X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 42 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 703 volte
È molto emozionante lasciare casa per andare all’università, ma ha volte può essere difficile sapere cosa mettere in valigia. Non preoccuparti, basta non complicarsi troppo la vita e concentrarsi sulle cose essenziali per poter vivere nella tua nuova stanzetta da universitario.
Passaggi
Metodo 1 di 5:
Abbigliamento
Metodo 1 di 5:
-
1Metti gli abiti in valigia. È sempre meglio portare solo i vestiti che servono durante il mese, senza sovraccaricarsi di abiti fuori stagione. Questo è un punto essenziale, perché potrebbe essere difficile far entrare tutta la tua roba nell’armadio di una stanzetta. In particolare cerca di concentrarti sui quei capi di abbigliamento multiuso. Basta seguire i consigli di chi parte per un viaggio. Alcuni tra quelli principali sono:
- Una giacca su misura (sia per uomo che per donna). Si rivelerà molto utile, può essere indossata sia per ottenere un look casual che per le serate eleganti. Ovviamente devi ricordare di portare qualcosa a cui abbinarla, ma la giacca sta bene con tutto, magliette, maglioni, e così via, per non parlare dei jeans.
- Ricorda di mettere in valigia quattro elementi base: pantaloni, pinocchietti, gonne (per donna) e pantaloncini, sei magliette o altri capi per la parte superiore del corpo che si abbinino ad almeno tre degli elementi base, ricorda di portare almeno tre capi più caldi (cardigan, maglioni, blazer, magliette della salute, ecc.), 1 vestito (per donne) e quattro paia di scarpe (tre casual, uno elegante).
- Usa degli accessori per cambiare il look dei tuoi vestiti. Pensa a scialle, sciarpe, cravatte, borse, cinture, gioielli, ecc. Le donne in questo campo hanno molta più scelta degli uomini, ma entrambi possono modificare il proprio look con due o tre semplici accessori.
- Chiedi ai tuoi genitori di spedirti gli indumenti più caldi, ma ricordati sempre di portare almeno un giubbotto pesante, non puoi mai sapere quanto freddo fa la notte. Se la temperatura è troppo bassa puoi anche servrti di qualche indumento termico.
-
2Metti almeno un completo carino in valigia. La cosa migliore sarebbe quella di portarsene almeno due, soprattutto se ne hai uno più elegante e uno più casual. Non puoi mai sapere quali occasioni ti capiteranno per indossarli: una funzione religiosa, un colloquio di lavoro o una cena fuori in un ristorante di lusso.
-
3Ricordati l’abbigliamento sportivo. Metti sempre un costume da bagno nella valigia, anche se non nuoti spesso. Portati anche una tuta e, se pratichi uno sport, l’attrezzatura necessaria.
- Molte università mettono a disposizione degli ambienti in cui è possibile praticare sport, all’aperto o al chiuso. Portati appresso la tua racchetta da tennis, il pallone da calcio o le scarpe coi tacchetti, se ne hai bisogno, altrimenti aspetta di arrivare lì, poi potrai acquistare tutte le attrezzature di cui hai bisogno a seconda dell’attività sportiva a cui parteciperai.
-
4Metti in valigia tutto ciò di cui potresti aver bisogno per prenderti cura dei vestiti. Ricordati soprattutto le grucce per appendere i pantaloni, cercale belle resistenti, in modo da poter mettere quattro o cinque capi alla volta. Puoi utilizzare i sacchi per vuoto per conservare i maglioni e l’abbigliamento invernale in generale. A proposito di grucce: in genere nelle case studenti non si trovano già, perciò è meglio acquistarle prima o appena arrivati.
-
5Porta l’essenziale per lavare i vestiti. Di solito quando si prepara la valigia non si pensa a questa eventualità, ma è una delle realtà della vita da studente universitario! Ecco dei suggerimenti su cosa mettere in valigia (o su cosa acquistare appena arrivato):
- Detersivo per la lavatrice in polvere, liquido o in capsule. Se preferisci un prodotto più ecologico o per pelli delicate ricordati di metterci il tuo nome sopra, così non verrà usato da altre persone se lo scordi da qualche parte.
- Candeggina, se la usi.
- Fogli ammorbidenti per l’asciugatrice, se li usi.
- Delle monetine per la lavanderia a gettoni (se non hai la lavatrice a casa o vivi in un dormitorio) .
- Un cesto per i panni richiudibile o una borsa apposita. Se decidi di portarti appresso una borsa per i panni sporchi, procuratene una robusta in grado di sostenere il carico di vestiti che usi, perché potrebbe rompersi. In alternativa puoi sempre usare una borsa di stoffa spessa.
- Uno stendino. Risparmia denaro e energia asciugando i panni naturalmente, anziché ricorrere all’asciugatrice, se puoi.
Pubblicità
Metodo 2 di 5:
Prodotti per il Bagno e Accessori per la Notte
Metodo 2 di 5:
-
1Metti in valigia tutti i prodotti e gli accessori che usi in bagno, non ne troverai nel tuo nuovo alloggio. Se scegli di vivere in un dormitorio, sappi che solo alcuni hanno un bagno personale, perciò preparati a condividere gli spazi in comune con due o tre elementi essenziali. Sono molti gli accessori essenziali da avere, oltre al cestino da doccia:
- Accappatoio.
- Teli doccia. Portane almeno tre, così potrai usarli a ciclo senza doverne rimanere senza, e te ne rimarrà sempre uno in più da poter usare come telo mare.
- Una spugna o una spazzola da doccia.
- Ciabatte da doccia antiscivolo. Le infradito di gomma vanno benissimo, di solito le docce dei dormitori non sono il luogo più pulito del mondo, e c’è sempre il rischio di prendere dei funghi camminando a piedi nudi sul pavimento.
- Dei ganci a ventosa per appendere il cestino o i vestiti. Puoi sempre acquistare una gruccia retraibile da porta.
- Spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio. Il tutto in un piccolo beautycase per avere sempre ogni cosa a portata di mano.
- Porta saponetta. Conserva sempre la saponetta nel suo contenitore. Puoi sempre usare un bagnoschiuma liquido, se vuoi, è un’alternativa più semplice
- Saponetta o bagnoschiuma, shampoo, balsamo e altri tipi di saponi che usi di solito.
- Altri articoli da toeletta che consideri essenziali, come disinfettanti per i sanitari, dopobarba, deodorante, ecc.
-
2Metti in valigia due cambi per il letto, in caso uno si sporcasse. Se di solito leggi a letto, ricordati di portare un cuscino a forma di U per tenere la testa sollevata senza preoccuparti di mal di schiena e torcicollo.Pubblicità
Metodo 3 di 5:
Elettrodomestici e Accessori
Metodo 3 di 5:
-
1Parla coi coinquilini e decidete chi porterà gli elettrodomestici essenziali (se non sono già presenti). Di solito in un dormitorio è necessario avere un microonde, ad esempio. Dopo aver discusso con loro, cerca di capire cosa devi portare tra microonde, fornelletto, stereo, TV o minifrigo, se hai delle esigenze particolari.
-
2Se hai deciso di stare in un alloggio studenti, chiedi al personale che tipo di elettrodomestici sono consentiti nelle stanze. Alcuni impongono limitazioni sul wattaggio o sul tipo di minifrigo.
-
3Considera l’idea di portare un ferro da stiro portatile. Questo tipo di ferro è più piccolo di quelli comuni, utilizza meno corrente e funziona altrettanto bene. I ferri da stiro portatili X10 e X30 della Black&Decker sono tra i migliori. Considera anche l’idea di mettere in valigia un’asse da stiro portatile, altrimenti puoi chiederlo in prestito a qualcun altro o in alternativa puoi utilizzare una superficie piatta, come il letto.
-
4Ricorda di portarti un piccolo phon. È un altro piccolo elettrodomestico utilissimo. Ne esistono di diversi tipi e di diverse marche, ma se hai esigenze particolari puoi ricorrere a un vero e proprio phon, anziché ricorrere a uno da viaggio.
-
5Oltre alle stoviglie normali, ricordati di portare qualche ciotola, piatto o tazza fatti apposta per essere messi nel microonde. Porta anche un coltello e un tagliere, uno scola piatti, il sapone per i piatti, ecc. Se per lavare i piatti sei costretto a uscire dalla stanza può essere utile avere un cestello o una cosa simile a portata di mano. Tra gli altri accessori dovresti portare:
- Un riscaldatore a immersione.
- Una brocca con filtro.
- Un secchio dell’immondizia provvisto di sacchi.
- Bustine di plastica, ottime per conservare gli avanzi.
- Uno sgrassante multiuso. Ci saranno sicuramente molte superfici da pulire, uno sgrassante multiuso è il prodotto migliore in questo caso.
-
6Impacchetta altri oggetti che potrebbero facilitarti la vita. Le cose elencate in bassi di solito servono, ma è difficile che qualcuno se ne ricordi. Possono davvero esserti d’aiuto, perciò facci un pensierino:
- Una prolunga, delle fascette per tenere i cavi legati insieme, e un cavo dell’antenna molto lungo.
- Attrezzi, come martello e chiodi, pinze, cacciaviti e viti. Sono gli attrezzi principali di cui potresti avere bisogno.
- Forbici. Servono sempre.
- Kit di pronto soccorso, il necessario per ogni evenienza. Il kit deve contenere cerotti, garze, acqua ossigenata, aspirina, ecc.
- Un kit di cucito. Quelli preconfezionati vanno benissimo, ma se non riesci a trovarne puoi sempre prendere del filo di diversi colori (nero, bianco, altri), qualche ago e una forbicina.
- Un piccolo aspirapolvere manuale.
- Un ventilatore. I ventilatori da finestra sono i migliori durante i mesi più caldi e permettono all’aria di circolare benissimo.
- Una torcia e una lucetta notturna per poter leggere la sera, scegline una di quelle che si attacca alla copertina del libro, in questo modo non disturberai gli altri coinquilini durante la notte.
- Un deodorante per ambienti. Fai attenzione, chiedi prima ai tuoi coinquilini se soffrono d’asma o sono allergici ai deodoranti per ambienti. In alternativa puoi sempre utilizzare un diffusore di aromi per gli ambienti a olio.
- Una sveglia portatile. Cercane una che indica i livelli di umidità e temperatura, e che sia piccola.
- Un cofanetto con il lucchetto o con la combinazione. È essenziale, visto che a volte non è possibile decidere chi deve stare nella stanza. Non si sa mai qualcuno volesse “prendere in prestito” le tue cose.
-
7Portati qualcosa di utile ma che dia un tocco in più alla tua stanza. Discutine prima col tuo coinquilino, ovviamente. Ci sono alcune cose che potrebbero renderti la vita molto più semplice, ecco dei suggerimenti:
- Un tappeto
- Una lampada a stelo
- Biadesivo, pasta adesiva per poster o nastro adesivo.
- Ganci adesivi
- Uno specchio integrale
- Dei contenitori di plastica
Pubblicità
Metodo 4 di 5:
Strumenti Essenziali per lo Studio
Metodo 4 di 5:
-
1Metti in valigia gli accessori essenziali per dotare la tua zona di studio. Alcune cose è meglio prenderle direttamente in loco, cerca su internet se vicino al dormitorio ci sono dei negozi in cui puoi trovare ciò di cui hai bisogno. Tra questi ti serviranno:
- Una lampada da tavolo. Cercane una che con clip in grado di aggrapparsi su qualunque superfice, sarà più semplice spostarla a seconda delle esigenze e spostarla sul letto, se necessario.
- Una bacheca per gli avvisi
- Una lavagnetta con pennarello lavabile
- Un cestino della spazzatura (vedi se la stanza ne è già fornita).
- Una sedia da scrivania ergonomica o una sedia da ufficio. Fatti spedire dai tuoi genitori la sedia ergonomica su cui studi a casa e spediscigli quella standard del dormitorio, alla fine dell’anno invertite il processo. Puoi anche mettere dei cuscini sulla sedia in dotazione per renderla più comoda.
- Portati il computer. È fastidioso dover andare sempre in biblioteca per collegarsi. Puoi scegliere di portarti un computer fisso, ma sappi che il portatile è molto più comodo. Portati anche una pennetta USB in cui tenere tutti i tuoi file di back-up. Se hai intenzione di comprare un nuovo computer, non sprecare soldi per farti installare dei programmi inutili. La maggior parte delle università fornisce gratuitamente Microsoft Office, ma se la tua non lo fa puoi sempre ricorrere a software open source come Open Office, molto simile ai programmi della Microsoft, gratuitamente.
-
2Non avere paura di sovraccaricarti all’inizio, soprattutto se ti accompagnano i tuoi genitori. È molto più semplice riportare a casa tutto quello che non serve che arrivare e scoprire che ne avevi bisogno.Pubblicità
Metodo 5 di 5:
Consigli Generali
Metodo 5 di 5:
-
1Cerca di capire come muoverti nel campus. Se decidi di portarti la macchina, cerca di capire dove puoi parcheggiare e quanto costa sostare in determinati punti. Potresti cambiare idea, a seconda di ciò che trovi. Se non ti porti la macchina, cerca altri modi per arrivare al campus, oltre che a piedi. Alcune università hanno sedi distaccate, troppo lontane per essere raggiunte senza macchina, bicicletta, skateboard, scooter, ecc. Anche se molte mettono a disposizione delle navette.
-
2Rifletti su come tenerti in contatto con casa e quali sono le opzioni più economiche. Di seguito troverai alcune opzioni da poter considerare:
- Un telefono cordless.
- Un telefonino.
- Una scheda telefonica
- Una segreteria telefonica.
-
3Ricordati della pioggia. Portati un ombrello e un’incerata per i giorni in cui dovrai camminare sotto la pioggia e mantenere contemporaneamente i libri all’asciutto. Se sei in una zona in cui piove spesso, considera l’idea di acquistare dei pantaloni impermeabili. I libri possono essere messi al sicuro in uno zaino impermeabile.
-
4Porta una fotocamera digitale. All’università si creano tantissimi ricordi, e tra dieci anni sarai contento di esserti portato una fotocamera! Se non ne hai una e non hai intenzione di comprarla, puoi sempre procurartene una usa e getta. Funziona comunque bene, anche se devi considerare il costo dello sviluppo. Probabilmente è più semplice comprare una macchina digitale durante il periodo dei saldi.
-
5Portati una mappa tascabile della città in cui ti trasferirai. Se hai uno smartphone o un tablet puoi scaricarci sopra le mappe per portarle sempre appresso.Pubblicità
Consigli
- Scopri se i letti sono singoli o a castello.
- Chiedi al tuo coinquilino se soffre di asma o è allergico a qualcosa, come i profumatori per gli ambienti, i deodoranti o altro, così sai di non doverteli portare appresso. Ci sono molte alternative naturali, e in ogni caso il modo migliore per cambiare l’aria è quello di aprire la finestra ogni tanto e di lavare spesso i calzini.
- Assicurati che il tappeto sia lavabile in lavatrice, in caso si sporchi.
- Metti tutti i materiali didattici in contenitori di plastica o bustine. In questo modo sarà più semplice impacchettarli e trasportarli, soprattutto se ben etichettati.
- Parla con qualcuno che ha vissuto in quella residenza universitaria e fagli qualche domanda.
- Se hai intenzione di portarti dei mobili molto grandi (come un divano o una poltrona), assicurati che ci sia lo spazio necessario. Parla inoltre col tuo coinquilino per essere sicuro che sia d’accordo.
- Leggi bene il regolamento e cerca di capire se ci sono delle restrizioni. Spesso viene fatto divieto di utilizzare particolari strumenti o di portare determinati mobili. Se hai portato con te qualcosa di non consentito, riportala indietro e sostituiscila.
Pubblicità
Avvertenze
- Aspettati l’inaspettato. Ad esempio è sempre meglio portarsi un giubbotto e qualche indumento pesante, anche se hai intenzione di tornare a casa per le vacanze invernali. In questo modo eviterai di doverli comprare in loco durante le gelate improvvise.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 23 703 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità