Scarica PDF Scarica PDF

Capita a tutti di avere bisogno prima o poi di un kit di primo soccorso. Se stai programmando una vacanza in campeggio, è di estrema importanza per il tuo benessere averne uno adatto al viaggio. Un kit ideale per il campeggio deve contenere tutti quegli elementi in grado di aiutarti in caso di possibili problemi, inclusi alcuni medicinali salvavita e altre forniture mediche. Prima di predisporre il tuo kit, segui le istruzioni di questo articolo, per verificare che sia sicuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Contenitore

  1. 1
    Decidi la dimensione del contenitore. Il volume del kit dipende dalla destinazione d'uso e dal numero di persone che ne usufruiscono. In linea generale, se devi portarlo durante un'escursione all'aria aperta, deve essere abbastanza capiente da contenere una quantità adeguata di forniture mediche per ogni persona, ma nel contempo deve essere leggero e facilmente trasportabile.[1]
    • Se sei un viaggiatore "zaino in spalla" solitario o in compagnia di una o due persone, scegli un contenitore più piccolo, dato che meno cose hai nello zaino e meglio è. Se aggiungi troppo peso, sottoponi la schiena a uno sforzo eccessivo e puoi stancarti molto, compromettendo così il tuo viaggio.
    • Se campeggi con un gruppo numeroso, prendi un kit di primo soccorso più grande, che puoi trovare online, nei grandi magazzini e nei negozi specializzati in prodotti per la vita all'aria aperta.
    • Se viaggi in camper, puoi fare delle ricerche online o nei negozi specializzati in attrezzature per campeggio per trovare dei kit di emergenza per auto. In genere, contengono tutti gli elementi indispensabili per un viaggio in auto, come le fascette, le corde elastiche e le candele di ricambio, che sono sempre utili in caso di emergenza.
  2. 2
    Decidi che cosa usare come contenitore. I kit di primo soccorso possono avere qualunque forma e dimensione ed essere realizzati con un'ampia varietà di materiali. Sebbene alcune persone usino il proprio zaino, borsa o anche una scatola di cartone come kit di primo soccorso, per il campeggio è meglio optare per un recipiente impermeabile con chiusura stagna. Scegli quindi un materiale come la plastica, il metallo e la latta; ricorda inoltre che le dimensioni sono importanti. Devi basare la scelta del contenitore sul numero di persone che saranno con te e sulla durata del viaggio. Se sei in grado di predisporre tu stesso un kit, puoi scegliere tra questi tipi di contenitori:
    • Contenitore per il pranzo, scatole tipo tupperware e altri recipienti per la conservazione degli alimenti che siano riutilizzabili o monouso. Esistono infinite soluzioni in commercio; le versioni più moderne sono in genere di plastica, hanno una guarnizione che sigilla il coperchio e il simbolo della Croce Rossa riportato all'esterno;
    • Sacchetto di plastica trasparente con chiusura ermetica;
    • Contenitore per alimenti in plastica e pulito.[2]
  3. 3
    Sappi dove acquistare il kit di primo soccorso. Se non sei molto abile nei lavori di bricolage, puoi comprare il kit già pronto. I costi variano in base alla dimensione, al contenuto e al materiale del recipiente.
    • Puoi trovare i kit di primo soccorso in molti centri per grossisti, nelle farmacie, nei supermercati meglio forniti, nei negozi di casalinghi o nei centri commerciali.
    • I rivenditori specializzati, come quelli per il campeggio e la vita all'aperto, possono vendere dei kit specifici proprio per questo tipo di viaggio. I commessi saranno in grado di rispondere a tutte le tue domande; questa può quindi essere un'ottima scelta, se non sei abituato a fare vacanze in campeggio.
    • Puoi anche trovare i kit di primo soccorso in vendita online. Tuttavia, dovresti evitare questo genere di acquisti, se non hai molta confidenza con la vita all'aria aperta e non sai esattamente cosa cercare.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Organizzare il Kit di Primo Soccorso

  1. 1
    Procurati il materiale per ferite e ustioni. Devi essere preparato a eventuali incidenti durante la tua vacanza in campeggio, è quindi importante che tu abbia a disposizione tutto il necessario per tali evenienze. Raduna tutti questi prodotti:[4]
    • Cerotti di dimensioni e forme differenti. Assicurati di inserire anche quelli a farfalla, in quanto permettono di avvicinare i lembi dei tagli profondi, oltre a bende triangolari adatte per creare tracolle o fissare le medicazioni;
    • Cerotti per le vesciche;
    • Garze;
    • Fasce elastiche per avvolgere le articolazioni slogate;
    • Cerotti salvapelle;
    • Cotton fioc;
    • Salviette antisettiche;
    • Pomata e/o crema antibiotica, come Gentalyn Beta o Neosporin;
    • Pomata contro le ustioni;
    • Alcol denaturato per pulire gli strumenti, come le pinzette, nel caso fossero necessari per trattare una lesione;
    • Acqua ossigenata al 3%;
    • Alcune fialette in plastica con una soluzione salina sterile al 9% possono essere molto utili per lavare via eventuali residui o polvere dagli occhi, per pulire una ferita ed eliminare la sporcizia (che rappresenta il primo passaggio di ogni trattamento).
  2. 2
    Raduna i farmaci essenziali. Quando sei in viaggio, dovresti mettere nel kit di primo soccorso ogni cosa indispensabile per le cure mediche.[5]
    • Qualunque farmaco su prescrizione che usi tu o i tuoi compagni di viaggio;
    • Farmaci antidolorifici da banco, come l'aspirina o l'ibuprofene;
    • Medicine per i disturbi gastrointestinali, come gli antiacidi o gli antidiarroici;
    • Antistaminici, nell'eventualità di reazioni allergiche, come la crema con idrocortisone da banco;
    • Creme antibiotiche per uso topico, per trattare le ferite minori e superficiali.
  3. 3
    Includi gli strumenti. Quando si vive all'aria aperta, sono necessari diversi accessori per affrontare le insidie e curare le ferite. Nel tuo kit dovresti quindi anche inserire:
    • Pinzette;
    • Forbici;
    • Lente d'ingrandimento;
    • Spille da balia;
    • Nastro adesivo;
    • Ago e filo, se è necessario riparare qualcosa;
    • Guanti sterili, necessari per maneggiare materiale sporco;
    • Fiammiferi impermeabili e accendino;
    • Compresse per purificare l'acqua, nel caso non ci sia disponibilità di acqua corrente e tu debba usare quella di ruscello o di laghi;
    • Piccola lama di rasoio;
    • Tagliaunghie;
    • Torcia elettrica;
    • Diversi tipi di batteria;
    • Coperta isotermica, ossia una coperta riflettente in alluminio da tenere a portata di mano quando le temperature scendono in maniera drastica o se sei completamente inzuppato d'acqua.[6]
  4. 4
    Procurati diversi spray e creme. A seconda del clima e delle altre condizioni atmosferiche, ti serviranno i seguenti prodotti durante il viaggio:
    • Crema o spray contro il prurito, utile soprattutto per alleviare il disagio e il dolore causati dalle punture di insetti e dal contatto con le piante velenose;
    • Spray per lenire le ustioni;
    • Vaselina contro le irritazioni da sfregamento;
    • Burrocacao;
    • Crema solare.
  5. 5
    Inserisci nel kit diversi oggetti specifici per le tue particolari esigenze. Questi articoli sono facoltativi e dipendono dalle tue necessità e cure personali.[7] :
    • Autoiniettore di epinefrina (EpiPen), se soffri di gravi reazioni allergiche;
    • Integratori multivitaminici, se stai seguendo una dieta particolare;
    • Kit contro i morsi di serpenti, se fai escursioni in zone dove possono essere presenti questi animali;
    • Scarpe per cane, se fai un'escursione con il tuo amico fedele, per proteggergli le zampe sui terreni accidentati;
    • Salviette igienizzanti per bambini, se viaggi con un bimbo piccolo;
    • Crema per alleviare le irritazioni da sfregamento e attrito, se fai un'escursione in ambienti umidi.
  6. 6
    Tieni in considerazione le condizioni atmosferiche. In base alle condizioni climatiche che incontrerai durante il viaggio in campeggio, potrebbero essere necessari degli accessori specifici. Assicurati di controllare le previsioni del tempo prima di partire.
    • Se fai la vacanza in un ambiente caldo o umido, porta una crema solare resistente all'acqua e il burrocacao con un fattore di protezione minimo pari a 15, un refrigeratore portatile per cibi e bevande, degli indumenti di tessuto leggero, come il nylon o il poliestere.[8]
    • Se campeggi in un luogo freddo, non dimenticare il balsamo per le labbra e una crema idratante, dato che le basse temperature possono irritare e seccare la pelle.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Assemblare il Kit di Primo Soccorso

  1. 1
    Organizza il materiale. Raggruppa gli oggetti in base al loro uso. Questo significa radunare tutti i medicinali in una sezione distinta, i prodotti per le ustioni e il trattamento delle ferite in un'altra e così via. Se hai acquistato il kit online o presso un rivenditore, sarà già suddiviso in settori. In caso contrario, puoi incollare un cartoncino o un divisorio in plastica per creare una barriera oppure tenere gli oggetti che appartengono a ciascuna categoria in sacchetti di plastica. È importante che il kit sia ben organizzato, dato che in caso di emergenza dovrai individuare rapidamente i diversi materiali.
  2. 2
    Sappi cosa deve essere riposto nei sacchetti di plastica. In certi casi alcuni elementi del kit devono essere sigillati in involucri di plastica prima di essere inseriti nel contenitore. Assicurati di sapere quali sono.
    • Qualunque cosa che ha un forte odore, come una lozione o le creme antimicotiche, deve essere chiusa in una confezione a parte, per non diffondere l'odore e non attirare i predatori.
    • Se ti rechi in un luogo lontano e devi portare il kit di primo soccorso in aereo, devi assicurarti che i contenitori di liquidi, gel e creme siano della misura consentita per questo tipo di viaggio. Le normative per i viaggi in aereo prevedono che tutti i liquidi e le creme debbano essere riposti in contenitori che non superino i 100 ml e che tutte le confezioni si trovino in un sacchetto di plastica trasparente a chiusura ermetica dalla capienza massima di un litro.[10]
  3. 3
    Fai un ultimo controllo del kit prima di partire. La sera che precede il viaggio, assicurati che tutti gli elementi siano all'interno del contenitore e pronti per il campeggio. Verifica che i farmaci non siano scaduti, le batterie non siano esauste, le pinzette e gli altri strumenti siano taglienti e pronti.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Non temere di fare tutte le domande necessarie, se sei un campeggiatore novello. Vai in un negozio specializzato di campeggio o di attrezzatura sportiva e chiedi consigli in merito al tipo di kit di primo soccorso da portare con te.
  • Se state viaggiando in un gruppo numeroso, confrontatevi tra voi. Conoscere i farmaci di cui hanno bisogno i tuoi compagni di avventura, eventuali limitazioni dietetiche specifiche e le medicine necessarie è di vitale importanza per il benessere durante la vacanza.
  • È una buona idea partecipare a un corso di primo soccorso e ottenere la certificazione in rianimazione cardiopolmonare prima della vacanza in campeggio. Avere le giuste conoscenze può salvare la vita a qualche tuo compagno di viaggio.
  • Fai attenzione ai prodotti che somministri ai bambini. Molti non sono adatti all'uso su bambini, come la crema con idrocortisone (che non è sicura per i piccoli pazienti con meno di sei anni).
  • I boy scout non possono avere nel proprio kit i farmaci da banco, ma quelli su prescrizione sono consentiti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cerotti di diverse misure
  • Alcol denaturato
  • Crema antibatterica
  • Spray contro il prurito
  • Cotton fioc
  • Cerotti contro le vesciche
  • Crema o spray per le ustioni
  • Coperta isotermica
  • Piccola lama di rasoio
  • Tagliaunghie
  • Cerotto salvapelle
  • Salviette antisettiche
  • Crema antibiotica
  • Farmaci per problemi digestivi
  • Acqua ossigenata
  • Ago e filo
  • Fiammiferi impermeabili e accendino
  • Compresse per purificare l'acqua
  • Crema solare
  • Burrocacao
  • EpiPen
  • Salviette disinfettanti o gel igienizzante
  • Bende elastiche
  • Manuale di primo soccorso
  • Torcia elettrica
  • Lente d'ingrandimento
  • Cerotti medicati
  • Farmaci antistaminici da banco
  • Antidolorifici
  • Vaselina
  • Sacchetti di plastica richiudibili
  • Forbici
  • Bende e garze sterili
  • Guanti sterili
  • Fasciature triangolari e spille da balia
  • Pinzette

wikiHow Correlati

Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Sapere se ti Sei Rotto un Dito del Piede
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Togliere una Scheggia Sotto le UnghieTogliere una Scheggia Sotto le Unghie
Fasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo MedicoFasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo Medico
Far Guarire un Taglio sulla LinguaFar Guarire un Taglio sulla Lingua
Rimuovere una Scheggia ProfondaRimuovere una Scheggia Profonda
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 3 428 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 3 428 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità