Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 399 volte
La tosse è la maniera in cui l'organismo cerca di liberare i polmoni e le vie aeree superiori dal muco e dalla presenza di corpi estranei. Tienilo presente quando hai la tosse, giacché a volte è meglio non eliminare del tutto questo disturbo. Pertanto, è preferibile alleviarla quando non dà tregua, ma è sempre meglio riuscire a tossire permettendo al corpo di liberarsi del muco che si accumula. Se vuoi diminuire il disagio associato alla tosse senza sbarazzartene completamente, considera la possibilità di ricorrere a un rimedio casalingo.
Passaggi
Preparare in Casa un Rimedio Contro la Tosse
-
1Prepara un rimedio con miele e limone. Riscalda 350 g di miele a fuoco basso. Aggiungi al miele caldo 3-4 cucchiai di succo di limone appena spremuto; unisci alla miscela di miele e limone 60-80 ml di acqua e mescola, mentre continui a scaldarla a fuoco lento. Infine metti il tutto in frigorifero. Quando ne senti il bisogno, prendine 1-2 cucchiai in base alle tue esigenze.
- Si consiglia l'uso di un miele dalle proprietà curative, come quello di Manuka proveniente dalla Nuova Zelanda, ma qualsiasi miele biologico possiede proprietà antivirali e antibatteriche.[1]
- Il succo di limone contiene grandi quantità di vitamina C: il succo di 1 limone contiene il 51% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Ha anche un potere antibatterico e antivirale.[2] Il limone è ritenuto utile contro la tosse perché combina in sé vitamina C e proprietà antimicrobiche.[3]
- Non somministrare miele ai bambini di età inferiore ai 12 mesi. Malgrado sia basso, esiste il rischio di intossicazione da botulismo infantile a causa delle tossine batteriche che a volte si trovano all'interno di questo alimento. Anche se i dati riferiscono che ogni anno nei soli Stati Uniti si verificano meno di 100 casi di botulismo infantile e che la maggior parte dei bambini guarisce completamente, è meglio non correre rischi![4]
-
2Usa un metodo alternativo per preparare la miscela a base di miele e limone. Lava un limone e taglialo a fette sottili (insieme a buccia e semi). Aggiungi le fette a 350 g di miele. Riscalda il tutto a fuoco lento per 10 minuti, girando costantemente.
- Frantuma le fette di limone mentre giri;
- Una volta terminata la cottura, filtra la miscela in modo da eliminare i residui lasciati dalle fette, dopodiché conservala in frigorifero.
-
3Considera di aggiungere un po' di aglio. L'aglio ha proprietà antibatteriche, antivirali, antiparassitarie e antifungine.[5] Sbuccia 2-3 spicchi d'aglio e tritali più finemente possibile. Mettili nella miscela di miele e limone prima di aggiungere l'acqua. Riscalda il tutto a fuoco basso per circa 10 minuti, quindi aggiungi 60-80 ml di acqua e mescola mentre è sul fuoco.
- Metti il composto nel frigorifero. Quando ne senti il bisogno, prendine 1-2 cucchiai in base alle esigenze.
-
4Considera di aggiungere lo zenzero. Spesso lo zenzero viene usato per favorire la digestione e alleviare la nausea e il vomito, ma viene anche utilizzato come espettorante. Può aiutare a calmare la tosse, sciogliendo muco e catarro e rilassando la muscolatura liscia dei bronchi.[6]
- Taglia e sbuccia circa 40 cm di radice di zenzero fresco. Grattugiala finemente e aggiungila al composto di miele e limone prima di versare l'acqua. Riscalda a fiamma bassa per circa 10 minuti, dopodiché aggiungi 60-80 ml di acqua, mescola e conserva in frigorifero.
- Lascia raffreddare la miscela;
- Quando ne hai bisogno, prendine 1-2 cucchiai.
-
5Considera di aggiungere la liquirizia. La liquirizia è anche un espettorante con un'azione leggermente stimolante, perciò aiuta la fuoriuscita del catarro, eliminandolo dai polmoni.[7]
- Aggiungi 3-5 gocce di olio essenziale di liquirizia (Glycyrrhiza glabra) o 1 cucchiaino di radice di liquirizia secca alla miscela di miele di limone prima di versare l'acqua. Riscaldala a fuoco basso per circa 10 minuti, quindi aggiungi 60-80 ml di acqua mentre continui a riscaldarla.
- Lascia raffreddare il composto. Prendine 1-2 cucchiai in base alle necessità.
-
6Usa la glicerina come sostituto del miele. Se non hai il miele, non ti piace o non puoi utilizzarlo, sostituiscilo con la glicerina. Riscalda a fuoco lento mezza tazza di glicerina unita a 120 ml di acqua, quindi aggiungi 3-4 cucchiai di succo di limone. Versa 60-80 ml di acqua nella miscela a base di glicerina e limone e mescola, mentre continui a scaldarla a fiamma bassa. Mettila in frigorifero. Quando ne senti il bisogno, prendine 1-2 cucchiai in base alle esigenze.
- La glicerina è ritenuta "generalmente sicura". Pura, è un prodotto vegetale incolore e dal sapore leggermente dolce, usato nella preparazione di vari tipi di prodotti destinati al consumo umano e alla cura personale.[8]
- Dal momento che la glicerina è una sostanza igroscopica (capace di assorbire l'acqua), in piccole quantità può essere utile per alleviare il gonfiore della gola.
- Procurati della glicerina naturale (non in forma sintetica o artificiale);
- Tieni conto che la glicerina viene usata per trattare la stitichezza, quindi, se hai problemi di diarrea, riduci la quantità (¼ di tazza di glicerina con 180 ml d'acqua nella ricetta base).
- Un'ingestione prolungata ed eccessiva di glicerina può aumentare il tasso di glucosio e lipidi nel sangue.[9]
Pubblicità
Valutare la Tosse
-
1Informati sulle possibili cause della tosse. Le più comuni per una tosse acuta sono: raffreddore, influenza, polmonite (infezione dei polmoni provocata da batteri, virus o funghi), sostanze chimiche irritanti e tosse convulsa (conosciuta anche come pertosse: si tratta di un'infezione polmonare batterica altamente contagiosa). Le cause più comuni della tosse cronica sono: reazioni allergiche, asma, bronchite (infiammazione dei bronchi o dei bronchioli), reflusso gastroesofageo e catarro retronasale (scolo di muco in gola dai seni paranasali che provoca irritazione accompagnata dal riflesso della tosse).
- Esistono altre cause meno frequenti, tra cui malattie polmonari come la broncopneumopatia cronica ostruttiva che si accompagna a enfisema e bronchite cronica.[10]
- La tosse può anche essere causata dagli effetti collaterali di alcuni farmaci. Si manifesta soprattutto con l'assunzione di una certa classe di farmaci contro l'ipertensione: gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori).[11]
- La tosse può essere l'effetto collaterale di altre malattie, tra cui fibrosi cistica, sinusite cronica e acuta, insufficienza cardiaca congestizia e tubercolosi.
-
2Decidi se è il caso di consultare il medico. Prova i rimedi casalinghi per 1-2 settimane. Nella maggior parte dei casi offrono un sollievo tale da permetterti di guarire. Tuttavia, se non noti alcun miglioramento nel giro di 1-2 settimane, recati dal tuo medico curante per una diagnosi completa e per sapere qual è il trattamento migliore.[12]
- Inoltre, consulta il medico se durante 1-2 settimane manifesti: febbre oltre 38 °C per più di 24 ore, tosse con espettorato denso di colore giallo-verdastro (può indicare una grave polmonite batterica), tosse e muco con tracce rosse o rosate di sangue, vomito (soprattutto se si presenta con emissione di materiale liquido di colore bruno: può indicare un'ulcera sanguinante), difficoltà nella deglutizione o nella respirazione, affanno o fiato corto.
-
3Valuta se è il caso di portare un bambino dal medico a causa della tosse. Esistono patologie che possono debilitare più velocemente i pazienti più piccoli e malattie alle quali sono particolarmente soggetti. Pertanto, è necessario valutare la tosse in relazione alle situazioni. Chiama immediatamente il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:[13]
- Febbre oltre 40 °C;
- Tosse caratterizzata da un timbro metallico gutturale, simile all'abbaiare di un cane. Potrebbe trattarsi di laringotracheobronchite (infezione virale della laringe e della trachea). Alcuni bambini possono anche emettere un rumore inspiratorio stridente (definito stridore laringeo), talvolta simile a un fischio acuto, o un suono ansimante. In questi casi, chiama subito il medico.
- Tosse caratterizzata da gorgoglio respiratorio che può somigliare a un rantolo o un sibilo. Potrebbe trattarsi di bronchiolite, causata probabilmente dal virus respiratorio sinciziale.
- Rumore simile a quello del raglio di un asino quando il bambino inspira: potrebbe trattarsi di pertosse.
-
4Decidi se è necessario curare la tosse. Ricorda che la tosse è il modo naturale tramite cui il corpo cerca di sbarazzarsi di batteri, virus o funghi, perciò ha la sua utilità! Tuttavia, se non permette a te o a tuo figlio di riposare o dormire, oppure se causa difficoltà respiratorie, non esitare a trattarla. Quando hai la tosse, hai bisogno di riposare e dormire adeguatamente, quindi prova a ricorrere a qualche rimedio per alleviarla.
- Puoi utilizzare molti rimedi casalinghi tutte le volte e nelle quantità che vuoi. Inoltre, ti aiuteranno a mantenerti idratato mentre il sistema immunitario e l'organismo si rimettono in sesto.
Pubblicità
Consigli
- Prendi 2 cucchiai del tuo medicinale preferito contro la tosse poco prima di coricarti, per favorire il sonno e riposare bene.
- Cerca di mantenerti idratato: bevi almeno 8-10 bicchieri di acqua da 250 ml al giorno.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ Reichling J.,Schnitzler P., Suschke U., Saller R., Essential Oils of Aromatic Plants with Antibacterial, Antifungal, Antiviral, and Cytotoxic Properties – an Overview. Forsch Komplementmed 2009;16:79–90
- ↑ http://nutritiondata.self.com/foods-009101000000000000000-w.html?maxCount=122
- ↑ http://www.drugs.com/inactive/glycerin-448.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976
- ↑ http://www.herbaled.org/Education/Articles/cough_fs.html
- ↑ http://www.herbaled.org/Education/Articles/cough_fs.html
- ↑ http://www.drugs.com/inactive/glycerin-448.html
- ↑ http://www.drugs.com/inactive/glycerin-448.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/cough/basics/causes/sym-20050846
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/cough/basics/causes/sym-20050846
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/cough/basics/when-to-see-doctor/sym-20050846
- ↑ http://www.parents.com/health/cough/how-bad-is-that-cough-7-bad-coughs-to-worry-about/