Scarica PDF Scarica PDF

Lo spray al peperoncino è un composto chimico che quando entra a contatto con gli occhi provoca una sensazione irritante e piuttosto dolorosa[1] . Sebbene possa fermare un aggressore, raramente causa danni persistenti. Di conseguenza, è uno strumento perfetto per l'autodifesa. È un prodotto reperibile in commercio, ma è anche possibile prepararlo in casa usando ingredienti che hai in cucina.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare lo Spray

  1. 1
    Procurati tutto l'occorrente [2] . È possibile preparare lo spray al peperoncino usando ingredienti che hai già in casa. Ecco quelli principali:
    • Peperoncino di Cayenna. È raccomandato perché è piccante e può irritare gli occhi. Non te ne serve molto: ne bastano 2 cucchiai per preparare uno spray al peperoncino efficace e duraturo.
    • Alcool 95 gradi e olio vegetale. Dovrai mescolarli con il peperoncino di Cayenna per ottenere lo spray.
  2. 2
    Versa 2 cucchiai di peperoncino di Cayenna in una ciotolina [3] . Un contenitore di vetro trasparente è l'ideale, in quanto permette di mescolare con più facilità gli ingredienti.
    • Se non hai del peperoncino in polvere, puoi macinarlo e aggiungerlo al composto [4] .
    • Anche se vuoi usare più di 2 cucchiai, è meglio iniziare osservando le proporzioni indicate in questo articolo. In questo modo, ti farai un'idea precisa della consistenza che dovrebbe avere il prodotto.
  3. 3
    Versa l'alcool sul peperoncino di Cayenna fino a ricoprirlo completamente [5] . Il peperoncino avrà così un liquido a cui afferrarsi. Mescola costantemente per ottenere una miscela uniforme.
  4. 4
    Aggiungi l'olio vegetale. Calcola 1 cucchiaio di olio per ogni 2 cucchiai di peperoncino. Mescola bene.
    • L'olio per bambini è una valida alternativa a quello vegetale [6] .
  5. 5
    Aggiungi altri ingredienti. Come si intuisce dal nome, il principio attivo dello spray al peperoncino è il peperoncino. Se vuoi ottenere un composto più irritante, dovresti sostituire il peperoncino di Cayenna con uno che abbia un grado di piccantezza superiore sulla scala di Scoville [7] . Inoltre, dal momento che preparerai lo spray per uso personale, non sei costretto a osservare alcuna regola in merito agli ingredienti. Gli agrumi tendono a irritare gli occhi, quindi aggiungere del succo di limone renderà ancora più pungente lo spray.
    • Il sapone è una nota sostanza irritante che molti aggiungono agli spray al peperoncino fatti in casa [8] .
    • Se hai intenzione di aggiungere altri ingredienti, assicurati che non causino danni permanenti in caso di contatto con gli occhi. Lo spray al peperoncino è uno strumento di autodifesa che non dovrebbe avere gravi ripercussioni.
  6. 6
    Lascia riposare la miscela per tutta la notte [9] . Avvolgi la ciotola con della pellicola trasparente e fissala con un elastico di gomma. Lasciala riposare per tutta la notte affinché possa stabilizzarsi. A questo punto, togli la pellicola trasparente.
  7. 7
    Filtra la soluzione [10] . Prendi un'altra ciotola e appoggia un filtro per caffè o della garza sull'apertura. A questo punto, versa delicatamente la soluzione. Il filtro tratterrà le parti solide, permettendoti di ottenere uno spray liquido.
    • Se filtri la soluzione, non corri il rischio che le particelle solide ostruiscano il beccuccio dopo l'utilizzo [11] .
  8. 8
    Se la soluzione dovesse finirti negli occhi, sciacquali immediatamente [12] . Lo spray al peperoncino è molto irritante per questa zona. Se possibile, cerca di lavorare vicino a un lavaocchi di emergenza, ma la cosa più importante è fare attenzione durante la preparazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare la Bomboletta

  1. 1
    Assicurati di avere tutto l'occorrente.
    • Una bomboletta spray vuota. Assicurati che abbia il tappo di sicurezza e che sia priva di segni di foratura. Prima di versare lo spray al peperoncino, cerca di svuotarla quanto più possibile.
    • Una valvola per pneumatico. Dopo aver versato lo spray nella bomboletta, la valvola permette di creare un ambiente pressurizzato. Puoi comprarla in un negozio che vende articoli per riparare automobili.
    • Un trapano. Ti permetterà di forare il fondo della bomboletta. Usa una punta da 9 millimetri [13] .
    • Resina epossidica. Te ne servirà solo qualche grammo;
    • Una siringa o un imbuto;
    • Un compressore ad aria. Dal momento che userai la valvola per pressurizzare la bomboletta, un compressore per pneumatici dovrebbe funzionare a questo scopo.
  2. 2
    Con il trapano, crea un foro di 9 millimetri sul fondo della bomboletta [14] . Ti servirà per versare la soluzione e introdurre l'aria compressa. Tieni il trapano fermo e cerca di ottenere un foro quanto più uniforme possibile. In questo modo sarà più facile chiuderlo con la resina epossidica.
    • In alternativa, puoi evitare questo procedimento usando un flacone spray dotato di tappo. Dovresti però assicurarti che il liquido non fuoriesca. Chiudi bene il tappo quando non lo usi (per stare più tranquillo, avvolgilo anche con del nastro adesivo) [15] .
  3. 3
    Inietta la soluzione attraverso il foro della bomboletta [16] . Puoi usare una siringa da cucina per prelevare lo spray e iniettarlo attraverso il foro che hai creato con il trapano. Ripeti finché non avrai trasferito tutto il liquido.
    • Un imbuto è una valida alternativa [17] .
  4. 4
    Riempi il foro con la resina epossidica. Prendine una piccola quantità e tamponala nella parte interna del foro. Elimina gli eccessi e, prima di continuare, aspetta qualche minuto per farla fissare.
    • Prima di maneggiare la resina epossidica, meglio mettersi i guanti.
  5. 5
    Infila la valvola nel foro mentre la resina epossidica si sta solidificando. Questa procedura ti permette di pressurizzare velocemente la bomboletta. Aggiungi della resina epossidica all'esterno e lisciala con le dita. Ora che hai inserito la valvola e che il foro è stato coperto interamente con la resina, l'aria non fuoriuscirà. Se aspetti qualche minuto, la resina dovrebbe fissare la valvola [18] .
    • Assicurati di infilare quasi tutta la valvola. Deve oltrepassare la resina epossidica e spuntare sull'altro lato.
  6. 6
    Tingi la bomboletta con della vernice in spray [19] . A diverse persone piace personalizzare i prodotti creati in casa. Tingere la bomboletta ti permetterà di distinguerla da altri flaconi. Questo è particolarmente importante se c'è il rischio che qualcuno venga tratto in inganno dall'etichetta.
    • Tingere una bomboletta di nero la renderà più discreta;
    • Una decalcomania può farla sembrare più professionale, inoltre indicherà chiaramente di che cosa si tratta.
  7. 7
    Pressurizza la bomboletta con un compressore ad aria [20] . Collega la valvola a un compressore. Riempilo d'aria e tieni d'occhio il manometro. Con l'aumento della pressione, dovresti notare che la bomboletta ti darà una sensazione tattile diversa.
  8. 8
    Spruzza il contenuto della bomboletta. Prima di metterla in borsa, prova la mira su una superficie solida per capire come funziona il dispositivo. Assicurati che l'erogatore sia rivolto verso l'esterno e premilo leggermente. Spruzza lo spray con uno scatto breve e controllato. Se devi usarlo contro un aggressore, te ne servirà una piccola quantità per metterlo KO.
    • La maggior parte degli spray al peperoncino ha un raggio di azione di circa 3 metri [21] .
    • L'effetto dello spray al peperoncino dura 45-50 minuti [22] . Tuttavia, gli effetti persistenti possono durare fino a 3 ore.
  9. 9
    Conserva lo spray a temperatura ambiente. Lo spray al peperoncino è una sostanza volatile. Come succede con qualsiasi altro prodotto pressurizzato, devi assicurarti di conservarlo in un posto dalla temperatura mite, in modo da evitare che vada a male a causa del calore. Quando non lo usi, riponilo in una credenza, in uno sgabuzzino che non abbia sbalzi di temperatura o in un ambiente climatizzato.
    • Inoltre, tienilo lontano dalla portata di altre persone.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli spray al peperoncino prodotti a livello industriale sono almeno 20 volte più potenti del peperoncino in polvere per uso alimentare.
  • Lo spray al peperoncino agisce gonfiando la membrana mucosa della persona che ci entra a contatto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di utilizzarlo in maniera legale [23] . Lo spray al peperoncino va usato solo per motivi di autodifesa.
  • Quando prepari lo spray, assicurati di non portare le mani agli occhi. Le sostanze chimiche di questo prodotto hanno proprio lo scopo di irritare la zona perioculare. Se hai un paio di occhiali protettivi, usali.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una bomboletta spray vuota
  • Una piccola quantità di resina epossidica
  • Trapano con punta da 9 millimetri
  • Una siringa o un imbuto
  • Un compressore ad aria
  • Una valvola per pneumatici
  • Peperoncino di Cayenna
  • Alcool 95 gradi
  • Olio vegetale
  • 2 ciotole
  • Filtro per caffè o garza
  • Pellicola trasparente
  • Detersivo per piatti
  • Lavaocchi di emergenza

wikiHow Correlati

Attenuare la Sensazione di Bruciore Causata dal Peperoncino
Difenderti da un AttaccoDifenderti da un Attacco
Stendere Qualcuno con un Colpo SoloStendere Qualcuno con un Colpo Solo
Difenderti in una Rissa di Strada Pericolosa
Vincere una Combattimento a Mani NudeVincere una Combattimento a Mani Nude
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 44 773 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 44 773 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità