Scarica PDF Scarica PDF

La patata messicana (in spagnolo "jicama") è una pianta rampicante originaria del Messico. Solo la radice della pianta è commestibile e assomiglia a una grande rapa di colore marrone chiaro. L'interno, bianco crema, ha una consistenza croccante in qualche modo simile ad una pera o patata cruda. Cuocere la jicama o servirla cruda sono modi ugualmente gustosi per preparare questa radice leggermente dolce.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere e Preparare le Radici di Jicama

  1. 1
    Scegli una jicama matura. Puoi trovarla presso i negozi di alimentari latino-americani, nei negozi di alimenti naturali e in alcuni supermercati tradizionali nel reparto di prodotti agricoli. Cerca una jicama di piccola o media grandezza con la buccia marrone. Dovrebbe essere leggermente lucida, piuttosto che opaca. Scegli una radice senza macchie o punti soffici.
    • Le jicama più piccole sono più giovani e più dolci. Se vuoi un gusto di amido più forte, scegli una jicama più grande, anche se potrebbe essere di consistenza un po' legnosa.
    • La jicama dovrebbe essere pesante rispetto alle sue dimensioni. Se ti sembra leggera, probabilmente è stata conservata per un lungo periodo e l'umidità ha cominciato ad evaporare.
    • La patata messicana non è stagionale, quindi dovresti poterne trovare una buona selezione tutto l'anno.
  2. 2
    Strofina la jicama. Utilizza una paglietta per vegetali o un panno pulito bagnato con acqua per sfregare la buccia della jicama. La buccia sarà rimossa, dal momento che non è commestibile, ma è meglio eliminare tutto lo sporco prima di pelarla.
  3. 3
    Sbuccia la jicama. È facile da fare usando un pelapatate. Elimina tutte le tracce di buccia dalla jicama, poiché ingerirla potrebbe causarti il mal di stomaco.
  4. 4
    Affetta la jicama. Usa un coltello affilato per tagliare la jicama in piccoli bastoncini, dischi, pezzi, o cunei: qualsiasi forma vada bene per la ricetta che stai utilizzando. Troverai la sua consistenza simile a quella di una patata. La polpa deve essere soda, senza alcun danno.
  5. 5
    Mantieni fresca la jicama. Se non utilizzi immediatamente la jicama, puoi mantenerla fresca più a lungo ed evitarne lo scolorimento, immergendo la jicama trattata in una ciotola di acqua fredda con una spruzzata di succo di limone. L'acido citrico nel succo aiuterà a mantenere la patata messicana in buona forma per un massimo di due giorni, se conservata in frigorifero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mangiare la Jicama Cruda

  1. 1
    Aggiungi la jicama alla tua insalata. La jicama è un'aggiunta croccante, saporita e vivace a qualsiasi tipo di insalata. Tagliala in bastoncini sottili o a dadini e mischiala semplicemente all'insalata insieme con le altre verdure preferite. La patata messicana si abbina particolarmente bene a condimenti agli agrumi.
    • La jicama cruda è ottima nelle insalate di frutta, immersa in una salsa, in insalate a base di lattuga, nell'insalata di pollo, in quella di pasta e in quasi qualsiasi altro abbinamento che ti viene in mente.
  2. 2
    Prepara l'insalata di cavolo e jicama. Questo utilizzo popolare della jicama cruda è un ottimo accompagnamento per una bistecca o per il pesce. Taglia una jicama piccola in bastoncini, poi condiscili con i seguenti ingredienti per creare una deliziosa insalata di cavolo:
    • 1/2 testa di cavolo tritato
    • 1 carota grande, tagliuzzata
    • 1/2 tazza di succo di lime
    • 2 cucchiai di aceto
    • 1cucchiaio di miele
    • 1/2 tazza di olio di vinaccioli o di canola
    • Sale, pepe e altre spezie a piacere
  3. 3
    Fai le patatine jicama. Se hai una patata messicana particolarmente matura e dolce, un ottimo modo per servirla è in forma di patatine. Questo può essere un antipasto o un contorno molto sano. Basta tagliare la jicama in dischi sottili, delle dimensioni di un boccone. Disponili poi in modo attraente su un piatto da portata e spremi il succo di lime sopra le fettine. Cospargi con sale, pepe e peperoncino in polvere.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cucinare la Jicama

  1. 1
    Arrostisci una jicama. La polpa di una jicama è altrettanto buona cotta o cruda. La cottura la rende leggermente dolce. Provare ad arrostire una jicama al posto di patate o patate dolci. Per farlo, utilizza il seguente metodo:
    • Preriscalda il forno a 200 gradi C.
    • Sbuccia e taglia la jicama.
    • Mescola i cubetti con 1/4 di tazza di olio da cucina, sale, pepe e le spezie che preferisci.
    • Arrostici i cubetti di jicama per 15 minuti.
  2. 2
    Soffriggi una jicama. La jicama rosolata in padella è un contorno unico e delizioso. Sbuccia e taglia a cubetti una patata messicana, quindi scalda l'olio in una casseruola e falla rosolare fino a che non diventa marrone dorato. Condisci con sale e pepe a piacere.
  3. 3
    Fai la jicama saltata in padella. La jicama è un ottimo vegetale da preparare saltata in padella, al posto delle castagne d'acqua o delle patate. Trita la jicama in bocconcini, quindi aggiungila alla padella con altre verdure tagliate, come piselli, carote e fagiolini. Condisci con salsa di soia, aceto di riso e olio di sesamo.
  4. 4
    Fai uno stufato di jicama. La jicama può essere aggiunta a praticamente qualsiasi ricetta di zuppa o stufato. Taglia la jicama a dadini e aggiungila alla tua ricetta di minestra preferita, o versa i cubetti nel tuo stufato, verso la fine del tempo di cottura.
  5. 5
    Fai il purè di jicama. Il purè di jicama può essere usato come sostituto del purè di patate. Basta sbucciare la patata messicana, poi tagliarla a cubetti e farla bollire in acqua leggermente salata. Aggiungi uno spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato per un sapore supplementare. Fai bollire la jicama fino a quando non è tenera da infilzare con la forchetta, poi scolala e schiacciala con lo schiacciapatate. Aggiungi il burro e il latte o la panna e mescola fino a quando il composto è chiaro e spumoso.
    Pubblicità

Consigli

  • La jicama tagliata può essere conservata in frigorifero o a temperatura ambiente per un massimo di 4 ore, al fine di conformarsi alle raccomandazioni di sicurezza sulla manipolazione degli alimenti. Non cambia colore, nè si ossida, ma si secca, quindi mantienila avvolta per trattenere l'umidità, oppure riponila in un piatto con uno strato di acqua sul fondo, per evitare che si asciughi.
  • È meglio conservare la jicama sbucciata, a temperatura ambiente. Una jicama refrigerata si rovina rapidamente a causa dell'umidità nel frigorifero. Lasciata sul bancone, invece, una jicama non sbucciata rimarrà fresca fino a un mese.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere le Carote nel Microonde
Cuocere gli Spinaci Freschi
Capire se un Ananas è Maturo
Sbollentare le Patate
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Spurgare le Melanzane
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 535 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 6 535 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità