Scarica PDF Scarica PDF

Ami aggiungere un tono piccante ad ogni tuo piatto? Ecco un'imperdibile ricetta per ottenere un'ottima salsa piccante, decidi tu quanto piccante sarà scegliendo il numero e la varietà di peperoncini da usare. Iniziamo!

Ingredienti

  • 450 g di salsa di pomodoro
  • Peperoncini piccanti
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1/2 cipolla grande
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di pepe rosa

Passaggi

  1. 1
    Scegli i peperoncini giusti, e nella giusta quantità. Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita della tua salsa e per determinarne il grado di piccantezza! Scegli che tipo di peperoncini usare con l'aiuto di questa breve lista:
    • Jalapeños: ideali per ottenere una salsa con una piccantezza leggera, sono di colore verde, lunghi circa 3-4 cm, alla vista appaiono leggermente tozzi.
    • Serranos: hanno una piccantezza doppia rispetto ai Jalapeños e sono anche più snelli. La colorazione è verde quando sono ancora acerbi, ma può variare una volta raggiunta la maturazione.
    • Pequin: hanno l'aspetto di piccole bacche rosse ed un sapore unico ed inconfondibile ed il loro grado di piccantezza è veramente alto. Essendo piuttosto rari potresti incontrare delle difficoltà nel reperirli, assicurati di acquistarne una quantità sufficiente a preparare la salsa.
    • Habanero: è una delle varietà di peperoncino più piccanti al mondo. Usali per ottenere una salsa talmente piccante da 'incendiarti' la bocca. Hanno un aspetto raggrinzito ed una bella colorazione che va dall'arancione al rosso.
    • Bhut Jolokia: conosciuto anche come 'ghost chili' è uno dei due peperoncini più piccanti al mondo ed è originario dell'India. Raggiunge più di 1000000 SHU (unità Scoville, la scala che misura la piccantezza del peperoncino), per chiarirti meglio le idee sappi che la piccantezza del Jalapeños si aggira tra le 2500 e le 5000 SHU.
  2. 2
    Pesa i peperoncini. Una volta selezionati i peperoncini, pesali ricordandoti che anche la quantità inciderà sulla piccantezza finale della tua salsa. Per una salsa leggermente piccante usane circa 200g, se sei un amante del pericolo puoi arrivare anche ad usarne 900 grammi.
  3. 3
    Sbuccia e trita l'aglio.
  4. 4
    Trita la cipolla.
  5. 5
    Metti nel frullatore l'aglio, la cipolla, i peperoncini (privati dei semi) e la salsa di pomodoro. Frulla fino ad ottenere una salsa omogenea.
  6. 6
    Versa il contenuto del frullatore in una padella. Fai andare a fuoco lento fino ad ottenere un leggero bollore.
  7. 7
    Aggiungi il sale, il pepe e l'aceto.
  8. 8
    Filtra ed imbottiglia la salsa.
  9. 9
    La salsa è pronta, usala per dare una marcia in più a tutti tuoi piatti preferiti!
    Pubblicità

Consigli

  • I semi e la punta sono le parti più piccanti del peperoncino, rimuovile se non vuoi ottenere una salsa eccessivamente piccante.
  • Aggiungere della carota affettata, soprattutto se utilizzi i peperoni habanero, aiuterà ad attenuare la piccantezza.
  • Sperimenta. Considera questa ricetta come una base da cui partire, impara a conoscere le molte altre varietà di peperoncini piccanti esistenti al mondo.
  • E' sempre preferibile incrementare la piccantezza a piccoli passi, evita di iniziare con una salsa a base di 'ghost chili'.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non toccarti gli occhi, o altre parti sensibili, dopo aver maneggiato i peperoncini piccanti, l'olio essenziale è molto irritante, lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
  • Se hai delle piccole ferite sulle mani, o se soffri di problemi dermatologici, usa dei guanti protettivi per tagliare i peperoncini, eviterai bruciore ed irritazioni. Usali in ogni caso se hai scelto dei peperoncini estremamente piccanti come gli Habanero.
  • Se utilizzi peperoncini particolarmente piccanti è meglio preparare la salsa all'aperto, i fumi generati dalla cottura potrebbero infatti essere irritanti per i tuoi polmoni, in alternativa assicurati di areare bene la cucina.
  • Conserva la salsa in frigorifero per una o due settimane oppure congelala. Per aiutarti nella conservazione puoi aggiungere un velo di olio prima di chiudere il barattolo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Fare il Dulce de Leche
Fare l'Aceto di Mele
Preparare la Salsa Alfredo
Preparare i Jalapeños SottacetoPreparare i Jalapeños Sottaceto
Fermentare la Frutta
Congelare l'HummusCongelare l'Hummus
Addensare il Sugo per gli Spaghetti
Preparare una Salsa alla Panna Acida per Intingere le Patatine
Preparare la Crema Spalmabile di FichiPreparare la Crema Spalmabile di Fichi
Addensare una Salsa Senza Usare l'Amido di Mais
Sapere se la Maionese è Andata a MaleSapere se la Maionese è Andata a Male
Preparare l'Aceto di Riso
Fare una Riduzione al Vino RossoFare una Riduzione al Vino Rosso
Preparare il Tabasco
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 86 392 volte
Questa pagina è stata letta 86 392 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità