Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 21 892 volte
La senape di Digione è un condimento perfetto per i sandwiches, ed in particolar modo per gli hot dog. Sebbene sia possibile acquistarla già pronta, la senape venduta in commercio, rispetto a quella preparabile a casa tua, non è una sostituta altrettanto valida. Le ricette contenute nell'articolo prevedono un'esecuzione semplice ed un risultato davvero eccellente.
Ingredienti
- 85 g di Cipolla tritata
- 2 Spicchi d'Aglio tritati finemente
- 30 g di Miele
- 120 g di Senape in Polvere
- 1 cucchiaio da tavola di Olio di Semi
- 2 cucchiaini (10 g) di Sale
- 4 gocce di Salsa di Tabasco
- 480 ml di Vino Bianco Secco
- 45 g di Semi di Senape Marroni
- 45 g di Semi di Senape Gialli
- 120 ml di Vino Bianco Secco
- 120 ml di Aceto di Vino Bianco
- 1/2 cucchiaino di Sale Kosher
- 1 cucchiaino (5 g) di Zucchero di Canna (opzionale)
Passaggi
Ricetta Classica
-
1In una piccola pentola, scalda l'aglio, il vino e la cipolla e porta il liquido a bollore. La cipolla dovrà essere tritata mentre l'aglio finemente sminuzzato.
-
2Imposta il calore ad un livello basso. Cuoci la miscela scoperta ed a fuoco lento per 5 minuti.
-
3Rimuovi la pentola dal fuoco e versa la miscela in un zuppiera. Mettila da parte e lasciala raffreddare.
-
4Versa la senape in polvere in una seconda pentola. Filtra la miscela di vino, per trattenere l'aglio e la cipolla, e trasferiscila nella pentola. Miscela con attenzione per ottenere un composto liscio ed omogeneo. Incorpora la salsa di Tabasco, il sale, l'olio ed il miele. Mescola con attenzione.
-
5Metti la pentola sul fuoco e scalda la miscela mescolando costantemente fino a renderla densa. Non perdere di vista la miscela durante questo passaggio, non appena inizierà ad addensarsi infatti, sarà fondamentale mescolarla costantemente per farle raggiungere la consistenza corretta.
-
6Rimuovi la senape dal calore. Quando avrà raggiunto la giusta densità, rimuovi la senape dal fuoco e trasferiscila in un contenitore non metallico. Potrai conservarla fino a 8 settimane.
- Prima di consumarla, è consigliabile conservare la senape in frigorifero per un paio di giorni. Durante questo lasso di tempo i sapori si amalgameranno fondendosi l'uno con l'altro.
Pubblicità
Ricetta Integrale
-
1Prendi una piccola zuppiera. Versa tutti gli ingredienti nella zuppiera e mescola con attenzione. Sigilla la zuppiera con la pellicola per alimenti (o con un coperchio apposito) e riponila in un luogo tranquillo e a temperatura ambiente per 2 giorni. Valuta di preparare questa ricetta nel weekend.
- Questo passaggio è obbligatorio e tassativo. Gli ingredienti dovranno interagire tra loro per creare il sapore unico e tipico della senape di Digione.
-
2Rimuovi la pellicola per alimenti. Annusa la miscela. Ha l'odore corretto? Trasferisci la senape dalla zuppiera ad un frullatore. Frulla fino ad ottenere la consistenza desiderata, per una consistenza grossolana dovrebbero essere necessari circa 30 secondi.
- Tieni a mente che questa senape non potrà raggiungere una consistenza perfettamente liscia, quindi non perdere tempo cercando di frullarla per ore.
-
3Trasferisci la senape in un piccolo contenitore ermetico. Chiudilo con il coperchio e riponilo in frigorifero dove potrai conservare la senape fino a 3 mesi. Il passare dei giorni (ma non troppi) permetterà che i sapori maturino e si fondano ulteriormente.
- L'isotiocianato di allile, l'olio contenuto nei semi di senape che conferisce piccantezza e mordente alla salsa, tende a svanire con il tempo. Per questo motivo, la senape tenderà a diventare più delicata con il passare dei mesi.
Pubblicità
Consigli
- Dopo aver filtrato l'aglio e la cipolla, usali per insaporire un brodo o aggiungili al tuo prossimo pasto.
Cose che ti Serviranno
Ricetta Classica
- 2 piccole pentole
- Cucchiaio di legno
- Tagliere da cucina e coltello
- Contenitore di ceramica o di vetro
Ricetta Integrale
- Frullatore
- Contenitore ermetico
- Zuppiera
- Pellicola per alimenti