Scarica PDF Scarica PDF

Spazzolare i denti del tuo amico a quattro zampe è molto importante affinché possa mantenere una buona igiene orale. Proprio come gli esseri umani, i cani possono soffrire di carie e alitosi. Purtroppo, molti dentifrici reperibili in commercio presentano costi esorbitanti o gusti sgradevoli, di conseguenza curare l'igiene orale del cane può diventare un vero peso. Preparando il dentifricio in casa, è possibile scegliere rigorosamente gli ingredienti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Olio di Cocco e Argilla Bentonite

Scarica PDF
  1. 1
    Fai sciogliere 3 cucchiai di olio di cocco in una ciotolina adatta al forno a microonde. L'olio di cocco consente di ottenere una consistenza liscia e densa. Ha inoltre proprietà antibatteriche ed è efficace contro alitosi e carie. Puoi farlo sciogliere anche a bagnomaria [1] . Eseguendo questa procedura prima di proseguire con la preparazione, potrai mescolare in maniera molto più omogenea gli altri ingredienti.
    • Se usi il forno a microonde, fai riscaldare l'olio per 10 secondi, quindi rimescolalo. Se non si è sciolto, lascialo riscaldare per altri 5-10 secondi [2] .
    • Se opti per il bagnomaria, riempi un pentolino calcolando circa 3-5 cm di acqua, quindi adagia una ciotola di vetro al suo interno. Versa l'olio di cocco nel recipiente e rimescolalo fino a farlo sciogliere.
  2. 2
    Aggiungi 1 cucchiaio di argilla bentonite, che ha funzione legante. Aiuta anche a rimuovere le particelle di cibo dai denti e dalle gengive del cane [3] .
    • L'argilla bentonite può reagire in combinazione con certi farmaci. Se il cane ne assume qualcuno, prima consulta il suo veterinario [4] .
  3. 3
    Aggiungi un pizzico di sale marino fino. Essendo leggermente abrasivo, aiuta a pulire meglio i denti del cane, ma anche a neutralizzare gli acidi responsabili della proliferazione batterica all'interno della cavità orale. Ciò può prevenire alitosi e carie [5] .
    • Assicurati di usare del sale fino.
  4. 4
    Prova ad aggiungere un pizzico di menta o prezzemolo essiccato finemente macinato per rinfrescare l'alito del cane. Per fare in modo che la menta o il prezzemolo si distribuisca meglio nel dentifricio, macina l'erba essiccata usando un macina erbe, un macinacaffè o mortaio e pestello.
    • Se usi un macinacaffè, assicurati che sia perfettamente pulito. È preferibile utilizzarne uno specificamente riservato alla lavorazione delle erbe aromatiche. Il caffè è tossico per i cani [6] .
  5. 5
    Versa il dentifricio in un barattolino di vetro con tappo a chiusura ermetica. Evita di usare contenitori di plastica, in quanto nel tempo possono sprigionare sostanze chimiche e contaminare il dentifricio.
  6. 6
    Aspetta che il dentifricio si indurisca prima di usarlo. Conservalo tenendolo lontano da fonti di luce e calore. Evita però di riporlo nel frigorifero, altrimenti si indurirà troppo. Il prodotto dovrebbe durare qualche mese. Tuttavia, se dovesse acquisire una consistenza o un sapore strano prima del tempo, gettalo.
    • Se dovesse indurirsi e non riuscissi a prelevarlo, metti il barattolo in una ciotolina piena di acqua calda per qualche minuto, quindi rimescolalo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Olio di Cocco e Curcuma

Scarica PDF
  1. 1
    Fai sciogliere 225 g di olio di cocco nell'acqua calda. L'olio di cocco costituisce la base del dentifricio. Avendo proprietà naturalmente antibatteriche, è efficace per combattere carie e alitosi [7] . Ecco come farlo sciogliere:
    • Versa l'olio in un barattolo, quindi adagialo in una pentola.
    • Riempi la pentola con una quantità di acqua che arrivi più o meno allo stesso livello dell'olio.
    • Regola la fiamma a temperatura media e rimescola l'olio fino a farlo sciogliere.
    • Togli il barattolo dalla pentola a procedura ultimata.
  2. 2
    Aggiungi ½ cucchiaino di curcuma in polvere. Oltre ad avere proprietà antibatteriche, è uno sbiancante naturale e può anche aiutare a prevenire la placca [8] .
  3. 3
    Aggiungi ½ cucchiaino di laminaria essiccata. Aiuta a rimuovere la placca, ha proprietà antibatteriche ed è ricca di minerali [9] .
  4. 4
    Aggiungi un pizzico di prezzemolo a scaglie. Non solo aiuta a rinfrescare l'alito, è efficace anche per eliminare i batteri della cavità orale. Ricco di vitamine e minerali, aiuta a promuovere una corretta igiene orale [10] . Le scaglie di prezzemolo possono essere sminuzzate ulteriormente con un macina erbe, un macinacaffè o mortaio e pestello.
    • Se hai intenzione di usare un macinacaffè, assicurati che sia pulito. Sarebbe meglio riservarne uno solo a questo scopo, in quanto il caffè è tossico per i cani.
  5. 5
    Rimescola gli ingredienti fino a ottenere una pasta omogenea. A questo punto puoi versarla in un barattolo pulito o lasciarla in quello usato per la preparazione. Se hai intenzione di travasare il dentifricio, prova a usare dei contenitori più piccoli, in modo da facilitarne l'uso.
    • I barattoli devono essere di vetro: quelli di plastica possono rilasciare sostanze chimiche nel tempo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Olio di Cocco e Bicarbonato di Sodio

Scarica PDF
  1. 1
    Versa 2 ½ cucchiai di olio di cocco in una ciotolina. L'olio costituisce la base del dentifricio [11] . Inoltre, ha proprietà antibatteriche e può aiutare a combattere carie e alitosi.
  2. 2
    Aggiungi 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Avendo proprietà leggermente abrasive, aiuta a rimuovere tartaro e placca [12] .
  3. 3
    Aggiungi 1 cucchiaino di prezzemolo essiccato. Aiuta a rinfrescare l'alito e a neutralizzare i cattivi odori [13] . Puoi sminuzzarlo ulteriormente usando un macina erbe, un macinacaffè o mortaio e pestello.
    • Se hai deciso di usare un macinacaffè, assicurati che sia pulito. Meglio riservarlo esclusivamente alle erbe: il caffè è tossico per i cani.
  4. 4
    Prova ad aggiungere 2 gocce di olio essenziale di menta piperita. Pur non essendo necessario, aiuta a rinfrescare ancora di più l'alito. Utilizza solo oli essenziali puri e senza alcool. Non devono infatti essere miscelati con alcool o oli veicolanti [14] .
  5. 5
    Mescola gli ingredienti, quindi versali in un barattolino di vetro con tappo a chiusura ermetica. Il contenitore deve essere di vetro perché la plastica sprigiona sostanze chimiche nel tempo, contaminando il dentifricio.
  6. 6
    Usa il dentifricio con cura. È efficace per pulire i denti, ma può causare mal di pancia qualora il cane dovesse ingerirlo. Utilizzane solo una piccola quantità. Il barattolo va sempre tenuto chiuso e fuori dalla sua portata [15] .
  7. 7
    Conserva il dentifricio in un posto fresco e asciutto. Evita di tenerlo in frigo, altrimenti potrebbe indurirsi troppo. In questo caso, è possibile ammorbidirlo leggermente mettendo il contenitore in una ciotola piena di acqua calda per qualche minuto.
    Pubblicità

Consigli

  • Per ottenere ancora più benefici, usa dell'olio di cocco vergine non raffinato. L'olio raffinato tende a perdere alcuni dei suoi nutrienti e proprietà durante il processo di preparazione.
  • Puoi usare diversi tipi di oli essenziali per preparare il dentificio, ma devono essere puri e senza alcool [16] .
  • Il dentifricio dovrebbe durare qualche mese, ma è possibile che vada a male prima. Se dovesse iniziare ad avere una consistenza o un gusto strano, gettalo.
  • Evita di conservarlo in frigo, altrimenti l'olio di cocco può indurirsi troppo [17] .
  • Se dovesse indurirsi troppo, metti il barattolo in una ciotolina piena di acqua calda. Aspetta qualche minuto, quindi rimescolalo.
  • Usa solo piccole quantità di dentifricio alla volta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare che lo mangi il cane. Sebbene gli ingredienti in sé non siano dannosi, ingerire un barattolo intero può causare mal di pancia.
  • Mai usare un dentifricio per umani. Contiene fluoro e xilitolo, due sostanze potenzialmente mortali per i cani [18] [19] .
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Olio di Cocco e Argilla Bentonite

  • 3 cucchiai di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di argilla bentonite
  • Un pizzico di sale marino fino
  • Ciotolina di vetro
  • Cucchiaio o bastoncino
  • Barattolino di vetro

Olio di Cocco e Curcuma

  • 225 g di olio di cocco
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1/2 cucchiaino di laminaria macinata
  • Un pizzico di prezzemolo in scaglie
  • Ciotolina di vetro
  • Cucchiaio o bastoncino
  • Barattolino di vetro

Olio di Cocco e Bicarbonato di Sodio

  • 2 ½ cucchiai di olio di cocco
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di prezzemolo essiccato biologico
  • 2 gocce di olio essenziale di menta piperita puro (deve essere privo di alcool)
  • Ciotolina di vetro
  • Cucchiaio o bastoncino

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 1 889 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 1 889 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità