Scarica PDF Scarica PDF

Grazie al suo gusto dolce e tropicale, il cocco si presta a molte preparazioni varie di caramelle. Trova le ricette di tutto il mondo per preparare questi fantastici dolcetti!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Quadretti Dolci

  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Per preparare dei quadratini dolci al cocco avrai bisogno di:
    • 225 g di cocco grattugiato
    • 300 g di zucchero semolato
    • 170 ml di sciroppo di mais chiaro
    • 110 ml di acqua
    • 60 g di burro
    • Un pizzico di sale
    • Un pizzico di bicarbonato di sodio
  2. 2
    Prendi una teglia per torte da 22,5X32,5 cm. Prima di iniziare ricopri la tortiera con dell’alluminio e ungi quest’ultimo con olio da cucina. Mettilo da parte mentre prepari il composto per le caramelle.
  3. 3
    In un pentolino unisci lo zucchero all’acqua e allo sciroppo di mais. Scalda il tutto a fuoco medio mescolando continuamente fino a quando lo zucchero si è dissolto.
  4. 4
    Porta il composto a bollore. Usa un termometro da pasticcere per verificare che raggiunga i 115°C.
  5. 5
    Aggiungi il burro e continua a cuocere quando lo sciroppo ha raggiunto i 115°C. Mescola per incorporare il burro e lascia bollire (senza mescolare) fino a 126°C.
  6. 6
    Togli il pentolino dal fuoco e aggiungi gli altri ingredienti. Mescola bene per incorporare il cocco grattugiato, il bicarbonato e il sale. In questa fase potrebbe formarsi un po’ di schiuma.
  7. 7
    Versa il composto nella teglia per torte che avevi preparato. Con una spatola distribuiscilo in uno strato uniforme. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per diverse ore. Quando si sarà indurito, taglialo in quadratini e gustali!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Caramelle Ricoperte di Cioccolato

  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Per preparare le caramelle al cocco ricoperte di cioccolato hai bisogno di:
    • 310 g di zucchero a velo
    • 260 g di cocco grattugiato
    • 100 g di mandorle tritate
    • 110 ml di latte condensato dolcificato
    • 340 g di cioccolato fondente spezzettato
  2. 2
    Unisci il cocco alle mandorle, allo zucchero e al latte. Mescola gli ingredienti in una ciotola finché non ottieni un composto appiccicoso.
    • Con le mani dividi il composto in palline da 2,5 cm di diametro. Appoggiale su una teglia unta e lasciale riposare in frigorifero per 20 minuti circa.
  3. 3
    Fondi il cioccolato. Mentre le palline si raffreddano metti i pezzetti di cioccolato in una ciotola per microonde e fondili impostando la massima potenza per un minuto. Mescola e continua a scaldarlo nel microonde a intervalli di 10-20 secondi finché tutto il cioccolato sarà fuso.
  4. 4
    Immergi le palline nel cioccolato fuso. Ora che le palline si sono indurite, puoi immergerle nel cioccolato stando attento a far “sgocciolare” ogni eccesso. Metti le palline sopra una teglia ricoperta di carta da forno . Se lo desideri, puoi cospargerle con altro cocco grattugiato o delle mandorle come decorazione. Aspetta che il cioccolato si indurisca prima di divorarle!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Gocce “alla Giamaicana”

  1. 1
    Prepara gli ingredienti. Per questo dolcetto tradizionale giamaicano hai bisogno di pochi semplici prodotti:
    • 2 noci di cocco
    • 150 g di zenzero fresco a cubetti
    • 300 g di zucchero di canna
    • 600 ml di acqua
  2. 2
    Prepara il cocco fresco. Con un cacciavite buca gli “occhi” delle noci di cocco che si trovano a una estremità. Scola tutta l’acqua, che puoi buttare o conservare per altre preparazioni.
    • Con un martello rompi le noci e con un coltello da burro fai leva fra il guscio e la polpa per estrarre quest’ultima. Usa un pelapatate per rimuovere la pellicina esterna marrone e taglia la polpa a cubetti.
    • Consiglio: puoi rendere questa procedura più semplice mettendo la noce di cocco in forno a 200°C per 10 minuti dopo avere tolto l’acqua. Aspetta che si raffreddi prima di toccarla e romperla con il martello.
  3. 3
    Mescola tutti gli ingredienti in un pentolino. Devi mettere il cocco a cubetti, lo zenzero, lo zucchero di canna e l’acqua in una pentola dal fondo spesso e a fuoco medio.
  4. 4
    Porta il tutto a bollore. Mescola continuamente con un grosso cucchiaio di legno finché lo zucchero inizia a caramellare. Mescola mentre il composto si addensa per evitare che si appiccichi alla pentola. Con un termometro da pasticcere verifica la temperatura, che deve arrivare a 146°C.
  5. 5
    Versa il composto su una teglia da forno. Quando lo zucchero si è caramellato e diventa molto difficile mescolare la miscela, abbassa il fuoco al minimo. Lavorando velocemente, versa a cucchiaiate il composto sulla teglia ricoperta di carta da forno. Forma dei “cumuli” da due cucchiaiate. Aspetta che il composto indurisca prima di mangiarlo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Caramelle “alla Nigeriana”

  1. 1
    Prepara gli ingredienti. Per preparare questo dolce tipico nigeriano hai bisogno di:
    • Una noce di cocco
    • 200 g di zucchero a velo
  2. 2
    Prepara il cocco. Con un cacciavite buca “gli occhi” della noce e fai uscire l’acqua che conserverai per dopo.
    • Usa un martello per rompere la noce e poi aiutati con un coltello da burro per separare il guscio dalla polpa. Con una grattugia fine fai delle striscioline lunghe e sottili di polpa di cocco. Assicurati di seguire la direzione delle fibre della polpa.
    • Consiglio: puoi rendere questa procedura più semplice mettendo la noce di cocco in forno a 200°C per 10 minuti dopo avere tolto l’acqua. Aspetta che si raffreddi prima di toccarla e romperla con il martello.
  3. 3
    Metti tutti gli ingredienti in una pentola e aggiungi l’acqua di cocco. Mescola bene per amalgamarli . Aggiungi sufficiente acqua per ricoprire il tutto, metti il coperchio sulla pentola e cuoci a fuoco alto.
  4. 4
    Porta il composto a bollore. Poi togli il coperchio e mescola mentre l’acqua evapora. Riduci il fuoco e continua a mescolare mentre lo zucchero caramella.
  5. 5
    Continua a mescolare mentre i pezzi di cocco diventano marroni. Quando lo zucchero caramella, il composto diventa denso e il cocco marrone.
    • Quando questo accade, togli la pentola dal fuoco e versa il composto a cucchiaiate su un piatto. Stai attento a non toccarlo perché è bollente!
    • Quando il cocco si è raffreddato, puoi servirlo come dessert o conservarlo per qualche spuntino goloso!
    Pubblicità

Consigli

  • Se non te la senti di rompere e aprire un cocco da solo, chiedi al fruttivendolo di farlo per te.
  • Conserva tutte le caramelle al cocco in un contenitore ermetico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola
  • Pentolino dalla base pesante
  • Utensili per mescolare
  • Teglia da forno foderata con carta da forno o unta
  • Coltello
  • Contenitore ermetico
  • Pellicola trasparente

wikiHow Correlati

Aprire una Noce di Cocco
Preparare i Pancake per una PersonaPreparare i Pancake per una Persona
Preparare Biscotti alla MarijuanaPreparare Biscotti alla Marijuana
Preparare la Panna con il Latte
Addensare la Panna Montata
Mangiare i Pancake
Preparare la Glassa senza Usare lo Zucchero a Velo
Creare una Tasca da Pasticcere
Correggere il Sapore di una Torta che Sa Troppo di UovoCorreggere il Sapore di una Torta che Sa Troppo di Uovo
Raffreddare le Torte
Preparare un Semplice Sciroppo di Zucchero
Preparare i MochiPreparare i Mochi
Stabilizzare la Panna MontataStabilizzare la Panna Montata
Riscaldare i PancakeRiscaldare i Pancake
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 678 volte
Categorie: Dolci
Questa pagina è stata letta 3 678 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità