Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 867 volte
Preparare lo shampoo in casa può essere un esperimento divertente ed economico o un'abitudine da integrare nel proprio stile di vita. La preparazione fai da te permette di controllare le sostanze che entrano a contatto con il corpo e che finiscono nelle tubature. Per questa ragione lo shampoo artigianale è un'alternativa sana ed ecologica ai prodotti comprati. Inoltre, esistendo combinazioni praticamente infinite per quanto concerne ricette e ingredienti, potrai personalizzare lo shampoo a seconda di vari fattori: capelli secchi o grassi, cuoio capelluto sensibile, patologie cutanee o umore. È possibile usare numerosi ingredienti per idratare e prendersi cura in generale dei capelli e del cuoio capelluto. Se soffri di particolari disturbi o problemi capillari, avrai a disposizione anche un'ampia gamma di oli essenziali.
Ingredienti
- 120 ml di acqua distillata
- 60 ml di sapone di Castiglia liquido
- 10 ml di olio d'avocado
- 5-10 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 5-10 gocce di olio di melaleuca
- 10 ml di glicerina vegetale
- 10-15 gocce di oli essenziali (facoltativi)
- 180 ml di gel di aloe vera
- 45 ml di olio d'oliva
- 50 g di bicarbonato di sodio
- 20 gocce di olio di rosmarino
- 10 gocce di olio di menta piperita
- 400 ml di latte di cocco intero
- 10 ml di miele grezzo liquido
- 5 ml di olio di jojoba
- 5 ml di olio di ricino
- 10 ml di aceto di mele
- 20-25 gocce di oli essenziali (facoltativi)
Passaggi
-
1Esamina il pH del tuo cuoio capelluto. La pelle e il cuoio capelluto hanno un pH naturale compreso fra 4.5 e 5.5. Di conseguenza, lo shampoo e il balsamo dovrebbero avere un pH adeguato a quello del corpo [1] . Molte ricette prevedono l'utilizzo di ingredienti eccessivamente alcalini (come il bicarbonato di sodio) o acidi (come l'aceto) senza bilanciarli, presentando dunque un pH inadeguato per il cuoio capelluto. Ecco alcuni campanelli d'allarme per capire se i valori del pH dei prodotti che usi per la cura dei capelli sono erronei [2] :
- Eczema e psoriasi a carico del cuoio capelluto;
- Infezioni da muffa o funghi;
- Secchezza o prurito nella zona del cuoio capelluto;
- Forfora o desquamazione;
- Capelli che cadono o si spezzano.
-
2Usa oli e altri ingredienti idratanti. Oltre a classiche sostanze idratanti come aloe, olio di cocco o d'oliva, esistono molti altri ingredienti dalle proprietà nutrienti. Prova i seguenti oli, soprattutto in caso di capelli secchi [3] :
- Legno di cedro e di erba moscatella, che fanno bene anche ai capelli sottili;
- Camomilla;
- Lavanda e ylang-ylang;
- Rosmarino e timo.
-
3Cerca ingredienti efficaci per trattare altri disturbi che interessano il cuoio capelluto. Esistono diversi tipi di problemi, fra cui fragilità, opacità, unto, perdita di capelli, secchezza a carico del cuoio capelluto e forfora. Per fortuna esistono anche molti oli essenziali che aiutano ad avere i capelli sani e a trattare i vari disturbi, rendendoli belli e morbidi [4] .
- Per rimediare alla secchezza del cuoio capelluto o alla forfora, usa uno shampoo contenente limone, lavanda, melaleuca e rosmarino.
- Per rafforzare i capelli o combatterne la caduta, prova erba moscatella, lavanda, arancio, rosmarino e menta piperita.
- Per lucidarli prova il basilico, la camomilla e la lavanda [5] .
- Per trattare i capelli grassi aggiungi dell'olio essenziale di bergamotto, legno di cedro, limone, pino o ylang-ylang allo shampoo [6] .
-
4Adotta delle tecniche adeguate per la cura dei capelli. Le abitudini associate all'igiene personale sono piuttosto personali, ma esistono sicuramente modi dannosi e poco sani per lavare, asciugare, pettinare e mettere in piega i capelli.
- Prima di essere applicato sul cuoio capelluto, la shampoo va sempre lavorato fino a formare una schiuma corposa. Massaggialo sul cuoio capelluto per pulirlo correttamente, rimuovendo sporco e altri residui [7] .
- Usa sempre un pettine a denti larghi. Se preferisci una spazzola, scegline una dalle setole di plastica con punte arrotondate [8] .
Pubblicità
-
1Procurati gli ingredienti e un contenitore. I vecchi flaconi di shampoo e i barattoli di vetro sono perfetti, ma prima assicurati di lavarli. Prendi il sapone di Castiglia, l'olio, la glicerina e gli oli essenziali [9] .
- La glicerina permette di addensare lo shampoo, rendendolo meno acquoso.
-
2Per dare corposità e lucidità ai capelli, aggiungi della birra, che è fra l'altro un ingrediente usato per produrre numerosi shampoo artigianali.
- Misura 250 ml di birra e riscaldala sul fuoco. Riducila a 60 ml e falla raffreddare [10] .
-
3Mescola gli ingredienti. Versali tutti in una bottiglia, agitali bene e lo shampoo sarà pronto all'uso! Rimescolalo sempre prima dell'utilizzo.Pubblicità
-
1Cerca di capire se ti serve uno shampoo senza sapone, che acuisce patologie come eczema e psoriasi. L'utilizzo di uno shampoo privo di sapone, metodo chiamato anche no-poo, può essere un'ottima alternativa.
- Molti credono che lo shampoo induca il cuoio capelluto a produrre più sebo, mentre la tecnica no-poo inverte tale processo. Tuttavia, occorre ricordare che la quantità di sebo generata dal cuoio capelluto è dovuta a fattori genetici e non ha niente a che vedere con lo shampoo [11] .
-
2Prepara tutti gli ingredienti e un flacone. Possedendo proprietà idratanti, l'aloe è un ingrediente importante per questa ricetta. Inoltre, ha un pH compreso fra 4.5 e 5.5, dunque si adatta perfettamente alla pelle e al cuoio capelluto.
- Per questa ricetta puoi usare gli oli che preferisci in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti.
-
3Mescola gli ingredienti. Versali tutti in un vecchio flacone di shampoo o un barattolo di vetro e mescolali bene. Agita sempre il contenitore prima dell'uso [12] .Pubblicità
-
1Prepara tutto l'occorrente. Oltre agli ingredienti e al flacone, ti servirà una ciotola di dimensioni medie e una frusta.
-
2Versa tutti gli ingredienti, oli essenziali inclusi, nella ciotola. Sbattili fino a ottenere un composto omogeneo. Travasalo nel flacone o in un barattolo di vetro [13] .
-
3Prima dell'uso, agita lo shampoo. Massaggiane una piccola quantità sul cuoio capelluto. Lascialo agire per 2 o 3 minuti e risciacqua.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://wondergressive.com/ph-levels-and-your-scalp/
- ↑ http://www.aloeplant.info/aloe-for-hair-loss-ph-balancer/
- ↑ http://www.almanac.com/content/recipes-homemade-toiletries-soaps-shampoos-and-more
- ↑ http://shalommama.com/homemade-shampoo
- ↑ http://www.almanac.com/content/recipes-homemade-toiletries-soaps-shampoos-and-more
- ↑ http://www.almanac.com/content/recipes-homemade-toiletries-soaps-shampoos-and-more
- ↑ http://www.motherearthliving.com/natural-beauty/shimmer-and-shine-with-homemade-herbal-shampoos.aspx
- ↑ http://www.cnn.com/2012/01/13/living/hair-myths-o/index.html
- ↑ http://www.thankyourbody.com/all-natural-shampoo/