la miscela, in modo da evitare che entri a contatto con la pelle.
- Se dovesse finire sulla pelle, lavati immediatamente con acqua fredda e togliti i vestiti su cui è schizzata. La pelle va risciacquata per 15 minuti. Dopodiché rivolgiti a un medico.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Addensare la Miscela
-
1Aggiunta la soda caustica agli oli, fissa un termometro per dolci dotato di gancio sul bordo della pentola. Continua a fare riscaldare la miscela al massimo fino a raggiungere una temperatura di 52 °C. Dovrebbe impiegare circa 20 minuti[5] .
- Raggiungere la temperatura giusta è molto importante durante la preparazione della glicerina vegetale, dunque bisogna usare un termometro per verificarla.
- Mescola regolarmente per assicurarti di ottenere un amalgama uniforme.
-
2Una volta che il termometro avrà toccato i 52 °C, abbassa la fiamma a una temperatura media o medio-bassa. Aspetta che la temperatura della miscela si abbassi fino a 38 °C[6] .
-
3Raggiunta una temperatura di 38 °C, continua a mescolare la miscela per altri 10-15 minuti sul fuoco. Dovrebbe diventare densa. Per capire se si è addensata a sufficienza, passa un cucchiaio sulla superficie: la scia dovrebbe rimanere visibile per qualche secondo[7] .
- Non farla cuocere più del dovuto, altrimenti potrebbe diventare troppo densa da poter essere mescolata correttamente.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Completare la Preparazione della Glicerina
-
1Raggiunta la consistenza giusta, togli la pentola dal fuoco e aggiungi 150 g di sale, quindi mescola bene fino a incorporarlo omogeneamente[8] .
- Assicurati che la miscela sia bollente al momento di aggiungere il sale.
-
2Aggiunto il sale, lascia raffreddare completamente la miscela: dovrebbe impiegare 20-30 minuti. A mano a mano che si raffredda, il sapone e la glicerina si separeranno gradualmente fino a formare strati diversi[9] .
- Il sapone si solidificherà creando uno strato denso in cima alla miscela, mentre la glicerina manterrà una consistenza liquida e si depositerà sul fondo.
-
3Raffreddata completamente la miscela, versa lo strato superiore formato dal sapone in un altro contenitore. Potrebbe però essere più facile rimuoverlo delicatamente con un cucchiaio[10] .
- Se vuoi usare il sapone, versalo in un apposito stampo e mettilo nel congelatore per 24 ore. Poi, fai asciugare e curare i panetti all'aria per almeno 2-3 settimane.
- Se non vuoi preparare il sapone, puoi gettare via questo strato.
-
4Eliminato il sapone dalla parte superficiale della miscela, versa la glicerina vegetale liquida in una bottiglia di vetro. Chiudila bene e mettila in frigo[11] .
- La glicerina vegetale può essere tenuta in frigo per almeno 3-4 settimane. Quando va a male, diventa torbida e potrebbe anche emanare un odore sgradevole.
Pubblicità
Consigli
- La glicerina vegetale può essere usata per realizzare diversi prodotti di bellezza e per la cura della pelle, come lozioni per il corpo, shampoo e creme idratanti.
Avvertenze
- La soda caustica può ustionare la pelle. Prima di maneggiarla devi adottare delle misure preventive indossando occhialini, guanti di gomma, mascherina per il viso, pantaloni e maglie a maniche lunghe.
- Dovresti lavorare sempre in un posto ben arieggiato per assicurarti che le esalazioni non causino danni. Apri le finestre e accendi un ventilatore per procedere in tutta sicurezza.
- Se la soda caustica dovesse finire sulla pelle o negli occhi, togliti i vestiti su cui è schizzata e lava la zona interessata per almeno 15 minuti. Poi, rivolgiti immediatamente a un medico.
Cose che ti Serviranno
- Pentola grande
- Ciotola capiente
- Occhialini
- Guanti di gomma
- Mascherina per il viso
- Termometro per dolci
- Cucchiaio
- Bottiglia di vetro a chiusura ermetica
Riferimenti
- ↑ http://www.motherearthnews.com/natural-health/old-school-beauty-making-glycerin-zbcz1304zold
- ↑ http://www.motherearthnews.com/natural-health/old-school-beauty-making-glycerin-zbcz1304zold
- ↑ https://www.soapqueen.com/bath-and-body-tutorials/tips-and-tricks/back-to-basics-lye-safety-guide/
- ↑ http://sciencing.com/make-glycerin-vegetable-oil-7830349.html
- ↑ http://sciencing.com/make-glycerin-vegetable-oil-7830349.html
- ↑ http://www.motherearthnews.com/natural-health/old-school-beauty-making-glycerin-zbcz1304zold
- ↑ http://www.motherearthnews.com/natural-health/old-school-beauty-making-glycerin-zbcz1304zold
- ↑ http://sciencing.com/make-glycerin-vegetable-oil-7830349.html
- ↑ http://sciencing.com/make-glycerin-vegetable-oil-7830349.html